Qualcuno mi sa indicare a quale valore rilevato dallo strumento la pressione dell'olio è ancora accettabile e quando si deve intervenire con le varie sostituzioni.E dei vari additivi per recuperare compressione che ne dite?Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno mi sa indicare a quale valore rilevato dallo strumento la pressione dell'olio è ancora accettabile e quando si deve intervenire con le varie sostituzioni.E dei vari additivi per recuperare compressione che ne dite?Ciao.
Ciao Gius. Di che mezo stiamo parlando? originale o custom? Posso darti un parametro di massima su quanto può segnare lo strumento, ma va detto che è analogico e maturo (leggasi: vecchio) e quindi il valore va preso con le pinze. Comunque la lancetta dovrebbe essere circa a 40.
Ciao
Il manometro della press olio, indipendentemente dalla vetustà non é mai un buon consigliere per il cambio o rabbocchi.
Segnala la pressione nel circuito di lubrificazione, le ragioni del calo possono essere diverse e tutte meccaniche.
Il mio metodo é cambiare l'olio e filtro ogni 10000 km circa e comunque una volta all'anno.
Controllare con una certa frequenza il livello e tenere d'occhio perdite e/o trafilamenti.
Personalmente non sono molto amico degli addittivi, se in motore ha perso compressione, l'ha persa e ciò che si deve fare va fatto in officina!!!
Per ultimo, ma non per importanza che olio usi?
Metti sempre un tutto minerale!!!
Ciao,il mezzo è un 1977 l82 originale,l'olio è un multigrado 15w40 e lo sò perchè ho qui una latta che mi sono fatto dare in più per poter rabboccare.La pressione è piuttosto bassa e va dai 25 al minimo fino a 30/35 salendo di giri.Non ne fa granche di fumo ma sono sufficenti un paio di minuti fermo (tipo quando esco dal garage e lascio che si scaldi il motore)per lasciare a terra due bei aloni neri.
Scusate, avevo capito che si trattava della pressione olio fine a se stessa e non come indicatore di quando cambiare olio ... quotissimo johonny:D Il cambio olio si fa a miglia e magari anche prima del tempo e usando "roba buona" cIAO
Ciao johnny37 e danielepiacenza, non hai affatto capito male,il cambio olio e filtro lo farei comunque ogni anno indipendentemente da ciò che mi indica il manometro.Mi preoccupa il fatto che poca pressione= poca lubrificazione ,e quindi vorrei intervenire prima di causare altri danni.Ho pensato anchio che il tipo di olio non fosse adatto(sulla latta non è indicato se è minerale sintetico o altro).
Per l'olio ti consiglio il Castrol GTX é in una confezione bianca ed é un tutto minerale di facile reperibilità con un ottimo prezzo.
Inoltre é uno dei lubrificanti rispondenti alle specifiche GM per quel tipo di motore.
Il primo controllo che farei nei tuoi panni, sarebbe di controllerei il bulbo del manometro, in un colpo solo potresti risolvere due problemi, la perdita e il valore basso di pressione.
Nel caso da quelle parti fosse tutto in ordine guarda se nell'acqua ci sono tracce di olio, allora potresti avere problemi alle guarnizioni delle teste, altro controllo potrebbe essere la compressione.
Tutte verifiche queste affatto complicate.
In questo modo potresti cominciare ad avere un quadro più chiaro della situazione.
Il GTX in che gradazione? (se ne ha diverse)
Il minerale è quello consigliato, ma che gradazione dava mamma GM per le nostre negli anni 70? Da tenere in considerazione anche altri discorsi, tipo temperature di esercizio alte rovinano prima l'olio minerale di quello sintetico.
Il GTX in che gradazione? (se ne ha diverse)
Il minerale è quello consigliato, ma che gradazione dava mamma GM per le nostre negli anni 70? Da tenere in considerazione anche altri discorsi, tipo temperature di esercizio alte rovinano prima l'olio minerale di quello sintetico.
No il GTX bianco, alla Castrol lo chiamano così ha una sola gradazione 15 40.
Nel tuo motore ci puoi anche mettere un tutto sintetico, ma il punto é che se gli vuoi bene devi usare un tutto minerale.
Non solo, ma se tu comprassi un motore uguale a quello che hai, fatto oggi, dovresti comunque usare quel tipo di olio.
No il GTX bianco, alla Castrol lo chiamano così ha una sola gradazione 15 40.
Nel tuo motore ci puoi anche mettere un tutto sintetico, ma il punto é che se gli vuoi bene devi usare un tutto minerale.
Non solo, ma se tu comprassi un motore uguale a quello che hai, fatto oggi, dovresti comunque usare quel tipo di olio.
Comunque in movimento l'indicatore dovrebbe stare leggermente oltre i 40, se sta al di sotto o è lo strumento e relativo bulbo, o hai poco olio oppure hai qualcosa che ti impedisce dove c'è il pescante nella coppa. Controlla che la parte più bassa della coppa non sia schiaciata.
Z
Comunque in movimento l'indicatore dovrebbe stare leggermente oltre i 40, se sta al di sotto o è lo strumento e relativo bulbo, o hai poco olio oppure hai qualcosa che ti impedisce dove c'è il pescante nella coppa. Controlla che la parte più bassa della coppa non sia schiaciata.
Z
Se la pressione è bassa, normalmente non è un buon segno ma dipende da molti fattori. Intanto puoi cambiare tutto l'olio che vuoi ma non serve perchè dipende dalla pompa e dal circuito di lubrificazione. Al minimo la pompa gira più lenta, in funzione dei giri motore, accelerando la press. aumenta. A motore freddo ci sono valori più alti perchè l'olio è più "duro", meno fluido.Il manometro sul cruscotto non è bibbia, il valore va preso in considerazione relativamente. Il discorso del pescante secondo me non vale perchè se non pesca olio dalla coppa avresti già fuso, (il bulbo della press.è in alto sul monoblocco) e per ultimo ti garantisco che la mia vette a motore caldo, a 800 giri, segna molto meno della tua mentre in corsa segna 40. N.B. il mio motore è ok.
Se la pressione è bassa, normalmente non è un buon segno ma dipende da molti fattori. Intanto puoi cambiare tutto l'olio che vuoi ma non serve perchè dipende dalla pompa e dal circuito di lubrificazione. Al minimo la pompa gira più lenta, in funzione dei giri motore, accelerando la press. aumenta. A motore freddo ci sono valori più alti perchè l'olio è più "duro", meno fluido.Il manometro sul cruscotto non è bibbia, il valore va preso in considerazione relativamente. Il discorso del pescante secondo me non vale perchè se non pesca olio dalla coppa avresti già fuso, (il bulbo della press.è in alto sul monoblocco) e per ultimo ti garantisco che la mia vette a motore caldo, a 800 giri, segna molto meno della tua mentre in corsa segna 40. N.B. il mio motore è ok.
Già come già detto più sopra!!!!!!!!
Già come già detto più sopra!!!!!!!!
E degli"aloni neri"che lascia a terra dagli scarichi mi sapete dire qualcosa. Grazie
E degli"aloni neri"che lascia a terra dagli scarichi mi sapete dire qualcosa. Grazie
E' una Vette .... segna il territorio!!!!:D:D:D :D:D:D:D
E' una Vette .... segna il territorio!!!!:D:D:D :D:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D:D:D:D:D
:D:D:D
:D:D:D:D:D:D:D
Probabilmente hai la carburazione un pò grassa, fai misurare il C.O. in un'officina generica (dove fanno il bollino blu) e vedi.
Probabilmente hai la carburazione un pò grassa, fai misurare il C.O. in un'officina generica (dove fanno il bollino blu) e vedi.
Ho la revisione annuale tra poco e approfitterò dell'occasione.Ciao
sul owner manual trovi tutte le indicazioni e i consigli , esattamente per il tuo model year , motore e specifiche !!
... ma a voi a motore al minimo vi va a 0/10 di pressione per poi arrivare al massimo a 25/35???
olio e filtro nuovi, strumenti e bulbo della pressione nuovi, livello olio motore al max!!!
yes :)
scusa se ti richiedo la conferma....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da VETTERACING
yes :)
allora la mia lettura è normale???
perchè qui mi sembra che a chi chieda la loro pressione sia a 40 con picchi di 50/55!!!
il fatto che lo strumento short porti al centro scala un 50 mi sembrava d'aver problemi nella mia lettura così bassa!!!!
quindi sto trnquillo con questa lettura vette??????
please vetterecing batti un colpo....
è da ieri sera che sto attendendo con trepidazione una tua conferma per mettermi l'animo in pace...
sigh!
Interessa anche a me!
ed io attendo....
tanti possessori di c3 ma nessuno che dica la sua???
Come già detto su tutte e 3 le Vette che ho avuto la pressione dell'olio è sempre stata da fermo al minimo poco sotto i 40, mentre andando normalmente è sempre stata circa 3/5 millimetri al di la dei 40. Questo è quello che ho potuto notare, e lo stesso sulle Vette di quelli del mio gruppo. Poi magari può essere che degli strumenti diversi da quelli montati di serie diano una lettura diversa, ma mi sembra strano.
Comunque Davide appena ci si vede (speriamo x la pizza del prossimo mercoledì), ti faccio vedere.
Z
ma anche a me fa così da fredda...
poi quando si scalda per bene mi scende a 0/10 per darmi picchi di 25/35...
minchia ho una paura bestia a muoverla perchè non vorrei ci fosse in giro per il circuito dell'olio qualcosa che mi va ad ustruire i condotti con il rischio di fottere tutto!!!
ma se ci fosse qualche cosa che ostruisce non dovrebbe aumentare la pressione dell'olio nella maggior parte dei casi?
beh, essendo la pressione presa da un condotto sopra alle teste non direi...
e se qualcosa va ad ustruire il pescaggio sulla coppa dell'olio pescando poco o niente cosa viene poi messo in circolo???
poco o niente....!!!
ti consiglio anche a te di guardare l' owner manual, poi se la pressione ti sembra bassa controlla il tubicino che va da il monoblocco all' indicatore di pressione nel quadro, se i dadi non sono avvitati bene ti portano a delle perdite e a un calo di pressione, comunque finchè hai olio nel motore non rompi nulla, l' ago come sulle C2 deve stare appena sotto al 40 al minimo con un leggero aumento se acceleri, questo é quello che mi ricordo.
comunque é difficile senza vedere la macchina andare per tentativi, segui la logica, sempre sul solito owner manual ci sono elencati tutti i possibili malfunzionamenti se la pressione é troppo alta o bassa.
e poi é tutto uguale anche sulle C1, quelle a 8 cilindri almeno , i componenti son sempre gli stessi, anche se han cambiato i body e gli stili, la tecnologia era sempre la stessa per i motori;)
purtroppo la mia lettura è di carattere elettrico e non a tubo come la tua...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
ti consiglio anche a te di guardare l' owner manual, poi se la pressione ti sembra bassa controlla il tubicino che va da il monoblocco all' indicatore di pressione nel quadro, se i dadi non sono avvitati bene ti portano a delle perdite e a un calo di pressione, comunque finch� hai olio nel motore non rompi nulla, l' ago come sulle C2 deve stare appena sotto al 40 al minimo con un leggero aumento se acceleri, questo � quello che mi ricordo.
comunque � difficile senza vedere la macchina andare per tentativi, segui la logica, sempre sul solito owner manual ci sono elencati tutti i possibili malfunzionamenti se la pressione � troppo alta o bassa.
in senso, avendo sostituito tutta la strumentazione autometer la pressione olio viene letta da un bulbo posto all'uscita di dove prendevi la pressione per il vecchio strumento e variando quest'ultima manda un segnale di tipo elettrico resistivo allo strumento che ti indica quanta pressione c'è!
gli owner manual servono se hai la macchina perfettamente originale ma aiutano ben poco quando c'è più custom che altro!!!
resto sempre in attesa di vetterecing che con suo "yes" messo lì tra capo e collo m'ha fatto ben sperare ma dubito fortemente che la pressione che leggo sulla mia sia idonea e giusta....