Visualizzazione Stampabile
-
controllo anticipo
ho una Vette del 90
voglio controllare l anticipo per scrupolo
ho verificato sullo scatolotto del radiatore che la costante "spark advance initial" e di 6° (qui non si vede ma c e scritto "BTDC autom 6°"
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._anticipo1.jpg
127,21KB
il damper ossidato da problemi alla pistola x la "lettura" ? (credo di no ma non sono sicuro)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_anticipo.jpg
76,92KB
il problema e che non riesco a trovare lo spinotto o il filo dell ESC x scollegarlo
grazie
-
lo spinotto è nel fascio cavi vicino allo spinterogeno.
se non cambi la catena di distribuzione e (forse) l'ingranaggio dello spinterogeno non andra mai con solo 6°... ce ne vogliono una decina per recuperare i laschi della catena
ciao
-
Scaldala bene ... nel senso di mandarla in temperatura... in modo che stia bene in moto al minimo..
poi smolla un po il dado da 9/16 che tiene la base dello spinterogeno...
gira in senso Antiorario lo spinterogeno di 1 max 2 millimetri (non di piu)..
In questo caso riesci a dargli quei pochihissimi gradi di anticipo in piu per permetterle di stare in moto da sola quando scollegherai il cavo dell'anticipo.
Quindi SCOLLEGA il cavo dell'anticipo. un cavetto singolo marrone e nero (o marrone e bianco non ricordo) che è in zona centralina .. E un connettore Nero col cavo marrone/nero o bianco..
se cerchi è li in zona.
prnedi la stroboscopica. Un cavo della strobo al + della batteria e l'altro con la clip sul cavo candela del cilindro n1. Il primo, lato guida verso il muso della macchina.
Punta la strobo sul damper.
Se hai un amico fagli tenere gas costante a 1000... o 1500 l'importante è che sia costante.
Aumentando il numero di giri metti fuori gioco un possibile gioco dell'imgranaggio del distributore/spinterogeno.
Vedrai la barra scavata del damper abbastanza fissa e teoricamente doveresti trovartela verso gli 8-10 gradi (perche avevi dato un po piu di anticipo prima ..ricordi??).
Rigira il distributore nell'altro senso (orario per togliere anticipo).. Sentirai il numero d giri aumentare o diminuire a seconda se dai o togli anticipo (se l'amico non c'è e l'auto è al minimo).
Se era gia giusta prima per riportare a 6 gradi dovrai ruotare di quegli stessi millimetri (nell'altro senso ovviamente) che avevi spostato prima.
(la lettura dei gradi la vedi sul "pettinino" seghettato.
Spesso per vedere se l'ingraaggio del distrib è un po consumato... al minimo dovresti vedere grosse oscillazioni della riga del damper ..
Ristringi il dado da 9/16 stando attento di non ruotare ancora il distrib.
Spegni. Stacchi la batteria per cancellare l'errore dello stacchamento del cavo dell'anticipo (cod. 42) . e la ricolleghi 30 seecondi /un minuto dopo.
-
ok grazie
ho un amico che mi aiuta fortunatamente
il minimo posso portarlo sui 1000-1500 regolandolo con la vite del minimo sul corpo farfallato ma come faccio a fidarmi del contagiri della Vette del 90 ?
avevo gia provato a cercare lo spinotto in zona spinterogeno motore tergicristalli ma senza risultato , appena possibile faccio un altro tentativo
resto fisso con la regolazione a 6° oppure provo con 8-10 x recuperare eventuali giochi/usure ?
se anticipo/ritardo troppo a che problemi/danni vado in contro ? sento se la "macchina va peggio" oppure no ?
grazie
-
e dai Mic chiamami se non non finisco piu.... se comincio a scrivere.... [:245]
Poi quando hai capito bene (perchè te l'ho spiegato a voce..) farai un bel tutorial tecnico per portare tutti a conoscenza... ;)
3356488284
-
ok
domattina provo a riguardare ridinuovo ........ e poi ti chiamo
:)
-
con l aiuto di Convertible ho trovato il filo "bastardo" che era "nascosto in bella vista" sotto il naso e mi faceva ciao ciao ........ [:I][:I][:I]
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_Foto1351.jpg
114,31KB
-
dalla foto non si vede lo spinotto ma e legato assieme a tutto il mazzo di fili che arriva alla centralina
-
secondo me anticipi un po',fai un giro e quando sei a 3000 giri di colpo affondi e molli affondi e molli l'accelleratore un po' di volte,mi raccomando in pianura o meglio ancora in leggera salita e senti se fa un leggero picchiettio del battito in testa,se non lo senti anticipi ancora un po' e cosi' fino a che lo senti.A questo punto torni indietro(ritardi) fino a che non senti piu' il battito.Devi fare dei micro spostamenti nell'ordine di mezzo mm.
ciao
-
scusate ma oggi tornando a casa dall'ufficio con la mia vette mi sono accorto di dover correggere il mio intervento(vedere sopra)3000 giri sono troppi,diciamo tra i 2300 e 2400 dopodiche affondare e mollare,affondare e mollare ma senza far scalare la marcia,un po' di volte, raggiungendo ogni volta giri piu' elevati e in d corta,senza overdrive.Spero di essermi capito
ciau
-
Trinex quello che dici non è applicabile su una C4.
mi permetto di correggerti solo per non trarre in inganno altri lettori.
La C4 ha usando un concetto molto ampio.... (modelli di C4 vcchi e + recenti utilizzano lo stesso concetto anche se in forme leggermente diverse ... ma è un dettaglio)
Infatti è una Fuel injected e come tale la portata di benzina è data da iniettori (8) (uno per cilindro.
Tale quantità è determinata con innumerevoli fattori che analizzano carico, temperatura acqua, n. giri, delta termici, delta TPS (throttle position sensor), Power enrchment attivo o no, depressione assoluta nel collettore o portata d'aria tramite filo a caldo e miriadi altre tra cui velocità anticipo, limiti massimi e minimi ancghe del'intervento del convertitore di coppia conoscendo dimensioni, flusso e portata degli iniettori stessi...
Detto questo e legandolo a doppio filo col discorso dell'anticipo, si puo parlare dell''anticipo stesso.
Nel chip all'interno della centralina è scritto un codice in esadecimale (posrtato in assembler per la programmazione)
tra le varie tabelle scritte nel chip ce ne sono anche (TANTE fidati) relative all'anticipo che in sostanza fanno variare l'aticipo su una tabella detta 3d (3d perchè interseca 2 variabili per determinare il valore d'anticipo.
in ascissa ed in ordinata ci sono n. di giri e carico (espresso di solito in kiloPascal)
ad ogni incontro di valorei c'è una risultante che è il valore in gradi di anticipo.
esempio a 2000 giri a valore di medio/basso carico (esempio a 50 kpascal) c'è scritto 38 (è un esempio)..
vuol dire che il chip farebbe avere 38 gradi quando si è a 2400 giri e a 50 kpa di pressione del collettore di aspirazione .
come fa a far scattare la scintilla a 38 gradi?
ebbene il conto su centralina stock è di 38-6 = cioè aggiunge 32 gradi a quanto lo spinterogeno è settato manualmente meccanicamente. (ecco perchè sulla targhetta cha fa vedere Micbar c'è scritto 6 gradi).
detto questo, se giro il distributor per avere un anticipo meccanico a 10 gradi sul chip ci sarà sempre scritto 38. e farà sempre 38-6 e aggiungerà sempre 32 (ai 10 meccanici) . finendo a 42 (che potrebbe non essere appropriato).
Se fosse solo questo il tuo ragionamento potrebbe ancora reggere perche aggiungendo millimetri di spostamento al distributor aggiungerei Indistaintamente gradi su tutti i valori di carico e su tutti i valori di n. di giri aumentando (o diminuendo ) su tutto l'arco l'anticipo.
Il problema grosso (o meglio la bellezza) è che la C4 ha il KNOCK sensor montato sul blocco motore .
QUando questo "sente che c'è detonazione" quella che cerchi accelerando a fondo col tuo esempio, altre tabelle entrano in gioco e altri correttivi entrano in gioco atti a DIMINUIRE l'anticipo fino a che il knock sensor non sente pou detonazione.
Di fatto su una C4 possono essere rimossi fino a 20 gradi (venti!) per ridurre eliminare il battito in testa. Routines relative a cattiva qualità della Benzina e o del semplice Knock sensor sono incrociate con temperatura dell'acqua, anticipo previsto , benzina in entrata e molte altre variabili per diminuire l'anticipo.
QUindi Non sentirai mai detonazione affondando a bassi giri e un tuning del distributore in tale modo per avere "il miglior possibile anticipo piu prossimo alla detonazione " è non applicabile per vatture che hanno il knock sensor e le routines che lo interpretano attive.
-
sono sicuro che hai pienamente ragione e sapevo anche del sistema di rilevazione del battito in testa.Pero' questa correzione elettronica ha i suoi tempi,e per un attimo piccolissimo si sente il battito,con un orecchio sensibile e attento te ne accorgi,poi l'elettronica corregge e il battito sparisce.Almeno nella mia che e ' un 88 .
Ammetto che il metodo e' empirico.Ma io dopo aver girato vari meccanici con strobo varie alla fine il motore che non girava come doveva,con questo sistema e tanta pazienza ora e' ok.Ho provato anche io con la strobo che mi sono comprato e seguendo le indicazioni del manuale corvette, in effetti il meccanico aveva fatto la regolazione esatta pero' ,complice i giochi dell'eta' in effetti era ritardata.
Ora la domanda e',visto che il mio metodo probabilmente e' errato ,qual'e' il sistema giusto per correggere l'antipo tenendo conto dei giochi accumulati?
ciao a tutti e scusate se ho dato informazioni errate
-
come gia suggerito da qualcuno (che non sono io) una volta staccato il filo l anticipo che controlli e solo quello "fisso meccanico" quindi ti basta alzare i n di giri motore finche l oscillazione della stroboscopica su damper/pettine non si stabilizza/sparisce
in teoria non servirebbe arrivare neanche a 1500 giri ....... spero !!! [:I]
appena mi arriva la stroboscopica ........ taro a 6° come indicato da mamma GM che ne sa qualcosa piu di me ........
uso la macchina tutto l anno e una regolazione fatta ad orecchio in estate con 40 gradi sicuramente non e l ideale in inverno a -10