Visualizzazione Stampabile
-
Piccola perdita d'olio
aiaiaiai... e quando se non ad agosto deve capitare?
Ieri sposto la corvettina per fare "cambio auto" e cosa scoprono i miei occhioni? 3 macchioline d'olio... controllo di fretta e l'unica cosa che scopro è che è dalla parte del passeggero a fianco della coppa dell'olio, ma non so da dove esce esattamente.
Oggi controllerò il livello e cercherò di scoprire da dove viene...
Il colore è scuro ma a dx del motore che può essere? Un coperchio valvole che perde? Il filtro dell'olio è a sx del motore dalla parte del guidatore giusto?
-
Mi sa che finchè non la sollevi sul ponte sarà difficile cercare di capire da dove perde olio...Mi sembra strano che arrivi dal coperchio delle valvole...pero' tutto puo' essere...A domani!!!!!;)
-
eh sì, devo alzarla... la porterò dal meccccssss
sperem sia qualcosa di risolvibile velocemente e in maniera indolore... [B)]
-
Controlla il collettore d'aspirazione.....mo lte volte perdono da lì, verso il parafiamma, vicino dove pasa lo spinterogeno.In questa zona non ci va la guarnizione del collettore, e va tutto sigilato col sigilante, alle volta il sigilante ti molla.
Ciao;)
-
Puoò essere come dice MArcelo.. perchè dietro al collettore è una zona critica... ma verosimilmente sono i coperchi valvole... se la perdita è laterale...
Se mentre vai ogni tanto vedi una sbuffata di fumo.. mentre curvi... è la goccina che cade sullo scarico..
I coperchi valvole sono spesso pieni di olio e il bordi sigillati dei coperchi valvole sono messi a dura prova.
-
olio scuro ?
nero del motore oppure rosso del cambio ?
prova a notare se vedi perdite aprendo il cofano e a motore freddo tocca con mano sotto il bordo dei coperchi valvole se non ti sporchi in maniera apprezzabile .....
tirala su e guarda da sotto guarda anche dove il supporto dell asta del livello olio si infila nel monoblocco
se e da poco che hai fatto il tagliando guarda che non ci sia una piccolissima perdita dal tappo dell olio in coppa
-
dunque, ieri sera ho controllato meglio
le gocce sono evaporate lasciando solo il segno per terra... non penso che sia olio... e le gocce sono esattamente sotto al motorino di avviamento...
Ora sembrerebbe non perdere più e la macchina è ferma da mercoledì.
Ho controllato bene i coprivalvole, ma non vedo umido o sporco da nessuna parte sui bordi. Certo che se potessi alzarla sarebbe meglio.. è come lavorare ad occhi chiusi...
Vedrò di fare un salto da un meccanico tanto per controllare da sotto. Vi tengo informati
-
acqua zozza della condensa del condizionatore ???
-
Se le macchie sono evaporate di sicuro non poteva essere olio...forse come dice Ray, potrebbe essere la condensa scaricata dal condizionatore...cmq alzarla e dargli un okkio non costa nulla...;)
-
l'olio rimane.............. ....
vai tranquilllo allora
-
però è strano perché non l'ho accesa l'AC in sti giorni, ce l'ho sempre su OFF.
Ma è la posizione che non capisco, sotto al motorino di avviamento... boh stasera vado dal meccs e vediamo che è [^]
-
Ciao Willis,
si vede che ci tieni se ti allarmi per 3 gocce, pensa che la mia, se non fa qualche goccia dove la parcheggio, mi allarmo e vado dal meccanico!!:D
La regola è questa: le corvette non perdono olio, segnano il territorio!
Ancora complimenti per il mezzo (ci siamo visti a Bucinasco).
Buona serata.
P.s. Volevo venirvi a trovare, ma probabilmente finirò un po' tardi di lavorare ... sarà per un'altra volta!
Ciao
-
segnano il territorio .........
che macchine maschie ........
invece di "la Vette" da oggi si dice "il Vetto"
[^][^][^]
:D
-
ahahahah! sìsì infatti è un "trasudo" normale per via della viscosità dell'olio. Tutto tranquillo [:p]
Grazie a tutti ;)
@daniele: grazie per i complimenti! La piccola ringrazia e ricambia con la tua! Non ti hanno rubato qualche pistone al raduno? :D:D
-
Ragazzi, con gaudio e tripudio, sono ad annunciarvi che il mio cambio è tornato a posto come anni or sono!!! :D
Il merito va a Max76 che mi da sempre una mano in tutto. Senza di lui che mi sta dando molte dritte altroché solo 750€ di batterie.... XD
Niente, praticamente l'abbiamo alzata e sotto c'erano i due spinotti del "1to4" collegati! Una volta separati il cambio è diventato persino migliore di un anno fa! Oh che bello poter cambiare come voglio! Non mi sembra vero XD
Poi non vi dico che pulizia mi ha dato Max ai passaruota, staffe e ammo... abbiamo cambiato il baffo frontale che era da buttare... insomma in 4 ore abbiamo sistemato il cambio e tolto 20 anni e 10 kg di *shit* dalla carrozzeria XD
Grazie Max e a suo fratello ;)
-
la collaborazione spesso porta ad ottimi risultati !!!
:D:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da willys
Ragazzi, con gaudio e tripudio, sono ad annunciarvi che il mio cambio è tornato a posto come anni or sono!!! :D
Il merito va a Max76 che mi da sempre una mano in tutto. Senza di lui che mi sta dando molte dritte altroché solo 750€ di batterie.... XD
Niente, praticamente l'abbiamo alzata e sotto c'erano i due spinotti del "1to4" collegati! Una volta separati il cambio è diventato persino migliore di un anno fa! Oh che bello poter cambiare come voglio! Non mi sembra vero XD
Poi non vi dico che pulizia mi ha dato Max ai passaruota, staffe e ammo... abbiamo cambiato il baffo frontale che era da buttare... insomma in 4 ore abbiamo sistemato il cambio e tolto 20 anni e 10 kg di *shit* dalla carrozzeria XD
Grazie Max e a suo fratello ;)
Scusami, quei spinotti andavano collegati o non collegati. Non ho capito, e a che cosa servono? scusami ancora.
-
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
BASTA POCO CHE CE VO??????
Grazie dei pubblici ringraziamenti willys.....come sempre A DISPOSIZIO'....
;)
-
@ Marcelo: praticamente le c4 hanno quella bella cosa del "1to4" che prevede una riduzione dei consumi (sarà vero?..) in partenza. In determinate condizioni e in base a fattori quali pressione dell'acceleratore, velocità, tempo di percorrenza con velocità costante, si accende una spia sul cruscotto con scritto "1 to 4". In questo caso devi per forza cambiare dalla 1a marcia alla 4a. Questo succede con una macchina di "serie" e con i due spinotti collegati.
Ora, la mia come sapete ha poco di "serie", e quando la comprai gli spinotti erano scollegati e le marce entravano a meraviglia.
L'ultima volta che è stata dal meccanico, i due spinotti a mia insaputa, sono stati collegati. Con una macchina normale ripeto, questo avrebbe comportato solo l'attivazione della funzione "1to4", ma nel mio caso ha incasinato tutto il cambio, non facendomi inserire le marce che volevo. Sarà sicuramente qualche casino fatto con la centralina dai proprietari precedenti.