Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Come modificare la mappatura stock GM...

  1. #1

    Come modificare la mappatura stock GM...


    Mi rendo conto che entrare nel campo della rimappatura delle eprom e' cosa che presuppone qualche anno di studio dell'hardware e del software che ,pur datati gestiscono le nostre Vette comunque anche a scopo didattico trasformare questa discussione in un tutorial di base sul'EPROM editing penso sarebbe cosa interessante per molti di noi che molto spesso si sono sentiti dire:inutile cambiare gli iniettori,perche' l'ecm fa sempre i calcoli sui 22lb stock...stessa cosa per un throttle da 58mm,o per runners piu'grandi.
    Insomma se quasi sempre anche un blando aumento di prestazioni e' legato necessariamente a un ritocco dell'eprom,se poi i vari chips che vendono risultano essere in massima parte dei pacchi o "pacchetti",beh allora mi sembra il caso di imparare piano piano,come questa ECM lavora, quali routines sono fondamentali e come modificarle in favore di eventuali nuovi upgrade come quelli elencati.
    Inutile dire da chi aspettiamo lumi a partire dall'ABC,con calma e senza fretta.
    Parliamo ad esempio di hardware e vediamo il necessario.
    Ci sono le varie annate delle ECM:

    1985=1226870
    1986-89=1227165
    1990-1991=1227727
    1992-1993=16159278
    1994-1995=16181333 oppure 16188051

    questi sono i codici identificativi.
    Ci sono poi i due protocolli ALDL,ovvero il connettore multipolare sotto il volante:

    dal 1984 al 1993 e' detto OBD-I ed e' un 12 pin


    Immagine:

    61,68KB

    questo e' il relativo cavo per connettere un laptop con la vostra ECM
    con connettore OBD-I


    Immagine:

    12,97KB

    Dal 1994 al 1995 il connettore e' detto ancora OBD-I ma e' un 16 pin,cito fonti americane,poi dal 1996 inizia l'era dell'OBD-II 16 pin
    fino al 2004.


    Immagine:

    4,07KB

    Questo e' il cavetto di interfaccia OBD-II usb


    Immagine:

    9,48KB

    A questo punto siamo connessi all'ECM con il giusto hardware ma con quale sofware dialogare?

    Ci sono parecchi applicativi FREE scaricabili da internet alcuni molto diffusi tra gli appassionati queste sono alcune schermate esplicative delle interfacce grafiche dei programmi


    Immagine:

    8,18KB


    Immagine:

    10,25KB


    Immagine:

    15,46KB

    In sostanza le fasi di intervento prevedono:
    1 la lettura della eprom e il salvataggio del file con il set up stock
    2 la cancellazione della memoria dell'eprom (ERASER)tramite apposito hardware
    3 l'editing ovvero il "ritocco" del file bin tramite il software di prima
    4 il Burner ovvero l'hardware che rimasterizza l'eprom coi nuovi dati

    Questo hardware fa tutto quello che ho descritto e lavora con software come TunerPro RT


    Immagine:

    51,89KB

    La funzione EMULATOR supportata dall'hardware di prima permette di effettuare il tuning in real time col veicolo in corsa saggiando sul pedale tutte le modifiche e salvandole su file per poi memorizzarle sull'eprom.

    Questi in sintesi i passaggi piu' approfonditamente consiglio di leggere questo thread

    http://forums.corvetteforum.com/showthread.php?t=202488

    Ora per capire come entrare nel cuore dell'editing vero attendiamo le dritte di chi tra noi gia' lo fa ovvero Beppe in primis



    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  2. #2
    [:0][:0][:0]
    in base a quello che ha detto Tunedport caro Beppe io non ti conosco non ti ho mai visto ma so gia che ti voglio bene e ti stimo tanto .....
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  3. #3
    convertible90
    Guest
    Hai già detto tutto tu...[:I]
    Cos'altro devo aggiungere???

    La cose necessarie le hai anche elencate...

    Apri Tuner Pro e studia ogni singola costante, tabella, e flag.

    Farò un tutorial in futuro sulle '727 Speed density .

    Io ho appreso queste cose (e comprato il necessario) circa a fine 2003 , quando un malaugurato giorno ho seguito un link che recitava più o meno così: "Want you learn how to modify (for performance) the PROM on your car? "

    [:I]

  4. #4
    Caro Beppe magari bastasse aprire tunerpro e studiarmi quel che vedo come ben sai bisogna conoscere perfettamente la meccanica di base,io per esempio non saprei valutare quale albero a camme scegliere se dovessi incattivire la vecchia.
    Diciamo pero' che preso ad esempio un determinato software (TUNERPRO RT) anche senza conoscere a fondo tutto,si potrebbe iniziare a piccoli step schermata dopo schermata a chiarire le cose fate e il perche'.
    Credo che piano piano potresti dare i giusti imput poi la passione guiderebbe i piu' accaniti.
    Pensaci Beppe...magari con quelche dritta anche per i MAF sensor oltre che per i speed density
    aspettiamo fiduciosi
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  5. #5
    convertible90
    Guest
    Esempio: la prima cosa che ho fatto è stata quella di cambiare la temperatura a cui far partire la/le ventola/e. e le velocità alla quali far accoppiare il convertitore di coppia.

    Comincia a trovare i definition files per Tuner Pro RT per la tua auto (.xds) (si chiamano .ecu in TunerPro normale che io utilizzo di piu che TunerPro RT..)
    Si trovano sul sito di TunerPro.

    Scaricati un .bin compatibile con la tua auto. Si trovano sul sito di TunerPro anch'essi.

    GIoca a vedere cosa c'e dentro una vette stock tipo la tua e salvati i .bin cambiati da te.




  6. #6
    Sono gia' partito seguendo i tuoi consigli ma ho subito una domanda nel scegliere il .bin file di esempio ci sno elencati tutti gli anni fuorche' l'85,per quel famoso discorso dei burn off relais,un set up per un 86 con codice ecm 1227165 va bene riferito alla mia 1985 (ecm 1226870) o devo trovare un file 85'...non ricordo bene da quando il maf monta i due relais mi pare dall'89...nel qual caso posso utilizzarlo lo stesso?parlo dei relais perche' questa discriminante immagino distingua profondamente le due ecm...grazie
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  7. #7
    Oggi ho iniziato a sondare il terreno e devo dire che il lavoro e' arduo,posso capire perche' ho la passione della grafica 3d e il programma che uso lo sto studiando da 6 anni con discreti risultati pero'.
    L'interfaccia principale del programma ci mostra tre tabelle che eplicitano le componenti del file.bin per la specifica ECM.

    Le tabelle sono:

    1 COSTANTS/SCALARS
    2 FLAGS/SWITCHES
    3 TABLES/FUNCTIONS

    Ora per quanto riguarda la prima tabella quella delle costants,ci sono se non ho contato male 141 voci in elenco,ma potrei aver capito male...

    La tabella FLAGS e' forse la piu' intuibile perche' riporta un piu' corto elenco di dispositivi che ,immagino,possono appartenere o meno alla dotazione del veicolo per cui vengono "spuntati" o meno a seconda,ma anche qui attendo conferma...


    La tabella TABLES/FUNCTIONS contiene un elenco di funzioni editabili di cui e' possibile avere una rappresentazione su grafico 2d o 3d.

    L'assenza di un glossario che accompagni l'help del programma non aiuta chi si avvicina per la prima volta pertanto anche solo per avvicinarsi e' necessrio che Beppe ci "traduca" qualche voce e ci spieghi come partire,con iniziali semplici correzioni dei parametri in funzione per esempio di due condizioni nuove nel motore stock:

    ESEMPIO:

    montati nuovi iniettori da 24lb
    montato nuovo throttle body da 58mm
    montato regolatore di pressione benzina regolabile
    aperta la scatola filtro stock con rimozione della grigliatura

    in presenza di queste blande modifiche si deve procedere a un ritocco all' eprom?

    quali voci andremo ad editare nel file .bin?
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  8. #8
    convertible90
    Guest
    Per la modifiche citate è consigliabile il solo cambio della constant "injector Flow Rate" portandolo da 22 a 24.
    Ma..
    ...se aumenti la pressione col tuo nuovo regolatore di pressione devi modificare la stessa "injector Flow Rate" in relazione alla devianza che hai rispetto ai 43.5 psi a cui il Floe rate è misurato.
    Esempio: per una pressione di 49,5 psi la costante di 24 diventa 25,6 con la formula:

    radice quadra di (pressione aumentata / pressione originale)*il flussaggio degli iniettori alla pressione di origine.

    Esempio [radice quadra di (49.5/43.5)]*24 = ( radice di 1,138 )* 24
    = 1,067 * 24 = 25,60.




  9. #9
    convertible90
    Guest
    divertiti a cercare la '870 [:245] (è in ftp)
    ftp://ftp.diy-efi.org/pub/gmecm/bin_lib/

    Questa è invece è in area riservata.... http://www.moates.net/fileman/
    pSST... ID: moatesuser
    Password: moatespassword

  10. #10
    A Beppe ho fatto il Classico...correva l'anno 1983inizio...1988 fine!!!mai aperto un libro di mate!!!comunque la formula, a parte gli scherzi, e' chiara,solo mi chiedo...dove le vai a pescare,sarai mica laureato in ingenieria meccanica...con master in termodinamica!!

    Tornando alla formula,tra l'altro queste sono le dritte vere di cui parlavo,volevo chiederti:

    Il parametro di aumento della pressione fuell rail 49.50psi contro la pressione stock 43.50psi e' arbitrariamente svradimensionato,e' ragionevolmente sovradimensionato... intendo dire potrebbe anche essere un 53 psi? ergo avrei

    [radice q. (53/43.50)]*24lb = injector flow rate 26.48
    ci sono dei limiti massimi di aumento pressione anche in funzione del flussaggio degli inj.s, che so 24lb non oltre i 50 psi...

    ti ringrazio sei veramente incredibile...
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •