Ciao ragazzi,
vorrei ribassare la mia C4 bianca dell'88 di 2-3cm; è una cosa difficile o molto costosa da fare? Nei vari cataloghi ho visto un kit che non era altro che una barra filettata e due gommini...ho visto giusto? :D
Grazie per ogni risposta
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi,
vorrei ribassare la mia C4 bianca dell'88 di 2-3cm; è una cosa difficile o molto costosa da fare? Nei vari cataloghi ho visto un kit che non era altro che una barra filettata e due gommini...ho visto giusto? :D
Grazie per ogni risposta
abbassarla dietro e facilissimo e il kit formato da 2 viti piu lunghe delle originali dadi e coppiglie ha un costo basso
abbassarla davanti e un problema o meglio e piu complicato e ci guadagni solo in estetica
devi smontare i trapezi inferiori e smontare la balestra x togliere e/o limare i gommini presenti e/o sostituirli con quelli del kit
in questo modo forse riesci ad abbassarla di 2-3 cm al massimo e teoricamente la macchina diventa un filino meno morbida (perche hai eliminato/ridotto i tamponi in gomma e la balestra appoggia direttamente o quasi sui supporti in acciaio)
abbassandola rischi di toccare prima col fondo della macchina su dossi rampe ecc ecc
in estetica ci guadagna di sicuro e diventa piu cattiva almeno secondo me
se la abbassi fa un lavoro completo e non limitarti al posteriore perche piu facile in quanto proprio x un fattore di deportanza (che influenza la tenuta di strada alle medie e alte velocita)la Vette (e quasi tutte le altre macchine) e nata piu bassa davanti che dietro
se non ricordo male il punto piu basso all anteriore e di 11 cm mentre quello piu basso al posteriore e di 14 cm ........ centimetro piu centimetro meno ......
diciamo che se hai un minimo di attrezzatura e buona volonta puoi farti tutto in garage senza rivolgerti al meccanico
se hai tempo una volta smontata una delle viti al posteriore forse puoi cercare quelle piu lunghe in qualche ferramenta ben attrezzato
Ciao v8int. come dice mic, il dietro è un gioco da ragazzi, serve solo sostituire i due bulloni con quelli dei kit che hai visto nei vari cataloghi. I bulloni + lunghi ti permettono di ribassare il dietro a tuo piacimento e il montaggio è davvero semplice e fattibile ovunque con pochissima atrezzatura.
Davanti invece è ben altra storia... praticamente devi smontare mezzo mondo, (io l'ho fatto nel mio garage ma senza ponte sollevatore è stato un vero calvario!) per poter sfilare la monobalestra e poi come dice mic devi asportare i distanziali in gomma originali e sostiutirli con 2 distanziali + sottili (che trovi sempre nei vari cataloghi) che avvicinano la balestra al telaio ribassando così l'avantereno. Ribassamento di circa 1" ovvero +o- 2,5 cm che però variano da modello a modello, perchè sulle C4 esistevano varie configurazioni o "assetti" se vogliamo, ma i distanziali che trovi sui cataloghi sono di una unica misura. Per esempio la mia ZR1 è calata più di quello che mi aspettavo...davvero rasoterra, anche troppo! In ogni caso il risultato sarà molto visibile quindi esteticamente si guadagna di certo.
Ovviamente guadagni anche in prestazioni (tenuta, stabilità, rollio, etc) perchè + ribassi e + avvicini il baricentro/centro di gravità al terreno, e la differenza è notevole anche quando si tratta di 2/3 cm.
Alla fine ti trovi con l'auto + bassa, + bella e cattiva + reattiva e con un carattere + sportivo, insomma vale la pena a mio parere. Però come dice mic, hai + possibilità di toccare il fondo, anche se a me non è mai successo, e la mia vette ripeto è davvero troppo bassa. Discorso diverso invece per lo spoiler anteriore che gratta facilmente quando si affrontano saliscendi tipo garage sotteranei e simili, ma non sui comuni dossi. Certo cmq devi sempre ricordarti che hai un'auto + bassa...se sei il il tipo che parte per il week end con moglie e bagagli o se frequenti strade particolarmente malridotte potresti rimpiangere quei cm. persi.
Immagine:Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da v8_interceptor
Ciao ragazzi,
vorrei ribassare la mia C4 bianca dell'88 di 2-3cm; è una cosa difficile o molto costosa da fare? Nei vari cataloghi ho visto un kit che non era altro che una barra filettata e due gommini...ho visto giusto? :D
Grazie per ogni risposta
http://www.corvetteitalia.it/public/...573257_scv.jpg
404,4KB
mic..un minimo di attrezzatura? [:0]
magari! se non hai un ponte sollevatore ci vogliono almeno 2 crick idraulici, l'attrezzo per sganciare la testina del braccio inferiore + tutta una serie di chiavi comuni, una graaande dose di buona volontà e un'esperineza meccanica media....
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
diciamo che se hai un minimo di attrezzatura e buona volonta puoi farti tutto in garage senza rivolgerti al meccanico
se hai tempo una volta smontata una delle viti al posteriore forse puoi cercare quelle piu lunghe in qualche ferramenta ben attrezzato
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
diciamo che se hai un minimo di attrezzatura e buona volonta puoi farti tutto in garage senza rivolgerti al meccanico
se hai tempo una volta smontata una delle viti al posteriore forse puoi cercare quelle piu lunghe in qualche ferramenta ben attrezzato
Quanto è bella...cattivissima ...;)
io non ho il ponte sollevatore e mi armo di pazienza sfruttando quello che ho a casaCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
mic..un minimo di attrezzatura? [:0]
magari! se non hai un ponte sollevatore ci vogliono almeno 2 crick idraulici, l'attrezzo per sganciare la testina del braccio inferiore + tutta una serie di chiavi comuni, una graaande dose di buona volontà e un'esperineza meccanica media....
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
diciamo che se hai un minimo di attrezzatura e buona volonta puoi farti tutto in garage senza rivolgerti al meccanico
se hai tempo una volta smontata una delle viti al posteriore forse puoi cercare quelle piu lunghe in qualche ferramenta ben attrezzato
in ferramenta o nei centri commerciali trovi crik o martenetti idraulici x "meccanici caserecci" a partire da 25 euro , quando ne hai preso uno da 50-75 euro sei in una botte di ferro , se poi sei in vena di spese con altri 50 euro puoi prendere 2 piedistalli regolabili in altezza (che io devo ancora comprare perche utilizzo tappi di legno)
alzo la macchina da una parte fino a fine corsa del martinetto/crik poi spessoro con tappi/tavolette di legno sotto la gomma
faccio lo stesso dall altra parte
adesso ho posto x andare sotto la macchina e posizionare il crik/martinetto centralmente sullo scatolato al cui interno passa la balestra e alzo il piu possibile
spessoro con tappi di legno/piedistalli il telaio proprio nella zona fatta x alzare la macchina col crik originale di serie in caso di foratura
mi accerto che sia solida e ben appoggiata e tolgo il crik
mi chiedevi dell attrezzo x smontare le testine ....... togli le coppiglie (lavoro da fare su trapezio inferiore e testina di sterzo) sviti i dadi e li riavviti rovesciati fermandoti poco prima che esca il pezzo filettato della testina in oggetto , prendi una riga tonda quadra (o quello che trovi in giro) metallica (meglio se di alluminio/rame x non ammaccare) e con un martello , dai due colpetti leggeri al dado lateralmente prima da una parte poi dall altra e poi dai un colpo secco e deciso da sopra (sempre usando la riga x non ammaccare il dado) , la testina si scona dalla sua sede , di solito con molta facilita
sulla mia macchina ho sistemato tutto l avantreno senza meccanico e senza ponte sollevatore lavorando fuori sul selciato di casa ........ sai che ti sporchi le mani e che in piu di qualche occasione devi lavorare con la schiena a terra e pure scomodo , ovvio che se hai il ponte vai 100 volte meglio ....... ma io non ce l ho :(:(:( e quindi faccio il possibile x arrangiarmi :)
a titolo puramente informativo do due altezze della mia Vette del 90
110mm catalizzatori
120mm tappo olio motore sulla coppa
125mm pianali in vetroresina zona piedi e telaio parte anteriore
130mm tubi di scarico sul passaggio dell asse posteriore
155mm spigoli minigonne al posteriore e telaio parte posteriore
devo ancora verificare le misure dopo aver sistemato l avantreno e sustituito gli ammortizzatori ma queste erano comunque quelle prese appena dopo aver acquistato la macchina
Grazie ragazzi,
siete stati di gran aiuto, come sempre! mi sa che questo sabato comincio a smontare le ruote dietro per vedere un pò queste barre filettate...hehehe
per davanti ci penso ancora un pò per adesso...
Sono comunque daccordo con te King, per quanto riguarda gli assetti, li preferisco sempre e comunque :) e anche per questo ho chiesto a voi prima di fare cose strane...
x vederle non ti serve smontare la ruota ....... buttati sotto la macchina da dietro e vedrai attaccato quasi alla fine della balestra un grosso dado fermato su un filetto con una coppiglia .......... e sopra vedi anche la vite !!! :D
se smonti la ruota ...... togli anche disco e pinza cosi vedi tutto benissimo !!!
:)
Eh si... mic ho capito :) anch'io ho lavorato + o - allo stesso modo ma appunto è un calvario!
Per togliere e rimettere la balestra inoltre devi alzare il muso così tanto che ti tremano le gambe pensando a certe orribili storie che girano riguardo parabrezza incrinati per la torsione anomala che si crea usando questo metodo casereccio...[xx(]
La tua procedura per smontare le testine va benissimo solo se poi devi cambiare le testine; ogni botta che ci dai sopra le avvicina alla fine...e non è cmq simpatico per il resto della sospensione, io parlavo di attrezzo per le testine perchè usando quello non si rovinano le testine stesse :D Cmq io ho usato, sempre per arrangiarmi, un estrattore a vite che non è comodo ma che non ha rischi...e poi ho cmq montato le testine nuove!;)
[/quote]Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
diciamo che se hai un minimo di attrezzatura e buona volonta puoi farti tutto in garage senza rivolgerti al meccanico
se hai tempo una volta smontata una delle viti al posteriore forse puoi cercare quelle piu lunghe in qualche ferramenta ben attrezzato
io non ho il ponte sollevatore e mi armo di pazienza sfruttando quello che ho a casa
in ferramenta o nei centri commerciali trovi crik o martenetti idraulici x "meccanici caserecci" a partire da 25 euro , quando ne hai preso uno da 50-75 euro sei in una botte di ferro , se poi sei in vena di spese con altri 50 euro puoi prendere 2 piedistalli regolabili in altezza (che io devo ancora comprare perche utilizzo tappi di legno)
alzo la macchina da una parte fino a fine corsa del martinetto/crik poi spessoro con tappi/tavolette di legno sotto la gomma
faccio lo stesso dall altra parte
adesso ho posto x andare sotto la macchina e posizionare il crik/martinetto centralmente sullo scatolato al cui interno passa la balestra e alzo il piu possibile
spessoro con tappi di legno/piedistalli il telaio proprio nella zona fatta x alzare la macchina col crik originale di serie in caso di foratura
mi accerto che sia solida e ben appoggiata e tolgo il crik
mi chiedevi dell attrezzo x smontare le testine ....... togli le coppiglie (lavoro da fare su trapezio inferiore e testina di sterzo) sviti i dadi e li riavviti rovesciati fermandoti poco prima che esca il pezzo filettato della testina in oggetto , prendi una riga tonda quadra (o quello che trovi in giro) metallica (meglio se di alluminio/rame x non ammaccare) e con un martello , dai due colpetti leggeri al dado lateralmente prima da una parte poi dall altra e poi dai un colpo secco e deciso da sopra (sempre usando la riga x non ammaccare il dado) , la testina si scona dalla sua sede , di solito con molta facilita
sulla mia macchina ho sistemato tutto l avantreno senza meccanico e senza ponte sollevatore lavorando fuori sul selciato di casa ........ sai che ti sporchi le mani e che in piu di qualche occasione devi lavorare con la schiena a terra e pure scomodo , ovvio che se hai il ponte vai 100 volte meglio ....... ma io non ce l ho :(:(:( e quindi faccio il possibile x arrangiarmi :)
[/quote]
c e modo e modo x fare le cose , non ho detto di battere sulle testine con una mazza da 5 kg e non ho detto di alzare la macchina di un metro tirandola x un parafango
per cominciare ad alzarla ti appoggi alla zona segnata x cambiare le gomme x strada in caso di foratura (penso che mamma GM sappia cosa fa) e per alzarla definitivamente ti appoggi allo scatolato centrale che contiene la balestra , ovvio che poi con il muso della macchina alto 50 cm o piu da terra come ceppi di legno non puoi usare i gambi dei fiori secchi ......... [:I]
so che ho esagerato , ma era tanto x spiegarsi :)
Mic, tutto quanto dici è già in conto, e anche quanto altro potresti dire perchè so bene di cosa parlo :) quindi per andare al sodo: mamma gm sa cosa fa e infatti la nostra procedura casereccia non la trovi in nessun manuale d'officina. Ma siccome uno deve pur fare in qualche modo...allora si fa.[^]
Io forse non mi spiego bene quando scrivo qui...io non dico che certe cose non si possono fare in modi alternativi, dico semplicemente che per certe operazioni c'è un solo metodo corretto e poi tutti gli altri metodi che vuoi, che possono funzionare o meno, ma che non sono corretti; è molto importante sottolinearlo quando si danno consigli, sopratutto a gente nuova o che ha poca dimestichezza con le vettes o con la meccanica in genere. Altrettanto importante è far notare che seguire certe procedure alternative e casereccie può essere come minimo molto stancante e che possono esserci determinati rischi, come quello di farsi molto, ma molto, male o di danneggiare l'auto.
[xx(]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
c e modo e modo x fare le cose , non ho detto di battere sulle testine con una mazza da 5 kg e non ho detto di alzare la macchina di un metro tirandola x un parafango
per cominciare ad alzarla ti appoggi alla zona segnata x cambiare le gomme x strada in caso di foratura (penso che mamma GM sappia cosa fa) e per alzarla definitivamente ti appoggi allo scatolato centrale che contiene la balestra , ovvio che poi con il muso della macchina alto 50 cm o piu da terra come ceppi di legno non puoi usare i gambi dei fiori secchi ......... [:I]
so che ho esagerato , ma era tanto x spiegarsi :)
concordo con te e sulle tue preoccupazioni ma devi portare pazienza perche io comunque cerco di arrangiarmi e fare i lavori come posso senza dover passare x le officine con relativi obblighi orari e costrizioni
se uno puo va dal concessionario autorizzato anche x rabboccare il liquido della vaschetta lavavetri , non si sporca le mani e il lavoro fatto e in garanzia
se uno non puo (come me) si arrangia il piu possibile accettando rischi e vantaggi dei lavori fatti in casa
visto che sei "critico" in senso buono e per cose tuttosommato giuste/utili mi fai un favore ?
puoi dare una letta ai "consigli tecnici" che ho fatto io e dirmi se trovi "punti pericolosi/rischiosi" che eventualmente correggo e metto a posto ?
grazie
Bho..... io sinceramente non sono d'accordo su questo discorso dell'assetto.
Cioè bisognerebbe poi vedere l'uso che se ne vuole fare.
In strada normale, con le strade che ci ritroviamo ed i dossi dissuasori di velocità sempre più numerosi, sarebbe una pura FOLLIA abbassare un'auto GIA' BASSA per suo, di ulteriori 2,5 cm.
Tanto più che, ripeto, in strada, tutta questa differenza di rollio e deportanza non la vedresti mai.... a meno che non sei uno di quelli che gode ad andare a 290km in autostrada !!!
Valuta bene, perchè alla fine sarebbe una questione puramente estetica ma che ti precluderebbe un uso più "ampio". Diverso è il discorso dell'assetto, ma li se vuoi puoi fare delle belle modifiche cambiando sia la balestra (ce ne sono di più rigide o con diverse "risposte" a seconda degli usi) sia gli ammortizzatori, per non parlare della barra antirollio.
Toccare può voler dire : spoiler di gomma rigida anteriore, radiatore del servo, coppa olio motore, filtro, coppa del cambio/overdrive, collettori dei silenziatori. Vedi tu....
Però se King la usa regolarmente e ci va in giro tranquillo....
concordo pienamente con te Ray infatti x dare un idea ho riportato anche prima le misure di altezza da terra dei vari organi e portare catalizzatori e coppa olio motore a 8.9 cm da terra (meno di un pacchetto di sigarette) con le strade che abbiamo noi secondo me e rischioso .....
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
a titolo puramente informativo do due altezze della mia Vette del 90
110mm catalizzatori
120mm tappo olio motore sulla coppa
125mm pianali in vetroresina zona piedi e telaio parte anteriore
130mm tubi di scarico sul passaggio dell asse posteriore
155mm spigoli minigonne al posteriore e telaio parte posteriore
devo ancora verificare le misure dopo aver sistemato l avantreno e sustituito gli ammortizzatori ma queste erano comunque quelle prese appena dopo aver acquistato la macchina
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
concordo pienamente con te Ray infatti x dare un idea ho riportato anche prima le misure di altezza da terra dei vari organi e portare catalizzatori e coppa olio motore a 8.9 cm da terra (meno di un pacchetto di sigarette) con le strade che abbiamo noi secondo me e rischioso .....
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
a titolo puramente informativo do due altezze della mia Vette del 90
110mm catalizzatori
120mm tappo olio motore sulla coppa
125mm pianali in vetroresina zona piedi e telaio parte anteriore
130mm tubi di scarico sul passaggio dell asse posteriore
155mm spigoli minigonne al posteriore e telaio parte posteriore
devo ancora verificare le misure dopo aver sistemato l avantreno e sustituito gli ammortizzatori ma queste erano comunque quelle prese appena dopo aver acquistato la macchina
Grazie delle spiegazioni molto esaurienti ragazzi...
anch'io cerco di arrangiarmi per quello che posso fare ovviamente (più parti elettroniche che meccaniche a dire la verità) ma mi piace imparare...è vero la macchina è già bassa di sua, ma nella mia C4 tra ruota posteriore e passaruota ci stanno 5 dita con la macchina in piano, e mi pare una jeep :D, per questo vorrei abbassarla un pò senza esagerare ovviamente...
Grazie micbar, stasera mi butto sotto la macchina e osservo, penso di aver già capito qual'è la barra, avevo studiato il tutto un mese fa quando ho smontato le pinze dietro...:D
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...32_altezza.jpg
109,28KB
Visto che la mia pareva una jeep tanto come la tua, e come tutte del resto...
non volevo assolutamente tenermela così... tant'è che ora dopo 30 minuti di
lavoro al posteriore e TREDICI ORE di lavoro all'anteriore spendendo in tutto
una quarantina di euro l'ho tirata giù 45mm dietro e 25mm davanti ed ora tutti
gli pneumatici hanno la stessa distanza dal passaruota e direi che è molto
più adeguata ad un'auto del genere. Infine è sicuramente più piana e filante
dell'impuntatura originale con il sedere anche 25mm più alto dell'anteriore.
Si si Mic, certamente :) anch'io sono circa nelle tue stesse condizioni, (anche se per scelta..in realtà in famiglia abbiamo una concessionaria di veicoli industriali con magazzino ricambi e assistenza; e di ponti sollevatori e buche e attrezzature ne avrei a disposizione a volontà se non fosse che non mi va di far perdere tempo e occupare le attrezzature con i miei futili lavori) quindi anch'io mi arrangio come posso e quando posso compro attrezzature per facilitarmi i lavori che a turno devo fare sulle mie 7 auto e 5 moto...
Quindi ti capisco benissimo e la mia non voleva essere una vera critica. bensì una considerazione, benchè cruda, per riportarci un pò coi piedi per terra quando parliamo dei lavori sulle nostre vette [:X]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
concordo con te e sulle tue preoccupazioni ma devi portare pazienza perche io comunque cerco di arrangiarmi e fare i lavori come posso senza dover passare x le officine con relativi obblighi orari e costrizioni
se uno puo va dal concessionario autorizzato anche x rabboccare il liquido della vaschetta lavavetri , non si sporca le mani e il lavoro fatto e in garanzia
se uno non puo (come me) si arrangia il piu possibile accettando rischi e vantaggi dei lavori fatti in casa
visto che sei "critico" in senso buono e per cose tuttosommato giuste/utili mi fai un favore ?
puoi dare una letta ai "consigli tecnici" che ho fatto io e dirmi se trovi "punti pericolosi/rischiosi" che eventualmente correggo e metto a posto ?
grazie
Beh..certo direi che è sottointeso che il target di utilizzo è alla base di tutto il discorso...
Tornando al discorso del l'uso che se ne vuole fare è bene tenere conto del fatto che la vette nel suo assetto base è studiata appositamente per affrontare la quasi totalità di situazioni non limite che si trovano sulle strade del mondo civilizzato. Quindi si una sportiva, ma che possa essere utilizzata come una gran turismo, infatti facendo la C4 presero come termine di paragone la Porsche928 (benchè fosse una 2+2 il segmento a cui puntava la C4 era quello). Tutto questo per dire che in effetti nella sua versione base la vette non è bassa nè bassissima, al contrario è alta e,(si parla di auto originali ben tenute e in ordine) difficilmente qualcosa urta il terreno, anche lungo le nostre strade disastrate (nb. io vivo in sicilia, e ho detto tutto) Il discorso comincia cambiare quando sulla vette è montato uno dei vari assetti che la casa proponeva come optional. E qui è interessante sapere che una buona parte degli originali compratori ordinava l'auto con tutto quanto si poteva avere; così molte vette avevano per esempio l'optional Z51, il + "famoso" ma ce ne sono altri, che includeva sospensioni dure, auto + bassa, barre + dure, sterzo + diretto, rinforzi aggiuntivi sul telaio, e altre cosine che in realtà non erano effettivamente nei bisogni del compratore, ovviamente alcune di queste vettes adesso sono anche qui da noi e si sono portate dietro i loro optionals dei quali alcuni di noi sono consapevoli altri no. Questo può essere causa di diverse esperienze tra noi. Cmq questi assetti sono sempre sportivi in chiave stradale (a parte i primissimi modelli che erano rigidi come il legno) e quindi, se si vuole, in genere, si può ribassare ulteriormente. Ovviamente la bilancia penderà + dalla parte prestazione e - dalla parte comodità e versatilità. Basta non andare oltre i limiti.
Parlando di prestazione: ribassando di 2,5cm la differenza si vede subito ed' è molta. Si ha una maggiore stabilità generale e una maggiore sensazione di controllo dell'auto. Non c'è affatto bisogno di andare a 290 per strada; e a 290 (per chi lo fa) si va in autostrada, dritto, con culo stretto, e muovendosi come sul ghiaccio; le sospensioni in quel caso lavorano poco. La differenza si nota proprio lì dove si gode di un'auto sportiva, ovvero alle medie velocità, con marce basse e molto motore, e nelle curve strette o serie di curve etc. lì dove le sospensioni lavorano al massimo.
Insomma Ray non è affatto una pura questione estetica, al contrario, per regola generale e inopinabile + il centro di gravità di un mezzo su ruote è vicino al terreno, migliore è la stabilità generale. Ovviamente puoi fare anche le belle modifiche alle monobalestre o alle barre o agli ammortizzatori etc. in ogni caso ,come giustamente dici, queste modifiche pregiudicano un uso + ampio, ma la misura dell'ampiezza è proprozionale alle modifiche stesse.
Ribadisco he con la mia io vado in giro senza problemi, ma devo fare alcune precisazioni:
1 la mia è una ZR1 e sinceramente non so se sotto le misure sono identiche alle altre versioni C4
2 io uso la vette solo nei fine settimana o da solo o con amica al seguito ma mai usata per esempio per il week end fuori con bagagli appresso. Non so cosa succerebbe.
3 mi piace molto esplorare quindi mi avventuro anche per strade che non conosco e che spesso presentano tratti malmessi, in quei casi semplicemente rallento come farei con qualunque altra auto che non fosse un fuoristrada, e raramente ho dovuto fare inversione ad U e tornare da dove sono venuto, inoltre ogni volta che esco l'auto devo fare circa 50 mt. di strada sterrata e sconnessa e, sempre andando pianissimo, non ho alcun problema. ;)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Ray Stinger
Bho..... io sinceramente non sono d'accordo su questo discorso dell'assetto.
Cioè bisognerebbe poi vedere l'uso che se ne vuole fare.
In strada normale, con le strade che ci ritroviamo ed i dossi dissuasori di velocità sempre più numerosi, sarebbe una pura FOLLIA abbassare un'auto GIA' BASSA per suo, di ulteriori 2,5 cm.
Tanto più che, ripeto, in strada, tutta questa differenza di rollio e deportanza non la vedresti mai.... a meno che non sei uno di quelli che gode ad andare a 290km in autostrada !!!
Valuta bene, perchè alla fine sarebbe una questione puramente estetica ma che ti precluderebbe un uso più "ampio". Diverso è il discorso dell'assetto, ma li se vuoi puoi fare delle belle modifiche cambiando sia la balestra (ce ne sono di più rigide o con diverse "risposte" a seconda degli usi) sia gli ammortizzatori, per non parlare della barra antirollio.
Toccare può voler dire : spoiler di gomma rigida anteriore, radiatore del servo, coppa olio motore, filtro, coppa del cambio/overdrive, collettori dei silenziatori. Vedi tu....
Però se King la usa regolarmente e ci va in giro tranquillo....
Brvo Ferro! sono compiaciuto nel sapere che anche tu fai parte del club "il calvario"[8D]
ih ih ih bella esperienza vero?:D
dai posta la foto "prima/dopo" vediamo i risultati [:p]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Ferro
Visto che la mia pareva una jeep tanto come la tua, e come tutte del resto...
non volevo assolutamente tenermela così... tant'è che ora dopo 30 minuti di
lavoro al posteriore e TREDICI ORE di lavoro all'anteriore spendendo in tutto
una quarantina di euro l'ho tirata giù 45mm dietro e 25mm davanti ed ora tutti
gli pneumatici hanno la stessa distanza dal passaruota e direi che è molto
più adeguata ad un'auto del genere. Infine è sicuramente più piana e filante
dell'impuntatura originale con il sedere anche 25mm più alto dell'anteriore.
la mia e marcata Z51 anche se non dovrebbe esserlo (1 perche automatica 2 perche non risulta l opzione dai codici RPO) e monta barre di torsione maggiorate e ammortizzatori diversi , piu rigidi ma non sapevo che cambiasse anche l altezza da terra (e credo proprio che non cambi rispetto alle altre Vette)
Eh si ma credo dipenda dall'anno: se non vado errato dal 1987 in poi l'opzione Z51 si poteva avere solo con il cambio manuale, non so prima e non so per quanti anni hanno usato questo metodo.
L'altezza da terra cambia in alcuni modelli tramite gli spessori tra la monobalestra e il "telaio". E credo, ma non sono certo, che ci siano monobalestre più o meno curvate per lo stesso scopo (oltre che, come già detto di diversa taratura):)
Cmq di casini o robe strane ne hanno fatto sicuramente anche in fabbrica, per esmepio nel 90 se si comprava la ZR1+opzione Z51 si aveva come risultatto l'assetto della versione base;se invece si comprva la ZR1 così com'era si aveva appunto l'assetto ZR1 che è una via di mezzo tra il base e lo Z51 [:0]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
la mia e marcata Z51 anche se non dovrebbe esserlo (1 perche automatica 2 perche non risulta l opzione dai codici RPO) e monta barre di torsione maggiorate e ammortizzatori diversi , piu rigidi ma non sapevo che cambiasse anche l altezza da terra (e credo proprio che non cambi rispetto alle altre Vette)
che ci fossero balestre con diverse curvature non lo sapevo proprio
E io non sono certo... ma quando cercavo le monobalestre per la mia, perchè erano state cambiate, CON DELLE BALESTRE IN FERRO[xx(] ne ho viste tante in foto e alcune parevano avere una curvatura diversa..però magari era l'effetto delle foto prese da diverse angolazioni.
Invece per quelle aftermarket è sicuro al 100% che esistono diverse curvature, ma lo so, noi si parlava di originali :D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
che ci fossero balestre con diverse curvature non lo sapevo proprio