Prendete una C3 del 1982, che abbia il lunotto posteriore tipo quello che và giù spiovente come sulla mia Collector oppure come quella di Emi (non me ne abbiano gli anglofili, ma io cerco di usare poco i termini inglesi, che cmq in questo caso non conoscerei).
Bene fate in modo di trovarvi a viaggiare senza soste ad una velocità che sò, di 100-120 km sotto un diluvio universale.
Fatto?!?
Bene.
Io questa esperienza l'ho provata ieri, per 200 km da Piacenza a Padova.
Ora la domandona: avete notato che detto lunotto NON SI BAGNA?
SI, proprio cosi. NON SI BAGNA!
NO! Non è stata una illusione ottica, non ero imbottito di alcool e l'acqua scendeva verticale.
Giuro (per tutte e tre le attenuanti).
Dai, non fate i furbini... certo che mi fossi fermato si sarebbe bagnato, ma la mia curiosità va oltre.
Pragmatici come sono 'sti americani, non sarà mica che questo fenomeno sia stato appositamente pensato per pulire il vetro (o perlomeno per non sporcarlo troppo), vista la mancanza del tergicristallo?
L'unica spiegazione plausibile rimane un "movimento d'aria" che agisce da respingente...
Ammetto che sarebbe stato più facile chiedervi cosa ne pensate della tenuta di strada sul bagnato, ma non sò perchè, mi sembrava un pochino scontata la risposta...
C'è o no, in giro qualcuno che ha studiato, o siete proprio un branco di ignoranti?!?