figata! chissà quanto costa e se rimarrà solo un prototipo!
Non sò a voi........ ma a prima vista può sembrare instabile.......
Immagine:
95,43KB
Immagine:
80,3KB
La gomma è praticamente " saldata" al cerchio, e quelle alette sono elastiche per permettere il carico e lo scarico del peso della vettura. Niente + forature, e perdita di pressione. Sarà da vedere la gestione della gomma usurata, se comporta il cambio anche del cerchio o no.
Immagine:
112,02KB
Immagine:
82,91KB
Immagine:
84,4KB
figata! chissà quanto costa e se rimarrà solo un prototipo!
ah.. hanno fatto anche la prova DONNA AL VOLANTE... hahahaha
Immagine:
104,54KB
Il progetto ha qualche tempo, ormai..... è l'uovo di colombo ed ha ottimi presupposti (tipo il controllo dell'elasticita del cuscino).
Purtroppo ci sono un paio o tre aspetti che a mio (modesto) avviso sono negativi:
1) Impossibilità da parte dell'utilizzatore ad adattare la risposta del pneumatico alle proprie caratteristiche (oggi lo fai con la pressione.....)
2) Modulo elastico delle razze in gomma che dubito rimanga costante al variare delle condizioni climatiche (su di un pneumatico si leggono delta-T di anche oltre 100-140°)
3) Costanza nel tempo delle caratteristiche meccaniche del materiale utilizzato sulle razze
Per finire risulta DIFFICOLTOSISSIMO (se non impossibile) sostituire il pneumatico (che tale non è più.... visto che manca l'aria compressa)....
Infatti nei pneumatici attuali il trasferimento della coppia dal cerchio al pneumatico stesso è garantito dall' attrito tra il tallone ed il cerchio, che preme con la forza dovuta alla pressione dell' aria compressa...esempio:
Cercho da 16"
circonferenza di contatto del singolo tallone = 16" X 3.14 = 50.24"
moltiplicato per i due talloni = 100.48 "
pari a 255 cm circa
calcolando un'altezza del tallone di 2 cm si ottiene una superficie di contatto tra tallone e spalla pari a
510 cmq circa
se la pressione di gonfiaggio è 2 bar, il carico distribuito è pari a 510 X 2 Kg
e coiè 1020 Kg !!!!!
...fate i vostri conti e pensate come si possa pensare di cambiare un pneumatico che non si "sgonfia" .....
Unica soluzione sono dei costosissimi cerchi scomponibili..... e dei gommisti con una preparazione tecnica notevole!
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Tecnicamente ne so molto poco, ma esteticamente, mi riferisco alla foto dell'auto in movimento, trovo siano veramente brutti, ovviamente è un parere personale. [xx(]
CORVETTE SHARKS TEAM
1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
1998 Corvette C5
1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
1979 Corvette C3 (sold)
1990 Corvette C4 convertibile (sold)
1997 Porsche Boxster
1988 Car System Style (Alpine)
1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
2015 Moto Guzzi V7 Racer II
2004 Ellsworth Joker
Tenendo presente che c'è in gioco la vita delle persone, e conseguentemente la probabile denuncia in caso di morte, credo che le aziende faranno test fino alla sfinimento per assicurare le prestazioni e la sicurezza del pneumatico. Chiaro è Piér, che vista la loro esperienza, credo che non solo le tue, ma anche le perplessità di molte altre persone siano state prese in esame non credi ??? Poi oh..... magari fanno le cose senza pensarci !!!! ahhahahahaha [][
]
Sono orrendi esteticamente, preferisco il mio gommone con lettere bianche, poi scusa..... gia mi immagino il mondo del tuning, con i cerchi fluorescenti o chissà quale cagata si inventano.... e non puoi manco bucarglielo con una coltellata!
FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
[IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)
Ovvio che anche i costruttori ci pensino..... ma io preferisco pensare col mio di cervello!
Comunque le opinioni dei singoli sono in grado di condizionare ogni mega azienda.....
basta che non gli compriamo quei cazzi di gomme che sono orribili.... mi sambrano la ruota del mio cricetino!![]()
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Porca miseria mi sembrano quelle di un passeggino per neonati!!!!
FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
[IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)
Mi sembra una caxxata! Se proprio si vuole eliminare il concetto di "pneumatico" l'unica strada che vedo percorribile sarebbe la sostituzione dell'aria con una schiuma polimerica di giusta composizione... E per smontare la gomma, si inietta il solvente adatto!
So' troppo genio..![]()