Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: Redditometro e auto Storiche

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

  2. #2

  3. #3
    Non mi fiderei troppo...

  4. #4
    Ne aveva dato già notizia HiFi 69 che aveva latto sul Giornale di Brescia questa notizia.
    Speriamo si arrivi veramente a qualcosa.

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

  5. #5
    Questo è quanto riportato negli archivi della Camera.


    ATTO*CAMERA

    ODG*IN*ASSEMBLEA*SU* P.D.L.*9/05534-bis-B/007

    Dati di presentazione dell'atto

    Legislatura:*16Sedut a di annuncio:*738*del*21/12/2012

    Firmatari

    Primo firmatario:*PIANETTA ENRICOGruppo:*POPOLO DELLA LIBERTA'Data firma:*21/12/2012

    Stato iter:*

    CONCLUSO il 21/12/2012
    Partecipanti allo svolgimento/discussione

    PARERE GOVERNO 21/12/2012
    POLILLO GIANFRANCO SOTTOSEGRETARIO DI STATO*ECONOMIA E FINANZE

    Fasi iter:

    ACCOLTO IL 21/12/2012
    PARERE GOVERNO IL 21/12/2012
    RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 21/12/2012
    CONCLUSO IL 21/12/2012

    Atto Camera
    Ordine del Giorno 9/05534-bis-B/007
    presentato da
    PIANETTA Enrico
    testo di
    Venerdì 21 dicembre 2012,
    seduta n. 738

    La Camera,*premesso che:*il veicolo di interesse storico e collezionistico è portatore di cultura e rappresenta un patrimonio frutto dell'ingegno dell'uomo;*i veicoli storici rappresentano un patrimonio che deve essere salvaguardato e valorizzato sia per gli aspetti tecnici che per quelli culturali e sociali in quanto coinvolge centinaia di migliaia di collezionisti;*il patrimonio rappresentato dai veicoli storici conservati, custoditi, controllati e usati per la loro specifica funzione va considerato un bene che lo Stato deve salvaguardare promovendone lo sviluppo a favore delle future generazioni;*l'auto storica non è, per chi la possiede, un abituale mezzo di trasporto, ma di mero gusto collezionistico e non rappresenta quindi un bene strumentale;*il veicolo storico non può e non deve soddisfare necessità che esulino dalla mera affezione collezionistica e di conseguenza non può essere considerato significativo nella determinazione reddituale del proprietario;*è palese ed evidente il timore dei collezionisti relativamente agli aspetti fiscali in ordine ai parametri attinenti i valori di acquisto e ai costi di manutenzione,impegna il Governoa considerare che il veicolo di interesse storico e collezionistico, in quanto non può svolgere funzioni legate all'attività professionale del proprietario, ma costituisce il soddisfacimento di una passione collezionista, non deve entrare a far parte dei veicoli previsti dal redditometro.*9/5534-bis-B/7.*Pianetta.



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

  6. #6
    speriamo

  7. #7
    Che strano però, in Germania sono già 6 anni (SEI) che l'hanno capito.
    Che tristezza stà povera italietta di merda.
    Presidente dei (gloriosi) V8-AmericanPistons
    Corvette C3 - Collector Edition 1982
    Corvette C3 - Collector Edition 1982 (muletto)
    Corvette C2 - Grand Sport 1964 (in rinascita)
    Jeep Grand Cherokee 2003 - 4.7 V8 !
    Mini Cooper 1994 - 1300cc rabbiosi...
    Mini Cabrio 2010 - 1600



  8. #8
    Leggevo stamattina sul Corriere che l'agenzia delle entrate ha pianificato solamente 35.000 controlli su 40.000.000 di contribuenti per quanto riguarda il 2013 e che il redditometro, cosi' com'è, sta intasando alla follia i computers di dati, da uscirne pazzi. La morale è che, se mai succedesse, ti imputeranno un solo oggetto per l'acquisto del quale dover documentare come ci si è procurati i quattrini e questo solo in caso di forti discrepanze fra reddito presunto e realtà di spesa. Come sempre sarà molto fumo e poco arrosto, sperando che brucino i pochi ( o tanti ) che non hanno mai denunciato un caxxo!
    C3 \"collector edition\" 82

  9. #9
    Ho sentito la stessa cosa anche io per radio, la motivazione apparente è che nessuno vuole prendersi il merito/colpa di sto cesso di redditometro e stanno (sinceramento non so chi sia incaricato di questo compito oggigiorno con le elezioni alle porte...)correndo correndo ai ripari...
    Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
    Corvette C5 '97

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da Henry Visualizza Messaggio
    ...
    sperando che brucino i pochi ( o tanti ) che non hanno mai denunciato un caxxo!
    Infatti, dovrebbe essere questo l' obiettivo e altro che 35.000 ne troveranno!
    Ma se continuano cosi, sarà la solita cazzata all' italiana, migliaia di convocazioni, migliaia di opposizioni, migliaia di ricorsi alla commissione tributaria ed ingolfamento totale!

    E già si inizia con qualcosa che non va:
    ... la sentenza 23554/12 depositata il 20 dicembre scorso dalla sezione tributaria civile della Corte di Cassazione, è importantissima in quanto stabilisce l'inversione dell'onere della prova, che deve essere a carico dell'amministrazione fiscale anche per il nuovo redditometro.
    ...
    E' il Fisco che deve dimostrare se un contribuente ha una capacità economica diversa da quella dichiarata - Il pronunciamento della Cassazione, presidenza della sezione Marco Pivetti, riferito a un contenzioso risalente al 1994 tra un cittadino e l'agenzia delle Entrate, getta scompiglio tra le regole del nuovo Redditometro applicabile a partire dalle dichiarazione del 2010. Anzi, in merito all'onere della prova ne inverte addirittura il principio, sulla base della valutazione che le presunzioni del fisco nel determinare la capacità di reddito delle persone fisiche sono "semplici", standardizzate. "Il contribuente viene tassato sulla sua reale capacità contributiva, se il Fisco afferma che ha invece una capacità diversa, deve essere quest'ultimo a dimostrarlo e non il contribuente ...

    Divertitevi a leggere http://notizie.tiscali.it/articoli/e...a-a-fisco.html
    Barcollo, ma non mollo!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •