Visualizzazione Stampabile
-
Kit HID
Ciao a tutti...proprio oggi ho installato il Kit HID sulla mia vette,è un Bi-xeno. Ho deciso di mettere questa nuova discussione, anche se già trattata da tunedport, solo perchè ho trovato un modo piu' rapido per installare il Kit. Non ho modificato niente e ho fatto stare il tutto dietro la parabola del faro. In questo modo si utilizza il cavo di alimentazione originale senza dover far passare i fili del kit all'interno del passacavi. Il kit che ho acquistato è una versione "vecchia" nel senso che lo starter è separato dal ballast, le "nuove" versioni hanno tutto incorporato e quindi ancora piu' facile. Posto le foto in modo che, se a qualcuno serve, puo' prendere spunto. Il risultato è moooolto soddisfacente...
Buon lavoro a tutti!!!
Ciaoooo;)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...28195825_1.jpg
66,63KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...28195835_2.jpg
75,91KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...28195846_3.jpg
59,45KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...28195855_4.jpg
55,16KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...22819594_5.jpg
75,99KB
-
Complimenti Max un bel lavoro preparati fra qualche
Sabato faremo anche la mia!!!![:p][:p][:p]
-
Piu' ke volentieri...ti ho risposto alla mail con i recapiti del tipo....Fammi sapere...ciaoooo;)
-
Ottimo lavoro Max molto pulito e ben eseguito,a dire il vero le mie ballast erano molto grandi cosi abbiamo optato per l'esterno poi non so se scaldano molto dentro all' assembly,comunque un'installazione davvero professionale,l'effi cacia poi come ti sembra?nostalgia dei lumini:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tunedport
Ottimo lavoro Max molto pulito e ben eseguito,a dire il vero le mie ballast erano molto grandi cosi abbiamo optato per l'esterno poi non so se scaldano molto dentro all' assembly,comunque un'installazione davvero professionale,l'effi cacia poi come ti sembra?nostalgia dei lumini:D:D
Tuned, toglimi una curiosità, ma come hai fatto a far passare tutti i fili con relativi morsetti senza rifare i cablaggi?
Diciamo che la mia paura piu' che il calore era di non appesantire il faro (per non rovinare il meccanismo)...In teoria dentro la calotta del faro quando è acceso dovrebbe esserci un ricambio d'aria notevole(a macchina in movimento) in quanto anteriormente non è sigillato. Anke la mia centralina(ballast) è ingombrante, adesso le vendono piu' slim e senza starter(è integrato). Non l'ho ancora usata con il buio, pero' già all'imbrunire l'effetto è molto molto bello...
Ho una domanda, il mio faro di sx andrebbe regolato, nel senso che: se lo vediamo mettendoci in piedi, davanti al muso (ed il fanale è chiuso) l'aria intorno ad esso non è costante, andrebbe traslato leggermente verso il parabrezza, penso di 2/3 millimetri.
Qualcuno sa cosa bisogna allentare per poter traslare il faro senza mandare a putt... tutto??
Grazie mille!!!
-
apri il cofano e guardi il faro dal motore
noterai che e avvitato al cofano con delle viti tramite un supporto a C
io sulla mi ho allentato le viti senza toglierle poi con dei pezzetti di compensato ho spessorato esternamente tutto il bordo del faro per rendere costante lo "spessore d aria" e poi ho fissato di nuovo le viti
ho tolto i pezzeti di legno e il gioco e fatto
sicuramente ci saranno metodi migliori e piu veloci ma io al momento ho fatto cosi
-
le scatoline che hai legato all interno del faro con le fascette in plastica sono impermeabili ?
ti chiedo perche li passa parecchia aria ma se pive passa anche parecchia acqua
per le temperature di esercizio non ci dovrebbero essere problemi visto che i fari allo Xeno se non sbaglio consumano solo 35W e quindi dovrebbero rimanere quasi freddi , probabilmente arriva piu calore dal motore
-
Ciao mic...ho dato un'occhiata dall'interno, la staffa che dici tu è quella che sostiene anche il motorino vero? non ero sicuro di cosa svitare e quindi ho preferito chiedere...mi sembra abbastanza chiaro quello che hai spiegato...appena riesco provo e ti faccio sapere...bella l'idea dei pezzetti di compensato, pero' mi sa che l'hai usato piu' fine del classico 5mm vero?
Per quanto riguarda le centraline mi hai fatto venire un bel dubbio...sincerament e non c'ho pensato!!!
Bè, sicuramente lo starter(quello nero) è impermeabile, è una stampata unica, invece il ballast (grigio)ho visto che è avvitato nella parte posteriore, ma credo, quasi sicuramente che sia impermeabile anche lui...Nella posizione in cui sono montati nn dovrebbero prendere molta acqua, alla fine mi sembrano abbastanza protetti...Cmq chiedero' conferma e leggero' le istruzioni!!
Si, la potenza assorbita è sempre 35watt, nn dovrebbe scaldare piu' di tanto...Cazzarola, se vanno spostate è un casino fare passare i fili nel passacavi originale...
Vi aggiornero'...
-
non ti preoccupare perche se come dici tutto e impermeabile sei a posto e non corri rischi , in ogni caso guarda tra le scartoffie che tutto sia impermeabile
mi fai sorgere un dubbio visto che non ho la macchina sottomano ....... comunque quando togli tutto il faro dal cofano viene via anche il motorino alzafaro , il supporto che dico io parte dal motorino , fa il giro passando attorno a faro (dalla parte del muso della macchina) e risale dalla parte opposta al motorino alzafaro.
se trovo una foto te la posto.
per regolare i fari ho usato compensato da 3 mm e pezzetti di cartone dove serviva , i vari spessori li ho incollati fra di loro con nastro biadesivo e li ho fermati sulla carrozzeria con nastro di carta da carrozzieri
-
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3844_head1.jpg
100,03KB
adesso non hai piu scuse !!!
vai subito a regolare i fari !!!
:D:D:D
-
Grazie mille Mic...giÃ(censurato) stampata per averla sottomano!!!!!
Appena riesco regolo il tutto!!!!Ciaooooooo; )
-
ti ci vorra un po di pazienza ma non e difficile
-
Fari regolati, adesso è tuto un'altro vedere...L'aria intorno ai fari ora è uguale da qualsiasi lato...Inoltre ho letto sulle istruzioni del kit e non riporta nessuna dicitura sulla impermeabilità o meno delle centraline. Ho rismontato la copertura del faro e deve proprio piovere orizzontalmente per raggiungere le centraline che sono protette dalla parabola (in avanti) e sopra dal telaietto di supporto.
Cmq ho realizzato una dima di cartone per preparare un "coperchio" in alluminio/plastica da fissare poi con 4 viti autofilettanti e/o silicone. Vi aggiornero' appena riesco..:D
-
se non sono impermeabili e meglio che le copri se tieni presente che quando piove magari stai pure correndo in autostrada a velocita codice ........ al primo autogril che trovi fermati apri il cofano e guarda cosa vedi di asciutto in zona fari ....... sulla mia nulla e vedi acqua ovunque !!! :)
forse fai prima a mettere un po di silicone lungo le giunzioni delle scatoline e dove entrano/escono i fili x impermeabilizzare alla meno peggio
-
Eccomi tornato a mettere mani ai fanali. Siccome le centraline non sono stagne ho preferito chiudere la parte superiore della struttura del fanale onde evitare spiacevoli conseguenze...
Mi sn procurato 2 pezzi di abs e li ho tagliati come vedete nelle foto.Inizialmente erano piu' lunghi, in modo da coprire tutta la superficie, ma, siccome poi la calotta andava ad interferire ho dovuto sagomare l'abs in modo diverso. Ho fissato, dove possibile, con 2 viti e intorno con del silicone (che mi ha fatto anche da sigillante).Non è venuto un grankè come lavoro, pero' era l'unico modo per proteggere le centraline...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...31821140_1.jpg
59,88(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...31821149_2.jpg
63,72(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...31821157_3.jpg
68,98(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...31821233_4.jpg
71,26KB
-
In caso di manutenzione il silicone ottimo sigillante,ma straordinario adesivo sara' difficile da rimuovere.Un'alterna tiva per sigillare in maniera reversibile e' utilizzare quel prodotto che i montatori di cucine mettono sotto i piani cottura,sono delle striscioline di una plastilina impermeabile e sigillante ma facilmente rimovibile,quattri vitine autofillettanti per trattenere il tutto e nel caso di necessita puoi riaprire facilmente il vano,comunque il lavoro e' molto buono,del resto i bulbi durano moltissimo,quindi credo che anche chiuso cosi' non avrai bisogno di riaprire...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tunedport
In caso di manutenzione il silicone ottimo sigillante,ma straordinario adesivo sara' difficile da rimuovere.Un'alterna tiva per sigillare in maniera reversibile e' utilizzare quel prodotto che i montatori di cucine mettono sotto i piani cottura,sono delle striscioline di una plastilina impermeabile e sigillante ma facilmente rimovibile,quattri vitine autofillettanti per trattenere il tutto e nel caso di necessita puoi riaprire facilmente il vano,comunque il lavoro e' molto buono,del resto i bulbi durano moltissimo,quindi credo che anche chiuso cosi' non avrai bisogno di riaprire...
Grazie dell'apprezzamento.. .Diciamo ke il silicone è facilmente rimovibile con un taglierino, poi le superfici della struttura del faro e dell'abs(a contatto con il silicone) sono abbastanza lucide, quindi non fa a tempo ad aderire in modo irreversibile...Vabb è, speriamo ke durino il piu' possibile!!!!;)
-
bel lavoro!almeno ora sei protetto dalla pioggia!:)
-
Grazie!!!Eh si, adesso se si dovessero bagnare è pura sfiga!!;)
-
decisamente meglio di prima ....... ;)