Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 34 di 34

Discussione: bypass del corpo farfallato

  1. #31

    mah...io penserei più ad una coincidenza..sia perchè gli effetti che descrivi non coincidono molto con l'ipotetico miglioramento che ci si aspetta, sia perchè vale sempre la solita regola che dice che una casa costruttrice tende a togliere la roba -e non ad aggiungere- quando è superlfua. [8D]

    d'altro canto anch'io per curiosità ho provato e non ho notato nessuna differenza e nulla di nulla, incluso il calore del corpo farfallato, che mi pare strano possa risultare meno caldo visto che è solidale con il resto del motore. io ho controllato dopo 2 o 3 ore di normale funzionamento in strada, quando tutto è ben caldo e nulla si può toccare con mano nuda senza scottarsi, incluso il corpo farfallato.

    probabilmente il funzionamento si basa anche sul fatto che il liquido, passando per le zone più calde da subito, raggiunge prima la temperatura rispetto al metallo del corpo farfallato e quindi l'idea funziona più nei momenti di transizione tra temp. bassa e alta, perchè poi cmq alla fine tutto il motore tenderà a prendere la stessa temperatura. però così anche in caso di calo della temp. esterna del motore, cioè delle parti in metallo esposte all'aria (causa gelo etc) il liquido, sempre ben caldo, mantiene calda anche la zona dei venturi...
    mi pare un processo abbastanza logico, che ne dite?

    Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69

    ... mi sembra che con il bypass TB la valvola della IAC sia + reattiva; il minimo si chiude meglio, è vero che il motore scalda tanto ma il tb è molto + fresco ... a volte la macchina rimaneva un pelino accelerata ora nn lo fà +! può essere una coincidenza.

    Anche in D cerchiata se a velocità costante rilascio l'acceleratore decellera meglio ed anche andando al minimo nn rimane accellerata x usare poi il freno in coda.


  2. #32
    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    Ragazzi è un lavoro pressochè inutile e non porta benifici rilevabili[V]

    inoltre,come qualcuno stava accennando, il "problema del ghiaccio" non è legato solo alla temperatura esterna, ma anche all'umdità presente nell'aria; è l'umidità e il vapore acqueo che si crea nel venturi a poter causare il ghiaccio... che non è che non vi fà partire l'auto, ma semplicemente ne peggiora il funzionamento anche a normale temperatura d'utilizzo.
    la reazione si può innescare anche a temperarure esterne attorno ai 25 gradi perchè la temperatura all'interno del venturi cala "di suo" anche di 20 30 gradi[:0]
    ecco perchè il riscaldamento è un sistema adottato a prescindere dalla regione in cui viene commercializzatata l'auto
    abolirlo vi consentirà prestazioni aggiuntive simili a quelle che si ottengono montando un "turbo" elettrico a 12v di quelli in vendita su ebay a 30 euro.[)]



    Citazione:Messaggio inserito da max76

    Quasi quasi lo faccio anche alla mia...chi sa cosa collegare/scollegare sull'LT5??
    io ho fatto il by-pass per evitare di spandere acqua ogni volta che mettevo le mani all aspirazione ........
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  3. #33
    convertible90
    Guest
    ....e bravo MIC!

  4. #34
    [:I][:I][:I]
    per l uso spudoratamente turistico che ne faccio io hai voglia che mi accorga della differenza irrisoria che dovrebbe portare alle prestazioni ...........
    [:I][:I][:I]
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •