Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Lo voglio!!!!

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    alain
    Guest

    Lo voglio!!!!

    Vi prego guardate anche il filmino della demo!!!

    http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll...927712481&rd=1

  2. #2
    Io voglio questo



  3. #3
    Stingray1973
    Guest
    Mmmm veramente una figata....
    il modellino dico
    I gatti non mi piacciono molto, meglio i cani
    Va a nitrometano la bestia? E' usato anche dai dragster vero?
    Ma che connessione c'è tra nitrometano e protossido d'azoto?
    Ho letto che il nitrometano può produrre vapori di nox...
    Quindi in sostanza è nox liquido???

    Ciauz

  4. #4
    nuaf80
    Guest
    Allora, prima che arrivi Stroker che anche lui hai il modellino (e + performante del mio, ormai in disuso, ma anche il suo ).
    Il carburante è una miscela di alcool metilico (vado a memoria) H3COH e nitrometano (penso sia H3CNH) a varie percentuali (5, 10, 15, 20 e forse anche 25%) oltre che ad olio lubrificante visto che si tratta di 2 tempi. La combustione è spontanea (no scintilla) anche se c'è la candela che fa da catalizzatore per la reazione (e va riscaldata all'avvio).
    Da noi la categoria più usata sono modelli 1:8 (come quello dell'insersione) anche se non così esotici (o buggy o modelli da strada con gomme slick). La cilindrata è di 3.5 cc (anche se uscirono motori da 2.5 per, credo, modelli 1:10). Potenze, ho un vecchio catalogo Novarossi (produttore di micromotori): quello consigliato per uso stradale (non off road) ha 2.33 HP a 32500 giri minuto, 7 travasi (c'è anche un modello ad 8) carburatore da 9 mm.
    Per off road si usano i modelli corsa corta (16mm contro 16.8 mm dei corsa lunga), 5 travasi, 2.25 HP 29500g/min e ha anche un tubicino per il recupero non mi ricordo di cosa dal carter (miscela non so come, bohhh lo sapevo una volta) che consentiva di ridurre i consumi (meno pit-stop in gara).

    Il carburante poi è molto velenoso e anche i vapori sono pericolosi.

    I modelli off road facevano i 70 km/h (rapportatura corta, mono marcia con frizione centrifuga) mentre quelli da strada toccavao credo i 120 km/h (c'erano anche versioni a 2 marce automatiche, mi sembra di ricordare, ora Stroker mi correggerà). Va detto che i 70 km/h li prendevano in 40/50 m, le piste off road non avevano rettilinei troppo lunghi.

    Ah, particolarità che mi colpì tanto all'epoca: c'è un tubo che prende la pressione dello scarico nel punto + largo (è il punto a pressione + alta della marmitta) e la butta nel serbatoio (che mi sembra avesse per regolamento, beh, avevo un modello omologato per le gare, 125cc di capienza, e durava nulla) per avere + pressione al carburatore.
    Molto divertrenti, ma molto difficili da mandare in pista, facile ribaltarsi con spengimento del motore o picchiare e spaccare un braccetto.
    La quantità di regolazioni disponibili è imbarazzante, impossibile capirci qualcosa da neofita; solo per la geometria delle sospenzioni: camber, caster, converfenza, altezza da terra. Per la sospensione in se: barra di tosione, densità olio sospensione, gradezza foro stantuffo, costante elastica molla, precarico della stessa... e mi sarò dimenticato qualcosa.

    Via, ho scritto troppo... vi saluto

    Ciao!
    Lorenzo

  5. #5
    La voglio la voglio la voglio.... io prima correvo in off con Mugen, Flash etc, poi quando capii che mi stavo svenando lasciai perdere, ogni gara mi costava dalle 200 alle 300 mila lire, sto parlando di 10 anni fa, poi mi giravano gli zibedei a vedere i ragazzini di 11/12 anni andare più forte di me.... Lorenzo tu sei un modellista dinamico, hai mai sentito Parlare di Mimmo Calce? (Napoletano naturalmente) campione nazionale, un giorno sono andati in strada e hanno portato un modellino a 160 Km/h (preparato da lui) lui al posto passeggero in macchina con la radio e il modellino avanti, non solo, ma è uno dei pochi che in pista derapava a più di 100 km/h..... che mondo di pazzi!!! Io sono uscito dal tunnel in tempo!
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  6. #6
    nuaf80
    Guest
    No, non mi sono interessato così tanto, e comunque sono stato un modellista, non più...
    Io cominciai 8 anni fa (ho la Crono) ed ero ragazzetto. Smisi perché mi costava troppo, allora avevo 17-18 anni e non avevo un soldo (come ora tra l'altro); gare mai, girai in pista da me, ma niente di più... dopo 2 o 3 danni (quando smatti...) smisi... troppo caro, non avevo l'automobile e quindi indipendenza per andare a girare. Quando presi la patente avevo già smesso.

    Ciao!
    Lorenzo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •