Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Regolazione anticipo

  1. #1

    Regolazione anticipo


    Buongiorno a tutti!
    Vorrei fare una regolazione un pò più fine dell'anticipo, ho cercato nel forum e sui manuali ma non ho trovato granchè...
    Da qual poco che ho capito la regolazione va fatta più a tentativi ed orecchio che a misura, viste le diverse benzine attuali, ma tanto per essere sicuri di non fare cazzate madornali, esistono dei valori di riferimento?
    La mia è una 427 L36 con accensione elettronica AC Delco...
    Grazie!
    Filippo
    C3 1969 427 - L36

  2. #2
    Mi son messo a cercare meglio nel forum e sono riuscito a trovare un pò di discussioni.
    in ogni caso si conferma che non c'è nessuna regola precisa.
    Pensavo quindi di procedere così: dato che il mio unico problema è che il motore si punta un pò accendolo a caldo (riducendo l'anticipo credevo di aver risolto il problema ma ora che fa caldissimo mi si è ripresentato leggermente) ma per il resto il motore gira benissimo, pensavo di ridurre l'anticipo fino a che il problema sparice e pace amen.
    Può essere un modo corretto di procedere o devo verificare altre cose?
    Filippo
    C3 1969 427 - L36

  3. #3
    Secondo me devi guardare anche che candele hai. Inoltre, col caldo un motore che fatica ad avviarsi sa anche di vaschette del carburatore che si svuotano. Non so se imputerei la cosa solo all'anticipo.
    C3, be respectful and use it hard!
    Corvette Warriors - Torino

  4. #4
    Col caldo...... intendo col caldo atmosferico o a motore caldo ?

    Non dimenticare che anche un motorino di avviamento stanco può fare più fatica quando lui stesso è rovente.
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #5
    Intendo con motore caldo, anch'io credevo fosse il motorino, poi però ho ridotto l'anticipo ed il problema si è subito ridotto, venerdì l'ho ridotto ancora ed ora sembra ok all'avviamento, dovrei essere a 4 gradi adesso al minimo (tra l'altro ho trovato questo valore sul montante della macchina), appeno posso vedrò a quanti giri raggiungo i 36°.
    Le prestazioni mi sembrano invariate.
    Il motore doveva essere proprio molto anticipato, spero di non aver fatto danni, rumori molesti non ne ho mai sentiti....

    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    Col caldo...... intendo col caldo atmosferico o a motore caldo ?

    Non dimenticare che anche un motorino di avviamento stanco può fare più fatica quando lui stesso è rovente.
    Filippo
    C3 1969 427 - L36

  6. #6
    Tutto è bene quel che finisce bene......
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #7
    Scusate se vi tedio ancora con sta storia ma ancora non sono tranquillo...
    Per regolare l'anticipo il mio meccanico ha cercato il punto morto superiore "alla vecchia", ovvero togliendo la candela del cilindro #1, muovendo la macchina in marcia fino al punto morto superiore appunto, a quel punto segnando la puleggia dell'albero motore sullo 0 del misurino posizionanto sul blocco stesso (il misurino per regolare l'anticipo appunto). Da lì si è messo a misurare l'anticipo. Questo la fatto perchè ha detto che non trovava alcun segno o riferimento preesistente sulla puleggia. Fin qui tutto bene.
    Ieri facendo un due lavoretti nel vano motore ho visto che il riferimento sulla puleggia c'è eccome (una bella incisione); il punto è che non corrisponde minimamente al riferimento preso dal meccanico, non dico dalla parte opposta della puleggia ma quasi. A questo punto delle due una:
    - o il mio meccanico NON ha segnato correttamento il PMS (il cilindro è corretto, il primo sulla bancata destra gardando la macchina di fronte), ma a questo punto non capisco come la macchina giri così bene
    - la puleggia dell'albero motore è stata montata a caso senza tenere conto del riferimento, può essere o ha degli inviti obbligati?

    Grazie!
    Filippo
    C3 1969 427 - L36

  8. #8
    Sempre da non esperto...il balancer ha la chiavetta sull’albero motore, ma la parte esterna dove
    c'è il riferimento può essere slittato sulla parte in gomma.
    C3 1969 L46 350/350

  9. #9
    1) il balancer di serie NON ha nulla che renda univoca la posizione dell'anello esterno salvo l'attrito dell'anello in gomma, quindi è possibile che sia girato rispetto alla parte interna. In genere questo è sintomo di balancer da cambiare perchè se gira sulla gomma non può certo dissipare le vibrazioni venendo a mancare la reazione elastica.

    2) Detto questo il meccanico, controllando la posizione del cilindro 1 e segnando il PMS (ponto morto superiore) dello stesso, potrebbe aver segnato sul balancer la fase di scoppio del cilindro 6. Visto infatti che è un 4 tempi ci sono 2 PMS per ogni fase di scoppio, quindi il PMS del cilindro 1 può corrispondere allo scoppio del cilindro 1 stesso o allo scoppio del cilindro 6 a secondo dei casi.
    Non so se sono riuscito a spiegarmi.
    Se questo fosse dovresti avere il segno esattamente spostato di 180° rispetto quello originale.

    Comunque io scommetto sul balancer da buttare !!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  10. #10
    per non sbagliare il punto morto superiore basta guardare se le valvole incrociano o no, non mi sembra tanto difficile, ( per un meccanico.. )
    C3 - 1970 - 350/350
    Aprilia RSV SP N°149



    L' esperienza è la somma delle inculate prese...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •