Visualizzazione Stampabile
-
INFO cambio C6
Buongionro a tutti,sono nuovo del forum.
Sono vicino all'acquisto di una C6 del 2008, con il cambio automatico a 6 rapporti.E' affidabile e veloce o forse dovrei orientarmi più sul manuale?Non vorrei trovarmi con un cambio lento e/o spesso in officina....
La c6 è del 2008 e vuole 41.000 euro con scarico completo Magnoflow, ma con gomme posteriori al 50% e 20.000km circa.......è buono come prezzo??....il tagliando dei 20.000 km se non l'ha già fatto su che ordine di prezzo sta?
Grazie.
-
BENVENUTO TRA NOI!
Personalmente la prenderei manuale, perchè il cambio automatico è idraulico con il convertire di coppia e tutte le conseguenze relative.
Poi con quel motore da "trattore" anche con il manuale hai praticamente un "monomarcia"...
Problemi di affidabilità non mi pare ce ne siano in ogni caso, sia con il manuale che con l'automatico.
Sul prezzo non saprei, però visto che nuova costa più di 60 ed è di un anno fa e il criterio medio di svalutazione è il 20% quando giri la chiave - 10% anno, direi che ci siamo (60 - 30% = 42).
Quanto al tagliando non preoccuparTi ...
Costano praticamente come quelli di una FIAT !
Non credo spenderai più di 3-500 Euro.
:D:D:D
-
Ti ringrazio x la risposta.
Sono ancora indeciso xchè dovrei successivamente rivendermela tra 3 annetti e non vorrei darla a metà prezzo, con questa cilindrata ed a benzina è dura trovare appassionati.......a lmeno credo.
Per quanto riguarda le gomme mi consigli le goodyear?
Lo scarico è un buon prodotto oppure dovrei cambiarlo? (ora ha il completo magnaflow).
-
C'è nessuno............. ..
-
E' vero quanto si dice riguardo i consumi..........a 130 su fanno tranquillamente i 10km/l???Sicuramente in città saranno spaventosi......
-
sandrone confermo alloora il fatto che sia un 2008 alla fien non vuol dire tanto...nel senso vedi se e' un ls3 6,2
sai quante,soprattutto z06 spacciano per 2008 e poi sono modelli vecchi...vedi un po tu....informati bene
il prezzo se ufficiale italaino e' ottimo da prendere al volo..
conisdera che costa 66.000 euro piu' automatico e sicuramente navy e' un auto che e' costata piu' di 70.000 cucuzze!!!!
il tagliando:))) fatto da poco:) e devo dire che l'auto va una palla di cannone...i miei amici non ci hanno creduto quando hanno visto la fattura...230 euro!!! ti ho detto tutto...
sicuramente ora interverra' anche neil(ennemme) a parlarti dell'automatico visto che ha un ls3 automatica.....chi meglio di lui puo' delucidarti sul cambio e chi meglio di lui mi sa far girare le O O [:p][:p][:p][:p][:p]
controlla il modello ti raccomando...
-
Ciao devil79, ti confermo che è un LS3 ufficiale Italiana, xò è senza Navy.
-
Ho letto che hai un impianto di scarico modificato.....o no?!
Quindi potresti anche dirmi qual'è il migliore sotto il 6.2 LS3.......il tizio dice che il Magnaflow che ha messo completo è ottimo,con tanto di regolazione della centralina già fatta dal concessionario corvette roma (confermato a me direttamente dal concessionario x telefono l'altro giorno)
-
Ora vi devo lasciare,mi collegherò in serata.
Spero di ricevere risposte e commenti alle mie domande.......
Vi ringrazio anticipatamente ragazzi.....a stasera.
Ciao.
-
Ciao Sandrone,
intanto benvenuto sul forum. Ti faccio i complimenti per l'ottima scelta. È difficile consigliare un cambio piuttosto di un altro, perché dipende essenzialmente dai tuoi gusti. Il manuale è un buon cambio, ma non il migliore. L'automatico/sequenziale è un buon cambio, ma ovviamente non è certo paragonabile (come velocità) a quelli manuali/sequenziali di Ferrari o Lamborghini.
Io ho optato per il sequenziale perché ritengo ormai anacronistico l'uso di un manuale. Il fatto di non dover mai togliere le mani dal volante durante la guida, è un vantaggio che non devo certo spiegarti io. In F1 il cambio al volante ormai è diventato imprescindibile dal 1989... Se poi ti piace togliere una mano dal volante e premere la frizione per cambiare marcia mentre magari sei impegnato in un controsterzo... è solo una questione di gusti. Per non parlare della marcia in coda o in città. Nel mio caso, il manuale è stato il fattore predominante che non mi ha fatto prendere in considerazione la Z06.
Ripeto, entrambi i cambi vanno bene. Devi solo scegliere quale sia più indicato per le tue esigenze.
Per circa 150 dollari mi son fatto montare un selettore modificato in modo da poter usare le levette al volante esattamente come in F1 (destra sali, sinistra scali), in quanto la gestione standard segue una logica molto innaturale, un po' come il nuovo cambio della Porsche.
Ti dico subito che per ottenere i migliori risultati dal cambio, devi tenere la leva sulla posizione S (indispensabile per usare i comandi al volante) e ti consiglio di disattivare sia il controllo di stabilità sia quello di trazione. Così facendo i tempi di cambiata si accorciano e anche il convertitore di coppia ha un funzionamento leggermente più secco. Io la uso sempre così, anche sulla neve, e mi trovo molto bene.
I consumi sono davvero ridicoli. La mia la uso in tutte le situazioni (anche pista senza ritegno) e la percorrenza media non è mai scesa sotto i 7 km/l. In autostrada se riesci a tenere la velocità da codice ti accorgerai che consuma meno di tante macchinette a gasolio... La foto qui sotto l'ho fatta qualche mese fa mentre viaggiavo con il cruise control impostato.
http://img207.imageshack.us/img207/8880/583x.jpg
Il motore LS3 è eccezionale e non occorre aggiungere altro.
Anche per il l'impianto di scarico, dipende dai tuoi gusti. Magnaflow è buono, ma secondo me quelli che danno la migliore resa acustica sono gli SLP Loudmouth (ottimo sound ma devastanti nell'abitacolo) e i Corsa Sport (ottimo sound ma con in più un dispositivo di eliminazione delle risonanze interne). Sul forum ci sono amici che hanno delle C6 automatiche sia con gli SLP Loudmouth sia con i Corsa Sport. Io ho potuto provare l'effetto dei Corsa Sport e devo dire che sono davvero fantastici!
-
Sandrone scusa, mi son dimenticato delle gomme. Con le Goodyear non si trova bene nessuno. Vacci in giro per un po' e ti farai anche tu un'idea. Secondo me sono pessime, soprattutto nell'uso in pista. Non sono contrario alle runflat, che considero molto utili (ho già avuto modo di forare, e ho benedetto il fatto di averle su...), ma queste Eagle F1 non sono certo il massimo.
Un amico del forum ha montato le Falken (non runflat) e pare sia soddisfatto. Quando dovrò cambiarle io, penso mi orienterò sulle Michelin PS2 runflat.
Scusa, ma come cavolo guidava il tipo che la vende? Se l'auto ha ancora quelle di primo equipaggiamento, guidava davvero con il piede di velluto. Sulla mia ho circa 8000 km e mi sembra di essere ben sotto il 50%. Vuoi dire che la devo smettere di fare le curve con le ruote che fumano e le partenze stile F1? :D:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da devil79
chi meglio di lui puo' delucidarti sul cambio e chi meglio di lui mi sa far girare le O O [:p][:p][:p][:p][:p]
se questo non è amore :D:D:D
-
Ciao ennemme grazie delle risposte, sei davvero un grande!
Forse il 50 % non proprio un pò sotto.....comunque sono da cambiare!
Certo xò che a questo punto dovrei cambiare lo scarico e vendere il Magnaflow.....ma chi me lo comprerebbe?!oppure lo tengo!?
E poi quanto mi costerebbero gli scarichi che hai detto tu?.....e tempi x averli?.....esistono rivenditori in italia?
Per l'aspirazione il tizio m'ha detto che il K&N è il migliore da montare....concordat e o avete altre idee a riguardo?
Guadagno in cavalli con scarico e/o filtro???(la centralina compresa ovviamente,anmche se è già riprogrammata dal concessionario stesso di roma?
Ho risposto a ennemme, ma se me rispondete un pò tutto vi ringrazio!
Ammazzà quante domande vi sto facendo......scusate x l'interrogatorio!!!!
Grazie ragazzi.....
-
ormai tieni quello che hai su...per il filtro acquista il vararam se puoi ,costa 599 dollari ed e' lo stesso d iqeullo della z06 per ls3,per ls2 no.
lo trovi su sito su : www.corvettegarage.com
il dollaro per ora sta su 1,40 e' conveniente quindi affrettati:)
poi per eventuale rimappa affidati a christian gm ad occhi chiusi!!!!
ti consiglio vivamente di montare quello che ha su ennemmme per cambiare con i paddles!!!!
le gomme cambiale subito...pensa che io ho su spalla 25 dietro su cerchi da 20" non runflat e sono meno rigide delle stock...
metti le falken sono ottime!!! e non costano tanto
buona corvette:))
posta foto e dai poca confidenza ad ennemmne,e ti troverai bene:D:D
-
AHHAHAHAHAHAHAHAHAH
GRAZIE...........
-
Ma scusa la domanda, ma con questo scarico perdo qualcosa oppure guadagno 1 cv meno di quelli elencati da ennemme!?!?
Tanto x capire, xchè se con il Magnaflow si guadagnano 20cv invece di 22cv lo tengo.......
Il rumore l'ho sentito ed è infernale comunque.....ora non sò gli altri elencati da ennemme.
Per la centralina se dovessi riprogrammarla se faccio l'aspirazione vado a da un Ingegnere elettronico a Roma che conosco, si chiama Luca Mondello.....è spesso su elaborare esperto di motori ed elettronica Honda....
-
io andrei solo da christian in quanto specializzato in corvette e non e' caro..poi fai te...
tieniti il tuo scarico fidati:) al massimo se puoi procurati i centrali senza catalizzatore e rimappa in modo tale che non ti dia la spia motore...scarico libero = molti cavalli e sound micidiale e pulito...
per l'aspirazione , la centralian e' autoadattiva,pero' potresti avere, se usi un filtro diretto e non a pannello, un piccolo vuoto ai bassi...in questo casa e' consigliabile riprogrammare l'ecu..cosa che farei cmq vedi!!!!
e spendendo altri pochi euro anche farmi mettere un termostato migliore come suggerisce christian abbinato alla rimappa..
poi fai te:)))
poi se trovi un software che ti consente di velocizzare ulteriormente lecmabaite dell'automatico ben venga!!!
-
Ok, accetto volentieri i tuoi consigli......sono quì x questo!!
Per contattare questo christian, che dovrebbe essere un preparatore da come dici tu, come faccio?Ha un sito web??
Il tizio infatti ha detto che l'impianto è stato fatto fino ai catalizzatori che sono vicino ai collettori.....quind i dovrei preoccuparmi solo dei catalizzatori se non l'ha già fatti lui!
Quindi potrei tenere il magnaflow da quanto ho capito....quindi il guadagno è circa come gli altri.....circa.
-
ENNEMME ha scritto che i consumi sono davvero ridicoli, in autostrada se riesco a tenere la velocità da codice consuma meno di tante macchinette a gasolio.....cioè???? ....mi sono incuriosito......qua nto farebbe a velocità da codice la LS3???
Rispondetemi solo se certi e non x sentito dire....
Grazie come sempre ragazzi.....
-
gia' il fatto che l'ha scritto lui dovrebbe preoccuparti...:D:D: D:D
cmq c'e' da dire che consuma poco,poco in base al motore...pensa che un r8 che va molto di meno ed ha un motore molto piu' piccolo(parlo del v8),fa 4 in citta'... un x5 3.0d magari ti fa 9 in autostrada ...ma qui si parla di un 6.2 a benzina...bacio a terra per i consumi sinceramente.
nella prova di auto la manuale ha fatto quasi 7 in citta' e 9 in autostrada grazie alla sesta lungha(pensa che la velocita' massima la fa di 5)
di solito,per conoscenza mia,l'automatico consuma un po di piu'...ma gia fare 8 a 130 costanti e' piu che buono viste le caratteristiche della vettura...cmq stai certo che per consumi e costo di gestioni la crovette e' la piu' pasimoniosa di tutte le sportive oltre che la piu' comoda a mio avviso....
CHI E' CHRISTIAN GM???? CHI E' CHRISTIAN GM???
-E CHE CAZZO NE SO IO.... :))
IN PRATICA E' IL CAPOOFFICINA DELLA CAVAUTO,PERSONA SEMPRE DISPONIBILE,NAVIGATO IN CORVETTE ,QUINDI TI RIVOLGI DA UN CONCE UFFICILAE E NON DA UN PREPARATORE ESTERNO...PER ALTRO ANCHE MOLTO PREPARATO..QUINDI FATTI DUE CALCOLI E VALUTA..PENSO CHE CI SIAMO CAPITI:))))
SE LE MODIFICHE TE LE FA UN CONCE UFFICIALE BEH E' INUTILE CHE FINISCO...
MIO CONSIGLIO SPASSIONATO: SCRIVIGLI IN PM ANCHE SE ORA E' PERIODO DI FERIE QUINDI DEVI PAZIENTARE....ROMPI LE SCATOLE A STROKER OGNI TANTO:)))))
ED IGNORA ENNEMME;)
-
Non sono d'accordo con l'amico ENNEMME sulla scelta del cambio, anche se auspico un sequenziale "vero" in futuro, ma concordo sul fatto dei consumi, anche se in autostrada i 5 litri ogni 100 km, mi pare estremamente ottimistico o dovuto ad una strada in discesa.
JEANETTE ed il suo cuore LS7 hanno oramai percorso 60.000 km e quando vado a ROMA, mediamente una volta al mese, quando riempio il serbatoio in autostrada l'autonomia media che leggo sul computer di bordo oscilla tra i 660 e i 700 km ...
I pratica questi sono i consumi (della C6 Z06) rispettando le velocità "codice" reali (il tachimetro è ottimista di circa il 7-8%) espressi in km/l:
città 6;
strada normale 9;
autostrada 10;
media 7,5.
Questi risultati, davvero straordinari per una vettura sportiva da oltre 500 HP, sono il frutto di una estrema leggerezza, di un elevato coefficiente di penetrazione aereodinamica e di una 6° da 520 Km/h (ovviamente teorici), che fa ronzare il V8 a 1.600 RPM a 140 km/h di tachimetro (che corrispondono a 130 km/h).
Dimenticavo ... PISTA 1,2 -1,5 !!!
:D:D:D
-
Come 5 L/100 a circa 130KM/H????????.....cioè 20 km-litro????
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tonyrigo
BENVENUTO TRA NOI!
Personalmente la prenderei manuale, perchè il cambio automatico è idraulico con il convertire di coppia e tutte le conseguenze relative.
Poi con quel motore da "trattore" anche con il manuale hai praticamente un "monomarcia"...
Problemi di affidabilità non mi pare ce ne siano in ogni caso, sia con il manuale che con l'automatico.
Sul prezzo non saprei, però visto che nuova costa più di 60 ed è di un anno fa e il criterio medio di svalutazione è il 20% quando giri la chiave - 10% anno, direi che ci siamo (60 - 30% = 42).
Quanto al tagliando non preoccuparTi ...
Costano praticamente come quelli di una FIAT !
Non credo spenderai più di 3-500 Euro.
:D:D:D
Concordo, il cambio manuale dà più prestazioni, gusto e ....divertimento!
-
A proposito di filtro aria ti consiglio il Killer Bee lo trovi qui:
http://www.halltechsystems.com/product_p/kb1032.htm
Tonyrigo l'ha montanto in sostituzione del Vararam che gli dava problemi di temperatura nella guida in pista. ;)
Personalmente monterei anche il Ram Air Induction Shroud che convoglia meglio l'aria.
Per quanto concerne la centralina rivolgiti a Christian, in PM ti mando i suoi recapiti, se lo chiami digli che fai parte del Club, .... ha sempre un'occhio di riguardo per noi!;)
-
QUOTO GENNARO al 100%
:D:D:D
Lo trovi a buon prezzo su www.corvettegarage.com
Anzi, esattamente qui:
http://www.corvettegarage.com/produc...ction-kit.html
-
I 5 litri 100 km me li ha fatti sulla Milano-Verona per un bel pezzo... Poi mi sono rotto le balle e ho settato il computer di bordo su informazioni più utili e interessanti ;)
Comunque sia non esistono altri motori di questo livello con consumi così bassi. Le Porsche se la cavano bene ma hanno una cilindrata troppo piccola per fare confronti. Con Ferrari e Lambo sei sempre dal benzinaio.
p.s. la foto che avevo postato non si carica più, e adesso non ho voglia di rimetterla :D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tonyrigo
Non sono d'accordo con l'amico ENNEMME sulla scelta del cambio, anche se auspico un sequenziale "vero" in futuro, ma concordo sul fatto dei consumi, anche se in autostrada i 5 litri ogni 100 km, mi pare estremamente ottimistico o dovuto ad una strada in discesa.
JEANETTE ed il suo cuore LS7 hanno oramai percorso 60.000 km e quando vado a ROMA, mediamente una volta al mese, quando riempio il serbatoio in autostrada l'autonomia media che leggo sul computer di bordo oscilla tra i 660 e i 700 km ...
I pratica questi sono i consumi (della C6 Z06) rispettando le velocit� "codice" reali (il tachimetro � ottimista di circa il 7-8%) espressi in km/l:
citt� 6;
strada normale 9;
autostrada 10;
media 7,5.
Questi risultati, davvero straordinari per una vettura sportiva da oltre 500 HP, sono il frutto di una estrema leggerezza, di un elevato coefficiente di penetrazione aereodinamica e di una 6� da 520 Km/h (ovviamente teorici), che fa ronzare il V8 a 1.600 RPM a 140 km/h di tachimetro (che corrispondono a 130 km/h).
Dimenticavo ... PISTA 1,2 -1,5 !!!
:D:D:D
straquoto,soprattutt o la parte dove mostri il disappunto verso ennemme!!!:D
-
Ciao ragazzi, grazie delle risposte......ma scusate la domanda, ma il B&N non è uguale a quelli elencati da voi?...rende di meno o da problemi?....dato che da quanto ho visto su interent costa molto di meno.....
-
...ho fatto a cazzotti con la tastiera scusate......volevo scrivere K&N.....sorry
-
se non sbaglio ik k&n e' a pannello per c6 ..non diretto o cmq come gli latri per quello costa meno
e' come l'originale,mantiene la stessa scatola originale,ma usa pannelli filtro piu' performanti
-
Ciao ragazzi è possibile avere il numero di telefono di uno di voi (possessore di LS3 o esperto), magari con un messaggio privato, così posso parlare meglio.....quì è un pò lento conversare.
Grazie..
-
Ragazzi......il prezzo è sceso a 40.000 compreso il passaggio di proprietà....20.000k m, 2 proprietari, ufficiale italiana, luglio 2008, scaricho Magnaflow completo, cambio Automatico (è da evitare????)......GO MME DA CAMBIARE DIETRO!!!
Che fare......dilemma... .BOoooooooooooo
E' conveniente???...... vedendo in giro penso di si, ma i prezzi di queste macchine non seguono molto la quotazione di quattroruote o eurotax, non sono molto commerciali le corvette (6.2L!!!!!),vedo che gli annunci sono sempre quelli!!!
RAGAZZI STO IN CRISIIIIIIII......
Alternative a quel prezzo non ne vedo.......VOI CHE DITE???????????????? ???????????????????? ??????????????????
-
MA voi le corvette le mantenete con uno stipendio normale oppure bisogna essere con la tasca bella gonfia x tenerla?!?!:)
Ho paura di comprarla e dover vendere un rene x cambiare qualcosa se si rompe!!:D:D:D:D:D:D: D:D
-
NON POSSO DIRTI COSA FA ENNEMME PER MANTENELRA..40000 EURO E' OTTIMO MAI VISTO UN PREZZO COSI BASSO
PRENDILA SUBITO!!!
-
Se la usi normalmente l'auto è davvero indistrubbile e affidabilissima.
E' vero che c'è una preoccupante malattia che colpisce i propulsori che si rompono senza ragione anche durante un uso tranquillo, ma è un fenomeno che colpisce (da quanto sappiamo) solo il propulsore LS7 (quello della C6 Z06), che comunque è stato sempre sostituito in garanzia in questi casi.
Può darsi che ci sia un problema nell'assemblaggio (che viene fatto a mano) perchè la cosa è proprio scollegata all'utilizzo.
La mia ha fatto in due anni 60.000 km e tanta pista, e non ha mai avuto problemi al propulsore.
C'è chi ha rotto tutto dopo poche migliaia di chilometri andando a spasso...
Con LS2 e LS3 nessun problema invece.
Per il resto nulla da segnalare, salvo i freni e le gomme che vanno preferibilmente sostituiti per l'uso pistaiolo.
I costi di gestione sono molto bassi per una vettura di quel rango e prestazioni.
Ovviamente in senso relativo, perchè un consumo medio di 8 km/l (o giù di lì), una tassa di possesso di un migliaio di Euro, un consumo di gomme correlato alla potenza, un'assicurazione parimenti commisurata, ecc., ecc. non fanno di certo dire che la vettura sia "economica".
Certamente ha forse il miglior rapporto prezzo / prestazioni, in assoluto, e - forse - sotto questo profilo la Z06 è ancora meglio.
Poi, da uno che la usa ogni giorno per lavoro, tieni conto di un'ulteriore serie di riflessioni.
Se la prendi per un utilizzo quotidiano monta i sensori di parcheggio avanti e dietro, se no ... o non parcheggi o combini guai in poco tempo perchè davanti capisci poco dove finisce il muso e dietro vai grosso modo alla cieca.
Inoltre pensa bene a dove la utilizzi di solito (la Z06 è più larga e bassa, ma anche la C6 standard non scherza):
rampe di garage appuntite, dossi rallentatori pronunciati, garage stretti e parcheggi sui marciapiedi sono ASSOLUTAMENTE PROIBITI.
E non perchè si rovina la macchina (io vado anche per sterrati, se sono lisci), ma perchè proprio non ci passa (o non ci sale)!!!
Poi, sempre nell'uso quotidiano, occorre fare attenzione al fondo stradale (ma anche sotto questo profilo la C6 è avvantaggiata rispetto alla Z06, avendo gomme più strette):
1. D'inverno è d'obbligo montare le gomme termiche, se no basta un pò di freddo (temperature sotto i 7-8 c°) e sembra di guidare una saponetta e se nevica, non ti muovi proprio;
2. Sul bagnato è questione di esperienza di pilotaggio e sensibilità; io personalmente mi trovo benissimo, perchè la vettura è perfettamente bilanciata e sai sempre "dove la metti", altri no, ma una cosa è sicura: quando superi sul bagnato i 100 km/h devi essere molto concentrato (salvo che non sei su asfalto drenante, come oramai in quasi tutte le autostrade), perchè con quelle gomme larghissime l'aquaplanning è sempre in agguato.
E' proprio una questione di larghezza di gomme, perchè il problema è (quasi) uguale tanto con le gomme stradali vere e proprie come le GY RF F1 (di serie) che con le MICHELIN SPORT CUP che sono semi slick omologate per l'utilizzo stradale, ma studiate per la pista, che non hanno nessun intaglio drenante.
Io abito in collina, e prima che sistemassero la strada che porta a casa mia (e che non veniva riasfaltata da almeno 10-15 anni), quando pioveva facevo acquaplanning già a 70 km/h ... con la vettura che si spostava di 20-30 cm ad ogni pozza ...
Insomma è una vettura da grandi appassionati, che restituisce all'ennesima potenza la passione che Tu ci metti, che chiede, come tutte le vetture super prestazionali, di essere guidata con accortezza, intelligenza, sensibilità e prudenza.
Insomma che chiede di essere condotta dalla testa e dal sedere su strada e da cuore e sedere in pista.
Come deve essere!
[8D][8D][8D]
Ma mi raccomando!
Non pensiate che, per la proprietà transitiva dell'uguaglianza, abbia scritto che è una "macchina da c...lo" ...
[:o)][:o)][:o)]
P.S.
Un difetto invero ce l'ha, ma ci stiamo lavorando ...
NON ESISTE UN PORTASCI ADATTO !!!
E se anche lo fai fare (come sto facendo io), poi rimarrà il problema che ogni volta che apri il bagagliaio devi togliere gli sci.
In compenso due paia di sci dentro la vettura ci stanno ...
;););)
-
Grazie, sei stato molto esaustivo nella risposta.....
Non hai toccato xò un punto molto importante per me.....il cambio!!
La car in questione ha il sequenziale (6m ovviamente), pregi-difetti-consigli??.....cosa peggiora e cosa migliora rispetto al manuale?
Grazie comunque Tonyrigo sei un grande.
-
ciao sandrone, credo che non si può avere tutto in uno, con il sequenziale automatico avrai più confort e la possibilità di cambiare in punta di dita, ma dimentica l'effetto straordianario di un doppia frizione.
con il manuale avrai più da lavorare nel traffico e più margine in pista o in montagna nei tornarnti in salita, devi sapere cosa fare della vette e cosa preferire, puoi chiedere a 100 persone sul forum e avrai 100
pareri diversi, tu scegli per te e non sbagli di sicuro
fabri
;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
ciao sandrone, credo che non si può avere tutto in uno, con il sequenziale automatico avrai più confort e la possibilità di cambiare in punta di dita, ma dimentica l'effetto straordianario di un doppia frizione.
con il manuale avrai più da lavorare nel traffico e più margine in pista o in montagna nei tornarnti in salita, devi sapere cosa fare della vette e cosa preferire, puoi chiedere a 100 persone sul forum e avrai 100
pareri diversi, tu scegli per te e non sbagli di sicuro
fabri
;)
Giusto!;)
-
infatti ,il problema non e' solo quello,ovvero dimentica si il doppia frizione,ma anche ad esempio uno steptronic bmw....
sarebbe letale la vette con un automatico serio...ma il divertimento?[8D]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
... l'effetto straordianario di un doppia frizione...
Non per difendere il nostro cambio, ma non trovo nulla di straordinario in un cambio che va bene soltanto quando si passa una marcia alla volta. Nelle doppie scalate (capita di doverle fare...), il doppia frizione mostra un po' troppo la corda per i miei gusti. Anche la Ferrari Gayfornia non è esente da questo problema.
Per me gli unici cambi validi sono quelli utilizzati dalla F430 in su e sulle Lambo.