Ciao ragazzi,
ho molte domande sull'ASI e sui suoi regolamenti, magari qualcuno può rispondermi

Partiamo da questi articoli:

Art. 215. - Motoveicoli ed autoveicoli d'interesse storico o collezionistico (art. 60 C.s.).
http://www.asifed.it/template_pagine...dct=28&idlv=30

3. I veicoli d'interesse storico o collezionistico devono conservare le caratteristiche originarie di fabbricazione, salvo le eventuali modifiche imposte per la circolazione dalle norme stabilite al comma 5.

4. Possono altresì essere riconosciute ammissibili dal Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. modifiche o sostituzioni determinate dalla impossibilità di reperire i componenti originari o non realizzabili ad un costo ragionevole, oppure derivanti dall'esigenza di ripristino del veicolo nelle condizioni originarie risultanti all'atto della sua prima immatricolazione. In ogni caso tali diversità o modifiche devono essere riportate sulla carta di circolazione, unitamente all'anno di fabbricazione del veicolo.

5. La circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico è subordinata alla verifica delle prescrizioni dettate per tali veicoli al punto F, lettera b) dell'appendice V al presente titolo sui sistemi di frenatura, sui dispositivi di segnalazione acustica, silenziatori e tubi di scarico, segnalazione visiva e d'illuminazione nonché sui pneumatici e sistemi equivalenti sulle sospensioni, sui vetri e specchi retrovisori e sul campo di visibilità del conducente.

Riassunto:

Dunque in sostanza i veicoli devono essere originali, salvo le modifiche stabilete al comma 5. Però possonoessere ammissibili modifiche se non si trovano più i pezzi originali o non si trovano a "un costo ragionevole" o anche per l'esigenza di ripristinare il veicolo nelle condizioni originali. In ogni caso le modifiche devono essere annotate sul libretto di circolazione unitamente all'anno di fabbricazione. Inoltre La circolazione subordinata alla verifica delle prescrizioni dettate per tali veicoli al punto F, lettera b) dell'appendice V al presente titolo sui sistemi di sicurezza attiva e passiva del mezzo.

Commento:

Un esempio della chiarezza e della sintesi delle leggi italiane...
Mi piacerebbe avere anche le sezioni che mi mancano di questa legge, per poter avere un quadro completamente oscuro. Comunque in sostanza una macchina storica dovrebbe essere completamente originale, sempre che si trovino tutti i pezzi, ma se non si trovassero si potrebbero anche cambiare sempre che i cambiamenti siano annotati sul libretto, ma sembre che i sistemi di sicurezza attiva e passiva rispettino le norme vigenti.
Chissà se è interpretato correttamente
Comunque ancora così non si sanno quali sono le norme di rimando vigenti, qualcuno sa dove pescarle?

A parte questa accozzaglia di articoli con rimandi bilaterali con la superscazzola prematurata con scalpellamento a destra, sul sito dell'asi c'è pure scritto:

Ogni quanti anni si revisiona un veicolo storico?
Un veicolo storico deve fare la revisione ogni anno.

Ma per veicolo storico quale si intende?

La mia vettura è iscritta nei registri ASI ma con quale tipo di documentazione?
http://www.asifed.it/template_pagine...dct=25&idlv=30

-Attestato di storicità
-Certificato d'identità
-Carta d'identità FIVA
-Certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche

Io credo che l'iscrizione ASI (per quanto riguarda la mia) sia solo la dichiarazione delle caratteristiche tecniche, che credo servisse per l'immatricolazione in Italia per auto provenienti dall'estero non già omologate precedentemente sul mercato italiano.
E' corretta questa supposizione?

Scusate per le molte domande ma sinceramente non ci ho capito un granche [V][?][B)][:0]

Se qualcuno può dare dei chiarimenti sarei molto felice

Ciauzzzzzzzzz