I dischi che dici tu Elia non li conosco.... ma visto che la fisica non prevede opinoni, ritengo che da freddi i coefficienti di attrito siano minori di quelli di un disco classico in ghisa.
Detto questo, vista la grande servoassistenza al freno, non saranno quei 20 Kg in più da fare sul pedale che comporteranno un probema nel'uso stradale.... visto che poi, alla fine, basta abituarsi!

Casomai si traterà di fare attenzione al primo semaforo che si trova andando via dalla pista!!!!

Per il discorso dei pesi dei gruppi molla/ammortizzatore penso proprio che non ci possano essere dubbi dei vantaggi di peso fra il sistema stock e dei buoni coilovers in alluminio (poi vi dirò come vanno i Penske 8300)

Viceversa non sta scritto da nessuna parte che delle molle con taratura maggiore siano un "toccasana" sempre e comunque.
Personalmente mi sono progettato un sistema di "barra antirollio" idraulico/pneumatico regolabilissimo in pista e non..... nel tempo in cui si gonfia una gomma!

Il peso è di circa il 30% rispetto ad una barra cava di 1" classica (acciaio)....... ed in teoria potrebbe anche essere variato il suo intervento anche direttamente da dentro l'abitacolo.

Una volta finito e testato sarò più preciso..... [8D]..... e per ora lo monterò al posteriore, che senza tema di smentite è il reparto più critico per la selezione della barra antirollio.

Il sistema può anche essere del tutto escluso.... semplicemente girando un pomello..... e può essere regolato nella forza di intervento..... e può persino essere deciso un certo ritardo nell'intervento dello stesso.

A che serve?
...ve lo dico!

Immaginate una chicane con annessi salti nei cordoli..... sarebbe meraviglioso se la barra fosse molto rigida in modo da rendere veloci i trasferimenti di carico.... ma saltando sul cordolo una barra rigida alleggerisce molto anche la ruota esterna (in appoggio) deturpando non poco lo slip-angle del battistrada.
Questo purtoppo dà quell'odioso effetto di "navigazione" quando ci si trova con le ruote interne molto alleggerite.

In poche parole si può mutuare il frenaggio digressivo tanto in voga oggi negli ammortizzatori all'intervento della barra.

Io lo vedo come un buon surrogato del classico sistema "monoshock" delle formuline.

Poi vi terrò aggiornati...... ma solo dopo avermontato il rollbar, sennò è il telaio da fare da barra! [8D]

Peso totale del sistema?
.....dovrei stare fra i 2 ed i 3 kili..... di cui circa 200gr. di massa non sospesa.[]