Pagheresti il dazio che si applica sui ricambi (sempre che abbocchino...) che normalmente è più basso.
Via aerea è la stessa cosa che via nave.... solo che costa uno stonfo ma arriva in pochi giorni!
Al di là del fatto economico....ma se comprassi una vette e la spedissi invece che via container x via aerea....dovrei o no cmq pagare il dazio???
Se io facessi a pezzi una moto e la spedissi via aereo pagherei il dazio su ogni pezzo???
Pagheresti il dazio che si applica sui ricambi (sempre che abbocchino...) che normalmente è più basso.
Via aerea è la stessa cosa che via nave.... solo che costa uno stonfo ma arriva in pochi giorni!
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
ma spediscono anche le auto via aerea? credo costerebbe + dell'auto in se stessa!
Spediscono anche i tir via aerea...... dipende da quanto sei disposto a spendere!
FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
[IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)
beh si... basterebbe trovare un passaggio su qualche aereo militare
Beh... ci sono compagnie di spedizione che fanno trasporti speciali, e sono quelli che trasportano carichi particolari anche per DHL, UPS, etcetc.
FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
[IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)
strok..mi rivolgo a te x' sei stato il più preciso....mi spiego meglio....se salgo su un aereo e mi porto un bagaglio questo va in stiva...giusto?se non supera un certo peso è gratuito...se senò devo pagare una ammenda x il suo trasporto...giusto?q uando scendo dall'aereo aspetto il mio bagaglio e vado a casa senza pagare nessun dazio...giusto?
Ora....se invece di avere un solo bagaglio io ne avessi di più nella siva del mio aereo passeggeri....cambie rebbe qlc(al di là della maggior cifra da pagare)?[)][:I]
beh se ti va di culo all'aeroporto quando esci non ti fermano, ma l'ultima volta che sono tornato, edho comprato la' un paio di valige in piu'.. all'uscita avevo un carrello tipo quella che si smontava e rimontava la Peugeot.. c'erano due finanzieri all'uscita ed io che grondavo di sudore (era dicembre) gli sono passato davanti facendo finta di niente.
se mi avessero fatto aprire le valige avrei dovuto pagare iva e dazio su un po' di scquisti.
la Lufthansa non mi ha fatto pagare l'extr a per il peso, circa il doppio di quello consentito.
per la cronaca, oltre a vari oggetti tascabili tipo palmare et etc avevo anche un server in formato rack da 19", 4 video switcher sempre da 19" dentro i quali avevo messo la biancheria, nel bagaglio a mano il fregio di una Belair del 57 preso allo swap meet di Pomona per 5 bucks che pesa 2 o 3 kili [
)]
poi qualche scatoletta di zuppa campbell che qui non riesco a trovare.. ma su quella non credo avrei pagato il dazio e un gallone di Southern Comfort
se ti porti un set di pistoni e robetta piccola vai tranquillo
Azz Ruth, ma tra smontarla, tagliare il telaio e rimontarla non fai prima a pagare le tasse?
Azz Attila hai fatto passare l'impossibile.....
per fortuna che di dovrebbero essere molti controlli negli aeroporti...
Ma il southern comfort lo bevi liscio o lu usi per i cocktail?
Allora, faccio chiarezza, dal momento che io traffico negli aeroporti con valigie e valigioni tutto l'anno, tra dicenbre e gennaio sono stato 3 volte in USA e avrò portato 1000 kg di valigie!!!
Allora, NON è consentito portare alcun bene acquistato all'estero in Italia se non si passa prima alla dogana! Se tu compri una qualsiasi cosa fuori dall'Italia devi poi pagare alla dogana TASSATIVAMENTE IVA + DAZIO!
Un Computer, una vettura e altri beni se acquistati ASSEMBLATI pagano un dazio, se sfusi (smontati) pagano un dazio diverso perchè considerati (o meglio li dichiarereste) come ricambi.
Il ppeso consentito per voli INTERNAZIONALI varia di compagnia in compagnia, normalmente è consentito il trasporto di n.2 valigie da 25kg cadauna al massimo, il peso però come dicevo varia, da un minimo di 37kg a un massimo di 50kg a persona, ma ogni valigia non deve pesare + di 25kg, ecco perchè quando vado fuori mi porto sempre qualcuno, perchè di solito supero i 100kg di bagaglio, quindi mi porto qualcuno solo per questo motivo!
Se invece tu porti un bene dall'Italia all'estero per poi riportarlo in Italia (es, una cosa da far riparare in america) devi fare il Carnet ATA, alla dogana ti mettono un timbro sul bene e al tuo rientro devi esibirlo per dimostrare che lo hai riportato indietro e che è proprio quello con cui sei partito,.
Avevo gia pensato diverse strategie..... anche provate (con conseguenze non piacevoli)!!!
L'unica è comprare, stare nei pesi consentiti, ritirare il bagaglio sul nastro trasportatore e pregare che i doganieri siano distratti in quel momento! Sennò.......pagareee eee!!!!!!
Cmq per fortuna i doganieri non sono sempre liberi..... magari stanno controllando un'altro in quel momento.....o no? Eh.....oh....[8D]
Alain
FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
[IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)