Quanto non ti invidio!!!!!
Io tornerei da chi ti ha sistemato il motore e gli farei il culo....![]()
ciao a tutti
piccola premessa,ad agosto vado in alta montagna con la mia vette 1988 con termostato originale e ventola che accende a 110°,temperatura est 30° ,aria condizionata accesa.Arrivo a La Tuille fermo la macchina ed ecco che la temperatura sale fino a 135° e mi butta fuori tutto il liquido del radiatore.Non faccio neanche in tempo a fare nulla .Va be' mi dico,avro' bruciato le guarnizioni delle teste.Aspetto che raffreddi butto dentro acqua convinto di dover chiamare il carro attrezzi ed invece tutto torna ok.fine della premessa.
sostituisco subito il termostato e bulbo con uno che apre a circa 70°preso da Christian faccio circa 4000 km e sabato sorpresa,si accende la spia livello acqua,mi fermo aggiungo acqua metto in moto e ......bruc iato la guarnizione della testa lato guida con gran fumata di vapore dallo scarico.
Il motore e' stato rifatto circa 10000 km fa
secondo voi e' possibile che la scaldata di agosto possa aver determinato a distanza di 4000 km la bruciatura?
Quanto non ti invidio!!!!!
Io tornerei da chi ti ha sistemato il motore e gli farei il culo....![]()
1990 ZR-1 Corvette Red/Red
Pensa te, a me in montagna mi era arrivata fino a 160°, ma miracolosamente non ha successo niente (che culo). Cosa molto importante, non spengere il motore e lasciare che la temperatura scenda da sola, a motore in moto sempre.![]()
Il fatto è che in certe condizioni il motre in moto al minim o in folle non si raffredda e quindi è un cane che si morde la coda. Bisognerebbe andare in discesa con il motore in che fa pochi giri, ma se seno appena arrivato in montagna alla mia destinazione ... che faccio, scendo a valle e poi risalgo con il pulman???Citazione:Messaggio inserito da Serafin
Pensa te, a me in montagna mi era arrivata fino a 160°, ma miracolosamente non ha successo niente (che culo). Cosa molto importante, non spengere il motore e lasciare che la temperatura scenda da sola, a motore in moto sempre.![]()
![]()
C3 1971 454 green...ma bella!!!
Orgoglioso vicepresidente dei V8 American Pistons
Il mio motore in qualsiasi condizione quando mi fermo, immediatamete dopo qualche min la temp comincia ad abassarsi. In casi estremi faccio partire la ventola suplementare. Per la precisazione abito in montagna, e sono abituato a girare con la temp sempre alta![]()
Una prassi comune è sostituire il termostato con uno che apre prima come hai fatto tu; operazione pressochè inutile ma che purtroppo molta gente continua a consigliare...sostit uire il termostato semplicemente "ritarda" il processo di riscaldamento, cosa che spesso è negativa perchè il motore impiega + tempo per arivare a quel livello di temperatura oltre il quale comincia il rendimento ottimale.[V]
Può essere utile ma cmq errato (e poco dignitoso) comandare le/la ventola direttamente tramite interruttore/bypass.[V]
Può essere utile sostituire il bulbo con uno che attiva prima la ventola.
Però se si è arrivati a fare una delle sudette modifiche, motore rifatto o no, vuol dire che un problema c'era già in precedenza.
La cosa da fare quindi non era semplicemente sostituire termostato e bulbo, cioè dare un "placebo" al motore; [V] la cosa da fare era capire che il motore "era già malato" e bisognava trovare la causa e quindi la cura.
La c4 (come qualunque altra auto) deve poter funzionare in maniera accettabile, cioè entro i limiti di sicurezza, in tutte le condizioni, montagna d'agosto inclusa. Se scalda troppo non significa che alla chevrolet hanno montato un termostato o un bulbo a caso per gioco...[)]significa invece che qualcosa non funziona bene.
Probabilmente è come tu sospetti, cioè la prima volta il danno era già a buon punto e la seconda volta è stato il colpo di grazia, a prescindere dai 4000km. intercorsi
------------------------------------------------------------------
Credo di non dire nulla di nuovo..cmq per chi non lo sapesse: il liquido antigelo per sua natura non aiuta il raffreddamento del motore: + antigelo e - acqua = temperatura più alta. Nelle regioni calde l'antigelo è da evitare, in quelle fredde bisogna usarne lo stretto necessario.
Il miglior rendimento si ottiene con solo acqua, che dev'essere in ogni caso distillata per prevenire formazioni di schifezze varie all'interno del circuito.
Ma si può fare di più: la Redline, produce il "Water Vetter" un prodotto (testato)che realmente migliora il rendimento del circuto di raffredamento, tale prodotto può essere aggiunto all' acqua distillata o all'antigelo o al mix acqua/antigelo. Il max si ottiene con acqua e water vetter.
Citazione:Messaggio inserito da trinex65
ciao a tutti
piccola premessa,ad agosto vado in alta montagna con la mia vette 1988 con termostato originale e ventola che accende a 110°,temperatura est 30° ,aria condizionata accesa.Arrivo a La Tuille fermo la macchina ed ecco che la temperatura sale fino a 135° e mi butta fuori tutto il liquido del radiatore.Non faccio neanche in tempo a fare nulla .Va be' mi dico,avro' bruciato le guarnizioni delle teste.Aspetto che raffreddi butto dentro acqua convinto di dover chiamare il carro attrezzi ed invece tutto torna ok.fine della premessa.
sostituisco subito il termostato e bulbo con uno che apre a circa 70°preso da Christian faccio circa 4000 km e sabato sorpresa,si accende la spia livello acqua,mi fermo aggiungo acqua metto in moto e ......bruc iato la guarnizione della testa lato guida con gran fumata di vapore dallo scarico.
Il motore e' stato rifatto circa 10000 km fa
secondo voi e' possibile che la scaldata di agosto possa aver determinato a distanza di 4000 km la bruciatura?
x king , si e' vero quello che dici a riguardo delle temperature pero' a me faceva impressione vedere la temp costantemente a 110° centigradi,x quello ho cambiato termostato e bulbo.Per serafin invece mi stupisce che non ti abbia buttato fuori tutto a 160°centigradi.
qualcuno mi sa consigliare se e' meglio prendere le guarnizioni originali o se ci sono delle guarnizioni piu' pervormanti,e nel caso quali.
grazie
Può essere utile ma cmq errato (e poco dignitoso) comandare le/la ventola direttamente tramite interruttore/bypass.
Non capisco perchè sarebbe poco dignitoso. Allora io che ho montatato una ventola suplementare avrei poca dignità, ha,ha.
Trinex, anch'io ancora me lo chiedo. Un altro prodotto utile da sostituire al liquido refrigerante è l'EVANS.![]()
King, quel che dici è vero in linea teorica, ma spesso capita che un buon motore, senza "tarli" paghi dazio su una strada di montagna in estate. Se andiamo nel passato e in america, le nostre vetture nascevano per fare ben altri percorsi e comunque è ormai coscienza comune che certi progetti potevano venire meglio (raffreddamento C3 per esempio).
La montagna d'estate, magari quando non c'è vento e trovi la corriera d'avanti (che sfiga) necessita di un'auto a punto che abbia non solo il motore ben messo, ma anche la carburazione, il sistema di scarico, il radiatore pulito, la frizione della ventola che lavora al 100%, il liquido giusto e via così. Cose giuste da un lato, ma che può capitare non siano verificate contemporaneamento soprattutto su mezzi vintage.
Saluti
P.s. Questa è la mia esperienza, ma è tutto opinabile.
C3 1971 454 green...ma bella!!!
Orgoglioso vicepresidente dei V8 American Pistons
Danielepiacenza , concordo
King , quoto al 100%
il piu delle volte il grosso dei problemi e dato da un radiatore sporco o incrostato che non e mai stato pulito o pulito bene e che nella maggioranza dei casi ha solo preso una soffiata con l aria compressa da qualche meccanico e nulla di piu
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est