Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Targhe tedesche

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Targhe tedesche

    Non li conosciamo, non sappiamo chi siano e non abbiamo nulla a che fare con loro, pubblico solo la loro presentazione a scopo informativo!!!
    come mi è arrivata la mail così la pubblico......

    --------------------------------------------------------------------------

    INFORMATIVA TARGA TEDESCA PERMANENTE


    (non targa Zoll / Doganale)

    PUO’ UN CITTADINO ITALIANO CIRCOLARE IN ITALIA CON AUTO CON TARGA STRANIERA?
    La risposta è Si !

    La legge italiana ammette la libera circolazione in Italia di autoveicoli immatricolati in Germania, intestati a regolari
    società tedesche e concessi in uso a cittadini italiani, residenti in Italia, aziende comprese: nell’Unione Europea vige
    infatti il principio di libera circolazione di persone e cose (servizi compresi).

    LE IMPOSTE ITALIANE: UN AUMENTO DIETRO L’ALTRO
    Si è cominciato con il decreto 138 del 13 agosto 2011, che ha portato ad un aumento medio del 50% dell’Ipt.: l’imposta
    provinciale di trascrizione per le auto con potenza superiore a 53 kW non è più compresa tra 150,81 e 196 €, ma va ora
    da 3,51 a 4,56 € per ogni kW, a seconda delle province.
    L’Ipt. minima per una Fiat 500 1.3 Multijet è così salita di almeno il 62,5% e i rincari superano il 1000% per le vetture di
    lusso.
    Un’altra mazzata sulle macchine più potenti è arrivata a gennaio 2012, con l’introduzione del superbollo: 20 € di
    sovrattassa per ogni kW oltre i 185.
    A questo si aggiungono l’Iva che minaccia di salire al 22% e i rincari delle accise sui carburanti.
    Per non parlare degli aumenti delle Rca italiane, tra le più costose d’Europa: la Federconsumatori ha stimato una
    crescita del 6% nel 2012, dopo il +12% del 2011 e il +18,5% del 2010.

    TARGA TEDESCA, COME SI OTTIENE:
    Il procedimento tramite cui una vettura può essere immatricolata con targa tedesca è presto spiegato.
    La Società tedesca redige un contratto con il quale la vettura viene offerta a noleggio al cliente, per un valore pari a
    quello di vendita concordato.
    Il cliente provvede a saldare detto importo, ricevendo in seguito, con scadenza quadrimestrale, la fattura per il
    suddetto noleggio (fattura che non dovrà pagare in quanto verrà registrata a compensazione dell’importo inizialmente
    versato, il bilancio sarà così in parità).
    L’auto che il cliente ha a disposizione a noleggio è bollata ed assicurata con primaria compagnia di assicurazioni
    tedesca: il cliente può scegliere se con opzione Rca o Rca + Full Kasko (comprendente atti vandalici, eventi naturali
    compresa grandine, cristalli, Kasko totale), i cui costi sono in ogni caso molto più bassi rispetto all’Italia.
    A parte, annualmente, il cliente dovrà provvedere al pagamento dei servizi sopra citati e delle competenze alla società
    tedesca.
    Una volta targata la vettura può essere guidata dal cliente in Italia per una durata illimitata, poiché la targa tedesca
    non ha scadenza.
    Inoltre il cliente stesso, non figurando più come proprietario, bensì come locatario della macchina, gode di numerosi
    vantaggi.

    I VANTAGGI DEL CIRCOLARE CON TARGA TEDESCA
    Indubbi sono i vantaggi, che in nessun modo vanno però a scapito di procedure legali:
    1) il valore delle imposte (bollo, Rca…) in Germania è in proporzione molto più basso rispetto a quello italiano; per di
    più, in Germania il superbollo non esiste;
    2) viene garantito l’anonimato agli occhi del fisco, prospettiva interessante per coloro che si trovano possessori di
    vetture “di lusso” o grossa cilindrata (più di 185 kW), che sono sottoposti ai costanti controlli della finanza italiana;
    l’auto infatti non figura nel redditometro del locatario poichè è intestata alla società tedesca;
    3) le sanzioni in cui il locatario può incorrere per mezzo di sistemi di controllo quali Autovelox e tutor, spesso non
    pervengono.
    4) è possibile effettuare il pagamento, anche totale dell’auto, in contanti.
    Là dove la legislazione italiana, unica in Europa, prevede l’impossibilità di saldare in contanti somme pari o superiori
    a 1.000 €;
    N.B. La presente nota non costituisce parere legale o fiscale e deve essere intesa quale documento meramente informativo, sintetico e non esaustivo..

    IL CLIENTE METTE L'AUTO, NOI TUTTO IL RESTO
    Il cliente può acquistare l’auto da targare sia da concessionari di sua fiducia, che fornire una vettura già in suo
    possesso.
    In alternativa può incaricare noi di ricercare un veicolo secondo le caratteristiche desiderate attraverso i nostri fornitori.
    La vettura scelta viene poi venduta dalla stessa concessionaria o dal cliente alla società tedesca, esportata,
    immatricolata e assicurata in Germania; poi sarà pronta per essere guidata da voi.
    Se l’auto in questione è quella che il cliente già possiede l’iter è identico: può continuare a guidare la sua vettura, ma
    senza esserne più proprietario.

    TARGA “ZOLL” TEDESCA: DA NON CONFONDERE!
    Molti di voi avranno sentito parlare dell'articolo 132 CdS, che recita testualmente:
    "Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi immatricolati in uno Stato estero e che abbiano già adempiuto alle formalità
    doganali, o a quelle di cui all'art. 53, comma 2, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 131, se prescritte, sono ammessi a
    circolare in Italia per la durata massima di un anno, in base al certificato di immatricolazione dello Stato di origine."
    Quanto sopra citato fa riferimento all’acquisto di auto all’estero, per il quale è possibile richiedere una targa
    temporanea (detta “Zoll”, cioè targa doganale) regolarmente intestata all’acquirente residente in Italia. Tale targa ha
    una durata di 360 giorni e viene utilizzata per introdurre l’auto nel proprio Paese, ma viene generalmente usata solo per
    circolare in attesa del perfezionamento della Nazionalizzazione del veicolo.
    La targa “Zoll” lascia all’acquirente un intervallo di tempo di circa un anno per completare il trasferimento della vettura
    nel Paese di circolazione, periodo in cui si può provvedere a richiedere una targa permanente.
    Questo NON è il nostro caso!!!
    Il servizio da noi offerto riguarda la possibilità di targare, senza limiti di durata, vetture di qualsiasi provenienza con targa
    tedesca. L’auto verrà perciò regolarmente intestata alla società tedesca, alla quale il cliente pagherà regolari fatture di
    servizio.
    N.B. La presente nota non costituisce parere legale o fiscale e deve essere intesa quale documento meramente informativo, sintetico e non esaustivo.COSTI E MODALITA’ DI PAGAMENTO DEL SERVIZIO

    Costi:
    - Assicurazione Rca 1.000,00 €
    - Bollo (varia a seconda della modello, dei Kw e dell'anzianità del veicolo) 500,00 / 600,00 €
    - Competenze 1.500,00 €
    Totale 3.000,00 / 3.100,00 €
    - Assicurazione facoltativa furto-incendio, full kasko, cristalli, atti vandalici, eventi atmosferici,
    soccorso stradale, il premio varia tra € 1.500,00 e € 2.000,00 annui, a seconda del veicolo e
    del suo valore.
    Modalità di pagamento :
    - Contanti (in Germania è Legale) / Bonifico Bancario
    - Leasing / Noleggio:
    In caso di acquisto con leasing /noleggio l’anticipo minimo richiesto è il 20%.

    alcuni esempi



    Dovete contattare
    Niko Auto Srl
    Ufficio vendite 059-7353400
    dite di aver letto sul forum delle corvette............ ........... ma ripeto che......

    Ci teniamo a ribadire che la SCUDERIA CORVETTE ITALIA pubblica queste al solo scopo INFORMATIVO
    Ultima modifica di alain; 07-17-2013 alle 12:21 PM
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  2. #2
    Interessante, però la convenienza dipende molto dalla classe di merito e dalle condizioni che ti pratica l'assicuratore tuo.
    Ti cito il mio attuale esempio.
    Stò trattando -usata, ma splendida - una Jag. cabrio 5.0 V8, con 385 cv di potenza
    Quello che dovrò- anzi, dovrei, se la compro- pagare è : 800 euro di r.c., piu' 900 euro per atti vandalici-grandine-cristalli-furto e incendio : totale 1.700 euro anno per 40.000 euro di valore assicurato e obbligo di installazione "scatola nera Octotelematics " per giungere a un simile sconto. Sistema già adottato su altre vetture e ASSOLUTAMENTE UTILE in caso d'incidente per documentare le proprie ragioni. Chiaro che se si guida come matti sbattendosene di ogni limite......beh, meglio non metterlo.
    Piu' 2926 euro di superbollo. Totale 2926+1700=4.626 annui, quindi molto conveniente.
    Fra l'altro il mezzo in questione, di una signora, ha il superbollo-bollo pagato fino a maggio 2014, perchè la tizia, evidentemente "carica" di quattrini, per soli 3 giorni s'è scordata di farla mettere in esenzione.....
    C3 \"collector edition\" 82

  3. #3
    fabri
    Guest
    l' anonimato fiscale di chi gira con targa tedesca finisce nel momento stesso che vieni fermato da una pattuglia " piccolo particolare " che han dimenticato di valutare visto che ti vogliono vendere una cosa che puoi pagare in contanti e che sia invisibile al fisco..... mi sembra che sia esagerato ed ottimistico .

  4. #4
    Quello che ho letto mi ha lasciato allibito...

  5. #5
    Il prefisso telefonico 059 è della provincia di Modena ma mi è nuovo questo personaggio !!! L'altro mio pensiero è che la mia macchina la voglio intestata a me stesso e non ad una società o concessionaria. Se questi come intestatari con una qualsiasi scusa vengono a prendere la mia macchina perchè intestata a loro poi sono anche a piedi per risparmiare un bollo ??? Forse non ho ben capito !!! ??? Maahh

  6. #6
    Che poi, se uno è in prima classe super di bonus/malus e in zone a scarsa incidentalità, dove sta tutta questa convenienza? La Lombardia potrebbe addirittura, dall'anno prossimo, togliere il bollo a tutti! Forse solo chiacchiere pre-elettorali, ma sarebbe un sogno. Anche se non capisco se c'entri pure il superbollo e quest'ultimo sia nazionale e non regionale.
    C3 \"collector edition\" 82

  7. #7
    La cosa non è nuova per niente, anzi!!! solo pochi giorni fa, ho letto un articolo sul Sole24ore che ne parlava. Tanto che si discuteva sul fatto che questo "sistema" presto verrà smantellato, come venne smantellato quello con San Marino, ricordate?
    Ora vanno di moda le targhe rumene...Roma purtroppo detiene il record in Italia. E sono molte le super car o i Suv lusso con targa rumena, regolarmente intestati a società rumene, spesso addirittura senza assicurazione. Che poi avere la macchina assicurata con compagnia rumena o non averla è uguale, visto che in caso di sinistro la loro solvibilità e pressocchè nulla. tanto chi ci rimette è solo chi subisce il danno.

    Sul fronte ivisibilità al fisco...bhe, li fatevi 'na risata...l'invisibil ità esiste solo per le cose che non esistono! difatti parla di redditometro e non di spesometro...che poi con targa tedesca è come girare con un'auto colorata con un evidenziatore della Stabilo...uguale , uguale!!!!!
    PRESIDENTE
    VETTE UNION CLUB - ROMA

    CORVETTE C3 1977
    Jeep Grand Cherokee crd M.Y. 2009
    TRIUMPH SPEED TRIPLE 955i 2002 (SOLD)
    Amc Jeep YJ 1987 (vabbè, non è mia ma di mia moglie)

  8. #8
    A Parma invece vi è una trafila con le targhe bulgare (BG)
    Corvette C4 Roadster 1987
    Lotus Esprit Turbo SE 1990
    BMW 635 CSI 1982
    Alpine Renault V6 Turbo 1986
    Lancia Gamma 2500 Coupè 1978
    Talbot Matra Murena 1600 1983
    Fiat Tempra SW 2.0 4x4 1993

  9. #9
    454ci
    Guest
    Per la precisione le auto straniere possono circolare in Italia in regime di importazione temporanea per un anno, oltre tale termine devono essere immatricolate in Italia. Certo, Direte voi, dimostrami che non sono uscito dall'Italia per 10 minuti... Ma vi ricordate che viviamo in Italia? State certi che se il finanziere di turno vi vuole rompere le scatole sarete voi a dover dimostrare da quanto tempo l'auto è in Italia e che siete usciti dall'Italia... Questo lato circolazione, ma anche dal punto di vista fiscale se è una locazione simulata (il prezzo dell'auto in realtà lo paghi) potrebbero esserci problemi.

    Comunque allo stato si rischiano ancora problemi, anche se la UE si sta dando molto da fare sulla libera prestazione di servizi e presto o tardi la possibilità di fare leasing da società estere sarà finalmente una cosa normale... Speriamo solo che per allora il nostro interesse non sia limitato alle motocarrozzette...
    Ultima modifica di 454ci; 07-18-2013 alle 09:00 PM

  10. #10
    Sul nuovo con molti kw puo' essere interessante ma non con questi,su internet ho visto altre societa' che propongono prezzi piu' economici, per l'usato al 100% non conviene tranne per chi abita in zone dove le assicurazioni t'impiccano.... questi si prendono ogni anno € 1500 competenze secondo me sono fuori mercato anche per rca ed integrazioni furto/incendio,atti vand, kasko,ecc...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •