Visualizzazione Stampabile
-
CCM
Ciao ragazzi,
ho ricevuto 2 dei 3 manuali che ho comprato se ebay(originali GM usati), sono una figata, c'è scritto di tutto e di piu'. Mi manca di ricevere quello del motore e poi sono al completo.
Sto controllando una spia che rimane sempre accesa nel cruscotto (non nel computer di bordo) quella della cintura di sicurezza. Ho scoperto che (per quanto riguarda la '90) questa spia indica anche il mal funzionamento dell'airbag.
Come procedura di controllo dice di scollegare i due connettori (grigio e bianco) che si trovano sulla CCM e fare alcuni test. Come localizzazione della CCM danno "behind center of I/P carrier".
Ho provato a smontare il rivestimento sotto al volante per cercare di vedere qualcosa ma nn si trova niente.
Qualcuno ha gia' provato a cercarla sta centralina? C'è una strada migliore per trovarla??
Poi alla fine potrebbe essere anche l'interruttore che c'è sulla parte fissa della cintura che non fa piu' contatto...
Che pirla...non c'ho pensato...ma prima di smontare mezza macchina se provassi a cavallottare lo spinotto che va all'interruttore della cintura?(della parte fissa?)
Mah...adesso provo...
Grazie in anticipo;)
-
Maledetto CCM..
maledettissimo..
appena trovo della documentazione ( è sul pC vecchio morto...) ti do la sequenza per leggere gli errori del CCM.
-
aggiungo che per raggiungerlo occorre una buona dose di santini, devi smontare mezzo cruscotto.
ciao
-
Ma quella spia non indica che la carica dell'airbag e' scarica??
-
confermo x i santini da usare in abbondanza perche se e quella che intendo io (interviene anche sul condizionatore credo) c e da smontare tutto il cruscotto e non solo mezzo :(:(:(
mi piacerebbe sapere come va a finire perche anche sulla mia c e la luce delle cinture sempre accesa
se la spia indica che la carica dell airbag e scarica sulla mia rimarra tale x sempre perche avendo gli occhiali .......... prendermi una pallonata in faccia non e il massimo [:I]
-
Ecco...erano proprio le parole che non volevo sentirmi dire!!!!!!!
Ho immaginato anke io che ci sarebbe stata troppa roba da smontare...Solo che il dubbio sulla centralina mi viene perchè non si è mai accesa la spia del "INFLREST" ma solo quella rossa nel quadro, quindi, se mi va di culo potrebbe anke solo essere lo switch che c'è all'interno della parte fissa della cintura che non fa contatto...Se faccio un ponticello tra i due fili che arrivano alla cintura, non è come se chiudessi il contatto? Una volta fatto questo se si spegne la spia è lui che non va, altrimenti...piuttos to che smontare tutto la lascio cosi' com'è!!!!!
Pero' mi piacerebbe controllare gli errori della CCM...Grazie Beppe...
Per Mic, non ho letto che segnala anke la carica....:(
-
...troppo complicati questi mezzacci ''moderni''!!;)
-
Hai ragione!!!!Troppa elettronica....
E poi magari è solo lo switch che c'è dove si aggancia la cintura che non chiude piu' il contatto...Domani verifico...
Intanto ho trovato dagli amici del forum americano il modo per testare il SIR (il circuito dell'airbag).
Penso che valga per tutte le vette dal 90 in poi...Vi allego il link:
http://www.zr1netregistry.com/forum/...ead.php?t=8315
Mic, forse è utile anke per te, magari hai qualke codice di errore nella centralina...Io domani faccio il test e vedo ke mi dice, anke se la spia "INFL REST" non si è mai accesa...Tentar non nuoce....;)
-
..occhio a non innescare l'autodistruzione!!: D:D:D:D:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da xxmax76
..occhio a non innescare l'autodistruzione!!: D:D:D:D:D:D
Minkia..prima di cominciare mi do una toccatina allora!!!;)
-
grazie mille , tienici informati che che hai successo provo anche io con la mia ........ no l autodistruzione [}:)] , ma a fare il ponticello s staccare la spia della batteria :D:D:D
-
Allora...questa mattina ho seguito lo schemino del link che ho riportato sopra...Risultato: non lampeggia nessuna spia. (in teoria avrebbe dovuto lampeggiare la spia "INFL REST" e darmi il codice d'errore). Ipotesi: Il furbone del vecchio proprietario deve avere tolto la lampadina (oppure si è bruciata per la lunga accensione!!!!)
Domani mattina smonto il tunnel e controllo se qualcuno si è divertito a togliere le lampadine delle spie che si accendevano...(anke se penso che si sia bruciata, xkè spesso si accende quella del "service low tyre pressure" e di certo rompe di piu' che una spietta rossa!!!!!)
Vi sapro' dire...
Mic, prova pure a ponticellare, è solo un test per scoprire che errori ci sono in centralina, stessa operazione che si fa quando si controlla il "service engine";)
Non scoppia niente, nn preoccuparti!!!!;)
:):):):D
-
Bene bene...stamattina mi sono divertito a smontare un po' il tunnel per controllare le lucine del computer di bordo....Bè, volete ridere???Ne mancavano ben 4!!!!!!!!!!!
Fortunatamente mio fratello aveva tenuto da parte quelle della sua clio 1800 16v che sembrano quasi identiche...Le ho installate e come per magia l'albero di Natale si è acceso al primo colpo!!!!
Dunque, la spia "INFL REST" era accesa, faccio il test e mi da gli errori 16,26,42 praticamente air bag sensor lh e rh fault piu' il 42 che ora nn ricordo. Resetto la centralina e scomparsi gli errori faccio un giretto e tutto è nella normalitÃ(censurato).Quindi per il momento il problema sembra risolto. In compenso si è accesa la spia "LOW OIL" e "SERVICE ABS".
Qualcuno sa come potrei operare o resettare anche questi errori, almeno quello dell'abs perchè nn è sempre fissa ma va e viene. Per il livello dell'olio mi sa che si è bevuto un po' il sensore del livello....:(
[:0][:0][:0]Ho controllato sia sul libretto uso e manutenzione e sul manuale ma della spia "LOW OIL" non se ne parla...Qualcuno sa dell'esistenza di un "galleggiante" per il controllo del livello dell'olio???
-
Beh la pompa dell'olio dei freni e' servita' da un sensore di livello olio sin dai primordi...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...corder 027.jpg
105,33KB
e' questo connettore bianco inserito sul bore del mastercylinder
ma la mia 85' non monta lABS e quindi presumo che tu debba controllare sulla pompa ABS quello scatolotto nero,se ricordo bene lato guida
-
Ciao tuned...
Ok, mi sta bene quello che dici tu, pero' quel "LOW OIL" non è riportato su nessun manuale per il 1990...Ho sentito ChristianGM nel pomeriggio e mi ha detto che anke a lui non sembra ci sia un "galleggiante " per l'olio con annessa spia...l'olio dei freni è si un po' basso(sulla linea anteriore, ma nn di tanto) perchè sicuramente le pastiglie si saranno consumate...Tra l'altro ho scritto anche sul forum americano(quello dove ho riportato il link sopra) e mi hanno confermato che non c'è nella '90 un sensore del livello dell'olio...E' una predisposizione per le annate sucessive...(poi comunque aspetto Christian che sicuramente ha fonti certe)
Per togliermi lo scrupolo provero' ad aggiungere dell'olio freni...nn si sa mai!!!!
Grazie tuned....;)
Correggo il post...leggendo sull'owners manual la spia dei freni che intendi tu è quella nel cruscotto "brake" per intenderci quella che si illumina quando tiri il freno a mano (se si illumina durante la marcia o nn si spegne dopo aver avviato la macchina segnala un problema). Quella che segnalo io di spia è nel computer di bordo in basso nell'angolo a dx...quella non è riportata da nessuna parte...[:0]
-
non ci sono galleggianti x il livello dell olio ma forse un bulbo che ne indica la pressione (ma non credo) oppure il livello , se e basso rimane scoperto e la spia si accende
per la spia dell olio motore visto che e ovvio che avrai controllato il livello dico la mia ...... non e che magari si accende assieme o quasi a quella x il cambio olio e va resettata ?
sparo a caso ovviamente
per la spia service ABS sulla mia si e accesa quando mi e partito l accellerometro laterale (cosi almeno mi hanno detto che si chiama) una scatolina piccola che trovi nel pozzetto dietro il sedile di guida , sostituita con un altra non mi ha piu dato problemi
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
non ci sono galleggianti x il livello dell olio ma forse un bulbo che ne indica la pressione (ma non credo) oppure il livello , se e basso rimane scoperto e la spia si accende
per la spia dell olio motore visto che e ovvio che avrai controllato il livello dico la mia ...... non e che magari si accende assieme o quasi a quella x il cambio olio e va resettata ?
sparo a caso ovviamente
per la spia service ABS sulla mia si e accesa quando mi e partito l accellerometro laterale (cosi almeno mi hanno detto che si chiama) una scatolina piccola che trovi nel pozzetto dietro il sedile di guida , sostituita con un altra non mi ha piu dato problemi
Ciao Mic, stamattina ho fatto il test sul pin "H" della presa ALDL(praticamente è il pin che riguarda l'ABS) ho due errori il 32 e il 36. Purtroppo per ora non ho un riscontro su cosa siano, ne tantomeno come resettarla...Aspetto news...
Per quanto riguarda l'olio abbiamo un bulbo che misura la pressione, tra l'altro sostituito da poco, l'unica cosa che mi viene in mente è che ho accesa la spia di cambio olio(ma è ancora presto farlo)non vorrei che sia collegata a questo???
Quello che mi lascia perplesso è che questa spia non viene menzionata in nessun manuale...
Bho...magari Christian mi dira' qualcosa a breve....
;)
-
forse e per quello che avevano tolto la lampadina [:o)]
staremo a vedere , sulla mia si e accesa oggi la sia del liquido di raffredamento ......... ma so gia come sistemarla !!!
:D:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
forse e per quello che avevano tolto la lampadina [:o)]
staremo a vedere , sulla mia si e accesa oggi la sia del liquido di raffredamento ......... ma so gia come sistemarla !!!
:D:D:D
La togli anke tu????????????????[:o)][:o)][:o)]:D
"Illuminaci"!!!!!!!! ;)
-
si guarda avevo pensato di smontare tutto il cruscotto x togliere le lampadine , ma non avendo il tempo necessario ho dovuto smontare la vaschetta e rabboccare il liquido mancante !!!
da lunedi mi organizzo e appena posso smonto tutto e tolgo la lampadina !!! [^][^][^]
[:o)][:o)][:o)]
scherzi a parte dovro smontare tutto proprio x vedere che non abbiano tolto lampadine anche sulla mia !!! [V][V][V]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
si guarda avevo pensato di smontare tutto il cruscotto x togliere le lampadine , ma non avendo il tempo necessario ho dovuto smontare la vaschetta e rabboccare il liquido mancante !!!
da lunedi mi organizzo e appena posso smonto tutto e tolgo la lampadina !!! [^][^][^]
[:o)][:o)][:o)]
scherzi a parte dovro smontare tutto proprio x vedere che non abbiano tolto lampadine anche sulla mia !!! [V][V][V]
Mic, è facilissimo e velocissimo smontare le plastiche che ricoprono il tunnel, ti spiego:
*Apri il portaoggetti (dove appoggi il braccio) appena sotto la moquette che fa da finizione trovi la testa di due bulloncini da 7, svitali.
*Togli il posacenere, c'è sotto un'altra vite (nel mio caso a stella)
Fatta questa operazione il primo pezzo di plastica si toglie (non so se x il cambio automatico ci sono altri fissaggi). Ti rimane da scollegare il pulsante giallo per aprire il lunotto e l'accendisigari. Dopo di che sviti le 4 vitine(torx) che tengono il rivestimento in pelle della leva cambio.
Rimozione Plastica "verticale"
*Smontare la bocchetta dell'aria centrale(quella sopra il computer di bordo) è fissata don 2 viti a stella (sempre nel mio caso), sfilarla.
*Vedrai la testa del bulloncino (sempre da 7) che tiene nel punto piu' in alto la plastica della plancia.Gli altri 2 fissaggi sono alle estremita' nella parte bassa, proprio dove si unisce con la parte che hai staccato prima (2 bulloncini da 7). A questo punto devi solo tirare verso di te delicatamente la plastica che è tenuta da 2 mollette in lamierino.
Il Display è tenuto collegato al cruscotto da 4 bulloncini sempre da 7 che è facilissimo individuare. Svitati tira sempre verso di te delicatamente perchè c'è il collegamento alla tastierina del computer di bordo(quella dove selezioni eng/met ecc) tramite dei pin (tipo scheda del pc).
Spero di essere stato abbastanza chiaro...ormai la so a memoria date le volte che l'ho smontata...Intanto, ho tolto la spia del "LOW OIL", poi se mi diranno che serve la rimettero'(ma non credo)
;)
-
ok grazie mille quando mi gira "butto l occhio" e smonto x guardare se mi hanno tolto lampadine
-
Mi sono arreso...
Ho smontato le ruote post, i sensori abs, li ho puliti, ho pulito la ruota dentata che "lavora" in coppia con il sensore(erano piuttosto sporche tra un dente e l'altro)...resetto gli errori...faccio un giretto e dopo pochi km ricompare ancora il problema...Faccio il test e ricompaiono i soliti codici: 32 e 36.
Mi sono quasi convinto a staccare nuovamente la lampadina...Solo che cosi' facendo il sistema ABS non funziona...Che peccato:(
Ci vorrebbe lo strumento TECH1 O TECH1A per poter controllare se ci sono altri errori in centralina...Qualcun o della mia zona lo possiede???;)
-
scusa , allora non ho capito , l ABS non ti funziona proprio oppure interviene sempre (anche frenando pianissimo) oppure funziona tutto regolarmente a parte i messaggi di errore ?
-
Mic, il sistema ABS si disattiva appena compare un errore in centralina(cosi' ho capito da quello che c'è scritto sul manuale) praticamente adesso la mia vette è come la viper, senza controlli elettronici!!!!!
Non è che mi cambia la vita, anke perkè sono 2 anni che la uso cosi' senza saperlo!!!!!
Bho...vedremo se arriverÃ(censurato) qualke ragguaglio...;)
-
non lo sapevo , pensa tu che stando in tema di ABS sono convinto che neanche il mio funzioni bene perche secondo me interviene spessissimo e per qualsiasi cazzata , quindi vorei provare a disattivarlo x fare qualche prova
ho gia avuto problemi simili ed ho sostituito l accellerometro laterale purtroppo con uno non originale (e una scatolina nella botola dietro il sedile di guida) ho risolto qualcosa ma non sono neancora contento
-
Bho, non so...sinceramente non mi interessa piu' di tanto...certo, è una sicurezza in piu'...pero' tanto ci vado a passeggio e non mi cambia la vita...Poi c'è la Viper che ha piu' di 500cv senza nessun controllo elettronico;)
Vabbè, comunque ho scoperto che la mia è dotata pure del sensore per il livello dell'olio (come diceva ChristianGM, e nn so se vale per tutte le '90) probabilmente è da sostituire xkè mi segna sempre basso livello...
Adesso faro' cambio di lampadine, tirero' via quella dell'abs e mettero' quella del livello dell'olio!!!!:D:D:D
Purtroppo a me l'abs segnala degli errori in cui l'accellerometro non centra (almeno credo), probabilmente le ruote dentate posteriori sono leggermente rovinate/usurate oppure hanno preso un po' di gioco e non riesce piu' a trasmettere i dati giusti in centralina...Pazienz a...
Poi oggi ho avuto un'altra bella notizia, dal meccanico ho messo la vette sul ponte per controllare il sensore che ho detto prima e nel frattempo ho fatto dare un'occhiata alla scatola guida. C'erano i bulloni di fissaggio abbastanza allentati...Bè, il "toc" che si sentiva prima di serrarli, adesso non si sente piu'!!!!!!
Ke figata...sono contentissimo, in questo periodo di "magra" queste riparazioni cadono come la manna dal cielo!!!:D:D:D
-
ti capisco , se il tempo e bello da lunedi comincio a smontare l avantreno x risistemarlo tutto
le ruote dentate che dici tu non lavorano x sfregamento quindi non possono consumarsi e non possono/devono prendere gioco perche sono inserite a pressione tramite zigrinatura sulla sede (almeno quelle anteriori della mia) , quindi a questo punto l unica cosa che mi viene da pensare e che si sia rovinato il sensore magnetico che le legge oppure ci sia qualche filo malmesso in giro
-
Bho...sinceramente non lo so...ho notato che la ruota dentata che lavora con il sensore ha qualke spigolino lievemente rovinato (dovuto a cosa nn so)...puo' essere questo il motivo???
Non lo so...a questo punto mi interessa che la macchina freni quando deve frenare...Visto che non è una cosa urgente posso aspettare a metterci mano...Penso già la prossima settimana di ordinare un bel set di gomme nuove, le prendero' in germania, da questo sito:
https://www.reifen.com/show.do
Sono le Vredestein ultrac sessanta
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...acSessanta.JPG
9,42KB
Il disegno non è il massimo, pero' è colpa delle posteriori, si trovano solo di quella marca qui in europa!!!!
-
occhio
fai molta attenzione
ho gia visto quelle gomme montate su due macchine e ......... PROBLEMONE
le gomme sono asimmetriche come vedi dal disegno stesso ma su tutte le macchine che ho visto io erano montate solo gomme di un tipo , o destre o sinistre tanto x capirci , e non le destre a destra e le sinistre a sinistra
-
Bè, Mic, avranno un lato esterno e uno interno no???Ci sarÃ(censurato) scritto sul fianco qual'è il lato esterno no??
Spero che chi me le spedirÃ(censurato) non si sia fatto un barilotto di birra 5 minuti prima...altrimenti se le riprendono indietro...comunque ho sentito dire che sono buone come gomme, le ha montate un tipo della svizzera che ripara zr-1...Mah, staremo a vedere....;)
-
infatti non metto in dubbio nulla di quello che hai detto
ti sto solo dicendo che ho gia visto 2 Vette x strada con 4 gomme uguali piu una che ho visto fotografata nel nostro sito , quindi in tutto 3 macchine
per questo ti ho avvisato
accertati di questo "problema" prima che te le spediscano
tutto la !!! ;)
-
infatti non metto in dubbio nulla di quello che hai detto
ti sto solo dicendo che ho gia visto 2 Vette x strada con 4 gomme uguali piu una che ho visto fotografata nel nostro sito , quindi in tutto 3 macchine
per questo ti ho avvisato
accertati di questo "problema" prima che te le spediscano
tutto la !!! ;)