domandona ,opinioni e conclusioni sui 2 cambi ? come vi trovate?
domandona ,opinioni e conclusioni sui 2 cambi ? come vi trovate?
Mai provata quella con le shift-pads......!
Il manuale per me su di una sportiva moderna è superato solo dagli elettroattuati odierni e dai sequenziali..... nell'ordine!
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
per capirci quindi e' un cambio automatico a 6 marce se lo metti in overdrive va come i vecchi cambi sulla c5 ,ma migliorato ovviamente,e nel contempo hai l'opzione di usarlo dal volante un po' come si faceva con l'automatico inserendo le marce una alla volta ,pero' mi sembra d'intuire che nemmeno abbia l'efficacia di altri cambi sequenziali ,tipo selespeed tiptronic ..............
Dicono...... io non l'ho mai provato... bho!![]()
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Manuale, anche sulle lambo ci va. ALTRO CHE E GEAR
Io con la C6 A6 2007 mi trovo abbastanza bene anche se non mi dispiacerebbe un funzionamento più veloce soprattutto in scalata per più di una marcia alla volta.
Va un pò meglio del Tiptronic Porsche ma essendo entrambi semplicemente un automatico con convertitore di coppia e possibilità di comando manuale come questo, non sono paragonabili ai cambi elettroattuati in termini di sportività. Mentre sono decisamente superiori per comfort e guidabilità quotidiana (soprattutto in città). Chi ha mai provato un elettroattuato Ferrari o Lamboraghini o anche BMW?? Auguri nell'uso quotidiano! Il meglio in termini complessivi al momento sono i cambi a dobbia frizione tipo il DSG dell'Audi o quello che adotterà a breve Porsche.
Comunque, sto pensando di acquistare il tool della HP Tuners che consente di disabilitare il Torque Management, consentendo cambiate più veloci e secche(anche se inevitabilmente più brusche) a salire e un altro sistema elettronico non ho capito per controllare cosa che consente di velocizzare anche le cambiate a scendere (sembra che in questo caso ci possano essere però problemi di bloccaggio delle ruote!).
Sul dilemma manuale o automatico: evidentemente c'è a chi piace in un modo e a chi nell'altro, ma scordatevi la favola che col manuale si va più forte. Questo vale solo per i piloti professionisti e in condizioni di guida ottimanli. Lo dicono i piloti e lo dimostrano i test fatti dagli americani proprio su C6 con cambio manuale e automatico: la media di X prove di accelarazione fatte con l'automatico è migliore di quelle fatte col manuale in pari condizioni di prova. E il motivo è semplice: fai 10 volte una cambiata con l'automatico e il tempo di cambiata è 10 volte lo stesso senza possibiltà di errore; fai 10 volte una cambiata (e ancora di più un test di accelarazione) col manuale e avrai 10 volte un tempo di cambiata (accelerazione) diverso. Col manuale i guidatori non professionisti "sbagliano" spesso e volentieri, con l'automatico no.
Ciao
CONCORDO PIENAMENTE!!!Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Mai provata quella con le shift-pads......!
Il manuale per me su di una sportiva moderna è superato solo dagli elettroattuati odierni e dai sequenziali..... nell'ordine!
Però purchè elettroattuato o sequenziale abbiano la possibilità di usare anche manualmente la frizione (in caso di emergenza), se no meglio il manuale comunque.
Concordo con LUCA che sia più facile ottenere prestazioni di accelerazione pura con l'automatico e soprattutto che queste siano sempre costanti.
Però solo con il manuale si possono fare certi numeri (in particolare il mezzo tondino da fermo per girarsi e il blocco di ponte per innestare il sovrasterzo), per non dire della frizione "salva vita" ...
Per cui per un uso esasperato va bene (secondo me) solo il manuale (o i vari sequenziali purchè con la frizione azionabile autonomamente), mentre per un uso più da GT (o turistico) va benissimo l'automatico.
Io personalmente ho il manuale sulla C6 Z06 e l'automatico sulla GRAND CHEROKEE V8, proprio in applicazione di questa filosofia.
![]()
Scio nescire, la mia ignoranza è abissale [:I][:I], ma che vuol dire?Citazioneer non dire della frizione "salva vita" ...
Con le vetture a trazione posteriore, specie se potenti come le ns., può capitare di ottenere involontariamente un brusco sovrasterzo di potenza (spesso perchè cambiano le condizioni di fondo stradale, come agli stop o su certe rotonde dove si accumula olio).
Se il traverso è bruschissimo il controsterzo può non bastare, a meno che uno non abbia l'automatismo del "lancio del controsterzo", ma non ce l'ho neanche io che devo fare violenza a me stesso ogni volta che faccio qualche drift.
In questi casi l'unica soluzione è: GIU' LA FRIZIONE, senza toccare gas o freni, e la vettura si ristabilizza come per magia!
FRIZIONE SALVA VITA, appunto.
![]()
Gli elettroattuati sono terribili su strada... Vanno bene, come i manuali, su pista.
Trovo che su una granturismo come la Corvette, il nuovo automatico/sequenziale sia un buon compromesso. Soprattutto quello del m.y. 08 che è stato velocizzato.
Una domanda: ma anche quello del m.y. 07 faceva la sgasata in scalata? Quando l'avevo provata non me n'ero accorto (ero troppo preso dai miei attacchi di libidine).