Visualizzazione Stampabile
-
Parere accelerazione
Quando spingo in fondo l'acceleratore e spalanco tutto il carburatore prima di scaricare tutti i cavalli tende a impuntarsi poi prende bene.
Se accelero normalmente non lo fa, lo fa solo quando apro tutto.
Che ne dite?
Ciao a tutti
Fabrizio
http://www.youtube.com/watch?v=_ks-O6N-56Q
http://www.youtube.com/watch?v=VEMBZO6fA98
-
allora se non ricordo male hai una LS5 del 70
quello che dici é abbastanza normale, nei carburatori avviene che l'aria incontra la benza e vanno ad alimentare una serie di combustioni che......bla bla
se il tuo piede fa in modo che in un certo lasso di tempo ( troppo corto ) la portata di benza é troppa e l' aria tarda ad arrivare o viceversa...allora si verifica un vuoto di combustioni e quindi di esplosioni e di compressione e di potenza e di marcia ecc.......
non credo sia dovuto alle candele e allo spinterogeno, se il tuo motore é ok stai solo chiedendo troppo :D
-
E' una 350/300 hp originale.
Di diverso ha lo spinterogeno elettronico e i coprivalvole in alluminio della versione L46 tutto il resto è d'epoca.
Quindi sono io che ho il piede da auto a metano.....[:1]
-
ok, il carburatore ?? e il collettore ? sai mi incuriosisce e mi aiuterebbe ad aiutare te e me
comunque non ci sono grosse novità, nel senso che a freddo i vuoti li hai anche ai bassi, mentre a caldo nel tuo caso la farfalla non lavora più ma resta spalancata e é tutto un gioco di aria e pressione o depressione, quindi ci devi solo fare l' orecchio e la mano, o meglio il piede.....:D
magari prova a spezzare la brusca accelerata in due, lo faccio anche io, poi ti viene automatico....
ciao
-
Dovresti avere i secondari a depressione..... quindi 2 cose da verificare:
1) il vuoto di erogazione lo fà circa oltre i 2500-3000 giri?
2) lo fà invece ai bassi regimi?
Nel primo caso dipende dai secondari che si aprono troppo velocemente (normale..... con gli anni la molla di contrasto cede e contrasta un po' poco)
Nel secondo caso, invece, c'è da verificare la pompa di ripresa..... che magari ha perso efficacia e spruzza troppa poca benzina quando apri il gas.
Verifica e facce sapè............ ;)
-
Il vuoto lo fa quando schiaccio a fondo per fare aprire i secondari.
Lo fa sia ai bassi che agli alti regimi con tutte le marce.
Grazie per le risposte ragazzi.
Ciao
Fabrizio
-
ma quindi pier, mi dici che se i secondari e la benza vanno al 100% il carbu seguono qualsiasi accelerazione ??
-
-
ecco che mi tocca mettermi a smanettare sul carter, ovviamente dopo le dovute ricerche del caso
-
Sono andato da un carburatorista e mi ha detto che la farfalle secondarie non lavorano più.
Ha detto che dovrebbero stare sempre chiuse e aprirsi solo a richiesta.
Invece nel mio caso si spostano senza problemi e dove le metti stanno...non ritornano più al punto di partenza sembra mancare una molla.
Che ne dite?
Ciao a tutti
Fabrizio
-
Ma allora sono sempre chiuse o sempre aperte? Ci può essere un problema di depressione ma se ho capito bene sono dure a muoversi anche manualmente, come se grattassero da qualche parte fino a bloccarsi. Se è cosi' mi sa che devi revisionare il carburatore-
-
Si muovono liberamente non grattano da nessuna parte ma non ritornano nella posizione di partenza ossia chiuse.
Mi ha spiegato che in questo modo non avendo una tensione non gestiscono l'afflusso di aria in modo corretto.
Secondo lui manca una molla.
Il carburatore è il suo vecchio rochester.
Mi ha consigliato di farne arrivare uno nuovo oppure eventualmente il kit di ricostruzione con cui proverebbe a revisionarlo sperando che ci siano tutti i pezzi.
-
Non dovrebbe costare molto, ci sono anche i kit di revisione e magari trovi un carburatore in vendita da qualche corvettista qui del forum. Magari qualche buon'anima ti invia qualche foto del suo così vedi cosa manca. io non posso perchè non ho quello originale, mi spiace.
-
Fermo lì...... non comprare proprio niente!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...2932_molla.jpg
53,83KB
Come vedi nella foto la molla di contrasto delle farfalle è regolabile:
vite 1 allentandola (ma forse lo è già) si libera la rotazione della vite 2 che regola il precarico della molla.
Verifica prima questa cosa invece di comprare qualsiasi cosa.
Se il problema è qui, la regolazione è empririca ed abbastanza semplice:
Aumenta il precarico sino a quando la macchina smette di avere esitazione sotto forti accelerazioni (0 - tutto gas da fermo!).
Trovatoa questa condizione comincia ad allentare il precarico sino a quando ricomincia ad esitare un pochino e poi torna a precaricare il minimo indispensabile per evitare ogni esitazione.
E' regolase che dallo scarico esca uno sbuffo nero in fase di accelerazione...... deve durare pochi attimi, non oltre!
Facce sapè!
-
Grazie!
Faccio presente che sono andato dal miglior carburatorista di Bologna.....
Ciao
Fabrizio
-
Vi aggiorno.
Ho smontato il filtro poi l'ho rimontato facendo attenzione a dove passava il tubo di gomma che lo collega al coprivalvole.
Ho mosso tutto quanto quello che si poteva muovere (farfalle, levette varie....).
Adesso la macchina va benissimo.
Ha smesso di impuntarsi.
Cosa è successo??????
Ciao
PS: Allego la foto del carburatore
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_DSC_0546.jpg
310,28KB
-
Hai avuto culo!!:D:D
probabilmente avevi qualche meccanismo "incriccato" e muovendolo si è "scriccato". Bello sarebbe stato sapere quale per intervenire con un po' di lubrificante e evitare che il problema si ripresenti.
-
non é mai culo, c'é sempre un motivo,
comunque la cosa si fa interessante !
-
Fammi capire Fabrizio, che la cosa mi interessa assai...il problema di erogazione si manifesta con vuoti di potenza nelle prime fasi di accelerazione a gas spalancato da zero? voglio dire la macchina ha delle esitazioni nel prendere regolarmente i giri, nelle fasi iniziali?
SPIDER
-
Io avevo un problema simile, e cominciai a fissarmi sulla pompa di ripresa, perchè il problema sta li...... tu schiacci a fondo da fermo o ai bassi regimi, e l'ugello di ripresa spara benzina.... se non è sufficente rimane inchiodata la macchina..... però se accelleri progressivamente ce la fa...... invece poi mi accorsi che avevo un tubo della benzina sotto la macchina piegato.... e hai voglia ad accellerare.... non arrivava benzina a sufficenza!!!
Alle volte potrebbe essere anche la pompa della benzina che ha fatto la sua vita ormai!!
Però.... bisognerebbe vedere e provare!!!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da spider3ple
Fammi capire Fabrizio, che la cosa mi interessa assai...il problema di erogazione si manifesta con vuoti di potenza nelle prime fasi di accelerazione a gas spalancato da zero? voglio dire la macchina ha delle esitazioni nel prendere regolarmente i giri, nelle fasi iniziali?
SPIDER
Il vuoto l'avevo appena provavo a spalancare tutto sia partendo da zero che in movimento.
Penso che nel mio caso si sia rotto il meccanismo dello starter e questo sia quindi rimasto bloccato aperto infatti se guardate il carburatore mancano delle levette proprio in quel punto.
Di conseguenza il motore girava grassissimo e sputava benzina da tutti i buchi.
Il filtro dell'aria puzza come se sia stato in ammollo sei mesi, le candele quando le ho cambiate erano unte e bisunte e i consumi si attestavano a 2/3 km con un litro adesso spero siano migliorati....comunq ue i consumi non mi interessano purtroppo la uso pochissimo.
Quando ho smanazzato le levette che mi ha fatto vedere Stroker probabilmente ho sloccato tutto.
Spero sia stato così.......mah???
Comunque adesso non si impunta più tira come una bestia con un allungo della madonna e la tenuta di un passeggino a tre ruote!
Ad Aprile ho l'omologa ASI che dite cambio lo spinterogeno?
L'americano mi ha mandato insieme alla macchina anche il suo vecchio originale.
Lo monto così?
Compro il kit per trasformarlo in HEI?
Eventualmente mi consigliate anche qualche kit?
Sono tentato di fare l'operazione per poter rimontare lo scudo cromato.
Oppure lascio perdere tutto perchè faccio danni?
Ciao a tutti
Fabrizio
-
si, rimonta quello originale, se a posto funziona benone, così poi puoi rimontare quello che chiamo "scudo cromato" che ti elimina le interferenze radio....
complimenti per la riparazione , sulla mia 60 il carburatore sarebbe tutto da revisionare, ma ho pensato di non fare nulla perchè mi sono già arrivati i due completamente restaurati,
magari un giorno provo a farlo io stesso.
sono o no uno spettacolo...??
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._IMG_3011.jpeg
82,6KB
-
Complimenti!
Sono spettacolari!
Ciao
Fabrizio
-
Ho fatto rimontare il vecchio spinterogeno da un professionista specializzato in auto d'epoca molto in gamba.
Ho fatto arrivare da ecklers le puntine, il condensatore, la bobina e il rotore mentre per il resto ho usato i componenti originali.
Oggi ho sentito l'auto in moto e vi garantisco che gira meglio di quando era montato quello elettronico.
Vi allego un pò di foto.
A maggio controllo tutta la linea della benzina e faccio installare una nuova pompa della benzina riproduzione dell'originale e un carburatore Rochester Quadrajet stage 2 della Jet Performance.
Vi tengo informati.
Ciao
Fabrizio
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_DSC_0660.jpg
239,54KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_DSC_0662.jpg
226,68KB
-
i due carburatori sono proprio un opera d'arte!!!
;)