una domanda tecnica: se volessi importare una vettura d' epoca dalla Germania gia "ASI" tedesca (non so come di chiama credo H Kennzeichen), l' asi italiano lo accetta? Come bisogna fare? Grazie per ogni risposta..
una domanda tecnica: se volessi importare una vettura d' epoca dalla Germania gia "ASI" tedesca (non so come di chiama credo H Kennzeichen), l' asi italiano lo accetta? Come bisogna fare? Grazie per ogni risposta..
Dave
Ma cosa devi fare?
Per immatricolare dalla Germania, non hai bisogno di a$i (si scrive cosi, somaro!).
ti spiego: compero una macchina gia riconosciuta come d' epoca in Germania. Ma la voglio portare in Italia e immatricolarla. Per ricevere l' A$I come si fa??Citazione:Messaggio inserito da V8 Interceptor
Ma cosa devi fare?
Per immatricolare dalla Germania, non hai bisogno di a$i (si scrive cosi, somaro!).
Dave
Che sia riconosciuta d' epoca in Germania, all' Italia non gliene frega, tanto meno all' a$i (MINUSCOLO, mi raccomando!).
Se il veicolo è già immatricolato in Germania, puoi direttamente immatricolarlo in Italia senza "visita e prova" a condizione che non sia scaduta la revisione tedesca. Non ha importanza l' anno di immatricolazione della vettura. Quindi l' a$i non serve.
Vuoi la certificazione a$i per il pagamento della tassa ed assicurazione?
Di che anno è la vettura?
Grazie per l'info. La vettura sarebbe del 70. Mi interessa appunto il discorso a$i (scritto bene?) per il discorso bollo e assicurazione ridotto..Citazione:Messaggio inserito da V8 Interceptor
Che sia riconosciuta d' epoca in Germania, all' Italia non gliene frega, tanto meno all' a$i (MINUSCOLO, mi raccomando!).
Se il veicolo è già immatricolato in Germania, puoi direttamente immatricolarlo in Italia senza "visita e prova" a condizione che non sia scaduta la revisione tedesca. Non ha importanza l' anno di immatricolazione della vettura. Quindi l' a$i non serve.
Vuoi la certificazione a$i per il pagamento della tassa ed assicurazione?
Di che anno è la vettura?
Dave
La porti in italia, vai in agenzia con i documenti per l'immatricolazione, ti iscrivi ad un club federato asi e chiedi di iscrivere l'auto... 4 foto, una scheda, riconsegni tutto al club e aspetti 2/4/6 mesi... nel frattempo in agenzia ti immatricolano l'auto, ti danno le targhe, vai in un'assicurazione che non rompa l'anima per assicurarti a circa 120/140 euro un'auto di 41 anni e poi via !!!! (io alla milano ass.ni ho portato la copia del cert. asi l'anno dopo....e solo per scrupolo perche' il tipo non lo voleva nemmeno)
il bollo, 28 euro, lo fai solo se circoli...(almeno in veneto)
Per il bollo, una quasi quarantaduenne, non ha problemi di cerficazioni varie!
Per l' assicurazione, alcune non chiedono l' iscrizione a$i.
Tra iscrizione club ed iscrizione a$i, spendi non meno di 100/120 euro, se puoi risparmiarli ... mi offri 4 birre!![]()
Se l'auto è omologata ASI-tedesca (l'equivalente italiano) devi chiedere la tessera o certificato rilasciato dalla FIVA (federazione internazionale delle auto d'epoca http://www.fiva.org/EN/index2.html) praticamene un passaporto per andare all'estero perchè l'attestazione dell'Asi del paese - non importa il nome - non vale negli altri paesi.
Chiedi prima all'Asi di Torino quale documentazione è necessaria Telefono: 011/8399537.
Se la documentazione che hai è sufficiente in Italia non dovrai fare niente, manderai le foto solo per rilasciare il documento italiano.
Naturalmente per fare ciò devi essere da prima dell'acquisto socio ASI.
Per l'assicurazione, l'asi italiana ha convenzioni, io pago per la mia 52 Euri compreso di carroattrezzi entro 5o Km, assistenza legale e resp civ.
Sebastiano & Colly
Sebastianooooooooooo oooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooo oooooooooooo
Ti ho già detto più volte che si scrive a$i!![]()