Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 28

Discussione: Meglio lavorare su assetto frenata e trazione

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Meglio lavorare su assetto frenata e trazione

    A mio modesto parere sulle nostre corvette dobbiamo far poche modifiche di motore......

    Ma sopratutto migliorare alla grande la frenata la stabilità e la trazione in uscita di curva... e magari anche il peso...

    CHE NE DITE?

    VOLEVO FARE UN'ALTRA DOMANDA AI PISTAIOLI....

    QUANDO GIRATE SIETE CON TUTTI I CONTROLLI DISATTIVATI?
    O MANTENETE LA GUIDA SPORTIVA?
    A GAS APERTO E SEMPRE DI TRAVERSO..
    Al mio paese mi chiamano McGyver.....

  2. #2
    Non fa' una piega il tuo discorso..ma poi, se non hai motore che ti tira fuori dalle curve..arrivi forte, velocita' di percorrenza pure, ma poi quando metti dritte le ruote, li ci vogliono gli HP non che le nostre non ce l'hanno, ma quando ti trovi a che fare con i rapportoni lunghissimi come 3 3 4 marcia, c'e' ben poco da fare, aspettare e aspettare..che arrivi al limitatore; sai pero' quante Lotus o piccole pesti ti fanno sentire i loro gas di scarico??

  3. #3
    la c6 normale non ha i rapportoni della z...
    Ex C6 Rossa LS2

  4. #4
    ennemme
    Guest
    Assetto e freni prima di tutto!

    In pista rigorosamente con tutto disinserito, altrimenti cosa ci si va a fare??? Io sempre tutto disinserito, anche sulla neve (ci tengo a precisarlo )

  5. #5
    tonyrigo
    Guest
    Le ns. vetture sono tra le più leggere in assoluto nel panorama delle GT stradali tradizionali.
    Intendo quelle costruite in un certo numero e con tutti gli accessori e le diavolerie elettroniche su.

    Di motore, anche stock, non abbiamo paura di nessuno e le ELISE ce le mangiamo letteralmente in accelerazione sui rettilinei.

    I freni stock sono drammatici, vanno assolutamente sostituiti.
    E con sostituiti intendo tutto l'impianto.

    L'assetto originale è troppo morbido ed ha poca barra.

    Però così come è la vettura per andare per strada è perfetta.

    Per la pista va modificata, come tutte del resto: solo la GT3 e forse la SCUDERIA sono "pronto pista", a condizione di non montare i carboceramici.

    Sui controlli in pista ci sono due scuole di pensiero:
    tutto disinserito o guida sportiva.

    Secondo me si va più veloci (e sicuri) con guida sportiva, ma il problema è che capita spesso che la centralina si setti da sola in tutto disinserito (per un malfunzionamento di cui stiamo ancora cercando le cause), ed allora sono guai se non te ne accorgi, perchè i modi di guidare sono diversi ...

    Mi complimento con ENNEMME per la sua guida su strada sempre con tutto disinserito, ma secondo me è da sconsiderati, farlo sempre: devi sempre essere concentratissimo.

    Non si sposa con la mia filosofia di usare JEANETTE come auto di tutti i giorni.

    Sarà che la zetona ha molta più coppia della C6, ma io mi trovo spesso di traverso quando l'asfalto cambia anche in 4° a 2.000 RPM, e non è molto simpatico se sei al telefono con un cliente: come minimo ci scappa una imprecazione ... come massimo una imprecazione con botto ...

    Se vai forte è diverso, sei concentrato.
    Ma oramai quando si riesce ad andare forte sulle strade aperte al traffico?

    Ieri ero di fretta perchè ero in ritardo ad un appuntamento ed in una stradina di campagna ho spinto un pò.
    C'era un pò di traffico ed ho superato diverse vetture, ma nonostante l'asfalto asciutto e le MICHELIN SPORT CUP nuove JEANETTE si è messa più volte di traverso in accelerazione in 2° e 3° in fase di sorpasso.
    La cura del dott. ELIA si sente, ma alla fin fine la vettura diventa ancora più rabbiosa su strada, tanto come motore che come assetto, pur avendo adesso angoli "stradali" e non da pista (con quelli da pista su strada è quasi inguidabile, oltre a distruggere in poche migliaia di Km le gomme ...).

    Solo sulla neve si apprezza in pieno il tutto disattivato, con le termiche ovviamente.

    Personalmente utilizzo due modalità:

    1. Tutto disattivato per andare veramente forte, ma serve strada larga e libera (e ciò è raro, salvo nei grandi passi dolomitici che hanno carreggiate larghissime).

    2. Disattivato il solo controllo di trazione negli altri casi,i prevalenti.
    Questa modalità è comodissima perchè controlli il sovrasterzo molto con il gas, ma sè c'è traffico in senso inverso o la strada è stretta e quindi non puoi occupare tutta la sede stradale con la vettura di traverso, basta chiudere gradualmente il gas che JEANETTE si rimette perfettamente dritta grazie all'ESP che fa quello che nessun pilota è in grado di fare: agire in modo diverso su ciascuna ruota.
    Prima dell'avvento dell'elettronica sulla gestione delle reazioni dinamiche della vettura (l'ESP insomma), si utilizzava la tecnica della "frizione" per radrizzarla. Ma oggettivamente,è molto più pratico, rapido e sicuro affidarsi all'ESP con il solo controllo trazione disattivato.

    Con tutto inserito sulla neve la vettura è quasi inguidabile, perchè il controllo di trazione taglia continuamente e vai avanti a scatti.
    E' addirittura pericoloso in certe situazioni, come un sorpasso anche a bassa velocità, perchè ti affianchi al mezzo da superare e nel bel mezzo del sorpasso ti trovi con il motore che rata a causa del taglio all'alimentazione ed accensione ...
    Non è simpatico!



    Per concludere il discorso: il problema trazione.
    La ns. vettura ce n'ha, ma è un 2RM posteriori con i pesi 50-50, e non è in grado di contrastare la maggior trazione che hanno le integrali (GALLARDO e GTR) e la solita GT3, od anche le FERRARI a motore posteriore centrale.
    Qui non c'è nulla da fare, occorerebbe proprio "capottare" la vettura.

    E' solo con le slick che si risolve il problema: i cavalli sono troppi e, come diceva la pubblicità, LA POTENZA E' NULLA SENZA CONTROLLO...

  6. #6
    Alex73
    Guest
    ...le cose cambiano rdicalmente cambiando...ammortiz zatori (monta i bilstein) barra antirollio (monta una eibach) i dischi (monta il baffato o forati e baffati) le tubazioni (monta quelle aeronautiche in treccia)l'olio dei freni (vambia il dot 3 e metti il dot 4) ...ovviamente questo è solo un esempio ed in base all'uso che ne devi fare devo scegliere il prodotto migliore ma ti posso assicurare che lamenom con la c5 le cose cambiano radicalmente.

  7. #7
    tonyrigo
    Guest
    Tutto corretto ma occorre anche:

    1. sostituire le molle a balestra con molle a spirale
    2. cambiare anche le pinze

    Tutte cose queste già fatte.

    Il prossimo step sarà montare l'uniball (in titanio) sui triangoli e non solo sugli ammortizzatori...

  8. #8
    ennemme
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da tonyrigo
    ... Mi complimento con ENNEMME per la sua guida su strada sempre con tutto disinserito, ma secondo me è da sconsiderati, farlo sempre: devi sempre essere concentratissimo...
    Tony, non mi distraggo un attimo. Non posso! È capitato, a gomme fredde, qualche traverso indesiderato... anche in città (sic!), ma l'attenzione è sempre al 100% e il cervello in modalità sempre attiva

    È ovvio che in uscita di curva in 2a o 3a sparata o in fase di sorpasso (quindi sul dritto) si mette a scodinzolare, ma la mia Herbie mi piace così. La amo, ma soprattutto la rispetto.

  9. #9
    Cazzo non ti rilassi un attimo quando sei dentro la tua c6.. Bravo anch'io...

    Mi piace questa cosa che hai detto..Controllo DISATTIVATO ma Cervello in modalità ATTIVO!!!

    QUOTO AL 100%

  10. #10
    Sono d'accordo anche con Tony nel senso che, se l'auto la usassi tutta la giornata sopratutto per lavoro non mi potrei permettermi il controllo disinserito questo si...è pericoloso e sopratutto stancante.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •