Visualizzazione Stampabile
-
Presentazioni e domande
Salve a tutti,
mi chiamo Luca e vivo a copenhagen, almeno fino alla fine di giugno
Parcheggiata per strada ho visto da diversi mesi una stingray a cui ho fatto diverse foto
Prima di procedere all'acquisto, vorrei avere alcuni chiarimenti, quindi vi faró un pó di domande, in ordine rigorosamente sparso, sperando che qualcuno abbia la pazienza per rispondermi
1) La macchina ha targa danese: a chi mi posso rivolgere, in zona milano, per targarla italiana? Quali adattamenti tecnici devo fare? Per esempio ho visto che non ha il tergicristallo!
2) Conoscete qualche agenzia che si possa occupare del trasporto in italia? Basterebbe chiunque abbia un carrello adatto e la patente E, ma io non conosco nessuno
3) Dopo aver visto le foto, a quale cifra pensate la potrei comprare? Considerate che la macchina é fuori da almeno sei mesi, e questo inverno ha fatto un sacco di neve (il finestrino passeggero non si chiude completamente!). La carrozzeria non é arrugginita lma il colore é saltato in diversi punti, e anche belli grossi: insomma é da rifare.
Sicuramente il motore non parte, infatti c'é sul pavimento un affare che sembra tanto l'alternatore.
Non ci sono macchie d'olio sull'asfalto, quindi o l'ha consumato tutto, o non ne perde :-)
4) Nel peggiore dei casi, quanto mi potrebbe costare rimetterla in strada in modo decente? Conoscete dei meccanici in zona milano o in lombardia a cui potrei rivolgermi e mandare la macchina?
Eccovi un pó di foto
Grazie per i consigli
Ciao
Luca
-
Dove le hai messe le foto?
:):):D:D:D:):)
Z
-
le stavo rimpicciolendo, eccole qui:
-
-
-
-
un'altra domanda,
magari banale: che consumo di benzina ha?
andando traquilli tranquilli, i 10km/l si riescono a fare?
ciao
luca
-
il numero in foto l'ho trovato dietro la ruota posteriore destra: é il numero di telaio?
Luca
-
Ciao, se la prendi non posso fare altro che augurarti un enorme in bocca al lupo, visto che già dalle foto ci sia parecchio lavoro da fare.
Per la ruggine sulla carrozzeria la escluderei (visto che è in fibra di vetro), come escluderei a priori la possibilità di fare i 10 Km Litro andando piano, forse in discesa ma a motore spento [8D][8D][8D]
Fattela aprire e verifica cosa c'è sotto i cofano e sopprattutto verifica bene in che condizioni è il telaio.
Z
-
l'annata sarebbe ottima (un peccato che sia abbandonata). Fare presunzioni di spesa è impossibile, anche perchè non so come la vorresti vedere alla fine. COnsidera che solo per farla verniciare bene in zona Milano, ti sentirai chiedere dai 3000 ai 5000 euro. Molte parti sono da smontare e sabbiare, alcune da sostituire. I paraurti da cambiare o ricromare, ecc..
Solo di estetica, per metterla benino esteticamente, è facile ipotizzare circa 10000 euro di spesa a cui devi aggiungere interni, motore e impianto elettrico di cui non si hanno notizie.
Facci sapere quanto ti chiedono e se hai amici carrozzieri e meccanici che ti fanno prezzi politici, altrimenti cambierei macchina e partirei con aualche cosa di messo meglio. Considera che se è ferma da mesi, probabilmente un motivo c'è!!
-
grazie per le vostre risposte,
mi pare di capire che comprare quella macchina sarebbe ben poco lungimirante,
peraltro vedo diverse offerte a prezzi decenti, non oltre i 20mila euro, riguardanti macchine circolanti, targate in italia, pronte a partire
insomma, mi sa che sto cambiando idea
tuttavia, il fascino di rimettere in strada una macchina come quella c'é sempre, mentre la comoditá di prenderne una giá bella e pronta non mi attira moltissimo
ciao
luca
-
Prima di tutto dipende se sei pronto ad affrontare un restauro che, alla luce delle foto che ci hai mostrato, appare impegnativo. L'auto è interessante e non mi riferisco al suo stato di usura ma al modello in se, visto che parliamo di una chrome bumpers...il massimo delle C3 (poi è chiaro che bisogna vedere che tipo di motore e optionals monta). Considera che stavo per acquistare una '73 totalmente da rifare, ma completa in ogni sua parte e con cambio manuale, a 3000,00/3500,00 euro; putroppo è saltato tutto per problemi di documenti. Il vantaggio di partire da un'auto da rifare quasi completamente è che una volta ultimata, sai esattamente cosa guidi e non è cosa da poco, senza contare la soddisfazione che ne deriverebbe; aspetti negativi: tempi lunghi e tanti soldini! Prendere un'auto già buona di partenza è positivo in quanto con poco ci puoi girare, ma considera che aggiustando qua e la, in base alla necessità del caso, alla fine ti fa arrivare più o meno alla stessa cifra del caso precedente (poi è chiaro dipende da come sta l'auto in partenza, ma tanto l'auto perfetta non esiste, men che meno a 18/20 euro) ma con lo svantaggio che comunque ogni tanto ci devi sempre rimettere le mani. A meno che, partendo da un progetto serio e organizzato, non decidi di rifarla per bene, smontando tutto quello che riesci a smontare...ma a sto punto secondo me conviene partire da un modello veramente a buon mercato (a meno che non sia proprio da buttare) e impiegare la differenza e qualcosa di più per rifarla da capo
SPIDER
-
Per darti un'idea: io la mia '77 la pagai poco meno di 14000,00. Stava già abbastanza bene, ci camminavo ed era anche decente di estetica. Col tempo ho dovuto metterci mano, sistemando quello che, di volta in volta, serviva...col risultato, non trascurabile, di aver speso ad oggi molto di pù di quanto la pagai. Forse oggi come oggi, a bocce ferme come si dice a Roma, ne prenderi una di base molto più curata o una di base molto più scadente, ma rifacendola in una volta solo da capo a dodici. Avrei un'auto sicuramente più in ordine ed avrei speso forse anche meno;)
-
Benvenuto.
A mio parere devi vedere prima che motore monta e se è originale.Poi passare allo stato del telaio, che se è buono ed il prezzo richiesto è basso visto le condizioni dell'auto, prendila e ridonagli un'altra vita è sempre una chrome bumpers!
Per i documenti, necessita il libretto, visto che adesso non è più possibile immatricolarla con una semplice denuncia di smarrimento perchè con le nuove leggi e regole non è stata abrogata la legge che lo permetteva.
-
grazie ragazzi,
appena riesco a recuperare il proprietario provo a sentire se effettivamente la vuole vendere (di certo non la usa, quindi magari decide di disfarsene), e gli faccio aprire il cofano,
per il prezzo, dopo che ho messo le foto dell'interno motore e sentito i vostri pareri, torno alla carica e vedró che mi dice
spero che con i documenti danesi - con la dovuta traduzionee - riesca a fare il passaggio in italia senza grossi problemi: sapete di agenzie che si occupano abitualmente di queste pratiche?
Luca
-
cerca una agenzia che sappia il fatto suo con le nazionalizzazioni.
e informati se per la danimarca esiste una revisione simile al Tuv che non ti fa fare il collaudo in motorizzazione..
.ma la vedo dura...mi sa che, se originale, ti conviene l'Asi.