Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Ignition Module (informazioni)

  1. #1

    Ignition Module (informazioni)


    Salve raga..
    Mi ha incuriosito l'oggetto in questione (e similari)

    http.//www.summitracing.com/parts/MSD-83647/

    Qui dice che questo Modulino modificato alza il limitatore di giri e che, saturando più velocemente la bobina, fa ottenere una scintilla maggiore alle candele con conseguente miglioramento di potenzaecc ecc..
    E dice che si può montare anche sul distributore originale (quello che ho io sotto la macchina).
    Siccome con l'elettronoca non sono a zero, ma molto sotto lo zero..
    C'è qualche anima pia che mi può illuminare su questo oggettino, che mi può dire se ne vale la pena, se è difficoltoso da montare e se davvero se ne trae benefici consistenti?

    Come sempre...GRAZIE GRAZI e ancora GRAZIE!!!!
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  2. #2
    Secondo me, dovrebbe essere un'accensione elettronica.
    Così fosse a montarla su un'auto che non ne è provvista (non so com'è fatto lo spinterogeno originale), in linea di massima ottieni benefici nella messa in moto a freddo (situazione critica per le sole puntine), e in virtù di una scintilla migliore incrementi le prestazioni e riduci il consumo di carburante. Impercettibilmente eh!

    Però ti dico, non su tutti i mezzi ho notato migliorie. Ad esempio sul VW T2 di un mio amico, l'abbiamo montata e la differenza rispetto alle sole puntine/condensatore è abissale. Mentre sulla sua fiat 850, ha peggiorato la situazione e anche regolando l'anticipo, il motore borbotta, scoppietta in rilascio ecc.

  3. #3
    L' HEI originale è una accensione elettronica di fatto..... con un limite di efficienza agli alti regimi (per sti V8, chiaro..) che lo rend emolto poco efficiente già a circa 5000 RPM.

    Quel modulo sostituisce il modulo originale e di sicuro migliora il segnale verso la bobina...... ma se il distributore originale è "spompato" poco risolve!

    Prima di cambiare il modulo conviene verificare che la curva d'anticipo sia corretta, che l' albero del distributore NON abbia giogo sulle bronzine e che le masse centrifughe siano in correto stato di conservezione senza giochi etc...

    Poi cambia i cavi delle candele (se non lo ai già fatto) e dopo pui pensare di montare il modulino che dici tu, anche se la bobina originale non è un "leone" e quindi avrai pochi vantaggi.

    Su di un motore stock che fà fatica a girare a 5000 RPM che te ne fai di un bellissimo limitatore di giri digitale?
    E' il motore stesso che è fà da "limitatore".... .. credimi!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  4. #4
    ah ecco, si chiamano masse centrifughe quelle che ti dicevo di controllare

    e soprattutto i pernetti del main shaft che si usurano e si spezzano mandandoti fuori fase l'auto

    Immagine:

    10,87KB
    nell\'incertezza gira la manetta

  5. #5
    [quote]Messaggio inserito da Stroker

    L' HEI originale è una accensione elettronica di fatto..... con un limite di efficienza agli alti regimi (per sti V8, chiaro..) che lo rend emolto poco efficiente già a circa 5000 RPM.

    Quel modulo sostituisce il modulo originale e di sicuro migliora il segnale verso la bobina...... ma se il distributore originale è "spompato" poco risolve!

    Prima di cambiare il modulo conviene verificare che la curva d'anticipo sia corretta, che l' albero del distributore NON abbia giogo sulle bronzine e che le masse centrifughe siano in correto stato di conservezione senza giochi etc...

    Poi cambia i cavi delle candele (se non lo ai già fatto) e dopo pui pensare di montare il modulino che dici tu, anche se la bobina originale non è un "leone" e quindi avrai pochi vantaggi.

    Su di un motore stock che fà fatica a girare a 5000 RPM che te ne fai di un bellissimo limitatore di giri digitale?
    E' il motore stesso che è fà da "limitatore".... .. credimi!

    [/quote

    Allora...
    Credo di avere capito.almeno in parte..
    I cavi candele non lio ho ancora cambiati ma erano nei miei progetti in quanto, quelli che ho...hano le pipette che sono diventate di vetro e un paio mi sono anche rimaste in mano..
    Consigli su quali acquistare? [?]
    Perchè ne vedo in vendita da tutti i prezzi, e di molti diametri..
    E' preferibile montare cavi di sezione più grossa dei 8 mm canonici? [?][?]

    Grazie Cinè per quello che mi hai detto telefonicamente e per la foto postatami..

    Per STROKER, ma vale un pò per tutti...
    Mi sapete dire che procedura devo segiùuire, ammesso che ne esista una precisa, per smontare e controllare il distributore dato che non l'ho mai fatto?

    Come dicevo all'inizio, io sto all'elettronica come un pelato sta a un parrucchiere!!!
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  6. #6
    Il distributore e' fissato al motore ,dietro al carburatore con una flangia trattenuta da un dado del 16.Svita quel dado e il didtributore puo' essere estratto dal motore.Attenzione pero' che una volta estratto il distributore senza prendere nota della posizione interna del rotore dentro la calotta,segnando delle tacche con un pennarello rischi di perdere il riferimento per il corretto rimontaggio,QUINDI SE DEVI TOGLIERLO,PRIMA SVITA IL COPERCHIO,CON UN PENNARELLO FAI UNA TACCA CHE INDICA LA POSIZIONE DEL ROTORE RISPETTO AL CORPO DEL DISTRIBUTORE,CON UN ALTRA TACCA INDICA LA POSIZIONE DEL CORPO DEL DISTRIBUTORE RISPETTO AL FORO SUL COLLETTORE,QUESTE TACCHE DOVRANNO CORRISPONDERE QUANDO RIMONTERAI.Non c'e' elettronica in un distributore HEY nel senso che esso non ha anticipo gestito da centralina ma dal vacuum proveniente dal motore.In genere un ingranaggio logoro del distributore determina un ritardo di risposta sull'albero a camme che si traduce in un motore che perdfe alcuni gradi di anticipo importanti per le corrette prestazioni.Si trovano in vendita dei kit per il distributore ,tra cui il nuovo ingranaggio-Attenzione che reinserendo il distributore ti puo' capitare di non ingaggiare l'albero della pompa dell'olio,e' un inserto a taglio che si inserisce nell'albero del distributore,sotto l'ingranaggio descritto e trasmette il moto dell'albero a camme al distributore e alla pompa dell'olio.Il video che ti posto chiarisce tutta la procedura di installazione cavi,e settaggio del distributore su un motore in assemblaggio.
    http://www.youtube.com/watch?v=YdIGZ...ure=plpp_video

    http://www.youtube.com/watch?v=3ixfD...&lf=plpp_video
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  7. #7
    sociooooooooooooo ma la foto te l'ho mandata???? mi sa che me la sono dimenticata vero?????????
    nell\'incertezza gira la manetta

  8. #8
    Citazione:Messaggio inserito da tunedport

    Il distributore e' fissato al motore ,dietro al carburatore con una flangia trattenuta da un dado del 16.Svita quel dado e il didtributore puo' essere estratto dal motore.Attenzione pero' che una volta estratto il distributore senza prendere nota della posizione interna del rotore dentro la calotta,segnando delle tacche con un pennarello rischi di perdere il riferimento per il corretto rimontaggio,QUINDI SE DEVI TOGLIERLO,PRIMA SVITA IL COPERCHIO,CON UN PENNARELLO FAI UNA TACCA CHE INDICA LA POSIZIONE DEL ROTORE RISPETTO AL CORPO DEL DISTRIBUTORE,CON UN ALTRA TACCA INDICA LA POSIZIONE DEL CORPO DEL DISTRIBUTORE RISPETTO AL FORO SUL COLLETTORE,QUESTE TACCHE DOVRANNO CORRISPONDERE QUANDO RIMONTERAI.Non c'e' elettronica in un distributore HEY nel senso che esso non ha anticipo gestito da centralina ma dal vacuum proveniente dal motore.In genere un ingranaggio logoro del distributore determina un ritardo di risposta sull'albero a camme che si traduce in un motore che perdfe alcuni gradi di anticipo importanti per le corrette prestazioni.Si trovano in vendita dei kit per il distributore ,tra cui il nuovo ingranaggio-Attenzione che reinserendo il distributore ti puo' capitare di non ingaggiare l'albero della pompa dell'olio,e' un inserto a taglio che si inserisce nell'albero del distributore,sotto l'ingranaggio descritto e trasmette il moto dell'albero a camme al distributore e alla pompa dell'olio.Il video che ti posto chiarisce tutta la procedura di installazione cavi,e settaggio del distributore su un motore in assemblaggio.
    http://www.youtube.com/watch?v=YdIGZ...ure=plpp_video

    http://www.youtube.com/watch?v=3ixfD...&lf=plpp_video
    Gentilissimo davvero!!! Mi guardo i video attentamente e, insieme alle tue delucidazioni vedo se riesco a verificare l'integrità del mio distributore senza cambiare anticipi o roba varia!!
    Anche perchè...dopo più di quattro mesi di letargo, benchè la mia bimba sia ancora notevolmente smontata e sui cavalletti...l'ho accesa ed è partita bene!!!

    Ha avuto solo un piccolo problemino...
    Mi si è rispenta, l'ho rimessa in moto e, dalla valvola dello starter sul carburatore, ha fatto una piccola lingua di fuoco..
    Semplice ingolfamento o la regolazione del sitributore ci può entrare qualcosa? [?]

    A CINE'...te ne sei dimenticato si..come anche l'altra volta...!! Chissà a che pensi socio!!!!
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  9. #9
    sorry[V][V][V] ho mille cazzi per la testa come sempre, ora non dorno la notte per i cerchi. beh però ti ho postato la foto del main shaft e dei pernetti che si rompono quello è già importante, poi le masse centrufughe son ovviamente da cambiare se devi ordinare il mainshaft nuovo...
    nell\'incertezza gira la manetta

  10. #10
    Crdevo che non dormissi la notte per qualche bella donna...e invece non dormi per i cerchi [V]
    Socio socio...
    Impara da me che non dormo per la verniciatura, per il ditributore, per il carburatore, per gli scarichi, per la balestra in composito ecc ecc...! Si fa a gara a chi dorme meno!!
    Mamma che malattia è questa Vette!
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •