Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: RECIPIENTE OLIO FRENI

  1. #1
    farelbert
    Guest

    RECIPIENTE OLIO FRENI


    HO APERTO IL RECIPIENTE DELL'OLIO DEI FRENI, HO TROVATO CHE SUL TAPPO C'E' UNA GOMMA CHE ERA ACCARTOCCIATA SU SE STESSA ED ORA L'HO STESA RIPORTANDOLA ALLA SUA NATURALE POSIZIONE.
    DOVREBBE RISOLVERMI QUALCOSA ADESSO CHE E' POSTA IN POSIZIONE GIUSTA?

    POI DELLE DUE VASCHETTINE, UNA ERA QUASI PIENA E L'ALTRA VUOTA.
    E' GIUSTO CHE SIANO COSI'??????O DOVREBBERO ESSERE ENTRAMBI PIENE????

  2. #2
    farelbert
    Guest
    non avete risposte......?????? ?

  3. #3
    Le vaschette dell'olio-freni hanno sotto il tappo una specie di polmoncino di gomma molto sottile.... forato!
    Devi riempire ambedue le vaschette con l'olio (DOT 3) per freni, poi schiacci i due polmoncini e tappi il tutto.
    Se tenti di rimettere il tappo senza schiacciare il polmoncini farai uscire tutto, o quasi, l'olio dalle vaschette.
    Detto questo, la posizione delle membrane di gomma non influisce in nessun modo con la capacità frenante..... e neanche il livello dell'olio nelle vaschette.... a meno che non siano totalmente a secco e che la pompa non tiri aria.
    Se hai problemi ai freni.... cerca altrove!
    (pompante, pinze, ripartitore, tubazioni in gomma, pasticche etc....)

    OK?
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  4. #4
    Le vaschette dell'olio-freni hanno sotto il tappo una specie di polmoncino di gomma molto sottile.... forato!
    Devi riempire ambedue le vaschette con l'olio (DOT 3) per freni, poi schiacci i due polmoncini e tappi il tutto.
    Se tenti di rimettere il tappo senza schiacciare il polmoncini farai uscire tutto, o quasi, l'olio dalle vaschette.
    Detto questo, la posizione delle membrane di gomma non influisce in nessun modo con la capacità frenante..... e neanche il livello dell'olio nelle vaschette.... a meno che non siano totalmente a secco e che la pompa non tiri aria.
    Se hai problemi ai freni.... cerca altrove!
    (pompante, pinze, ripartitore, tubazioni in gomma, pasticche etc....)

    OK?
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •