Complimenti !
E' un bel pezzo.
mettine qualcuno da parte per i posteri..
Continua la mia saga Indiana con i cancelli a due ruote locali chiamati Royal Enfield.
Questo è il terzo tipo che uso e devo dire che è un'esperienza intrigante:
M.Y. 2002, cambio a destra, 4 marce, "prima" in alto, freni a tamburo...
Dopo 25 di uso di motociclette "normali", dove usi il tuo bel piedino sinistro per cambiare di marcia e quello destro per frenare, beh rimappare il mio chip interno per invertire i segnali, almeno il primo giorno, non è stato così tranquillizzante.
Sopprattutto per il fatto che "scuola guida" la fai in mezzo ad un traffico tale, che quello di Napoli in confronto è normale routine.
Se stai concentrato, ce la puoi fare, ma anche oggi, dopo 3 giorni di apprendistato, per evitare uno sciammanato uscito "senza se e senza ma" da una strada laterale, istintivamente ho schiacciato con il destro.
Così ho semplicemente confermato la 4a marcia e mi sono andato a fermare contro la ruota posteriore del camion.
Per fortuna non si và mai troppo forte...
Un dettaglio tecnico: la levetta posta sopra quella del cambio, serve esclusivamente per trovare la "folle" in qualsiasi momento. Vi lascio immaginare la corsa che c'è tra una marcia e l'altra, quindi con quella se non altro togli motricità.
E infatti era stata richiesta dalle forze armate quando, nel 1955 commissionarono qualche migliaio di esemplari alla Royal Enfield: in caso di pericolo buttavano dentro la folle e potevano lasciare la moto senza che, andando per conto suo, potesse fare vittime (più che altro tra gli alleati...)
Che gran ferro!
![]()
Presidente dei (gloriosi) V8-AmericanPistons
Corvette C3 - Collector Edition 1982
Corvette C3 - Collector Edition 1982 (muletto)
Corvette C2 - Grand Sport 1964 (in rinascita)
Jeep Grand Cherokee 2003 - 4.7 V8 !
Mini Cooper 1994 - 1300cc rabbiosi...
Mini Cabrio 2010 - 1600
Complimenti !
E' un bel pezzo.
mettine qualcuno da parte per i posteri..
Sebastiano & Colly
E' una moto che mi è sempre piaciuta! Complimenti!
Il motore com'è? spinge abbastanza o è proprio una chiavica come dicono?
Beh insomma, "spinge" mi sembra un termine osè per questa moto.
Diciamo che qui se non spinge, è anche meglio. Tlanci ai tuoi 100km/h (e và bene così) e metti un litro di benza ogni 30.
Certo da noi, pur arrivando sempre ultimo, saresti guardato con curiosità e tenerezza sopprattutto perché il sound di 'sto ferro è veramente unico. Prendi un'Harley, togli un pistone. Ecco lei è così.
E' talmente elastico che potresti usare solo la 4a marcia e la sua essenzialità è ciò che la rende inarrestabile: qualsiasi problema tu possa avere, lo risolvi sul posto con un cacciavite e un pò di scotch.
A parte i cerchi (certamente non retrò) il verdone di questa mi ricorda un pò la Vette di DanixPc...
Assomiglia alla vette di Daniele? eh no, prima devi buttarla su un guard-rail![}
]
Quei cerchi sono veramente tremendi [xx(][xx(][xx(]
Z
Ps: novità sul fronte telefono?
CORVETTE SHARKS TEAM
1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
1998 Corvette C5
1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
1979 Corvette C3 (sold)
1990 Corvette C4 convertibile (sold)
1997 Porsche Boxster
1988 Car System Style (Alpine)
1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
2015 Moto Guzzi V7 Racer II
2004 Ellsworth Joker
eh ti capisco per le marce rovesce jj, ma a vedere la foto sembra quasi che il cambio sia e sx e tramite quelle aste diaboliche lo abbiano portato a dx come sulle storiche inglesi, forse per non trovarsi con il tuo stesso problema di automatismi
ho visto fare il contrario in usa su delle triumph e norton, portavano il cambio a dx con qualche metro di acciaio e snodi .
per il resto non ho parole
hehehehehCitazione:Messaggio inserito da jjlio
Beh insomma, "spinge" mi sembra un termine osè per questa moto.
Ottimo direi!Citazione:
metti un litro di benza ogni 30.
Hai descritto il mio mezzo "tipo" insomma!Citazione:
Prendi un'Harley, togli un pistone. Ecco lei è così.
E' talmente elastico che potresti usare solo la 4a marcia e la sua essenzialità è ciò che la rende inarrestabile: qualsiasi problema tu possa avere, lo risolvi sul posto con un cacciavite e un pò di scotch.
Mi fa impazzireeee!!Citazione:
![]()
L'unica cosa forse personalmente la vedrei meglio con dei cerchi a raggi..
No, perché la R.E. è già lei un guard-railCitazione:Messaggio inserito da toniarkanoide
Assomiglia alla vette di Daniele? eh no, prima devi buttarla su un guard-rail![}
]
No, no Fabri, non c'è nessun rinvio diabolico. Forse ti sbagli con quell'asta quasi verticale che altro non è che la leva per la messa in moto. Solo nel 2008 (dal 1955) hanno spostato tutto dalla parte "giusta", messo un motorino per l'avviamento e hanno pure introdotto, udite udite, la iniezione elettronica! Wow!Citazione:Messaggio inserito da fabri
eh ti capisco per le marce rovesce jj, ma a vedere la foto sembra quasi che il cambio sia e sx e tramite quelle aste diaboliche lo abbiano portato a dx come sulle storiche inglesi..
La 500 (questo è un 350) ha ancora tutto a destra. Almeno il modello fino al 2009, perché ho visto quella di una amico Indiano proprio ieri.
PS: pur se dal 1965 prodotta solo in India (perché la ditta madre in Inghilterra era fallita) questa E' una vera Inglese.
Si, sono cerchi aftermarket che qui usano molto perché danno un tocco di modernità. E qui, sinceramente, dei corsi e ricorsi storico-tecnici a cui amiamo fare riferimento noi (sopprattutto Italiani), non gliene può fregare di meno.Citazione:Messaggio inserito da Zorro
Quei cerchi sono veramente tremendi [xx(][xx(][xx(]
Z
Ps: novità sul fronte telefono?
Girano moto del 1960/65 come se niente fosse. E che ASI d'Egitto e controlli alla motorizzazione:
accendi, viaggi, arrivi. Punto.
PS: ho cercato, ma hanno solo menù Inglese/Lingue Indiane. Penso che tuo padre, la prima volta che lo accende, te lo potrebbe anche tirare in mezzo alla fronte. Vedi tu...
bella la tua royal enfield(cerchi a parte[)])mi ricordo di aver letto un reportage,saranno passati più di 20 anni su una rivista che trattava il mondo harley di un viaggio fatto in india da un gruppo i amici che avevano scelto di non utilizzare le loro hd ma proprio le enfield.Mi ricordo che al primo approccio raccontarono di telaio/cicliatica flessibili freni che frenavano poco e 100 altri difetti,ma ben presto si accorsero che utilizzata sulle stade indiane era perfeta,mi ricordo che scrisse qualcosa del telaio del tipo"telaio flessibile che ti permette di zizagare tra le buche come un serpente
"i freni frenano poco ma sullo sterrato è un abs naturale e altri 100 commenti positivi.Dalle foto che hai inserito poco tempo fà mi sembra che la situazione strade non è cambiata molto quindi non mi stupisco che anche la enfield è rimasta uguale "perfetta"
![]()