Vorrei chiarirmi un aspetto non poco importante che per quanto sgradevole è comunque da considerare, se l'auto è inservibile per qualche tempo a causa di difetti di fabbricazione, richiami o altro come si risarcisce il mancato utilizzo per il socio a cui è assegnato quel turno ?
Se l'auto rimane coinvolta in un sinistro pochi giorni prima della fine di un turno chi risarcirà i soci assegnati ai turni successivi che perderanno tutto o parte del turno?
Bè, può essere ovvio, il socio che ha incidentato la macchina! Ma se la colpa non è sua? le assicurazioni terranno conto anche di questo? Se io ho una quota della macchina e mi è impossibile usufruirne per tutto il periodo in cui avrei diritto a farlo, perchè questa è in officina a causa di un sinistro, col risarcimento dei danni mi riprendo la mia quota o riparo la macchina? non credo che l'assicurazione risarcirà anche il mio danno visto che io sono proprietario di parte del veicolo e quando questi è risistemato io sarei già risarcito ma quì i danni sono doppi, l'altra metà cioè la mia chi li paga? il socio dell'incidente anche se non ha colpe?
Personalmente mi sarebbe difficile dover chiedere un risarcimento per danni e finire magari in causa con una persona con la quale ora stringo un buon rapporto d'amicizia prima ancora di quello "affaristico".
Rimangono poi gli aumenti dei premi assicurativi in caso di incidente, chi li paga, quello che ha fatto il danno o tutti i proprietari, gli altri non hanno nessuna responsabilità che fanno? pagano comunque l'aumento o caricano il costo delle spese sul poveraccio che si vede costretto a sostenere annualmente una spesa extra non preventivata?
E nel caso l'auto andasse completamente distrutta ?
Magari ho scritto delle cacchiate ma vorrei chiarirmi anche questi dubbi prima di valutare la proposta.![]()