Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Guarnizione dell'intake

  1. #1

    Unhappy Guarnizione dell'intake


    E' il tallone di Achille del L98.
    Non prendete in giro l' LT1 per il suo distributore !
    La guarnizione dell'intake , quella cioè che si trova tra gruppo di aspirazione e teste , ha una durata stimata in 50.000/ 80.000 miglia.
    Si rovina perché il motore gira "caldo" . A lungo andare non tiene più .
    Difetti che può presentare :
    - perdite esterne di liquido di raffreddamento vicino al distributore : facilmente visibili perché il liquido è colorato e lascia una scia anche quando evapora
    - perdite interne : sono difficili da stimare se la perdita è minima, il liquido di raffreddamento va nell'olio motore. E' molto pericoloso !
    - aspirazioni anomala di aria : entra aria nelle teste . Si può capirlo in diversi modi : 1) il minimo a caldo non è regolare 2) sempre a caldo pigiate sull'acceleratore, se sentite un sibilo come se aveste un compressore procharger, non ci sono dubbi, aspirate aria. Se poi lasciate di colpo l'acceleratore e sentite un BANG , non avete superato la barriera del suono ma è la vostra marmitta. State girando magri. La spia engine soon in questo caso non si accende perché andando a full throttle certi sensori non funzionano.
    Io ho tutti e 3 questi difetti!
    Il Lavoro:
    E' lungo ( 6 , 8 ore ), fatelo fare da chi conosce il motore anche se abita a 500 km da casa vostra . Le cappellate in buona fede sono dietro l'angolo per chi non lo conosce.
    Io ho trovato un amico qui a Roma che mi sembra abbia le credenziali giuste.
    Con l'occasione faccio un leggero upgrade che consiglio a tutti : sostituzione iniettori, valvola EGR, IAC, TPS.
    Levo il riscaldamento dal corpo farfallato perché a me non serve.
    Al momento incrocio le dita. Porto la macchina da questo amico oggi.
    Ragazzi, queste sono macchine che sono arrivate a fine ciclo…. non possono più essere usate come macchine quotidiane !!

  2. #2
    tranquillo che se e in ordine la usi come macchina quotidiana senza alcun problema !!!
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  3. #3
    visto che c 6 fai allargare i condotti dell'intake, plenum, ecc e cambia i runner ... vedrai che poi t diverti d + !!! se riesci lavora anche le teste !!!
    1981 Harley Davidson shovelhead FXB80 Sturgis
    1988 Corvette C4 T.top red interior red
    1997 Harley Davidson Softail custom FXSTC-T 2-tone platinum silver & black

  4. #4
    Mi limito a sostituire i pezzi usurati , l'unica eccezione è che tolgo il riscaldamento dal corpo farfallato.
    Non metto in dubbio che è un motore perfezionabile, fondamentalmente perché , come tutti i vecchi V8, sono piuttosto "grezzi" con tolleranze di accoppiamento tra i componenti che oggi fanno inorridire.
    Pensa che quando ci fu il corvettechallenge i motori di serie destinati alle corse vennero tutti smontati e portati a rettifica per poter esprimere tutti i stessi valori. Questo vuol dire che nella produzione di massa c'erano unità riuscite meglio e altre riuscite peggio….

  5. #5
    ... togli pure il riscaldamneto del corpo farfallato ... sono 2 anni che la uso senza anche d'inverno e mai un problema; visto che c 6 controlla lo stesso tolleranze ed accoppiamenti ... ci sono alcuni che anno 2mm di disaccoppiamento ...
    1981 Harley Davidson shovelhead FXB80 Sturgis
    1988 Corvette C4 T.top red interior red
    1997 Harley Davidson Softail custom FXSTC-T 2-tone platinum silver & black

  6. #6
    Il riscaldamento del corpo farfallato ha un senso in america .Spesso gli americani lasciano la macchina fuori e hanno inverni estremamente freddi se non gelidi. Si ghiacciano le farfalle ! Facendo girare al minimo il motore quel riscaldamento scioglie il ghiaccio. Ma qui stiamo in Italia e le corvette le mettiamo nel box.
    E' inutile dire che nessuno girerebbe con una corvette in condizioni climatiche polari, ma questo motore, in questa configurazione, è ancora un motore " generalista", studiato per essere applicato anche su altri veicoli molto diversi come tipologia.

  7. #7
    Lavoro fatto e ho appena ripreso la macchina !
    Le guarnizioni erano veramente rovinate in prossimità dei passaggi del liquido di raffreddamento.
    Il problema è stato pulire bene le superfici delle teste: un lavoro da certosino.
    Problemi di minimo risolti anche perché il mio amico ha pulito meticolosamente il corpo farfallato smontandolo completamente.
    La valvolina IAC, era OK, non è stata sostituita ma solo pulita, il problema era la sporcizia nel corpo farfallato e nei condotti interni. Ce n'era di roba!.
    La valvola EGR è stata cambiata non perché la vecchia fosse così male ma solo per scrupolo.
    Con tutti i condotti puliti potreste vedere un minimo diverso, più alto sopratutto dopo i primi minuti di accensione. Non vi preoccupate nel giro di qualche minuto la centralina si "resetta" , memorizza i nuovi parametri e adegua automaticamente il minimo riportandolo ai valori normali.
    Il cambio dell'olio motore nella sostituzione delle guarnizioni dell'intake è sempre d'obbligo!

  8. #8
    alcune arrivano a 6mm non solo 2 e i piu incriminati sono i condotti di aspirazione 4 e 8 ........

    Citazione Originariamente Scritto da hi-fi69 Visualizza Messaggio
    ... togli pure il riscaldamneto del corpo farfallato ... sono 2 anni che la uso senza anche d'inverno e mai un problema; visto che c 6 controlla lo stesso tolleranze ed accoppiamenti ... ci sono alcuni che anno 2mm di disaccoppiamento ...
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •