Visualizzazione Stampabile
-
TERREMOTO IN ABRUZZO
Sono scosso, non faccio che pensare a tutta quella povera gente, sia a coloro che, malgrado tutto, possono ringraziare qualcuno lassù, sia a quelli che non ci sono più...sono senza parole!
Ieri sono partito da Sulmona poco prima di mezzanotte, a poco più di tre ore dal disastro, ieri ero felice per aver passato un weekend sulla neve, oggi sono veramente triste, mi stanno rivenendo in mente tutte le terribili cosa che vidi e provai in Campania a Sarno, a Quindici, a Braciliano, durante l'alluvione...da non credere!
SPIDER
-
Mi associo.
Un minuto di raccoglimento per quello che è successo e per chi ha perduto la vita.
Noi friulani, Vi siamo vicini.
-
Ero a Sulmona sabato,e vado a L'aquila spesso nel weekend...vedere la città distrutta mi fa rabbrividire...
Siamo vicini nel dolore a chi soffre
-
un pensiero............[V][V][V]
-
davvero povera gente...mi sarebbe piaciuto poter andare li sul posto a dare una mano pur non avendo nessuna esperienza in soccorso di nessun genere...piu ke altro credo ci sia bisogno di un aiuto in qualunque cosa visto ke e' tutto paralizzato..anche solo a raccogliere macerie...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tonyrigo
Mi associo.
Un minuto di raccoglimento per quello che è successo e per chi ha perduto la vita.
Noi friulani, Vi siamo vicini.
concordo e mi aggiungo a nome dei veneti
-
Spider......arrivo ora dagli impegni lavorativi e sono blindato davanti a MATRIX.........mi sono detto devo parlarne con gli amici e ....vedo il tuo topic.............so no sconvolto........... ..........hai esattamente espresso quello che sto' provando..... chi puo' faccia qualche cosa[:0]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tonyrigo
Mi associo.
Un minuto di raccoglimento per quello che è successo e per chi ha perduto la vita.
Noi friulani, Vi siamo vicini.
idem
-
Sono vicina a tutte quelle persone che ora stanno soffrendo :(
-
Tutti possiamo aiutare...... stanotte deciderò quanti soldi personali e della mia azienda posso usare per aiutare questa povera gente!
Ho deciso che NON invierò denaro, ma che comprerò cose utili (ci sono servizi che informano su cosa serve...) e le invierò sul luogo!
-
-
48580
Ogni SMS inviato contribuira' con 1 euro, che sara' interamente devoluto al Dipartimento della Protezione Civile per il soccorso e l'assistenza. Il sistema sara' operativo dalle ore 23 di stasera. Dalle ore 9 di domani, sara' possibile donare 2 euro attraverso chiamata da rete fissa di Telecom Italia, utilizzando lo stesso numero 48580. Il Dipartimento della Protezione Civile fornira' tutte le indicazioni sull'utilizzo dei fondi raccolti.
-
Mi unisco al cordoglio..:(
-
Non oso nemmeno immaginare quello che sta provando quella povera gente.......:(:(:(
DOBBIAMO aiutarli, in qualsiasi modo!!!!!
-
Ieri sera mi sono visto lo speciale di Porta a Porta, confesso di aver pianto come un bambino...è terribile perdere tutto, in 20 lunghissimi secondi...parenti, casa, soldi, sicurezza nel futuro, sogni e forse anche la speranza che tutto piano, piano si sistemerà. Spero solo che le rassicurazioni date dai politici si possano tramutare in certezze; a quella povera gente non resta che questo, l'aiuto di una intera nazione. Spero che le parole non se le porti via il vento, perchè "la memoria", anche recente, questo insegna...l'Italia a parole dovrebbe essere il primo paese al mondo...ma a parole! Un pensiero anche a coloro che si stanno facendo in quattro per salvare vite umane. E' triste e frustrante sentirsi impotenti di fronte ad una tragedia così immane. Avere attorno persone che titirano per la giacca, implorando il tuo aiuto e tu che da una parte vorresti chiudere gli occhi, riaprirli e trovarti da un'altra parte, perchè quello che vedi non dovrebbe vederlo nessuno nella vita, tanto è sconvolgente, ma dall'altra vorresti fare quello che è impossibile fare...salvare tutti!
SPIDER
-
Mi trovo molto arrabbiato ed impotente di ronte a quanto avvenuto, Tutta la mia solidarietà per le persone che stanno affrontando questa disgrazie.
Però mi sento di dire alcune cose.
Nel 2004 qui sul lago di Garda dove vivo,è successo qualcosa di analogo, alle 23,55 un terremoto con intensità simile a quello di 2 giorni orsono, con epicentro proprio a ridosso della frazione dove ho la casa, ha devastato le nostre vite/case.
Io in prima persona sono stato sfollato per circa 7 mesi, alla fine dei quali tra lavori di messa in sicurezza e demolizione di una parte dell'abitazione ho potuto rientrare in casa.
Una differenza enorme che ho potuto constatare tra le due vicende vedendo le immagini ai notiziari di questi giorni, è che mentre da noi da quando è entrata in vigore agli inizi degli anni 70 la legge sull'edilizia antisismica tutte le nuove costruzioni e i lavori sulle vecchie abitazioni (la casa dei miei è del 1200), hanno previsto l'adozione di misure idonee a far si che in caso d terremoto gli edifici potessero danneggiarsi, ma non crollare, la non ho visto anelli antisismici a protezione delle murature e delle coperture proprio nelle case più vecchie, che puntualmente non hanno retto. In alcune immaginio ho visto intreni di case che esendo costruite nel rispetto delle norme suddette non sono crollate, ma solo danneggiate, in alcuni casi anche fortemente, con spaccature che mi riportano alla mente la mia casa.
Questo per dire che nel nostro caso non c'è stata nemmeno una vittima, non perchè la cosa è stata diversa, ma semplicemente perchè (forse per le maggiori possibilità economiche), si è lavorato preventivamente proprio per evitare il più possibile quello che invece è successo a L'Aquila, anche se poi ha comportato che tante case sono state abbattute perchè totalmente irrecuperabili, anche ville recenti,ma questo ha permesso di evitare una strage.
Gli aiuti sono arrivati, prima con la riapertura degli alberghi per ospitare gli sfollati, poi con sistemazioni temporanee, e anche economicamente sono arrivati soldi che hanno coperto circa l'ottanta per cento delle spese sostenute (però i lavori sono dovuti iniiare con soldi propri e solo in seguito, e a volte addirittura a lavori finiti sono arrivati i rimborsi), e purtroppo questo a comportato che soprattutto gli anziani o che ha mno risorse a fare dei lavori non proprio come sarebbeo dovuti essere fatti.
Una cosa sulla quale voglio farvi riflettere e che nessuno però può immaginare è che una disgrazia simile porta con se risvolti futuri molto inaspettati. Dopo la solidarietà dei primi periodi, si affacceranno tutta una serie di problematiche dovute al diverso modo di interpretare la ricostruzione, ci sarà che vorrà intevenire più massiccamente, chi (anche per possibilità economiche ), riterrà di salvare il salvabile, chi vorrà andarsene perchè troppo spaventato,e tutto dipenderà dalle possibilità di ogniuno, questo comporterà una degenerazione dei rapporti personali anche a livello famigliare (che come sappiamo tutti già per loro natura spesso sono molto delicati), e vi assicuro che chi non le ha vissute non può in nenssun modo immaginare. Scrivere il tutto sarebbe troppo lungo, ma spero di esser riuscito a dare una testimonianza ed una lettura della cosa che va oltre a quello che si sente normalmente.
Spero tanto che nessuno sia cosi "stupido" di interpretarequesto mio post come VEDETE NOI SIAMO STATI PIU' BRAVI, volevo solo mettervi al corrente di cose già vissute.
-
Ho vissuto la terribile esperienza del terremoto del 1980 e spero tanto che, a distanza di quasi trent'anni, le operazioni di soccorso e le opere di ricostruzione possano essere più celeri.:(:(:(:(
Certo non spetta a me proporlo ma...chissenefrega, credo che il Club debba, possa, fare qualcosa di concreto. Potremmo, ognuno a seconda delle proprie disponibilità, offrire qualcosa: soldi, viveri, coperte, abiti ecc. ecc. ecc.
Stroker potrebbe fungere da referente per l'operazione "Scuderia Corvette Italia per l'Abruzzo".
Suvvia siamo proprietari di auto che sono comunque un bene di lusso...!;)
Stroker, se ti ho coinvolto a sproposito sappi che sei autorizzato a mandarmi a c...re! In caso contrario...attendo istruzioni.
-
Non scherziamo..... mi sento onorato dalla tua proposta!
Per prima cosa mi viene da chiedere se c'è qualcuno fra noi che abbia contatti diretti con la Protezione Civile...
Se c'è qualcuno, chiederei di creare un "trait d'union" con la struttura per poter fare una colletta a livello di Club per poi dare "fisicamente in mano" il ricavato a chi di dovere.
Scusate per la mia fissa..... se ne vedono troppe e non mi và che esista la pur remota eventualità che dei criminali lucrino sulle disgrazie e sugli sforzi di chi è solidale.
Opinioni gradite!
P.S.
......grazie Gennaro per avermi dato il "la" !!!!!!!!!!!
-
Opinione:
potremmo trovare qualche persona vicina alla scuderia che vive in quei luoghi e inviare a lui quanto vogliamo raccogliere.
Sul posto penso che "lo scudiere" possa percepire le reali esigenze, anche fossero per il proprio grado di parentela ....... tanto quello che raccogliamo non potra' accontentare 17000 persone ma forse aiutare una famiglia ..... e noi identifichiamone una con un obiettivo specifico.
Ovviamente è solo una idea:)
-
Bene Pierpaolo, io ci sono! Mi attivo subito per vedere se riesco ad entrare in contatto con qualcuno della protezione civile che conta! Entro venerdì penso di poterti dire qualcosa.;)
-
per aiutare come volontari: contattare Protezione Civile c/o Prefettura di Pescara: (+39) 085 2057631
-
Mi piace quando le cose si mettono in moto da sole.....!
-
La grande gara della solidarietà
i consigli per chi vuole essere utile
di CARLO CIAVONI
ROMA - Succede sempre così. E' già successo, risuccederà. L'Italia dell'emergenza scatta in piedi e si mobilita per l'ennesima gara di solidarietà con chi non ha più nulla. A formare la schiera dei soccorritori ci sono organizzazioni umanitarie, associazioni le più varie - dalle cattoliche a quelle laiche, dai boy scout, agli omosessuali, dai partiti politici, ai donatori di sangue sparsi in tutte le province, dalle banche, alle singole pro-loro, fino ai gruppi organizzati su Facebook o alle grandi istituzioni locali, come il Comune di Roma, o i singoli cittadini. Numerosissimi. Molti dei quali chiedono di poter andare sul posto "... per dare una mano". A questo proposito, risponde indirettamente il sottosegretario alla Protezione Civile, Guido Bertolaso, il quale ha fatto sapere che, al momento, le presenze nei luoghi del disastro sono più che sufficienti, avendo creato un rapporto di uno a due: un soccorritore ogni due abitanti. Per ogni altra informazione, tuttavia, in previsione anche del fatto che con il passare dei giorni probabilmente ci sarà bisogno di un graduale ricambio di volontari, è bene mandare una mail al seguente indirizzo: ufficiovre//redazione-repubblica.blogautor e.repubblica.it/">no spazio a disposizione per permettere ai volontari accorsi sui luoghi della tragedia di comunicare dove stanno operando, cosa hanno portato, in quanti sono ma anche i problemi incontrati e le cose che servono per la loro opera.
LAZIO: I SOCCORSI - Da tutto il Lazio circa 40 squadre con più 200 volontari hanno raggiunto le zone di ammassamento in Abruzzo e sono a disposizione della Protezione civile nazionale per le operazioni di soccorso. Altrettante sono state allertate e sono pronte a operare. La Protezione civile regionale ha messo a disposizione dei soccorsi tre elicotteri regionali normalmente utilizzati per la lotta agli incendi, mentre i volontari della Protezione civile del Lazio hanno già portato in Abruzzo centinaia di tende per ospitare persone, 3 cucine da campo, mezzi per il movimento terra come ruspe, bobcat ed escavatori, oltre a torri faro per garantire con le fotoelettriche i soccorsi anche dopo il tramonto. Intervenute anche squadre di volontari con unità cinofile. La Protezione civile ribadisce l'appello a non improvvisarsi soccorritori: "Le operazioni di soccorso vanno effettuate da coloro che sono in grado di farlo".
IL COMUNE DI ROMA - Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha dato disposizione alla Protezione civile comunale e al Comando generale della Polizia municipale di predisporre tutto quanto possibile per prestare soccorso alla popolazione de L'Aquila colpita dal sisma. Sono state approntate due squadre: la prima, della Protezione civile, composta da 60 uomini dotata di escavatori, bobcat, e altri mezzi di scavo. La seconda, formata da uomini della Polizia Municipale, per supportare i colleghi de L'Aquila in funzione di vigilanza alle strutture non agibili. Le due squadre restano in attesa del via libera da parte della Protezione civile regionale per integrare il dispositivo della macchina dei soccorsi.
PROFESSIONI SANITARIE - I presidenti delle Federazioni Nazionali delle Professioni sanitarie, costituite in Ordini e Collegi, si sono riuniti d'urgenza ed hanno condiviso i seguenti orientamenti operativi:
1) rendere disponibili, per sostenere e rafforzare le attività sanitarie, tutte le competenze professionali necessarie, a partire da quelle presenti sul territorio, sollecitando e supportando le iniziative dei rispettivi Ordini e Collegi
2) attivare un sito internet di informazione e comunicazione, su cui pubblicare dati e notizie utili alla cittadinanza e ai professionisti, collegato in rete con i siti istituzionali e le centinaia di siti degli Ordini e Collegi territoriali
3) mettere a disposizione farmacie mobili al fine di garantire la distribuzione di farmaci indispensabili per la popolazione terremotata
4) proporre, compatibilmente con l'ordinamento giuridico vigente, lo stanziamento di risorse delle rispettive Federazioni a supporto delle attività di cura e assistenza nelle zone colpite.
LA CARITAS - La Caritas diocesana di Roma ha istituito un fondo di solidarietà e promosso una colletta per fronteggiare la prima fase di emergenza e, successivamente, per intraprendere programmi di solidarietà. L'intervento della Caritas romana sarà in collaborazione con le Chiese locali e coordinato con la rete delle Caritas. Di fronte alla tragedia sono numerose le richieste che giungono ai centralini dell'organizzazione cattolica di persone che si offrono come volontari o che vogliono donare cibo e vestiario. A questo proposito la Caritas di Roma ricorda anche che, almeno nella prima fase di emergenza quando è fondamentale il lavoro di personale preparato, la donazione economica è l'unico modo utile per esprimere solidarietà alle persone colpite. Tutte le iniziative promosse nei prossimi mesi verranno in ogni caso illustrate nel sito: www.caritasroma.it. Anche la Caritas Ambrosiana, che fa capo alla Diocesi di Milano, ha avviato una raccolta fondi aprendo un conto corrente. E' possibile sin d'ora esprimere concreta solidarietà con una donazione telefonica, con carte di credito chiamando il numero 02.76.037.324 in orari di ufficio.
CHI OFFRE ALLOGGIO - E' necessario contattare la Protezione Civile al numero verde 800.860.146 oppure scrivere alla seguente mail: ufficiovre@protezion ecivile. it
ALTRI POSSIBILI AIUTI - Ecco una serie di indicazioni utili per esprimere solidarietà e dare un aiuto concreto alle popolazioni colpite dal sisma:
- Conti correnti e donazioni: il quotidiano "il Centro", di concerto con il gruppo editoriale Finegil-Repubblica-L'Espresso e con le Casse di risparmio dell'Aquila - Carispaq di Pescara - Caripe e di Teramo - Tercas, lancia una sottoscrizione popolare per aiutare le famiglie aquilane sconvolte dal sisma. Chiunque volesse contribuire con una somma in denaro può farlo utilizzando i numeri di conto corrente sotto elencati:
Banca CARISPAQ SPA
"Vittime terremoto L'Aquila"
Codice Iban: IT 53 Z 06040 15400 000 000 155 762
Banca CARIPE SPA
"Raccolta fondi pro terremotati d'Abruzzo"
Codice Iban: IT 19 B 06245 15410 000 000 000 468
presso Banca Caripe Spa Sede Pescara
Corso Vittorio Emanuele 102/104 - Pescara.
Banca TERCAS SPA
"Raccolta fondi pro terremotati d'Abruzzo"
Codice Iban: IT 48 L 06060 15300 CC 090 005 35 65
presso Banca Tercas Spa Sede Teramo
corso San Giorgio 36 - Teramo.
Offerte sono possibili anche tramite altri canali:
Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796, Roma - Iban: IT19 W030 6905 0921 0000 0000 012
Allianz Bank, via San Claudio 82, Roma - Iban: IT26 F035 8903 2003 0157 0306 097
Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma - Iban: IT29 U050 1803 2000 0000 0011 113
CartaSi e Diners telefonando a Caritas Italiana tel. 06 66177001 (orario d'ufficio)
CROCE ROSSA - La Croce Rossa Italiana ha lanciato un appello di emergenza a livello internazionale, chiedendo a tutta la popolazione di partecipare ad un grande sforzo di solidarietà per alleviare la sofferenza di tutte le vittime del terremoto. Per effettuare donazioni alla Croce Rossa Italiana si possono utilizzare: il Conto corrente bancario C/C n. 218020 presso Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati - Tesoreria - via San Nicola da Tolentino 67 - Roma, intestato a Croce Rossa Italiana via Toscana 12 - 00187 Roma, codice Iban IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020, causale pro terremoto Abruzzo; il Conto corrente postale n. 300004 intestato a Croce Rossa Italiana via Toscana 12 - 00187 Roma, codice Iban IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004, causale pro terremoto Abruzzo. E' anche possibile effettuare dei versamenti online, attraverso il sito web della Cri.
Sempre la Croce Rossa ha aperto la sala operativa nazionale di Legnano e i Centri interventi d'emergenza (Cie) di Verona, Roma, Potenza e Palermo per la raccolta di generi di prima necessità (coperte, vestiti, pannolini, latte in polvere, casse d'acqua) da spedire nelle zone terremotate. La Cri ha annunciato di avere già inviato nelle zona del disastro 10 mila coperte per fare fronte alle primissime esigenze delle persone rimaste senza abitazione.
FARE AMBIENTE - L'associazione ambientalista sta coordinando, d'accordo con la Protezione Civile, la raccolta di materiali di prima necessità presso la propria sede di Roma, in Via Nazionale, 243, tel. 06 48029924.
RIFONDAZIONE COMUNISTA - Il partito sta organizzando iniziative di solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto. La Federazione Prc di Pescara (via F. Tedesco, 8) funzionerà come centro di raccolta materiali e di accoglienza per gli evacuati. Singoli cittadini o strutture organizzate che abbiano la possibilità di accogliere gli sfollati possono chiamare il numero 085.66788. Inoltre, chiunque volesse partecipare all'organizzazione dei soccorsi può chiamare: Federazione Prc Pescara: 085.66788 (accoglienza evacuati); Richi: 339.3255805 (generi di prima necessità come acqua, pasta, latte UHT, biscotti); Marco Fars: 334.6976120; Francesco Piobbichi: 334.6883166. Oppure si può spedire una mail al seguente indirizzo: piobbico@hotmail. com
FACEBOOK - Si moltiplicano i gruppi che organizzano iniziative di solidarietà per le vittime della tragedia e i paesi coinvolti nel disastro. Anche Legacoop Nazionale e Legacoop Abruzzo si sono attivate distribuire generi di prima necessità, e in particolare acqua e latte, in coordinamento con la Croce Rossa. Ulteriori e più articolate iniziative di solidarietà e di sostegno alla popolazione dei centri colpiti dal sisma saranno definite nelle prossime ore, per rispondere alle esigenze che si manifesteranno ed in linea con le indicazioni che verranno fornite dalla protezione civile.
DONAZIONE DI SANGUE - Il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi chiede che vengano sospese le donazioni di sangue. "Abbiamo sangue a sufficienza e ringraziamo tutti coloro che lo hanno donato", ha precisato Chiodi, "i centri trasfusionali regionali non sono più in grado di accogliere altre donazioni". Al momento - precisa l'Avis di Bologna - "le unità di sangue richieste dalle zone sismiche sono state già inviate". Appelli per la donazione di sangue erano stati lanciati nelle prime ore di questa mattina sia dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, che dal presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo.
I BOY SCOUT - I capi scout dell'Agesci (Associazione guide e scout italiani) sono stati autorizzati dalla Protezione civile a partecipare alle operazioni di soccorso. L'organizzazione sta preparando, come sempre in casi di emergenza, in tutte le regioni le schede di partecipazione per i capi scout che vorranno prendere parte alle operazioni. La Croce Rossa è già arrivata nella Regione con attrezzature sanitarie, tra cui un Posto medico avanzato e le unità cinofile e gli ospedali romani sono stati tempestivamente posti in stato di allerta per l'eventuale accoglienza di feriti gravi provenienti dalle zone colpite dal sisma. Croce Rossa Italiana sta organizzando anche una raccolta a livello nazionale per far confluire tutto il necessario nell'area colpita dal terremoto.
BANCO ALIMENTARE - La Fondazione Banco Alimentare Onlus risponde raccogliendo e distribuendo generi alimentari. Per aiutare l'organizzazione ad aiutare le popolazioni colpite, i privati possono fare una donazione in denaro, mentre non sarà possibile accettare donazioni in generi. Le aziende alimentari potranno invece donare direttamente anche cibo: www.bancoalimentare.org/donazioni. Per ulteriori informazioni: Francesco Lovati 334/6408185, ufficiostampa@bancoa limentare. it
I SINDACI - L'enormità della tragedia che ha scosso il Paese non ha lasciato indifferenti i comuni dell'Alta Padovana. I Sindaci dei Comuni di Tombolo, Fontaniva, Galliera Veneta e Cittadella hanno deciso di aprire una sottoscrizione per raccogliere fondi da destinare alle famiglie che in pochi istanti hanno perduto ogni loro avere. Il numero di conto corrente aperto presso la Cassa Risparmio del Veneto Spa - via Marconi 11/13 - 35013 Cittadella (PD) è il seguente: IBAN IT21 F062 2562 5201 0000 0007 343.
LA COMUNITA' GAY ROMANA - La comunità gay romana ha deciso di sostenere la popolazione abruzzese contribuendo alla raccolta fondi attivata dall'Arci, anche attraverso il supporto di alcune realtà commerciali. Sarà possibile offrire il proprio contributo nei seguenti modi: donando beni di prima necessità, come piumoni, coperte, lenzuola, biancheria, generi alimentari non deperibili, latte in polvere, pannolini e generi per la prima infanzia presso il centro di raccolta attivato nella sede di Arcigay Roma in via Zabaglia 14 (vedere www.arcigayroma.it per gli orari); recandosi presso i bar della Gay Street di via di San Giovanni in Laterano che hanno aderito all'iniziativa, come il Coming Out, che devolveranno una quota per ogni consumazione effettuata; partecipando alla serata Gorgeous di sabato sera all'Alpheus: per ogni ingresso sarà donato 1 euro alle famiglie abruzzesi.
LA BANCA POPOLARE DI SONDRIO - L'istituto di credito informa che sta raccogliendo offerte a beneficio delle popolazioni colpite dal terremoto dell'Abruzzo. Gli importi possono essere versati sul conto corrente n. IT83 N056 9611 0000 0001 1000 X39, intestato "Pro Terremotati Abruzzo", acceso allo scopo. Tutti gli sportelli della Popolare di Sondrio sono a disposizione.
LA PRO LOCO - Un gruppo di persone che fa capo alla Pro-Loco di Passoscuro (località balneare a nord di Roma) sta organizzando una spedizione di generi di prima necessità per soccorrere i cittadini coinvolti nel terremoto dell'Aquila. Si cerca di reperire il seguente materiale: gruppi elettrogeni, coperte, sacchi a pelo, abbigliamento. Per ulteriori informazioni: mauro. rossignoli@mit.gov.i t.
IL VI° MUNICIPIO DI ROMA - I centri nel municipio 6 di Roma stanno organizzando la raccolta di: piumoni, coperte, lenzuola, biancheria, generi alimentari non deperibili, latte in polvere, pannolini e generi per la prima infanzia. Ci si può rivolgere presso le sedi:
1) Circolo PD di Villa Gordiani in Viale delle Venezia Giulia,
71/75,2) Circolo PD Pigneto-Prenestino in Via Fortebraccio, 1dalle ore
18.30 alle ore 20.00
Ecco l'elenco dei centri a disposizione per la donazione del sangue:
- policlinico Umberto I,
- ospedale San Giovanni,
- Fatebenefratelli,
- ospedale Sandro Pertini,
- policlinico Tor Vergata,
- ospedale San Giovanni Evangelista Tivoli,
- ospedale Delfino Parodi Colleferro,
- san Giovanni Addolorata,
- Cto,
- Ospedale sant'Eugenio,
- ospedale civile di velletri,
- ospedale civile di Frascati,
- ospedale civile di Anzio/Nettuno,
- san Camillo Forlanini,
- ospedale Grassi di Ostia,
- ospedale pediatrico Bambino GesÃ?,
- Ifo,
- san Filippo Neri,
- ospedale s. Andrea,
- ospedale san Pietro Fbf,
- ospedale Santo Spirito,
- ospedale civile san Paolo di Civitavecchia,
- policlinico Gemelli,
- ospedale degli Infermi di Viterbo,
- ospedale civile di Rieti,
- centro trasfusionale di Frosinone,
- ospedale s. s. Trinità di Sora,
- ospedale santa Maria Goretti di Latina
- presidio ospedaliero di Formia
AVIS - Ricordando sempre che le donazioni sono per ora sospese, l'appello è indirizzato ai 35.000 avisini della provincia, "pronti" per la donazione, quindi in buone condizioni di salute, non sospesi, con esami sulla donazione precedente nella norma, che non abbiano donato sangue negli ultimi 90 giorni, se maschi, e negli ultimi 6 mesi se donne in età fertile. Il Centro Avis del Monterosso, a Bergamo, in via Da Vinci 4, tel. 035.342222 - sarà aperto, per la raccolta di sangue, tutte le mattine dalle 7.30 alle 10.30, Pasqua compresa. E sempre nelle giornata di Pasqua, domenica 12 aprile, dalle 7 alle 10.30, saranno attivate anche le unità di raccolta in provincia, presso gli ospedali di Gazzaniga, Ponte San Pietro, Romano di Lombardia e Zingonia. www. avisbergamo. it
GIOVANI PER LA PACE - Hanno pubblicato direttamente sul sito www. gpace. net una specifica sezione con tutte le più dettagliate informazioni per contribuire con donazioni di sangue, offerte di farmaci, cibo e bevande, prestazioni di volontariato, offerte di alloggio, offerte di coperte e vestiario, versamenti in denaro. Informazioni precise con numeri di telefono, cellulari, e-mail e siti web. In questo modo, tutti coloro che intendono dare una mano possono trovare un orientamento. La sezione è in continuo aggiornamento con tutte le indicazioni che via via arrivano. www.gpace.net. info@gpace. net
FORUM TERZO SETTORE - Il Forum del Terzo Settore ha predisposto alcune semplici indicazioni per individuare al meglio a chi e in che modo offrire la propria solidarietà concreta.
Donazioni in denaro:
1) verificare che l'organizzazione attui azioni mirate in stretto collegamento col territorio
2) Tener conto della reputazione che l'associazione oggetto della donazione detiene a livello nazionale o locale.
3) Preferire donazioni tramite conto corrente o chiedere una ricevuta per donazioni effettuate con denaro contante
4) Se la donazione è fatta ad una onlus si può detrarre dalla dichiarazione dei redditi (nelle misure stabilite dalla legge).
Donazioni di generi alimentari:
1) Donare solo ciò che è richiesto, nuovo o in ottimo stato e in confezioni integre
2) evitate le confezioni fragili e non accuratamente sigillate
Disponibilità volontaria:
1) Alla fase di prima emergenza devono partecipare solo volontari specificamente formati alla protezione civile e già organizzati nelle loro associazioni.
2) Chi desidera offrire la propria disponibilità per il post-emergenza deve indicare le specifiche competenze di cui è in possesso e che potranno essere utili alle attività da svolgere in questa seconda fase.
www.forumterzosettore.it
STUDENTI DELLA SAPIENZA - Gli studenti dell'università di Roma la Sapienza chiedono che i loro colleghi aquilani possano essere ospitati a Roma. IL coordinamento degli aiuti organizzati dagli studenti si può consultare sul sito www.ateneinrivolta.org.
NUMERI UTILI - La Protezione civile abruzzese ha messo a disposizione un numero verde attivo 24 ore su 24 per richiedere informazioni: 800.860.146. Resta attivo 24 ore su 24 anche il numero della Protezione civile Abruzzo: 80.35.55. Per segnalazioni di offerte di alloggio alle persone terremotate potete scrivere un'email alla Protezione civile: ufficiovre@protezion ecivile. it
I CONSIGLI - Il Dipartimento della Protezione Civile raccomanda di: 1) non mettersi in viaggio verso i luoghi colpiti dal terremoto; 2) limitare al massimo l'uso del telefono, per agevolare tutte le operazioni di soccorso e lasciare libere le linee agli operatori, evitando sovraccarichi di rete.
COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO - Cercate riparo all'interno di un vano di una porta inserita sotto un muro portante o sotto una trave: se rimanete al centro della stanza, infatti, potreste essere feriti dalla caduta di vetri, intonaco o altro materiale.
- Non precipitatevi per le scale: dopo una scossa sismica sono la parte più debole di un edificio. Per lo stesso motivo non usate l'ascensore che potrebbe bloccarsi.
- Alla fine della scossa ricordatevi, prima di uscire di casa, di chiudere gli interruttori generali del gas e della corrente elettrica per evitare di innescare incendi e deflagrazioni.
- Da ultimo si ricordi di non bloccare le strade con le auto: lasciatele libere per i mezzi di soccorso.
-
Abbiamo alcuni amici dell'Abruzzo: alexstingray,cam79,d enisrider,Klem,krast y,Ryosaeba24,talla.. ..spero che stiano bene [V]
Klem tutto ok [:I]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Chiara
Abbiamo alcuni amici dell'Abruzzo: alexstingray,cam79,d enisrider,Klem,krast y,Ryosaeba24,talla.. ..spero che stiano bene [V]
Klem tutto ok [:I]
Brava Chiara, avevo dimenticato di chiedere se ci fossero scudieri da quelle parti.
Se qualcuno ha notizie...
SPIDER
-
Ho messo in moto le mie conoscenze: a breve dovrei entrare in contatto con un responsabile della protezione civile. Se tutto va come penso, gli chiederò di fungere da garante per la distribuzione di quanto riusciremo a raccogliere. Vi terrò aggiornati.
-
-
Oggi ho visto una scena non sapevo se ridere o piangere!!! La vecchietta che diceva a Berlusconi "Silvio.... Silvio...... non ho piu niente....... non ho piu niente...... manco i denti...... pure quelli so rimasti la sotto"!!!! Poverina......
Una cosa che però mi sta dando TANTO TANTO fastidio è il forzato patos e il forzato dramma che i giornalisti vanno a cercare tra la gente..... le interviste da schiaffi...... vanno li con quelle cazzo di telecamere e quel cazzo di microfono a cercare proprio quelli che piangono.... proprio i piu disperati..... e cercano di farli piangere ancoda di più..... se non piangono abbastanza gli fanno domande tipo:
"ha perso tutto...... ha perso la casa, il lavoro..... magari pure qualche parente........ COME SI SENTE?"
ma come cazzo vuoi che si senta???? Deficente di un giornalista che non sei altro!!!
Bah...... cmq povera gente!![B)]
-
Grazie Gennaro!;)
Cerchiamo di dare una mano a queste persone;)
-
E' STATA APERTA UNA PETIZIONE A FAVORE DELLA SOSPENSIONE DEL CONCORSO
SUPERENALOTTO E DONARE COSI' L'INTERO MONTEPREMI DI CIRCA 43.000.000 DI EURO
AI TERREMOTATI DELL'ABRUZZO, ADERITE IN TANTI METTENDO LA VOSTRA FIRMA E
FATE GIRARE LA PETIZIONE.... QUESTO è L'INDIRIZZO:
http://www.firmiamo.it/aiuto-terremotati
-
Sottoscritto!
Ieri hanno mandato in onda, su Striscia credo, una giornalista Rai che al termine del notiziario si è messa ad elencare tutti i programmi delle tre reti pubbliche e gli Shares da record raggiunti in questi giorni...cazzo, non ce la possono proprio fare, devono pensare agli ascolti pure in casi del genere e per giunta "sciolinarli" trionfalisticamente in diretta...ma sticazzi! e poi una giornalista che di notte andava a svegliare i poveri sfollati mentre dormivano in macchina, fcendo una semplice e "ACUTA" domanda: "perchè dormite in macchina?" oppure "avete avuto paura durante il terremoto?" . Non ho parole...ma cavolo, cosa sei ritardata mentale?
SPIDER
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da spider3ple
Sottoscritto!
Ieri hanno mandato in onda, su Striscia credo, una giornalista Rai che al termine del notiziario si è messa ad elencare tutti i programmi delle tre reti pubbliche e gli Shares da record raggiunti in questi giorni...cazzo, non ce la possono proprio fare, devono pensare agli ascolti pure in casi del genere e per giunta "sciolinarli" trionfalisticamente in diretta...ma sticazzi! e poi una giornalista che di notte andava a svegliare i poveri sfollati mentre dormivano in macchina, fcendo una semplice e "ACUTA" domanda: "perchè dormite in macchina?" oppure "avete avuto paura durante il terremoto?" . Non ho parole...ma cavolo, cosa sei ritardata mentale?
SPIDER
Quoto al 100%. E' vero che bisogna diffondere le notizie ma alzare lo share con le disgrazie della gente è sciacallaggio puro! I soldi che guadagneranno in più per la raccolta pubblicitaria i manager dovranno spenderli tutti...... in medicine!
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da VETTESHARK
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da spider3ple
Sottoscritto!
Ieri hanno mandato in onda, su Striscia credo, una giornalista Rai che al termine del notiziario si è messa ad elencare tutti i programmi delle tre reti pubbliche e gli Shares da record raggiunti in questi giorni...cazzo, non ce la possono proprio fare, devono pensare agli ascolti pure in casi del genere e per giunta "sciolinarli" trionfalisticamente in diretta...ma sticazzi! e poi una giornalista che di notte andava a svegliare i poveri sfollati mentre dormivano in macchina, fcendo una semplice e "ACUTA" domanda: "perchè dormite in macchina?" oppure "avete avuto paura durante il terremoto?" . Non ho parole...ma cavolo, cosa sei ritardata mentale?
SPIDER
Quoto al 100%. E' vero che bisogna diffondere le notizie ma alzare lo share con le disgrazie della gente è sciacallaggio puro! I soldi che guadagneranno in più per la raccolta pubblicitaria i manager dovranno spenderli tutti...... in medicine!
Straquoto,in effetti quella ragazzotta di Matrix spero proprio che la mandini a ca....re,veramente sgradevole!!!
-
Quoto al mille x mille!! Non c'è più rispetto, pudore, ecc...ma tanto, purtroppo sono sempre i soliti discorsi...più si va avanti e peggio è...che amarezza..:(:([V][V]
-
...si ma il fondo, 'sta tonta l'ha raggiunto chiedendo allo stesso occupante dell'auto: "Avete mangiato stasera?" ed il povero cristo ha risposto "No!" e lei, forse credendo di parlando ad un villeggiante della Riviera romagnola invece che ad uno sfollato senza casa, gli ha risposto: "perchè non avevate fame?"...ma te possino cecà!
SPIDER
-
La settimana prossima sarò a L'Aquila per verificare i danni ad una filiale della società presso la quale lavoro. A tutt'oggi ho contattato più persone (di quelle che contano) della Protezione Civile, ma nessuno vuole prendersi la briga di fungere da garante. In loco penso di poterne sapere qualcosa in più. Vi terrò aggiornati.
-
-
forse dico una cretinata,e se tra qualke tempo,quando nn si intralciano gli aiuti, si andasse noi ,caricanco le auto o kualke furgone ,io nell'80 essendo irpino ho vissuto il terremoto avevo 7 anni e ricordo vivamente di alkuni ragazzi che per l'epifania distribuivano giocattoli,a me tocco' un libro di fiabe...dopo 27 anni me ne ricordo ancora ,
-
Caro maxnoir, nessuna cretinata, anzi, la tua esprienza è molto signicativa! Il fatto stesso che a distanza di 27 anni tu ti ricordi ancora, e credo con gioia mista a commozione, di quel libro di fiabe, sta ad indicare che quella da te suggerita è una delle strade percorribili.
Insieme a Stroker stiamo cercando qualche altra soluzione, che possa dare sollievo a quelli che, almeno per ora, meno fortunati di noi, stanno soffrendo. Sono proprio poche ore fa passato dall'Aquila. Ti posso assicurare che quello che ho visto non è molto diverso da ciò che ho vissuto quando, ad appena 23 anni sono andato in Irpinia come volontario. Il disastro è identico, l'unico sorriso mi è stato dato da alcuni bambini quando ho distribuito loro della cioccolata. Non riesco a scrivere altro, la disperazione che ho visto nei volti di tutti mi accompagnerà per molto tempo. Noi parliamo di auto e di come avere più hp là si parla del futuro, o meglio se ci sarà un futuro! Io dico di si! Voglio dire di si! Deve esserci un futuro... e per tutti, grandi e piccini! Chiedo scusa per questo sfogo ma vi assicuro che passare da Onna e vedere solo macerie e desolazione mi ha distrutto! Per riprendermi mi ci vorrebbe una notte d'amore con ......... nessuno! Niente può farmi riprendere dal disastro che ho visto! Anziani in carrozzella che devono essere accompagnati ai bagni fuori dalle tende, bambini che studiano la lezione di domani sotto ad un lampione, padri che piangono perchè non hanno più certezze. Credo sia inutile scrivere altro!:(
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da VETTESHARK
Caro maxnoir, nessuna cretinata, anzi, la tua esprienza è molto signicativa! Il fatto stesso che a distanza di 27 anni tu ti ricordi ancora, e credo con gioia mista a commozione, di quel libro di fiabe, sta ad indicare che quella da te suggerita è una delle strade percorribili.
Insieme a Stroker stiamo cercando qualche altra soluzione, che possa dare sollievo a quelli che, almeno per ora, meno fortunati di noi, stanno soffrendo. Sono proprio poche ore fa passato dall'Aquila. Ti posso assicurare che quello che ho visto non è molto diverso da ciò che ho vissuto quando, ad appena 23 anni sono andato in Irpinia come volontario. Il disastro è identico, l'unico sorriso mi è stato dato da alcuni bambini quando ho distribuito loro della cioccolata. Non riesco a scrivere altro, la disperazione che ho visto nei volti di tutti mi accompagnerà per molto tempo. Noi parliamo di auto e di come avere più hp là si parla del futuro, o meglio se ci sarà un futuro! Io dico di si! Voglio dire di si! Deve esserci un futuro... e per tutti, grandi e piccini! Chiedo scusa per questo sfogo ma vi assicuro che passare da Onna e vedere solo macerie e desolazione mi ha distrutto! Per riprendermi mi ci vorrebbe una notte d'amore con ......... nessuno! Niente può farmi riprendere dal disastro che ho visto! Anziani in carrozzella che devono essere accompagnati ai bagni fuori dalle tende, bambini che studiano la lezione di domani sotto ad un lampione, padri che piangono perchè non hanno più certezze. Credo sia inutile scrivere altro!:(
Conta anche su di me...se vogliamo organizzare qualcosa con le ns auto da quelle parti o anche senza auto...raccogliere fondi...non so qualcosa di utile, bhe io ci sto! ti lascio il mio numero, magari ti posso aiutare in qualche modo
Gianluca - SPIDER 3385039466
Ciao e grazie;)