Visualizzazione Stampabile
-
Rumore-suono dei motori
Ciao a tutti...
Volevo fare una domanda...probabilme nte "idiota", ma lo ammetto non so il motivo.... quindi ve la faccio:
Perchè il rumore/suono del motore delle auto americane (Corvette, Viper, Mustang ecc...) è così diverso dalle Ferrari, Lamborghini ecc....
La differenza del suono del 6 cilindri , 8 cilindri ecc...in generale è evidente...
Ma se mettiamo vicine per esempio una Ferrari 355 e una Corvette C5 entrambe 8 cilindri ... il suono è diversissimo...da cosa dipende (principalmente)??? A sentirle mi sembra come mettere vicino una Ducati (bicilindrica) e una moto Jap (quadricilindrica).. .
Poi oltrettutto proprio i Db sono diversi... quando "apre" una Ferrari o Lamborghini (senza alcuna modifica) la si sente a 2 km di distanza.... se "apre" la Corvette o anche una Viper... il suono non è così devastante.....
Scusate l'ignoranza.... [:o)]
Grazie a chi risponderà a questa domanda "terra-terra"....
-
Sono motori che in comune hanno solo il frazionamento e null'altro.
Anche i regimi di rotazione, la cilindrata e la coppia massima vengono sviluppati in modo totalmente differente.
Regimi piu' elevati per gli europei, cilindrate inferiori, coppia molto piu' in alto.
Ma soprattutto credo contribuiscano molto gli scarichi a produrre un suono piu' che un altro : ci sono veri e propri studi per armonizzare gli scarichi col motore, producendo sound gradevole per le orecchie.
Quando ti capiterà di sentire il suono della Z06 del gladiatore......vedr ai che ne uscirai devastato:D:D:D.
Personalmente ritengo uno dei sound migliori in assoluto quello della Carrera GT col suo 10 cilindri.
Ho guidato una Viper 8.3 (dovevo comprarla ma non mi ha entusiasmato) ed ha un bell'acuto.
M'ha deluso (stando dentro l'abitacolo) il canto della F-430 F1, m'ha entusiasmato quello della Maserati Granturismo ( pur meno potente) e ritengo eccellente quello della 458 Italia, pur non avendola sentita dal vivo.
Dai un occhio -anzi metti un orecchio- alla seconda metà di questo video e poi dimmi se la Carrera GT non ha un sound da brivido titale.
http://www.trapster.net/VYvsFayence/VYvsFayence.html
-
Quindi il rumore così diverso dipende dalla cilindrata, regimi e coppia???
Io crdevo che fosse qualcosa di diverso ...completamente...c he ne so ...credevo che centrasse l'albero del motore o giù di li.... [V]
Ho visto il video, il rumore della Porsche non è male.... ma attualmente ( e non è nel mio budget per il momento...) il rumore più "arrapante" l'ho sentito dalle Lambo... e una volta ho incrociato per le vie di Udine una Ferrari F40 con lo scarico modificato....vibrav ano i vetri dei palazzi.... [:p]
Saluti
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ilviki
Quindi il rumore così diverso dipende dalla cilindrata, regimi e coppia???
Io crdevo che fosse qualcosa di diverso ...completamente...c he ne so ...credevo che centrasse l'albero del motore o giù di li.... [V]
Ho visto il video, il rumore della Porsche non è male.... ma attualmente ( e non è nel mio budget per il momento...) il rumore più "arrapante" l'ho sentito dalle Lambo... e una volta ho incrociato per le vie di Udine una Ferrari F40 con lo scarico modificato....vibrav ano i vetri dei palazzi.... [:p]
Saluti
F40 con scarico racing.......gran bel suono!
-
La differenza di sound dipende al 90% dalla sequenza di scoppio.... a parità di frazionamento e regime di giri!
-
Ohhhh ecco aspettavo giusto Te "Stroker"....
Allora se è come dici tu (che certamente è così)perchè una casa automobilistica applica determinati criteri? Ovvero cosa ne trae di vantaggioso? Serve solo per distinguere il suono del motore? O ci sono motivazioni differenti??
-
Si si...aspettate di sentire il NUOVO sound dell'ape maia di Giampy.....!!!
C'è la sorpresina proprio in questi giorni...:D:D:D:D:D ma ve lo dirà lui.
Poi riparliamo del sound hihihihi :D:D:D:D:D:D:D:D:D
-
La sequenza di scoppio condiziona pesantemente il tipo di erogazione di un motore
Mai sentito parlare di motore "scream" o "big-bang" per la Ducati desmosedici?.... per esempio?
E della Yamaha R1 2010 col motore a scoppi irregolari?
Questo condiziona, di conseguenza, anche il tipo di equilibratura dinamica delle parti rotanti ed in moto alterno.... nei 4 cilindri gli alberi a "CROCE" per fare gli scoppi irregolari hanno bisogno di contralberi di equilibratura.... per esempio.
Come al solito tutto è un compromesso fra prestazioni ricercate (e non assolute.... che non necessariamente sono quello che si cerca...) e costo di realizzazione.
Per esempio la sequenza di scoppio di uno small-block è:
1-8-4-3-6-5-7-2.... dividiamo le 2 bancate (che sono 1-3-5-7 a Sinistra e 2-4-6-8 a destra):
S-D-D-S-D-S-S-D (dove "D" sta per destra e "S" per sinistra)
Siccome gli scarichi tipici sono divisi per bancate, si vede che ogni scarico è coinvolto da una sequenza ravvicinata di una coppia di scoppi seguita da 3 scoppi alternati (le due coppie S-S e D-D ).
Questo genera il "gorgoglio" di un V8 americano..... il tutto consente un albero motore con manovelle a 90° con enormi semplificazioni dinamiche di equilibratura.
Se la sequenza fosse perfettamente alternata (D-S-D-S-D-S-D-S) il rombo sarebbe simil-sirena .
Infatti la sequenza tipica di un V8 Ferrari è 1-5-3-7-4-8-2-6 permessa da un albero motore piatto a patto di risolvere i problemi delle armoniche.
Insomma...... la frequenza fondamentale di emissione di un V8 con albero a croce (Americane, Maserati, Tedesche etc...) ha le sue fondamentali sui 300-400 Hz
Viceversa la fondamentale emessa da un V8 con albero piatto (Ferrari) sono sui 700-800 Hz
Sono, in passato, esistiti tentativi per ricondurre la sonorità di un V8 americano a quelle Ferrari..... utilizzando dei collettori di scarico che non erano divisi per bancate, bensì in funzione della sequenza di scoppi (alcuni tubi primari dei collettori erano collegati alla bancata opposta.
Insomma, dietro il "brum brum" di una macchina ci sono precise scelte tecniche!!!!!
-
Qualcuno ha mai provato o sentito un SBC con cammes 4&7 swapped?
In pratica verrebbe questo:
1-8-7-3-6-5-4-2
S-D-S-S-D-S-D-D
-
in sostanza e quasi come assegnare le note in uno spartito ...... non l avrei mai detto
quante cose si imparano !!!
-
L' unico vantaggio con la cammes "swap" è a livello di efficienza volumetrica!
I condotti 5 e 7 sono adiacenti nei single-plane e possono, ad alti regimi, influenzarsi reciprocamente in modo negativo.
C'è chi dice che il motore gira più...... come dicono negli USA.... smooth.
Non credo che ci siano prove effettive e scientifiche fatte al banco prova.....
-
Intendevo più che altro se qualcuno ha idea che suono emette un SBC con questo albero a cammes.
Poi, dal punto di vista prestazionale è chiaro che le differenze, sempre che ci siano, saranno minimali.
-
Bhè..... se guardi il risultato della sequenza...... nessuna differenza !
D'altra parte così DEVE essere..... visto che l'albero motore rimane lo stesso, no? ;)
-
Si, la sequenza delle bancate non cambia, però in ogni caso sono curioso di sentire se il sound è diverso per altri ignoti motivi. L'unico modo è provare...
Riprendendo la risposta che i 5 e 7 sul single-plane sono adiacenti. E' vero che con lo swap non lo sono più, ma lo sono il 4 ed il 2, quindi alla fine non cambia niente.
Altra cosa che si potrebbe provare su un SBC (forse un po' folle) è:
1-5-7-3-6-8-4-2
S-S-S-S-D-D-D-D
che sarebbe quasi uguale ai Ferrari; resta da capire cosa succederebbe all'albero motore. Praticamente un giro una bancata il giro dopo l'altra. Ordino già un albero a cammes grezzo...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da efi
Si, la sequenza delle bancate non cambia, però in ogni caso sono curioso di sentire se il sound è diverso per altri ignoti motivi. L'unico modo è provare...
Riprendendo la risposta che i 5 e 7 sul single-plane sono adiacenti. E' vero che con lo swap non lo sono più, ma lo sono il 4 ed il 2, quindi alla fine non cambia niente.
Altra cosa che si potrebbe provare su un SBC (forse un po' folle) è:
1-5-7-3-6-8-4-2
S-S-S-S-D-D-D-D
che sarebbe quasi uguale ai Ferrari; resta da capire cosa succederebbe all'albero motore. Praticamente un giro una bancata il giro dopo l'altra. Ordino già un albero a cammes grezzo...
Secondo me, come si dice in Toscana.... "stronchi 'gni cosa!!" :D:D:D
...nel senso che la sequenza porta troppi squilibri e quindi troppe vibrazioni...
-
Dopo disquisizioni tecniche di siffatto spessore, del "rumore" dei motori, d'ora in poi, mi limiterò a dire: mi piace, non mi piace, mi piace cosi'-cosi'!:D:D:D
-
Grazie a tutti veramente esaustivi!!!!!
P.S. Ho dovuto rileggere 3 volte il post di Stroker... per capirci qualcosa....ma alla fine diciamo che ho compreso...!!![8)]
Stroker sei il meglioooo!!!
Saluti
-
Grazie!
...per sfizio oggi, visto che il motore di Mauro ha emesso il primo vagito (e che tenore.....!), ho preparato una semplice "Y" da avvitare ai collettori che uso per queste prove. (uno scarico singolo per tutto il motore, in sostanza)
Il rombo diventa estremamente più metallico e più secco come tono..... insomma, la pratica coincide con la teoria! :D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Grazie!
...per sfizio oggi, visto che il motore di Mauro ha emesso il primo vagito (e che tenore.....!), ho preparato una semplice "Y" da avvitare ai collettori che uso per queste prove. (uno scarico singolo per tutto il motore, in sostanza)
Il rombo diventa estremamente più metallico e più secco come tono..... insomma, la pratica coincide con la teoria! :D
Ecco qui giusto per curiosità :
http://www.youtube.com/watch?v=pxk9iEsehrw