Scusatemi...ma con quello che si fanno pagare la riparazione, non conviene comprarlo nuovo in USA?Boh!
Ciao a tutti!!!
Purtroppo, ho un nuovo problema… e non ho risolto completamente neanche i “vecchi”, pur avendo già speso più di 2.000 € dal meccanico per una messa a punto, ancora non raggiunta.
Sono 4 mesi che ho comprato l’auto e, peraltro, non sono ancora riuscito a farci una passeggiata di piacere…
Veniamo a noi, dopo aver ritirato la macchina dal meccanico per ulteriori tentativi finalizzati alla messa a punto (questa volta sostituita sonda lambda, centrale marmitta + catalizzatore e paraolio cambio), il giorno dopo, su consiglio del meccanico, esco per fare un giro, finalizzato a far entrare in circolo un liquido aggiuntomi nel serbatoio, finalizzato a disincrostare eventuali impurità negli iniettori. Percorsi una decina di chilometri, ad un certo punto, accelerando, aumentava di giri perdendo, però, velocità. Sta di fatto che, fermatomi, ingranando le marce (tutte entrano perfettamente) ed accelerando, la macchina fatica a muoversi, pur andando su di giri. E’ come se avesse una frizione che slitta. Morale della favola: carro attrezzi. Diagnosi del meccanico??? “Probabilmente è il cambio!”.
Cosa ne pensate? Fino ad oggi, per quel poco che ho usato l’auto, non avevo avuto nessun tipo di problema al cambio. Olio e filtro mi erano stati sostituiti dal meccanico nel “tagliandone” fatto subito dopo l’acquisto.
Sono ancora in attesa di avere un preventivo definitivo, ma la cifra ipotizzata si aggira intorno ai 2.500 €, inviando il cambio ad una ditta di Milano, specializzata su questo tipo di cambio.
Avete qualche consiglio da darmi???
Grazie mille e a presto… spero!!!
Alessandro
Alessandro
Scusatemi...ma con quello che si fanno pagare la riparazione, non conviene comprarlo nuovo in USA?Boh!
Aspetta un po'...... non ho capito una cosa!
Il problema ti si è presentato SUBITO DOPO il cambio di olio alla trasmissione?????
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
perche se ti e successo subito dopo il cambio dell olio probabilmente hanno controllato il livello dell olio senza seguire la giusta procedura , ne hanno messo poco e hai bruciato i dischi delle frizioni ........
butto la sta cosa ma preciso che il cambio io non l ho mai visto ne sentito quindi forse era anche "l ora del cambio"
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
Diciamo che è successo dopo circa 150 km... meccanico/casa 2 volte...
Ma... scusate la domanda da ignorante: pur essendo un cambio automatico, c'è una frizione? Se affermativo, perchè si parla di revisionare il cambio?
Alessandro
ci sono delle frizioni in bagno d olio (tipo quelle delle moto tanto x capirci) comandate idraulicamente e anche elettricamente a seconda dei tipi di cambio
il cambio ogni vita e mezza va revisionato perche e soggetto ad usure e simili nelle sue parti meccaniche (ingranaggi cuscinetti frizioni ecc ecc)
ti ho detto del livello dell olio perche se e esatto tutto va bene di solito (usure e milioni di km percorsi a parte oppure olio e filtro che non e mai stato cambiato in 20 anni) ma se e troppo alto di livello rischi che faccia uscire i paraoli dalla loro sede se e troppo basso rischi di bruciare i dischi frizione piu o meno velocemente a seconda di quanto ne manca , ma dirti questo di preciso non posso perche fortunatamente non ho ancora esperienza in merito
ti garantisco x esperienza che se hanno fatto il livello sulla tacca dell astina a motore fermo (cioe senza seguire la corretta procedura di misurazione) probebilmente mencava un kg d olio o piu (almeno x la mia che e un 90)
butto la sta cosa ma preciso che il cambio io non l ho mai visto ne sentito quindi forse era anche "l ora del cambio" e il meccanico non ne ha colpa ...... forse
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
Dovremmo aver capito cos'è successo: ha ceduto il Torque Converter. Si è spacccato all'interno...
Ora vi chiedo, può essere accaduto perchè immesso troppo olio al momento della sostituzione? La pulce me l'ha messa mic.... In effetti, dopo il mega "tagliandone" da 1.750€..., riportata subito la macchina dal meccanico per la messa a punto che non era/è ancora perfetta, il meccanico mi aggiornava sulla necssità di sostituire il paraolio del cambio, in quanto "spappolato". Anomalia, peraltro, non riscontrata prima, durante il tagliando!?!?!. Inoltre, sono anadato a leggermi i post precedenti sulla procedura per il cambio olio, ho notato che la quantità consigliata è di 4,7 litri... il conto, esclusivamente per l'olio cambio, è stato di 102,00 € e, se non ricordo male, il meccanico parlava di circa 12 litri!?!?!?
Una situazione (assurda) di questo tipo potrebbe aver causato la rottura del Converter?
Alessandro
il cambio se non erro contiene massimo 10,9 litri di olio tutto compreso (1990 la mia)
se hai pure in fattura che ne hanno messi 12 ......... poi hanno ceduto i paraoli .......
comunque mi sembra strano che ceda il torque converter causa troppo olio
ti conviene aspettare consigli da gente esperta
non vorrei sembrarti ripetitivo ma a scanso di equivoci ......
butto la sta cosa ma preciso che il cambio io non l ho mai visto ne sentito quindi forse era anche "l ora del cambio" e il meccanico non ne ha colpa ...... forse
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
può essere semplicemente che il gommino dove si infila il tubo del filtro abbia ceduto / sia stato montato non perfetto.
di conseguenza il cambio pesca olio da sopra e "sfolla"
io guarderei quello prima di tutto.
just my 2 cents.
ciao!
Responsabile Assistenza Cavauto SRL - Erba (CO) - 031/3338379
Concessionaria Ufficiale GM: Saab, Cadillac, Corvette, Chevrolet, Hummer and many many more...
Unico in Italia con diagnostica e supporto ufficiale Ford Lincoln USA
Seguici su:
Google+
Youtube Channel
Bè, magari a te ne hanno messo troppo, a xxmax76 ne hanno messo poco e si è giocato il cambio dopo 100 metri!!!!la sua è un 84....Citazione:Messaggio inserito da felicola
Dovremmo aver capito cos'è successo: ha ceduto il Torque Converter. Si è spacccato all'interno...
Ora vi chiedo, può essere accaduto perchè immesso troppo olio al momento della sostituzione? La pulce me l'ha messa mic.... In effetti, dopo il mega "tagliandone" da 1.750€..., riportata subito la macchina dal meccanico per la messa a punto che non era/è ancora perfetta, il meccanico mi aggiornava sulla necssità di sostituire il paraolio del cambio, in quanto "spappolato". Anomalia, peraltro, non riscontrata prima, durante il tagliando!?!?!. Inoltre, sono anadato a leggermi i post precedenti sulla procedura per il cambio olio, ho notato che la quantità consigliata è di 4,7 litri... il conto, esclusivamente per l'olio cambio, è stato di 102,00 € e, se non ricordo male, il meccanico parlava di circa 12 litri!?!?!?
Una situazione (assurda) di questo tipo potrebbe aver causato la rottura del Converter?
Verifica bene e fatti risarcire se è un danno procurato...1750euro di tagliando???ma che gli hai fatto????
Buona fortuna...
1990 ZR-1 Corvette Red/Red