Visualizzazione Stampabile
-
FRENI CARBON FOTO
Ecco le foto dei nuovi dischi da 380mm che sono stati installati sulla Z06 mantenendo i cerchi da 18.
http://www.corvetteitalia.it/public/...22032_232 .jpg
http://www.corvetteitalia.it/public/...22143_233 .jpg
Interessante è che si mantiene il cerchio da 18 pur montando una pinsa Brembo da 8 pistoni.
http://www.corvetteitalia.it/public/...12212_248 .jpg
-
Questi invece sono i sedili che vorrei montare su Ron per renderlo più guidabile in pista.
http://www.corvetteitalia.it/public/...25731_063 .jpg
-
Bei freni, complimenti [:p]
Lo Sparco Evo è ottimo. Ci sto facendo un pensierino anch'io, ma ho la moglie che frena... più dei carboceramici :D:D
Che tu sappia, con quei sedili è possibile mantenere la regolazione (ovviamente manuale) longitudinale? Ho paura che rimanga troppo alto.
-
belli belli belli............e performanti.....;);) ;););)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ennemme
Bei freni, complimenti [:p]
Lo Sparco Evo è ottimo. Ci sto facendo un pensierino anch'io, ma ho la moglie che frena... più dei carboceramici :D:D
Che tu sappia, con quei sedili è possibile mantenere la regolazione (ovviamente manuale) longitudinale? Ho paura che rimanga troppo alto.
Stiamo aspettando le slitte dagli usa che dovrebbero permettere un paio di punti di regolaz/long. però aspetto che arrivino prima di confermare.
Ce l'avessi io na moglie che frena cosi..... sai i soldi risparmiati. ihihihihihh
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da giampy
belli belli belli............e performanti.....;);) ;););)
Giampy a te questi freni con tutti i cavalli che hai te servono come il pane........ scusa...... come la biada!
:D:D:D:D:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Fellow
Ce l'avessi io na moglie che frena cosi..... sai i soldi risparmiati. ihihihihihh
:D:D:D:D:D
-
carbonio o carboceramici?
-
bei freni ! e bei sedili !! per me vengono prima di qualsiasi elaborazione performante !
con quelli voglio vedervi al mugello contro le 997
-
-
Io li ho montati gli evo su guide pfadt e mi trovo veramente benissimo.
Consigliati!!!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da diehard
Io li ho montati gli evo su guide pfadt e mi trovo veramente benissimo.
Consigliati!!!
Li ho visti montati su vetture che fanno uso della pista e non rinunciano al comfort dell'uso stradale.
Si stanno ordinando le stesse slitte.
Puoi dirmi quanta stabiltà hanno una volta fissati su slitte pfadt ?
:):)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
carbonio o carboceramici?
.......carbonio e solo carbonio.
Venerdi sera sono arrivati i posteriori. Una bellezza.
[:p][:p][:p]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
bei freni ! e bei sedili !! per me vengono prima di qualsiasi elaborazione performante !
con quelli voglio vedervi al mugello contro le 997
...hai perfettamente ragione.
Leggevo il test guida fatto dal giornalista di Top-gear con la zr1 sulla pista di Vairano nel quale manifestava la dfficoltà a non scivolare lungo il sedile ogni volta che staccava.
Ne so qualcosa e non solo in frenata, a Varano con i 35° di luglio scorso una volta che entravi sul misto che inizia dalla Ickx sino all'immissione del rettilineo era un martirio, in quei 3/400 metri cè una serie di curve raccordate da brevi rettilinei dove accelleri e freni ogni volta cambiando direzione e raggio di curva che quando entri sul rettilineo hai giusto il tempo di rifiatare allo sforzo di rimanere sul sedile che devi di nuovo ricominciare.
Basta domandare a chi mi ha visto scendere dall'auto una volta finito il turno......anche le scarpe erano di bagnate di sudore.
Oltre a quello non hai la percezione del limite della vettura in curva.
Faremo tutto Fabri e poi torniamo al Mugello.
:D:D[:p]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da toniarkanoide
...e li alzi con 2 dita!
Domani ti postero il peso complessivo dei 4 dischi in carbonio e lo raffronteremo con il peso di 1 dei 2 dischi anteriori di serie in acciaio. Si spera di essere al di sotto, ma male che vada saremmo appena al di sopra.
;);)
-
Sono molto stabili,per i miei gusti l'unico neo la seduta e' un po troppo in alto...e io sono circa 1,76 e con il casco ci sto al pelo.
Io avevo fatto delle staffe in acciao per usare gli sparco che erano perfette,ma per contro non erano mobili e in piu erano per l'appunto molto piu pesanti...
-
cavoli purtroppo in questo periodo non posso fare spese extra però se mi sarà possibile quei dischi in carbonio li metterò su,sono convinto che sono fantastici sotto tutti gli aspetti :D:D:D:D:D:D:D
-
ciao fellows :)) belli davvero sti dischi.. ma quanto costano e dove li hai acquistati?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da diehard
Sono molto stabili,per i miei gusti l'unico neo la seduta e' un po troppo in alto...e io sono circa 1,76 e con il casco ci sto al pelo.
Io avevo fatto delle staffe in acciao per usare gli sparco che erano perfette,ma per contro non erano mobili e in piu erano per l'appunto molto piu pesanti...
Potresti misurare l'altezza dal piano di seduta al tetto? Non riesco ad avere un'idea precisa. Tempo fa avevo provato quei sedili su una Z06 e in effetti mi sembrava di stare seduto un po' in alto, ma non avevo potuto misurare.
Con la fibbia delle cinture stradali come hai fatto? Hai dovuto mettere una staffa di prolunga o "sbuca" in corrispondenza dei fori laterali?
Magari se ci fai una foto vediamo meglio... :D
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da ennemme
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da diehard
Sono molto stabili,per i miei gusti l'unico neo la seduta e' un po troppo in alto...e io sono circa 1,76 e con il casco ci sto al pelo.
Io avevo fatto delle staffe in acciao per usare gli sparco che erano perfette,ma per contro non erano mobili e in piu erano per l'appunto molto piu pesanti...
Potresti misurare l'altezza dal piano di seduta al tetto? Non riesco ad avere un'idea precisa. Tempo fa avevo provato quei sedili su una Z06 e in effetti mi sembrava di stare seduto un po' in alto, ma non avevo potuto misurare.
Con la fibbia delle cinture stradali come hai fatto? Hai dovuto mettere una staffa di prolunga o "sbuca" in corrispondenza dei fori laterali?
Magari se ci fai una foto vediamo meglio... :D
Son tutte notizie che ci aiuteranno nel portare avanti quei pochi miglioramenti per rendere le nostre zetone inattaccabili!!!
Questa è la nostra forza, nella Scuderia son poche le cose riguardo alle nostre vette che almeno uno di noi non le abbia già provate.;););)
-
Venerdì 29/10 si parlava con elia che si possono guadagnare 50 kg montando quei 4 dischi pinze brembo a 8 pistoni anteriori e 4 posteriori e gli scarichi in titanio akrapovic, se si sommano 2 sedili molto leggeri, ne esistono fino al peso minimo di 3,5 kg con una leggera imbottitura + staffe si potrebbero guadagnare altri 20 kg a naso, bisognerebbe conoscere il peso degli originali, che comunque prevedo molto pesantucci di sicuro non come quelli della elise che pesano 11 kg lato guida con slitte e 7 kg lato passeggero fisso, senza contare che prese in mano le balestre in carbonio della c6 z06 a spanne pesano da 10 a 15 kg ciascuna montando ammortizzatori con molle coassiali si potrebbero guadagnare da un minimo di 10 kg a un massimo di 15 poi hò anche visto le barre di torsione cave con supporti in alluminio regolabili e anche lì qualche kg si recupera per non parlare delle run flat pesantissime rispetto alle normali p zero rosso o meglio michelin pistaiole credo che 100 kg siano alla portata dell'alleggerimento per niente spinto di una pistaiola significherebbero 1300 kg a secco : 513 cv= 2,53 kg cv niente male per una sportiva non da corsa, con 100 kg in meno e sopratutto con quell'impianto frenante a varano quanto tempo si potrebbe abbassare al giro rispetto alle stok?
-
E allora come promesso vi comunico i pesi del primo kit carbon per z06 fatto in europa.
Partiamo dal kit stock che la vettura monta.
I 2 dischi anteriori più i 2 dischi posteriori ci danno un peso di kg 41,400.
Passiamo a loro che di peso ne hanno proprio poco.
I 4 dischi ant/post. complessivamente pesano.......udite udite. kg 16,800.
Non ci sono parole, si va a guadagnare kg 24.600 un enormità se pensate che questa è una massa in movimento.
Devo solo aggiungere il peso recuperato con la sostituzione delle 4 pinze Brembo, anche li si parla di kg.
Tutto questo nell'ottica di dare un impianto frenante migliore e di minor usura, questa operazione abbinata ai 2 sedili, dove si calcola di togliere altri 15/20kg, è come aver dato alla vettura 30cv in pù senza toccare la meccanica del motore, mantenendone cosi la solita affidabilità.
;)
-
-
Le notizie su questo nuovo impianto si susseguono.
Adesso mi viene detto che in occasione della serata nella pista di Adria organizzato dalla Teamcar Service con pista in esclusiva con tanto di trasponder su ogni auto partecipante, l'azienda produttrice dei carbon ci farà pervenire un impianto race che sarà testato nell'occasione.
[:p][:p][:p]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da RaffoZ06
ciao fellows :)) belli davvero sti dischi.. ma quanto costano e dove li hai acquistati?
In germania, sito www.movitbrakes.com per il prezzo oltre i 10000 euri, lo so perchè mi avevano fatto un offerta per il c5 e in quel caso li` il santo non valeva la candela e difatti sono passato alla Z!
ciao
-
rimaniamo in attesa quindi del peso dei sedili...
-
Fellowuna domanda ma perchè non monti gli oz ultraleggeri?
-
"zio pugnali"...:D che di auto ne capisci è chiaro fin dal tuo primo messaggio storico[^] però o io ho capito male o qui qualcosa non torna...
premessa: 2 monobalestre in materiale composito, nel caso della C4, pesano meno di 4 molle elicoidali e parte del materiale di cui sono fatte le monobalestre è fiberglass.
Però tu dici che per la C6z06 le monobalestre sono in carbonio,(io non lo so e quindi mi fido[^]) quindi sicuramente pesano ancora meno di quelle della C4 però...alla fine cmq peserebbero più di 4 molle[?][:0]
se una monobalestra pesa(tu dici) 10/15kg ognuna significa togliere 20/30kg, poi monti le molle e risparmi 10/15kg? addirittura la metà del peso[?]
ma ci monti le molle o..le foto delle molle?[:o)] ;)
Riguardo la barra antirollio e il relativo peso è bene ricordare che nelle corvette (ma non so nella z06 in particolare[:I]) di serie sono montate volutamente barre antirollio che sembrano sottodimensionate perchè parte del loro lavoro viene svolto dalle monobalestre. In altre parole togli le monobalestre>mont i le molle> aumenta il rollio>devi montare una barra più grossa=più pesante.
e visto che si parla di peso....
[?]
([^][quote]Messaggio inserito da pugnali53
senza contare che prese in mano le balestre in carbonio della c6 z06 a spanne pesano da 10 a 15 kg ciascuna montando ammortizzatori con molle coassiali si potrebbero guadagnare da un minimo di 10 kg a un massimo di 15 poi hò anche visto le barre di torsione cave con supporti in alluminio regolabili e anche lì qualche kg si recupera
-
be 10000 euro per chi fa un uso stradale nn son pochi però se son davvero tanto più leggeri e performanti e in pista dati alla mano daranno i risultati sperati diventano in primis il miglior impianto frenante per z06 sopratutto in rapporto qualità prezzo visto che per i brembo ce ne vogliono 2 - 3 k in più.... di certo è un bene che ci sia una sana concorrenza tra i costruttori after market sopratutto perchè i risultati portano poi a questi eccellenti e nuovi prodotti :)))
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
In altre parole togli le monobalestre>mont i le molle> aumenta il rollio>devi montare una barra più grossa=più pesante.
e visto che si parla di peso....
[?]
A me con le molle e gli ammortizzatori il rollio è diminuito.
-
gli ultra leggeri li ho messi su io l'anno scorso e devo dire a proposito di peso e masse alleggerite che pesano oltre il 30% meno degli originali nonostante siano di misure più grandi ovvero 19 anteriori e 20 posteriori... non costano per niente cari e si hanno un sacco di opzioni per quanto riguarda le gomme sopratutto considerando il fatto che nn si montano più le runflat per la pista :)) tanto per fare qualche esempio stupido io ho venduto i miei cerchi originali a 800 euro le gomme ed i cerchi insieme li ho pagati poco meno di 3000 euro, meno gli 800 del ricavato degli originali rimangono sui 2100 euro... ora le runflat che fanno cagare nuove super scontate nn si comprano a meno di 2000 euro quindi con gli stessi soldi alla fine posso dire che ho avuto un cambio più che vantaggioso ... inoltre ora che sto cambiando treno ho trovato un offerta eccezzionale sulle continental sport contact 3 e alla fine sto acquistando l'intero treno a 900 euro compreso trasporto qui in sicilia per un risparmio di oltre 1100 euro rispetto all schifosissime runflat che avevo prima... insomma conti alla mano con 4 treni di gomme mi metto di lato i soldi per pagarmi mezzo impianto frenante in carbonio :)))) e considerando che io ci cammino parecchio in un paio di anni si risparmiano bei soldini e il tutto migliorando le prestazioni del mezzo che risulta più leggero sulle masse alleggerite e superiore in tenuta di strada rispetto alle runflat che sono davvero mediocri e troppo dure(le sport contact 3 per uso stradale sono più che eccellenti e li ho riacquistate oltre che per l'ottimo prezzo anche perchè mi son trovato benissimo già col primo treno)
-
[quote]Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
"zio pugnali"...:D che di auto ne capisci è chiaro fin dal tuo primo messaggio storico[^] però o io ho capito male o qui qualcosa non torna...
premessa: 2 monobalestre in materiale composito, nel caso della C4, pesano meno di 4 molle elicoidali e parte del materiale di cui sono fatte le monobalestre è fiberglass.
Però tu dici che per la C6z06 le monobalestre sono in carbonio,(io non lo so e quindi mi fido[^]) quindi sicuramente pesano ancora meno di quelle della C4 però...alla fine cmq peserebbero più di 4 molle[?][:0]
se una monobalestra pesa(tu dici) 10/15kg ognuna significa togliere 20/30kg, poi monti le molle e risparmi 10/15kg? addirittura la metà del peso[?]
ma ci monti le molle o..le foto delle molle?[:o)] ;)
Riguardo la barra antirollio e il relativo peso è bene ricordare che nelle corvette (ma non so nella z06 in particolare[:I]) di serie sono montate volutamente barre antirollio che sembrano sottodimensionate perchè parte del loro lavoro viene svolto dalle monobalestre. In altre parole togli le monobalestre>mont i le molle> aumenta il rollio>devi montare una barra più grossa=più pesante.
e visto che si parla di peso....
[?]
([^]
Citazione:
Messaggio inserito da pugnali53
senza contare che prese in mano le balestre in carbonio della c6 z06 a spanne pesano da 10 a 15 kg ciascuna montando ammortizzatori con molle coassiali si potrebbero guadagnare da un minimo di 10 kg a un massimo di 15 poi hò anche visto le barre di torsione cave con supporti in alluminio regolabili e anche lì qualche kg si recupera
Il materiale delle balestre della c6 z06 non lo conosco, a furia di parlare di carbonio hò scritto fibra di carbonio ma possono essere benissimo in fibra di vetro, il succo del discorso comunque non cambia, supponiamo che balestra e supporto pesi 15 kg cadauna fanno 30 kg totali, le molle invece non credo arrivino a 5kg cadauna il peso in meno sarebbero minimo 10 kg, ora son d'accordo che questa mia teoria è campata in aria su impressioni avute ma la verifica è semplicissima basta pesare balestre e molle per tagliare la testa al toro e verificare se le mie impressioni sono sbagliate.
-
[quote]Messaggio inserito da RaffoZ06
gli ultra leggeri li ho messi su io l'anno scorso e devo dire a proposito di peso e masse alleggerite che pesano oltre il 30% meno degli originali nonostante siano di misure più grandi ovvero 19 anteriori e 20 posteriori... non costano per niente cari e si hanno un sacco di opzioni per quanto riguarda le gomme sopratutto considerando il fatto che nn si montano più le runflat per la pista :)) tanto per fare qualche esempio stupido io ho venduto i miei cerchi originali a 800 euro le gomme ed i cerchi insieme li ho pagati poco meno di 3000 euro, meno gli 800 del ricavato degli originali rimangono sui 2100 euro... ora le runflat che fanno cagare nuove super scontate nn si comprano a meno di 2000 euro quindi con gli stessi soldi alla fine posso dire che ho avuto un cambio più che vantaggioso ... inoltre ora che sto cambiando treno ho trovato un offerta eccezzionale sulle continental sport contact 3 e alla fine sto acquistando l'intero treno a 900 euro compreso trasporto qui in sicilia per un risparmio di oltre 1100 euro rispetto all schifosissime runflat che avevo prima... insomma conti alla mano con 4 treni di gomme mi metto di lato i soldi per pagarmi mezzo impianto frenante in carbonio :)))) e considerando che io ci cammino parecchio in un paio di anni si risparmiano bei soldini e il tutto migliorando le prestazioni del mezzo che risulta più leggero sulle masse alleggerite e superiore in tenuta di strada rispetto alle runflat che sono davvero mediocri e troppo dure(le sport contact 3 per uso stradale sono più che eccellenti e li ho riacquistate oltre che per l'ottimo prezzo anche perchè mi son trovato benissimo già col primo treno)
Raffo hai pesato i cerchi originali e il modello ultraleggera della oz racing, o dici un 30% in meno come la pubblicita di questi ultimi?
Dico questo perchè gli originali speedline (fabbrica a 8 km da casa)mi piacciono parecchio e a detta di più di qualcuno sono più robusti degli oz, che comunque ritengo un ottimo prodotto, anch'io avevo preso in considerazione la scelta che hai fatto tù per montare dischi da 380 e misure di gomme che si trovano, ottime le continental sport contact 3 che io monto sulla mia porsche 911 molto simili alle p zero rosso che hò sulla mia bmw, però visto che con le pinze a 8 pompati della brembo ci stanno anche i 18 originali stò riconsiderando la scelta, rimane sempre il problema misura gomme posteriori che non viene prodotto ne da pirelli ne continental.
L'alternativa più economica al mega impianto frenante da 380 in carbonio a mio modo di vedere è adoperare piste in ghisa sempre da 380 fermo restando la pompa a 8 pompanti brembo anteriore e a 4 posteriore e quando consumate queste ultime si può sempre montare quelle in carbonio così la spesa sarebbe diluita, ma se uno non hà problemi di budget o vuole il top.....
-
no tranki pesati sia io che devil..... la differenza è davvero tanta e percettibile già nn appena li prendi in mano...
esatto sui cerchi posteriori mantenedo le misure originali ti ritrovi a nn aver scelta poi per le gomme.... o a dover sborsare oltre i 2 k a treno... certo ci son da considerare parecchie cose io sono molto contento della mia scelta e la rifarei poi ovviamente ognuno fa le proprie consideraziojni anche in rapporto dell'uso che si fa dell'auto
-
non hai problemi di vibrazioni?non si rischia di ovalizzarli nelle buche?non credo che poi si possano rettificare...
-
non hai problemi di vibrazioni?non si rischia di ovalizzarli nelle buche?non credo che poi si possano rettificare...
-
allora se prendi un fosso si possono anche spaccare come qualsiasi altro cerchio... io a ct ne ho rotto uno anteriore in una buca in cui avevo pensato di aver piegato anche la balestra... con meno di 100 euro mo lo hanno riparato e riverniciato e nn ho mai avuto alcun tipo di problema...
-
allora se prendi un fosso si possono anche spaccare come qualsiasi altro cerchio... io a ct ne ho rotto uno anteriore in una buca in cui avevo pensato di aver piegato anche la balestra... con meno di 100 euro mo lo hanno riparato e riverniciato e nn ho mai avuto alcun tipo di problema...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
Fellowuna domanda ma perchè non monti gli oz ultraleggeri?
li avevo ordinati l'anno scorso e mi furono pure consegnati, ma il probema che ci si presentò fu che i cerchi da 18 ant. non entravano in quanto la pinza ad 8 pistoni della brembo che avevo montato nn li riceveva a differenza del cerchio originale.
Questo avrebbe richiesto un intervento troppo oneroso quello di sostituirli con i 19 ant e i 20 posteriori con relativa omologa, ma più di quello c'erano le 4 michelin sport cup appena rodate che nn avrei più utilizzato.
:)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
Fellowuna domanda ma perchè non monti gli oz ultraleggeri?
li avevo ordinati l'anno scorso e mi furono pure consegnati, ma il probema che ci si presentò fu che i cerchi da 18 ant. non entravano in quanto la pinza ad 8 pistoni della brembo che avevo montato nn li riceveva a differenza del cerchio originale.
Questo avrebbe richiesto un intervento troppo oneroso quello di sostituirli con i 19 ant e i 20 posteriori con relativa omologa, ma più di quello c'erano le 4 michelin sport cup appena rodate che nn avrei più utilizzato.
:)