Ciao,
il cambio manuale 4+3 è davvero così "una ciofeca" come definito su altri forum?
Grazie
Matteo
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
il cambio manuale 4+3 è davvero così "una ciofeca" come definito su altri forum?
Grazie
Matteo
ciao,guarda io ce l'avevo sulla mia "ex" C4 e non mi sono trovato male..
ho letto in giro che non ha fatto successo e che aveva spesso dei problemi,quindi l'hanno messo in pensione nel giro di poco tempo..
L'auto (C4 1985) mi ha fatto una buona impressione; certo, parlano di questo cambio in termini non entusiastici...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Manto
ciao,guarda io ce l'avevo sulla mia "ex" C4 e non mi sono trovato male..
ho letto in giro che non ha fatto successo e che aveva spesso dei problemi,quindi l'hanno messo in pensione nel giro di poco tempo..
La mia C4 ha il cambio da te citato.
Francamente, non e' granche'. Problemi veri e propri a me non ne ha ancora dati, ma ho usato l'auto pochissimo, quindi non faccio "numero", rimane pero' inadatto ad un auto del genere - corsa lunga, poco preciso, solo quattro marce, ma quest'ultimo problema, visto il tipo di erogazione dell'auto, non si sente molto. Se solo l'overdrive funzionasse sempre, invece, parlo sempre della mia, va un po' a singhiozzo...
il tuo e un problema che hanno avuto in molti , hai 4 marce piu 3 overdrive (su 2 , 3 e 4 se non ricordo male) e i problemi piu grossi sono sempre saltati fuori con l overdrive e non con le prime 4
Ora l'auto e' dal mecca che mi ha sistemato - egregiamente - la 308. Quindi, sono abbastanza fiducioso.
Il cambio comunque rimane inadatto ad un auto del genere, a mio parere ovviamente.
Un cambio non del tutto adatto alla Corvette, in sostanza; mi chiedo: qualora l'overdrive vada a "passeggiatrici" , il cambio rimane operativo o che altro?
Grazie
Matteo
Non ho ben capito perche' lo ritieni inadatto?
Il cambio Doug Nash 4+3 è uno spettacolo di tecnica è stato introdotto dopo il potenziamento dei motori nel 1985 e riesce a sfruttare la potenza della corvette con una gestione dei consumi fantastica per una macchina del genere.
E' nata partendo da una base tecnica della Super T10 borg warner con un controllo overdrive elettro idraulico.
Nash era un Hotrodder e sapeva quel che faceva, pero' l'unico problema è che i materiali impiegati non erano di alta qualità perche' il brevetto fu venduto e rivenduto sino ad arrivare ad una produzione su scala economica.
Usa praticamente gli stessi rapporti di altre trasmissioni e ha incorporato un secondo ordine di corone fissate dietro la seconda terza e quarta. Questo genere di cambio è stato precedentemente montato anche sulle Austin Healey sport car.
In alcuni modelli il pulsante over drive è montato sulla consolle su altri sul pomolo del cambio.
Come tutte le cose complicate sono delicate ma se ben usate non è una brutta trasmissione.
Patisce se usata e sfruttata troppo sulla pista.
Questa è la mia modesta conoscenza del 4+3
Pacer, se non va' l'over drive il cambio funzione manuale senza gestione dell'overdrive.
la mia è una C4, 86 che ha l'overdrive su tutte le marce(1-4), mentre sulle altre funziona dalla 2 allq 4. Avevo la parte elettronica che era stata rimaneggiata e non funzionava, da quando l'ho sistemata devo dire che non ho avuto più problemi.
Grazie Alberto! Sulla tua 85, che ho visto sabato scorso (sono Matteo) l'overdrive è ok? M'ero scordato di chiedertelo...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da VETTERACING
Non ho ben capito perche' lo ritieni inadatto?
Il cambio Doug Nash 4+3 è uno spettacolo di tecnica è stato introdotto dopo il potenziamento dei motori nel 1985 e riesce a sfruttare la potenza della corvette con una gestione dei consumi fantastica per una macchina del genere.
E' nata partendo da una base tecnica della Super T10 borg warner con un controllo overdrive elettro idraulico.
Nash era un Hotrodder e sapeva quel che faceva, pero' l'unico problema è che i materiali impiegati non erano di alta qualità perche' il brevetto fu venduto e rivenduto sino ad arrivare ad una produzione su scala economica.
Usa praticamente gli stessi rapporti di altre trasmissioni e ha incorporato un secondo ordine di corone fissate dietro la seconda terza e quarta. Questo genere di cambio è stato precedentemente montato anche sulle Austin Healey sport car.
In alcuni modelli il pulsante over drive è montato sulla consolle su altri sul pomolo del cambio.
Come tutte le cose complicate sono delicate ma se ben usate non è una brutta trasmissione.
Patisce se usata e sfruttata troppo sulla pista.
Questa è la mia modesta conoscenza del 4+3
Pacer, se non va' l'over drive il cambio funzione manuale senza gestione dell'overdrive.
Funziona tutto...:)
Ottimo! Allora, resta solo da approfondire il discorso immatricolazione...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da VETTERACING
Funziona tutto...:)
Ora mi attirero' le ira di molti, ma vabbe' :D
A mio parere, la Corvette era, ed e' tuttora, un'auto sportiva. L'auto sportiva deve avere un cambio altrettanto sportivo. Il che significa, precisione d'innesto, solidita' anche a costo di un po' di durezza, corsa corta, leva in posizione corretta (alta, vicina allo sterzo), disponibilita' ai maltrattamenti. E anche una frizione solida e modulabile, magari dura, ma non importa.
Di queste caratteristiche, la trasmissione della mia Corvette ha solo la posizione della leva abbastanza corretta e una frizione che, nell'uso normale, sembra piuttosto solida anche se non molto modulabile. Il resto latita: non percepisci quando la marcia e' dentro, la corsa e' della leva e' lunga e troppo poco contrastata (non sembra neanche che muova qualcosa di meccanico...), e azzardare qualche cambiata "a cattivo" non fa che peggiorare la situazione.
Ora mi direte che faccio dei paragoni con auto moderne. No, assolutamente, li faccio con auto della stessa epoca, ma europee. Una e' ovviamente la 308, che ha una trasmissione e una frizione assolutamente fan-ta-sti-che, me le gioco con qualunque sportiva odierna (Porsche incluse). Un'altra e' la mia prima auto sportiva, una Golf GTI del 1984, che aveva una leva corta, con innesti secchi, precisi, rapporti perfettamente spaziati, potevi fare quello che volevi, non s'impuntava mai. E vi garantisco che di stronzate con quella macchina ne ho fatte tante :D
L'unica grossa differenza tra le due trasmissioni che ho citato, diciamo "di riferimento", e la Vette, e' che sia la Golf che la Ferrari, di km sulle spalle ne hanno/avevano parecchi meno. Pero', davvero, io al 4+3 della mia Vette (sottolineo il "mia", non so gli altri come sono) non mi sento di dare la sufficienza. Non dico che non funziona, a parte il problema dell'overdrive va benissimo (temo ci sia un problema al differenziale, ma vedremo), solo che non lo ritengo adeguato alla vettura. Tutto qui. Non mi addentro nelle motivazioni tecniche, sara' stato sicuramente all'avanguardia per il periodo, ma il risultato francamente non e' granche'. Con dei parametri europei, almeno.
per toglierti ogni dubbio sui tuoi gusti/problemi col cambio prova a vedere se qualcuno ti fa fare un giro con la sua macchina
ti dico cio perche lamenti anche possibili problemini col differenziale e non vorrei che fosse stata strapazzata da qualche cialtrone
Infatti Bulletta, nessuno nega la tua analisi e paragone con le europee che è corretto, qui' si parlava di cambi montati sulla corvette.
Altrimenti mettiamo in dubbio anche la lunghezza della macchina, dei fari che si ribaltano che non funzionano dell'handling, dell'assetto, del peso ecc.ecc.
Conosci la TVR, nel 65 hanno finito di produrre la TVR GRIFFITH 400, neanche 700 kg con un motore ford cobra con + o - 400 hp scocca in vetroresina, corta, assetto perfetto ..... immagina il paragone con una corvette ...... improponibile, cambio B W t10 4 marce (la base del D N 4+3).
Penso che Pacer voleva un parere sui cambi corvette non un confronto tra corvette e macchine europee, che come tutti sanno sino a poco tempo fa' teneva solo per il cuore che noi abbiamo per queste auto ..... ora ci difendiamo meglio.;):D
Esatto, pensi bene :DCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da VETTERACING
Infatti Bulletta, nessuno nega la tua analisi e paragone con le europee che è corretto, qui' si parlava di cambi montati sulla corvette.
Altrimenti mettiamo in dubbio anche la lunghezza della macchina, dei fari che si ribaltano che non funzionano dell'handling, dell'assetto, del peso ecc.ecc.
Conosci la TVR, nel 65 hanno finito di produrre la TVR GRIFFITH 400, neanche 700 kg con un motore ford cobra con + o - 400 hp scocca in vetroresina, corta, assetto perfetto ..... immagina il paragone con una corvette ...... improponibile, cambio B W t10 4 marce (la base del D N 4+3).
Penso che Pacer voleva un parere sui cambi corvette non un confronto tra corvette e macchine europee, che come tutti sanno sino a poco tempo fa' teneva solo per il cuore che noi abbiamo per queste auto ..... ora ci difendiamo meglio.;):D
Per caso hai qualche news circa l'immatricolazione?
Grazie
Matteo
Alberto, mi chiedevi come mai lo ritengo inadatto, e ho voluto spiegarlo. Tutto qua.
Per completare il discorso, aggiungerei solo che, potendo scegliere ovviamente, una Vette di quelli anni li' la prenderei automatica. Si, lo so, non ho mai guidato una C4 automatica, quindi come faccio a dichiarare qualcosa del genere? semplicemente perche' ritengo che gli americani allora i cambi manuali, parlo di grande produzione non di auto da corsa, non li sapessero fare.
Discorso che, allo stato attuale, invece ribalterei completamente. Perche' dopo aver guidato le C6/Z06 con tre diversi cambi (il vecchio automatico a 4 rapporti, il nuovo automatico a 6 con i paddle e il manuale), non avrei dubbi: manuale tutta la vita, perche' gli altri due sono orendi, proprio con una "r" sola...:D
io ho l automatica e x come guido(da turista) non lo cambierei x nulla al mondo
Vorrei dare un mio modesto contributo a questa discussione che ho trovato molto interessante.
Io ho avuto una C3 del 75 con cambio automatico, una C3 del 80 sempre automatica e ora guido una C4 del 85 col manuale 4+3.
Con gli automatici mai avuto noie, ho sempre guidato bene in tutta comodità.
Il mio 4+3 funziona bene e l'overdrive mi aiuta a risparmiare carburante in autostrada. Quando invece sono in città oppure sul misto e mi voglio divertire un po' è sufficiente disinserire l'overdrive con l'apposito tasto.
Tuttavia rimango d'accordo con chi sostenga che non sia comunque un cambio all'altezza delle potenzialità della macchina ma d'altra parte se n'era già accorto Dave McLellan 20 anni fa. Infatti non dimentichiamo che l'ingegnere capo del progetto Corvette era stato costretto ad adottare qualunque misura possibile per abbattere i consumi di carburante per non incorrere nelle sanzioni governative.
Tra queste figurava il 4+3 appunto, anche se tutti erano consci che un 5 marce normale fosse più adatto alla Corvette ma lui insistette proprio perchè questo abbassava maggiormente i consumi.
Poi nel 1989 c'è stato il passaggio allo ZF 6 marce per via delle tante lamentele ricevute sull'affidabilità del 4+3.
A proposito la mia curiosità attuale è proprio quella di guidare una manuale con lo ZF 6 marce.
Grazie del tuo contributo Indianapolis...:)
potremmo dargli il titolo di "storico delle C4"
un po di cultura generale non fa mai male !!!
ciao !
ho una corvette c4 del 1987 con il 4 + 3 overdrive e ho intenzione di sostituirlo con lo zf a 6 marcie che ho gia recuperato !
Avrei bisogno di qualche dritta sulle eventuali modifiche o accorgimenti nel montaggio, se qualcuno lo avesse gia fatto avrei piacere di parlarci per confrontarci su quello che mi aspetta !
lascio mia mail pury00@hotmail.it oppure 340 7771538 dopo le 20 oppure se preferite lasciatemi un contatto che vi chiamo io !!
ciao grazie a tutti !!!
Sono pienamente d'accordo con vetteracing e indiapolis [^]
Il punto è che come molti di noi sei legato ad una concezione di auto un pò diversa e fatichi a digerire le scelte che a quei tempi dovettero fare per mantenere un buon compromesso. Se poi scendi da una sportiva europea della stessa epoca, per salire subito dopo sulla vette 4+3 beh... a quel punto è come dover mandare già un rospone!;)
La mia T/A del 79 ha di serie il 4 marce(ovviamente 4 marce standard senza overdrive) e posso dire che è un'ottimo cambio, (e credo che sia proprio il borg warner super T10)
I cambi meccanici gli americani li sanno fare, diversamente sarebbe un paradosso visto che il cambio meccanico nasce prima dell'automatico ed è moolto più facile da costruire :)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da bulletta
Alberto, mi chiedevi come mai lo ritengo inadatto, e ho voluto spiegarlo. Tutto qua.
Per completare il discorso, aggiungerei solo che, potendo scegliere ovviamente, una Vette di quelli anni li' la prenderei automatica. Si, lo so, non ho mai guidato una C4 automatica, quindi come faccio a dichiarare qualcosa del genere? semplicemente perche' ritengo che gli americani allora i cambi manuali, parlo di grande produzione non di auto da corsa, non li sapessero fare.
Discorso che, allo stato attuale, invece ribalterei completamente. Perche' dopo aver guidato le C6/Z06 con tre diversi cambi (il vecchio automatico a 4 rapporti, il nuovo automatico a 6 con i paddle e il manuale), non avrei dubbi: manuale tutta la vita, perche' gli altri due sono orendi, proprio con una "r" sola...:D
sono d'accordo con te al 100%:D
Riguardo il 6 marce ZF io lo trovo eccellente[^] è un cambio sportivo, instancabile e solido, ma può essere usato anche "turisticamente" , non ho nulla di cui lamentarmi fino ad oggi. Personalmente preferirei un rapporto al ponte un pelo più corto, ma per il resto nulla da dire :D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da indianapolis
Vorrei dare un mio modesto contributo a questa discussione che ho trovato molto interessante.
Io ho avuto una C3 del 75 con cambio automatico, una C3 del 80 sempre automatica e ora guido una C4 del 85 col manuale 4+3.
Con gli automatici mai avuto noie, ho sempre guidato bene in tutta comodità.
Il mio 4+3 funziona bene e l'overdrive mi aiuta a risparmiare carburante in autostrada. Quando invece sono in città oppure sul misto e mi voglio divertire un po' è sufficiente disinserire l'overdrive con l'apposito tasto.
Tuttavia rimango d'accordo con chi sostenga che non sia comunque un cambio all'altezza delle potenzialità della macchina ma d'altra parte se n'era già accorto Dave McLellan 20 anni fa. Infatti non dimentichiamo che l'ingegnere capo del progetto Corvette era stato costretto ad adottare qualunque misura possibile per abbattere i consumi di carburante per non incorrere nelle sanzioni governative.
Tra queste figurava il 4+3 appunto, anche se tutti erano consci che un 5 marce normale fosse più adatto alla Corvette ma lui insistette proprio perchè questo abbassava maggiormente i consumi.
Poi nel 1989 c'è stato il passaggio allo ZF 6 marce per via delle tante lamentele ricevute sull'affidabilità del 4+3.
A proposito la mia curiosità attuale è proprio quella di guidare una manuale con lo ZF 6 marce.
nessuno sa darmi qualche dritta??Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da pury00
ciao !
ho una corvette c4 del 1987 con il 4 + 3 overdrive e ho intenzione di sostituirlo con lo zf a 6 marcie che ho gia recuperato !
Avrei bisogno di qualche dritta sulle eventuali modifiche o accorgimenti nel montaggio, se qualcuno lo avesse gia fatto avrei piacere di parlarci per confrontarci su quello che mi aspetta !
lascio mia mail pury00@hotmail.it oppure 340 7771538 dopo le 20 oppure se preferite lasciatemi un contatto che vi chiamo io !!
ciao grazie a tutti !!!