La mia è manuale e il freno a mano funziona anche senza premere il pedale del freno.
La spia rossa la trovi nel quadro strumenti davanti a te, se non ricordo male si trova sulla destra, c'è scritto BRAKE
Premetto che il freno a mano (o di stazionamento) non lo uso praticamente mai anche sulle altre mie auto, ma siccome devo andare al collaudo per l'immatricolazione volevo provare se funzionava.
L'ho tirato su ma con l'auto accesa ma non ne voleva sapere di tornare giù (non riuscivo a premere il pulsante). Dopo abbondanti secchiate di ingiurie sono riuscito ad abbassarlo.
Ora vado a leggere il manuale e scopro quanto segue:
Il dispositivo è automatico (elettroattuato?) e bisogna premere sul pedale del freno e tirare su, poi (anche, non obbligatoriamente) giù la leva.
Stessa manovra per disinserirlo.
La conferma dell'ingaggio sta nella spia che dovrebbe accendersi da qualche parte (appena posso verifico).
La mia è automatica.
Avolte mi sembra che sia stata progettata presso l'UCAS (Ufficio Complicazioni Affari Semplici)!
Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
Corvette C5 '97
La mia è manuale e il freno a mano funziona anche senza premere il pedale del freno.
La spia rossa la trovi nel quadro strumenti davanti a te, se non ricordo male si trova sulla destra, c'è scritto BRAKE
1990 ZR-1 Corvette Red/Red
Confemo, la spia è ben visibile nel quadro strumenti sulla destra.
Anche sulla mia manuale del 90 la leva del freno una volta tirata va abbassata per permettere l'uscita e l'entrata in macchina, altrimenti impossibile visto che l'hanno posizionato sul lato sinistro. Per toglierlo, devi tirare nuovamente verso l'alto la leva che non farà sforzi, poi come per tutte le auto tirando poco di più schiacci il pulsante e tenendolo premuto lo riabbassi. Vedrai che la spia si spegnerà e la macchina non sarà più frenata.
Z
CORVETTE SHARKS TEAM
1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
1998 Corvette C5
1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
1979 Corvette C3 (sold)
1990 Corvette C4 convertibile (sold)
1997 Porsche Boxster
1988 Car System Style (Alpine)
1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
2015 Moto Guzzi V7 Racer II
2004 Ellsworth Joker
si, funziona così su tutte le c4
anch'io non lo usavo mai, poi ho deciso che era ora di cominciare quando sulla C3 si è tolto il P da solo e si è inserita la R! per fortuna era in salita a 2 metri dal cancello appena chiuso e con un balzo l'ho frenata con il mio peso e poi sempre tenendola ho evitato il patatrac! un momento di terrore...se ero di ritorno, quindi muso verso il cancello, l'auto in R finiva giù per la scarpata che ho quasi di fronte l'uscita.... e con la relativa foto mi guadagnavo un posto in copertina!
però normalmente non succede senza motivo: infatti sulla c3 avevo preso una botta e lo scarico leggermente piegato toccava sul rinvio della leva e, grazie alle vibrazioni, ha fatto da "molla" e la leva è scattata da sola
inoltre fermandosi in salita con la P può capitare che il cambio si blocchi e che non si riesca a togliere la P.
sul manuale mi pare che sia specificato; inserire prima il freno a mano e poi, scaricate le forze, inserire la P
nsomma...meglio usarlo
Sono d'accordo con King (Azz...... vuoi vedere che mi rammollisco?????....)
Usate il freno a mano più possibile..... se aveste mai smontato un cambio automatico vi rendereste conto di quanto sia sconveniente fidarsi solo della linguetta del Park.
Nella C4 il consiglio su come usarlo è molto...... come dire...... "americano" !
1) Tieni pigiato il freno (così strizzi le pinze posteriori)
2) Tira il freno a mano (così forse eserciterà una compressione sulle pasticche che riesce a tenere ferma la macchina)
3) Abbassa la leva (sennò col cazzo che esci di macchina...... a meno che tu non faccia come Bo e Luke...... ma in tal caso, okkio a quando entri dal finestrino!!!!!!!!)
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
ma de che...stando d'accordo con me puoi solo rinvigorire!
[QUOTE=Stroker;393224]Sono d'accordo con King (Azz...... vuoi vedere che mi rammollisco?????....)
In effetti avevo intuito la necessità di abbassare la leva per uscire, ma perchè metterla da quel lato?
Visto che svolge solo la funzione di effettivo stazionamento (e non di imbardata maraglia, ma che può sempre servire) avrei optato per una soluzione più semplice tipo vecchio mercedes, a pedale.
Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
Corvette C5 '97
Il motivo è al solito molto YANKEE..... massima resa con minima spesa !
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Io me lo sono spiegato così: perchè al centro o quasi, a differenza della classiche usa, si trova la grossa trave che unisce cambio e sospensione posteriore. il leveraggio del freno a mano sarebbe caduto proprio sopra la trave e sarebbe stata un inutile complicazione forzare il progetto per avere il freno a mano al centro, dove di solito non fa altro che dare fastidio. invece a sx e con il furbo sistema di rilascio non disturba per nulla e rimane anche un ulteriore "segno particolare"
per volontà o per errore la C4 è cmq strapiena di figate irripetibili!
che è l'imbardata maraglia? usare il freno a mano per intraversare o fare testa coda ect? se è così, se ben regolato puoi farlo anche con il freno della C4 visto che in qualunque auto di serie la funzione è sempre solo quella di stazionamento o al max di emergenza.
Io me lo spiego semplicemente così : gli americani erano abituati ad avere il freno di stazionamento a sinistra