auguri !!!!
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire come si smonta sto maledetto paraurti posteriore? devo controllare se il serbatoio benzina è arrugginito e se le staffe di sostegno sono ancora buone o no... ma la cosa assurda e che non trovo viti da svitare!!!
Sarebbe gradita anche qualche immagine a prova di "babbo" perchè non sono ne un carrozziere ne un meccanico
Grazieeeeee
ps.
la parte da smontare e solo quella indicata dalle freccie in foto e cioè il porta fanali posteriore...
Immagine:
82,66KB
auguri !!!!
C4 convertibile rossa \'87 cerchi da 18
Beh è cosi difficoltoso???? Lo fanno tutti, non sono le mille viti da smontare che mi impauriscono ma il fatto di non sapere da dove partire correttamente!
no.... il problema è rimontarlo... me lo volevano smontare per cambiare una lampadina ....
...se una lampadina mi vuoi smontare una macchina ....gli ho detto cambia lavoro...la mia vette non si tocca.... meglio una vette con una luce in meno che uno scemo che mi smonta l' auto.
scusa il mio sfogo... ma mi è successo anche questo...
C4 convertibile rossa \'87 cerchi da 18
Se smonti il paraurto posteriore non lo rimonti piu' come prima...ci sono una serie di viti che girano tutto intorno alla giunzione che hai segnalato con la freccia. Ti do per certo della deformazione del poliuretano per esperienza personale che ho avuto con la calotta dei fari anteriori. Le ho smontate per installare il kit allo xeno e le ho rimontate dopo circa un paio di giorni (me la sono presa con calma). Bè, non ci crederai ma ho faticato a fargli riprendere la sagoma che avevano, in particolare si incastravano nella rotazione e bloccavano il fanale ( e non è stato un errore di rimontaggio)
Comunque se qualcuno vuole soffrire un po' nel guardare delle vette distrutte posto un bel link:
http://www.contemporarycorvette.com/
1990 ZR-1 Corvette Red/Red
geom. max ha ragione, può diventare una gran seccatura, ho un problema simile con il muso della mia T/A... ma scusa non ti basta infilarti ben bene sotto? a me sulla vette è bastato togliere la ruota di scorta, certo non puoi vedere la parte superiore del serbatoio da sotto, ma se la parte inferiore la vedi in buono stato la superiore non può che essere migliore!
[quote]Messaggio inserito da geom_casassa
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire come si smonta sto maledetto paraurti posteriore? devo controllare se il serbatoio benzina è arrugginito e se le staffe di sostegno sono ancora buone o no... ma la cosa assurda e che non trovo viti da svitare!!!
Sarebbe gradita anche qualche immagine a prova di "babbo" perchè non sono ne un carrozziere ne un meccanico
Grazieeeeee
ps.
la parte da smontare e solo quella indicata dalle freccie in foto e cioè il porta fanali posteriore...
[
Per il sopra, probabilmente la parte piu' a rischio e' dove c'e' il portellino.Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
geom. max ha ragione, può diventare una gran seccatura, ho un problema simile con il muso della mia T/A... ma scusa non ti basta infilarti ben bene sotto? a me sulla vette è bastato togliere la ruota di scorta, certo non puoi vedere la parte superiore del serbatoio da sotto, ma se la parte inferiore la vedi in buono stato la superiore non può che essere migliore!![]()
Io ho appena cambiato il galleggiante e abbiamo trovato ruggine solo in quella zona, quasi 2 ore a scartavetrare con la spazzola in gomma e poi verniciato con un protettivo. Il resto sembra tutto ok.
Innanzitutto grazie a tutti per le vostre opinioni, ho letto su un sito in americano (ovviamente interpretato) che in effetti smontare non è difficile ma poi non si rimonta piu e bisogna cristonare come pochi... a quel punto ho pensato: macchine piu semplici nella mia vita non ne potevo trovare? Fatta questa considerazione vi dico che molto ignorantemente pensavo che si potesse togliere solo quel pezzo mentre capisco che viene via tutto il sotto insieme!! Ora la mia conclusione penso che sarà quella di prendere in prestito un bambino di 6/7 anni con le braccine piccole e fargliele infilare attraverso i buchi dei fanali per tastare la superficie del sebatoio (ha ha ha ha gia mi immagino la scena!!!) sperando di non dover poi smontare auto e bambino per recuperargliele all'interno! Oppure la soluzione stile "americanata" suggerita da un sito (ovviamente di pazzi!) potrebbe essere quella di tagliare il paraurti per separarlo dal sotto, fare il lavoro e poi risaldare il tutto con la fibra e verniciare... ma ovviamente direi che mi sembra abbastanza una cagata (scusate il termine).
ma se devi vedere in che stato è il serbatoio giustamente come ti ha già detto qualcuno vedi da sotto e se riesci vedi da sopra. Non so sulla coupè ma sulla mia cabrio se sposto un po di moquette arrivo al serbatoio. se poi vuoi vedere dentro dovresti trovare una sonda, uno specchieto da dentisti con il manico allungato ... inventa qualcosa... se poi vedi che è tutto a schifio devi per forza andare per quella strada di tirar giù tutto![]()
C4 convertibile rossa \'87 cerchi da 18
sfruttamento minorile a parte..[)] ha ragione lastout, la parte sotto lo sportellino è quella dove di solito trovi la ruggine, che si "propaga" partendo dalla flangia del bocchettone/galleggiante/pompe, e infatti andrebbe controllata e pulita almeno una volta per rimuovere la ruggine preventivamente [^]
cmq geom.... ma sempre in stè storie strane t'infili?[:0]
ora non per farmi i fatti tuoi...anzi proprio per farmeli, perchè i fatti tuoi sono di tutti quano li metti sul forum
se da sotto tutto è in ordine e sotto lo sportellino non vedi nulla di allarmante, perchè hai stà fissa di controllare se c'è ruggine sopra? la vette si è complicata (nonostante sia stata costruita apposta con un "design amichevole") e tu vuoi complicartela di più?[:0]
Citazione:Messaggio inserito da geom_casassa
Innanzitutto grazie a tutti per le vostre opinioni, ho letto su un sito in americano (ovviamente interpretato) che in effetti smontare non è difficile ma poi non si rimonta piu e bisogna cristonare come pochi... a quel punto ho pensato: macchine piu semplici nella mia vita non ne potevo trovare? Fatta questa considerazione vi dico che molto ignorantemente pensavo che si potesse togliere solo quel pezzo mentre capisco che viene via tutto il sotto insieme!! Ora la mia conclusione penso che sarà quella di prendere in prestito un bambino di 6/7 anni con le braccine piccole e fargliele infilare attraverso i buchi dei fanali per tastare la superficie del sebatoio (ha ha ha ha gia mi immagino la scena!!!) sperando di non dover poi smontare auto e bambino per recuperargliele all'interno! Oppure la soluzione stile "americanata" suggerita da un sito (ovviamente di pazzi!) potrebbe essere quella di tagliare il paraurti per separarlo dal sotto, fare il lavoro e poi risaldare il tutto con la fibra e verniciare... ma ovviamente direi che mi sembra abbastanza una cagata (scusate il termine).