Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Il " charcoal canister "

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Lightbulb Il " charcoal canister "

    Il " charcoal canister " è quel cilindro nero che si trova in prossimità del gruppo faro a sinistra ( lato guidatore ), spesso viene sottovalutato perchè non ne è noto il funzionamento e spesso viene rimosso.
    Fa parte di un sistema noto come " evaporative emission control system" oppure " EECS "- per chi ha il manuale si trova nella "sezione 6 driveability and emission"
    Il sistema fa in modo di trasferire i vapori della benzina dal serbatoio al "canister" al fine di immagazzinare i vapori quando il veicolo è fermo, quando il veicolo è acceso i vapori passano nel sistema a iniezione e partecipano al processo di combustione.
    E' un sistema anti-inquinamento perchè i vapori non vengono dispersi attraverso uno sfiato come comunemente si usa, MA E' ANCHE UN SISTEMA CHE AUMENTA IL RENDIMENTO DEL MOTORE E DIMINUISCE I CONSUMI.
    Il sistema ha delle valvole che sono comandate dalla centralina; mentre nei motori a carburatori è solo meccanico, c'era pure sulla mia Camaro 75.
    Sulla Corvette avevo il tubicino in uscita , che porta i vapori al sistema di iniezione, scollegato chissà per quale motivo....ebbene, si nota la differenza.
    Se il sistema non è operativo può causare minimo erratico, spegnimenti, AUMENTO DEI CONSUMI.
    Provare per credere

  2. #2
    io ho una mezza idea di eliminare tutta quella merce per eliminare infiltrazioni di aria dovute a perdite tubi vecchi ecc ecc ............ se lo faccio poi ti so anche dire qualcosa di piu preciso
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  3. #3
    Se hai i tubicini vecchi e screpolati si sostituiscono con i tubicini della benzina di uso comune, costano una fesseria.
    Citazione Originariamente Scritto da micbarxjr Visualizza Messaggio
    io ho una mezza idea di eliminare tutta quella merce per eliminare infiltrazioni di aria dovute a perdite tubi vecchi ecc ecc ............ se lo faccio poi ti so anche dire qualcosa di piu preciso

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Il " charcoal canister " è quel cilindro nero che si trova in prossimità del gruppo faro a sinistra ( lato guidatore ), spesso viene sottovalutato perchè non ne è noto il funzionamento e spesso viene rimosso.
    Fa parte di un sistema noto come " evaporative emission control system" oppure " EECS "- per chi ha il manuale si trova nella "sezione 6 driveability and emission"
    Il sistema fa in modo di trasferire i vapori della benzina dal serbatoio al "canister" al fine di immagazzinare i vapori quando il veicolo è fermo, quando il veicolo è acceso i vapori passano nel sistema a iniezione e partecipano al processo di combustione.
    E' un sistema anti-inquinamento perchè i vapori non vengono dispersi attraverso uno sfiato come comunemente si usa, MA E' ANCHE UN SISTEMA CHE AUMENTA IL RENDIMENTO DEL MOTORE E DIMINUISCE I CONSUMI.
    Il sistema ha delle valvole che sono comandate dalla centralina; mentre nei motori a carburatori è solo meccanico, c'era pure sulla mia Camaro 75.
    Sulla Corvette avevo il tubicino in uscita , che porta i vapori al sistema di iniezione, scollegato chissà per quale motivo....ebbene, si nota la differenza.
    Se il sistema non è operativo può causare minimo erratico, spegnimenti, AUMENTO DEI CONSUMI.
    Provare per credere
    Come si fa una verifica di funzionamento di tutto il sistema. O meglio cosa occorre controllare per capire se sta lavorando normalmente?
    Basta un ispezione dei tubi?

  5. #5
    charcoal in inglese significa carbone...e' un filtro a carbone attivo che come tutti sappiamo non e' attivo per sempre.Chi ha avuto degli acquari a casa lo sa bene,il carbone attivo viene attivato ma poi col passare del tempo diventa del semplice minerale inerte,privo della sua funzione filtrante...Secondo voi dopo 28 anni la carica e' ancora attiva?Controllero' ma credo che sia una parte che andrebbe sostituita...Se tutto funziona bene , il solenoide funziona e le tubazioni non perdono depressione allora la sua funzione antinquinamento e' indubbia.Il problema connesso a tutti questi dispositivi che lavorano con solenoidi e tubi a depressione e' che dopo 28 anni andrebbero tutti sostituiti con tubi nuovi poichè il minimo e' determinato dalle perdite di depressione e piu' metri di tubo vecchio ci sono piu' aumentano le possibilita',da qui due scelte diverse:

    niente tubi ne accessori ,via tutto e tutto piu' pulito e semplice

    tubi nuovi e tutto forestato di amenita antiinquinamento in macchine che euro 5 non lo saranno mai... a voi la scelta

    NB per chi ha una macchina ben conservata e originale al massimo senza interventi ne pasticci vale la pena di affannarsi per tenere tutto in ordine,lo farei anch'io.
    Ultima modifica di tunedport; 12-15-2012 alle 01:58 PM
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  6. #6
    Comunque ho visto sul manuale che dal 91 in poi "il cilindro" del canister dovrebbe essere di fianco al serbatoio lato passeggero, quindi accessibile da sotto il parautri posteriore.

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Comunque ho visto sul manuale che dal 91 in poi "il cilindro" del canister dovrebbe essere di fianco al serbatoio lato passeggero, quindi accessibile da sotto il parautri posteriore.
    Confermo, dopo lo smontaggio del rear bumper della 91 il cilindro plastico nero è chiaramente visibile a fianco del serbatoio lato passeggero

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

  8. #8
    Rinnovo la mia richiesta: come si potrebbe fare un controllo del sistema? Semplicemente ispezionando i tubicini o c'è un metodo "scientifico". Potrebbe bastare scollegare un tubo e riattaccarlo per vedere se si notano differenze?
    In teoria il minimo dovrebbe diventare irregolare o sbaglio, oppure se è già rovinato non dovrebbe accadere nulla?

  9. #9
    appena posso elimino tutto ............
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  10. #10
    ho eliminato tutto !!!
    i consumi non li posso valutare perche ho fatto anche altri interventi
    posso dire che il vano motore e decisamente piu pulito
    posso dire che non ho piu problemi di minimo irregolare o spegnimenti improvvisi
    non so se ho fatto bene ma sono contento di averlo fatto


    Citazione Originariamente Scritto da micbarxjr Visualizza Messaggio
    appena posso elimino tutto ............
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •