Visualizzazione Stampabile
-
innesto "brusco" cambio
Approfittando del fatto che la mia macchina , tornando da Roma, mi ha costretto ad una imprevista fermata a Modena ( o pompa olio o bulbo manometro pressione, ma nel dubbio.....ALT!!!) per cui è in officina, mi chiedo se abbia un senso sostituire olio e filtro del cambio per ridurre la ruvidezza del passaggio da folle a D( si sente una specie di bottarella), mentre da folle a retro è meno scorbutica.
Che ne pensate?
-
Consuma molto? Com'è il minimo?
Ti chiederai che c'entra, invece potrebbe essere la regolazione dell'anticipo che potrebbe influire su tutte e 3 queste cose...
-
Bere, beve!
In autostrada a velocità codice fà fra i 7 e gli 8 km/l
Il minimo è ballerino, nel senso che spesso ho l'impressione che resti inserito lo starter ( giri alti ) e altre volte scende talmente giu' che in manovra, all'atto dell'innesto della " D " o, meno facilmente, della " R ", si spegne addirittura.
Ricordo che questa è a iniezione! Cosa suggerisci, visto che è su da Elia e non l'ho investito ancora del problema?
-
-
E'una collector, mi sembra 81...
Ciao Henry !
;)
-
-
Si, è un '82, credo una delle ultime C3 prodotte e una delle poche ad iniezione.
Comunque ancora mi devo fare una cultura sulle storiche: so tutto ( ehm, cioè abbastanza:)) sulle moderne, ma poco sulle vecchiette.
L'unica certezza è che con nessuna fra le (tante) "moderne" che ho avuto, od ho, s'è instaurato una sorta di rapporto familiare come con la C3 : è anche un po' dispettosa, sapete perchè?
La settimana scorsa, in autostrada, mia moglie le si è rivolta dicendo : "brava, anzi, sei stata bravissima in tutti questi km!!!!". Cinque minuti dopo mi costringeva alla "fermata" di Modena.
[:o)][:o)][:o)]:D
-
...falk metti subito un cerotto alla Silviaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaa!!!!; ):D
-
L'innesto brusco della marcia è causa del minimo alto che denunci.
Piuttosto il tuo lavoro è capire il perchè di questo minimo "ballerino" che pare essere un problema non raro sulle 82.
Peraltro ti confermo che l'ultimo anno delle C3 (nel 1983 non sono state prodotte Corvette, ufficialmente) e tutte montavano il crossfire (ad iniezione elettronica) che poi è stato ripreso nel primo anno delle C4 (1984).
-
vista la presenza dell'iniezione elettronica, non é possibile verificare l'anticipo eseguendo una diagnostica con apposito apparrcchio o cmq la presenza di qualche errore?
-
vista la presenza dell'iniezione elettronica, non é possibile verificare l'anticipo eseguendo una diagnostica con apposito apparrcchio o cmq la presenza di qualche errore?
-
L'anticipo si misura con la pistola stroboscopica staccando il MAP.
-
L'anticipo si misura con la pistola stroboscopica staccando il MAP.