Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: L'auto ad aria è... volata via

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    L'auto ad aria è... volata via







    L'auto ad aria è... volata via

    Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata fatta sparire. Perché?




    VIVAMO IN UN MONDO DOVE CI VOGLIONO FAR CREDERE CHE IL PETROLIO E' IMPORTANTE QUANTO L'ACQUA

    QUESTA DEVE DAVVERO FARE IL GIRO DEL MONDO!

    Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la "Eolo" (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare,fibra di canapa e resina, leggerissima ed ultraresistente.

    Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell'uso urbano.
    Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva utilizzata d'estate per l'impianto di condizionamento.
    Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all'interno dell'auto riempiva le bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento.
    Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta.

    Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire, nel suo allestimento più semplice.

    Qualcuno l'ha mai vista in Tv?

    Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d'attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all'inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui, dalla puzza insopportabile, dalla sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un sistema interamente basato sull'autodistruzione di tutti per il profitto di pochi.

    Insomma l'attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie.

    Il sito scompare, tanto che ancora oggi l'indirizzo www.eoloauto.it risulta essere in vendita.

    Questa vettura rivoluzionaria, che, senza aspettare 20 anni per l'idrogeno (che costerà alla fine quanto la benzina e ce lo venderanno sempre le stesse compagnie) avrebbe risolto OGGI un sacco di problemi, scompare senza lasciare traccia.
    A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la traccia è nella testa di tutte le persone che hanno visto, hanno passato parola,hanno usato Internet per far circolare informazioni.

    Tant'è che anche oggi, se scrivete su Google la parola "Eolo", nella prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa strana storia.

    Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti. Il progettista di questo motore rivoluzionario ha stranamente la bocca cucita, quando gli si chiede il perché di questi ritardi continui. I 90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa integrazione senza aver mai costruito neanche un'auto.
    I dirigenti di Eolo Auto Italia rimandano l'inizio della produzione a data da destinarsi, di anno in anno.

    Quali considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda? Certamente viene da pensare che le gigantesche corporazioni del petrolio non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti.

    La benzina oggi, l'idrogeno domani, sono comunque entrambi guinzagli molto ben progettati.
    Una macchina che non abbia quasi bisogno di tagliandi nè di cambi olio,che sia semplice e fatta per durare e che consumi soltanto energia elettrica, non fa guadagnare abbastanza. Quindi deve essere eliminata, nascosta insieme a chissà cos'altro in quei cassetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni fa, nelle scrivanie di qualche ragioniere della Fiat o della Esso, dove non possa far danno ed intaccare la grossa torta che fa grufolare di gioia le grandi compagnie del petrolio e le case costruttrici, senza che "l'informazione" ufficiale dica mai nulla, presa com'è a scodinzolare mentre divora le briciole sotto al tavolo....

    invece delle inutili catene di S. Antonio, facciamo girare queste informazioni!!!
    LA GENTE DEVE SAPERE!!!!!!!





  2. #2
    Hoga
    Guest
    Ma xche devi dire cavolate? e mio padre come mangia poi? imho non rompete e andate dal benzinaio che vi fa solo bene

  3. #3
    temugin73
    Guest

    Ci sono solo due spiegazioni:

    o i padroni del vapore hanno pagato molto ma molto ma molto per tenere chiusa la fabbrichetta (ma c'è sempre qualcun'altro che vuole avere un po' di vapore anche lui...).. improbabile..

    oppure era una bufala.. La macchina non può essere prodotta così come veniva presentata..

    Altrimenti a fronte di una marea di acquirenti con i soldi in mano, non c'è altra spiegazione che spieghi l'inattività.


  4. #4
    Simones Garage
    Guest
    Bella domanda,
    ma io sono convinto che le compagnie petrolifere paghino queste ditte fior di eurolini per non incominciare la produzione...[:I]
    A quel punto prendi tanti soldi per non fare niente!!![)]

  5. #5
    Ragazzi..... se vogliamo riempirci la bocca ed i post con le "Grillate" faciamolo...... ma la fisica è tale e quello rimane!

    Il nostro caro Alberto Einstein definì che ogni trasformazione energetica genera una perdita (di energia, appunto) inesorabile!

    Trasformare l'energia elettrica in energia potenziale (il serbatoio pieno di aria compressa..... è energia potenziale!) è un procedimento ad efficienza estremamente bassa (si genera molto calore comprimendo l'aria).

    Detto questo mi pare FESSO trasformare l'energia elettrica in energia potenziale in un modo così poco efficiente..... per poi trasformerla in energia motoria con un aggeggio in canapa e fili vari anche se estremamente efficiente!!!!

    E CHI LA PRODUCE, POI, L'ENERGIA ELETTRICA PER CARICARE LE BOMBOLE DI ARIA COMPRESSA??????????? ????
    UN TIZIO CHE PEDALA CON UNA DINAMO??????????

    Datemi retta..... l'unica possibilità è immagazzinare l'energia elettrica nel suo stato.... ed oggi i sistemi ci sono e molto efficienti, anche:
    Baterie agli ioni di litio (ce ne è una in ogni telefonino).... e poi il futuro è nei "superconduttori"... .. andatevi a leggere cosa sono!

    Credetemi..... le macchinine che vanno a robe strane sono belline..... ma poi si ritorna sempre all'energia elettrica.... E TUTTI NON RIFLETTONO ALL'INQUINAMENTO CORRELATO, visto che basta infilare una spia in una presa per averne quanta se ne vuole!!!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  6. #6
    attila
    Guest
    l'unico modo di immagazzinare energia, senza inquinare è quello di elevare l'acqua da un livello all'altro, con pompe meccaniche ma meglio elettriche, oviamente alimentate da corrente proveniente da pannelli solari o eolica.

    una volta creata questa energia potenziale, posso produrre corrente facendola cascare su una turbina.. ma allora potevo usare la corrente che ho utilizzato per alzare l'acqua?!?!!

    questo per era per spiegare come conservare l'energia ( a patto che l'acqua non evapori)

  7. #7
    Sì..... ma la pompa che hai utilizzato avrà sicuramente efficienza inferiore ad 1....... quindi butti energia, sempre ed inesorabilmente!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  8. #8
    tonyrigo
    Guest
    Per ATTILA:

    infatti quello da Te spiegato (generare corrente per poi utilizzarla per elevare l'acqua nel bacino a monte per poterla poi riutilizzare per produrre energia) è il meccanismo dei cosidetti accumulatori di energia nelle grandi reti elettriche.

    Vi siete mai domandati come si fa a regolare su scala Europea ad esempio la produzione ed il relativo consumo di energia elettrica?
    Proprio così!

    Infatti i generatori di corrente (trubine ad acqua, centrali a carbone, atomiche, ecc.) producono una quantità di energia limitatamente regolabile e la mettono in rete.
    Se l'assorbimento della rete non è pari alla potenza presente sulla rete stessa l'energia va sprecata e qui intervengo gli accumulatori di energia che sono i grandi bacini idroelettrici dove l'acqua viene pompata su proprio per evitare di sprecare la potenza (energia) in eccedenza che viene prodotta.

    Quanto alla vettura a aria compressa ... sono convinto anch'io che sia una bufala.
    E CHE BUFALA!!!

    Un pò come tutti i vari dispositivi inventati per far ridurre i consumi di carburante sulle vetture semplicemente facendo passare il carburante attraverso un selenoide che ingenera un campo magnetico.
    Funzionava certamente il sistema, ma solo per il produttore che faceva quattrini per le relative vendite ...!!!

  9. #9
    sapientedottore
    Guest
    Lazaruni!!!!!!!!!!.. .c'è una fonte inesauribile di energia che è quella che si può ricavare dal calore delle sedie su cui poltrite!!!
    andè a laurà!!!!!!!!!!!

  10. #10
    Chiara proprio da te questo messaggio non me lo aspettavo........... ..... parli di auto a basso consumo dopo il giocattolino che ti sei fatta comprare?????[:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0]

    Amore te lo dico davanti a tutti (testimoni) se non vai piano ti tolgo le chiavi!!!![}][}][}][}] CHIARO???? CHIARA!!!!!



    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •