Ciao a tutti.
Ho aperto questo topic senza proseguire l'altro in quanto non tratto di carrozzeria, ma di quello che c'è sotto.
Mettendomi all'opera, ho cambiato il trapezio della ruota che aveva toccato che si era notevolmente piegato, smontandolo ho notato che anche i supporti connessi al telaio si erano "turnicati" non poco e non vi dico quanti ne ho tirati giù per raddrizzarli a suon di mazzate, cannello e, alla fine, per la precisione, pompa idraulica da carroziere. Già che c'ero ho notato che le molle erano state messe male dal precedente proprietario (ammaracano) e le ho sistemate. Il risultato è stato strepitoso.

Tutto contento la posrto dal gommista per avere una verifica sulle geometrie che, chiaramente, erano andate a quel paese e il risultato è stato sconfortante. In pratica sembra che l'anteriore sia a posto, ma il posteriore sia translato di quasi un centimetro. Più ce il posteriore, il carro posteriore (ruote e differenziale).
A questo punto il dubbio che mi assale è che il trailing arm di sinistra che ha preso un piccolo colpetto (ma magari fatto bene) abbia leggermente ceduto, ma, essendo collegato attraverso semiassi e differenziale all'altra ruota, abbia fatto piegare anche l'altro trailing.

In pratica la ruota posteriore sinistra (quella che ha picchiato) si è "aperta" di quasi un centimetro modificando la convergenza. Lavorando sugli spessori di regolazione del trailing sono arrivato a ridurre a 0.5, che comunque è sempre un'enormità.

Ora avrei pensato di smontare il trailing per ispezionarlo e provare a piegarlo di quel tanto che basta per poterlo rimontare e fare una prova al banco. Non volgio nemmeno immaginare che abbia ceduto la sede del braccio (il telaio)!!! Mi sembra difficile visto che in quella posizione è molto nervato

Voi che fareste nei miei panni??

Allego foto dei lavori e, se guardate l'ultima, avete lo schema computer delle misure telaio.

https://picasaweb.google.com/dani.ce...eat=directlink