qualcuno che già è stato in pista con la z06, mi può consigliare la pressione delle gommme originali più adatta ad un utilizzo sportivo in pista? Grazie
Visualizzazione Stampabile
qualcuno che già è stato in pista con la z06, mi può consigliare la pressione delle gommme originali più adatta ad un utilizzo sportivo in pista? Grazie
io parto con 1.8 o 1.9 a seconda delle temperature
Engri, ma dove vuoi andare in pista?
Per ora in Sicilia è tutto fermo!
Come dice Tony tutto dipende dallo temperatura dell'asfalto!
Quando è freddo devi partire con pressioni un pochino più basse (strano, vero?) perchè se sono più sgonfie la flessione della carcassa è superiore egli attriti interni alla mescola scaldano il tutto più velocemente.
Fai 2-3 giri allegrotti e poi sgonfia alla bisogna!
Ricordati che in pista devi, all'inizio, sempre avere bisogno di sgonfiare..... altrimenti significa che le gomme non vanno in temperatura!!!!
ho letto sul sito dell'autodromo di recalmuto che giorno 08 dicembre 08 fanno prove libere per auto, quindi avevo una mezza idea di andarci :D... certo che c'è ancora un mesetto da aspettare però volevo attingere qualche info... per curiosità!
Qualcuno di voi ci andrà?
ho letto sul sito dell'autodromo di recalmuto che giorno 08 dicembre 08 fanno prove libere per auto, quindi avevo una mezza idea di andarci :D... certo che c'è ancora un mesetto da aspettare però volevo attingere qualche info... per curiosità!
Qualcuno di voi ci andrà?
non ho capito ancora bene...dopo aver fatto qualche giro per alzare la temperatura delle gomme devo sgonfiare per abbassare la pressione a 1.8 1.9 circa a caldo? perchè nell'etichetta della portiera c'è scritto 2,1 a freddo su tutte le ruote? e che bisogna alzare ulteriormente la pressione per le alte velocità...:)
non ho capito ancora bene...dopo aver fatto qualche giro per alzare la temperatura delle gomme devo sgonfiare per abbassare la pressione a 1.8 1.9 circa a caldo? perchè nell'etichetta della portiera c'è scritto 2,1 a freddo su tutte le ruote? e che bisogna alzare ulteriormente la pressione per le alte velocità...:)
No,
mi sono spiegato male:
1.8-1.9 è la pressione con cui parto da casa a freddo.
Dopo 10 Km vedrai che sarai gia (andando a velocità codice su strada) intorno a 2.0-2.1.
Quando inizi a girare in pista (occhio che i primi giri con le gomme fredde se solo spingi un pò diventi rallysta sul campo ... o ... nel campo [:o)][:o)][:o)]) la pressione salirà a livelli mai visti prima (qui dipende molto dall'andatura e dalla temperatura dell'asfalto), ma puoi anche andare a quasi sfiorare i 3.0.
A questo punto sgonfi per poter far andare maggiormente le gomme in temperatura.
L'ideale sarebbe avere un termometro digitale per misurare la temperatura del battistrada.
Le gomme (anche se dipende dal tipo) lavorano di solito bene tra gli 80-100 C°.
Lascio comunque la parola al MAESTRO STROKER, perchè, per quanto mi riguarda sono del parere che si possa talmente tanto migliorare il tempo sul giro di guida che poi alla fine oramai parto sempre con 1.8 da casa e lascio lì ...
Ad esempio ad ADRIA sono partito girando il primo giorno in circa 1.35.5, il secondo sono sceso ad 1.33.5, poi a 1.31.8 ed ora sono a 1.29.5 e con il passeggero a bordo - prima ero solo - e le gomme finite.
Ecco, ora si può intervenire sulla vettura, perchè non penso sia possibile migliorare gran che ancora (anche perchè sono sceso di quasi un secondo rispetto al miglior tempo del pilota di FIA GT3 che ha fatto un pò di giri con JEANETTE con me a fianco, insegnandomi le traiettorie: 1.30.3) ...
Per cui vai tranquillo partendo con la pressione che Ti ho detto, vedrài che avrai ben altro cui pensare che la pressione delle gomme!
Occhio invece ai freni, come ho scritto in diversi altri post.
Cambia almeno l'olio (che di serie è un pessimo DOT 3) con un DOT 4, DOT 4 plus o DOT 5.1.
Ma ora lasciamo parlare il MAESTRO STROKER, che peraltro ha cortesemente insegnato molte delle cose che ho scritto a questo vecchio ex rallista rincoglionito!
:D:D:D:D:D:D
No,
mi sono spiegato male:
1.8-1.9 è la pressione con cui parto da casa a freddo.
Dopo 10 Km vedrai che sarai gia (andando a velocità codice su strada) intorno a 2.0-2.1.
Quando inizi a girare in pista (occhio che i primi giri con le gomme fredde se solo spingi un pò diventi rallysta sul campo ... o ... nel campo [:o)][:o)][:o)]) la pressione salirà a livelli mai visti prima (qui dipende molto dall'andatura e dalla temperatura dell'asfalto), ma puoi anche andare a quasi sfiorare i 3.0.
A questo punto sgonfi per poter far andare maggiormente le gomme in temperatura.
L'ideale sarebbe avere un termometro digitale per misurare la temperatura del battistrada.
Le gomme (anche se dipende dal tipo) lavorano di solito bene tra gli 80-100 C°.
Lascio comunque la parola al MAESTRO STROKER, perchè, per quanto mi riguarda sono del parere che si possa talmente tanto migliorare il tempo sul giro di guida che poi alla fine oramai parto sempre con 1.8 da casa e lascio lì ...
Ad esempio ad ADRIA sono partito girando il primo giorno in circa 1.35.5, il secondo sono sceso ad 1.33.5, poi a 1.31.8 ed ora sono a 1.29.5 e con il passeggero a bordo - prima ero solo - e le gomme finite.
Ecco, ora si può intervenire sulla vettura, perchè non penso sia possibile migliorare gran che ancora (anche perchè sono sceso di quasi un secondo rispetto al miglior tempo del pilota di FIA GT3 che ha fatto un pò di giri con JEANETTE con me a fianco, insegnandomi le traiettorie: 1.30.3) ...
Per cui vai tranquillo partendo con la pressione che Ti ho detto, vedrài che avrai ben altro cui pensare che la pressione delle gomme!
Occhio invece ai freni, come ho scritto in diversi altri post.
Cambia almeno l'olio (che di serie è un pessimo DOT 3) con un DOT 4, DOT 4 plus o DOT 5.1.
Ma ora lasciamo parlare il MAESTRO STROKER, che peraltro ha cortesemente insegnato molte delle cose che ho scritto a questo vecchio ex rallista rincoglionito!
:D:D:D:D:D:D
Vabbè..... ho capito, adesso devo dei soldi anche a Tony! :D
Comunque è stracorretto avere un termometro da contatto per verificare le gomme..... E L'ASSETTO!!!!!!!!
Prima intendevo che le pressioni salirano molto (come dice Tony) e sarai costretto a sgonfiare per tornare su valori umani!
Se giri con le Run-Flat è meno critico vista la immensa rigidità della spalla delle gomme..... ma normalmente dovresti avere temperature intorno agli 80° o poco sopra.... all'interno, al centro ed all'esterno del battistrada!
ANTERIORE
Se la temperatura è maggiore all'esterno ci sono 2 possibilità di base:
1) poco CAMBER (o poco CASTER)
2) Molto sottosterzo con pressioni della gomma un po' basse
Se la temperatura e alta all'interno:
1) Troppo CAMBER (o troppo CASTER)
2) Stai andando piano in curva!!! (:D;))
Se la temperature è alta al centro:
1) sgonfia un po'!
POSTERIORE
Calde all'esterno con assetto scivoloso dietro:
1) aumentare il camber (la gomma prende sotto)
2) ammorbidire la barra antirollio post.
Calde all'esterno con assetto sottosterzante (cattivo ingresso ed uscita di curva poco fluido):
1) gonfiare
2) diminuire la convergenza post.
3) irrigidire la barra antirollio post.
Calde all'interno con assetto molto sovrasterzante:
1) troppo camber
2) aumentare convergenza post. (o ridurre la divergenza)
calde all'interno con assetto sottosterzante:
1) troppo camber
2) aumentare la barra antirollio
Insomma..... è un casino! ;)
La teoria vorrebbe:
1) ottimo inserimento
2) ottima scorrevolezza del posteriore in uscita
3) assetto neutro sulla corda
4) poco dive in staccata
5) poco squat in uscita
6) stabilità direzionale in staccata sul dritto
7) grande trazione
.... tutte cose che se analizzate sono esattamente in contraddizione fra di loro.
Ecco perchè in gergo la condizione di assetto viene definita "Bilancio" o "Blanciamento".. .. ci sono aspetti contrastanti che devono portare ad il migliore compromesso, senza regole fisse e definitive.......... . sennò tutti avrebbero un assetto perfetto!!!!!!!!!!!
Bon divertimento...... ti stai ammalando, lo sai vero?[8D]
Questa, ovviamente, è una semplificazione estrema..... ma vale come prima linea guida grossolana.... MOLTO grossolana!
Vabbè..... ho capito, adesso devo dei soldi anche a Tony! :D
Comunque è stracorretto avere un termometro da contatto per verificare le gomme..... E L'ASSETTO!!!!!!!!
Prima intendevo che le pressioni salirano molto (come dice Tony) e sarai costretto a sgonfiare per tornare su valori umani!
Se giri con le Run-Flat è meno critico vista la immensa rigidità della spalla delle gomme..... ma normalmente dovresti avere temperature intorno agli 80° o poco sopra.... all'interno, al centro ed all'esterno del battistrada!
ANTERIORE
Se la temperatura è maggiore all'esterno ci sono 2 possibilità di base:
1) poco CAMBER (o poco CASTER)
2) Molto sottosterzo con pressioni della gomma un po' basse
Se la temperatura e alta all'interno:
1) Troppo CAMBER (o troppo CASTER)
2) Stai andando piano in curva!!! (:D;))
Se la temperature è alta al centro:
1) sgonfia un po'!
POSTERIORE
Calde all'esterno con assetto scivoloso dietro:
1) aumentare il camber (la gomma prende sotto)
2) ammorbidire la barra antirollio post.
Calde all'esterno con assetto sottosterzante (cattivo ingresso ed uscita di curva poco fluido):
1) gonfiare
2) diminuire la convergenza post.
3) irrigidire la barra antirollio post.
Calde all'interno con assetto molto sovrasterzante:
1) troppo camber
2) aumentare convergenza post. (o ridurre la divergenza)
calde all'interno con assetto sottosterzante:
1) troppo camber
2) aumentare la barra antirollio
Insomma..... è un casino! ;)
La teoria vorrebbe:
1) ottimo inserimento
2) ottima scorrevolezza del posteriore in uscita
3) assetto neutro sulla corda
4) poco dive in staccata
5) poco squat in uscita
6) stabilità direzionale in staccata sul dritto
7) grande trazione
.... tutte cose che se analizzate sono esattamente in contraddizione fra di loro.
Ecco perchè in gergo la condizione di assetto viene definita "Bilancio" o "Blanciamento".. .. ci sono aspetti contrastanti che devono portare ad il migliore compromesso, senza regole fisse e definitive.......... . sennò tutti avrebbero un assetto perfetto!!!!!!!!!!!
Bon divertimento...... ti stai ammalando, lo sai vero?[8D]
Questa, ovviamente, è una semplificazione estrema..... ma vale come prima linea guida grossolana.... MOLTO grossolana!
BRAVISSIMO - come al solito - il MAESTRO STROKER!!!
P.S.
Visto che faccio meglio io a pensare a migliorare di "guida" ...
:D:D:D
BRAVISSIMO - come al solito - il MAESTRO STROKER!!!
P.S.
Visto che faccio meglio io a pensare a migliorare di "guida" ...
:D:D:D
è un bel casino:D,...penso che comunque sia abbastanza accettabile l'assetto di serie della z06, no? per quanto riguarda la pressione...quindi per un utilizzo stradale tieni a 1.9? comunque parto con 1.9 circa, qualche giro per alzare la temperatura, quando la pressione è vicina ai 3 sgonfio per far andare maggiormente le gomme in temperatura, di quanto sgonfio? la pressione ideale con le gomme in temperatura quanto è?
PS, qualcuno della sicilia va a fare le prove libere a recalmuto giorno 8 dicembre?
è un bel casino:D,...penso che comunque sia abbastanza accettabile l'assetto di serie della z06, no? per quanto riguarda la pressione...quindi per un utilizzo stradale tieni a 1.9? comunque parto con 1.9 circa, qualche giro per alzare la temperatura, quando la pressione è vicina ai 3 sgonfio per far andare maggiormente le gomme in temperatura, di quanto sgonfio? la pressione ideale con le gomme in temperatura quanto è?
PS, qualcuno della sicilia va a fare le prove libere a recalmuto giorno 8 dicembre?
rischio troppo ad usare il dot 3 in pista? fra quelli che mi hai citato Dot 4, dot 4 plus e dot 5.1, qualè il più adatto? un buon olio di marca per freni qual'è?
Grazie a tutti per gli utili consigli!;)
rischio troppo ad usare il dot 3 in pista? fra quelli che mi hai citato Dot 4, dot 4 plus e dot 5.1, qualè il più adatto? un buon olio di marca per freni qual'è?
Grazie a tutti per gli utili consigli!;)
La pista di Racalmuto non m'è piaciuta per niente, appena esci da una curva ed eccone subito un'altra, non c'è una curva veloce, tutte da 2° marcia.
Magari con una Mitsu o una Subaru in una pista del genere ci si diverte
Non ho voglia di tornarci, l'unico motivo per il quale andrei a girarci nuovamente è perchè ci sei tu.
Vediamo se viene quella checca di Devil e Raffo... e allora si che ci scialiamo!!!
La pista di Racalmuto non m'è piaciuta per niente, appena esci da una curva ed eccone subito un'altra, non c'è una curva veloce, tutte da 2° marcia.
Magari con una Mitsu o una Subaru in una pista del genere ci si diverte
Non ho voglia di tornarci, l'unico motivo per il quale andrei a girarci nuovamente è perchè ci sei tu.
Vediamo se viene quella checca di Devil e Raffo... e allora si che ci scialiamo!!!
massi tu hai cambiato il liquido dei freni? hai la z06 o la c6?
massi tu hai cambiato il liquido dei freni? hai la z06 o la c6?
Rispondo a ENGRI sui DOT:
La prima volta che siamo andati su di una pista che affatica i freni (ADRIA) con le CORVETTE c6 Z06 tutti (eravamo in 6) , chi più chi meno, siamo rimasti prima o poi o senza freni o comunque con problemi di allungamento del punto di attacco del pedale.
Tutti avevamo il DOT 3 che, di serie, è presente nel circuito idraulico dei freni e che è pure (sic!!!) consigliato dalla casa...
La scelta va fatta per forza tra quelli che Ti ho consigliato, il 5.1 è il migliore, ma necessita di una sua sostituzione ogni 6 mesi.
Se vai in pista non è un problema perchè, comunque, ogni 1 o 2 sessioni è buona norma cambiarlo.
Comunque se vai in una pista "toboga" (come quella da Te indicata) non è un problema, puoi girare tranquillamente con il DOT 3, tanto in quei casi freni poco (salvo che non bilanci sempre di sinistro), lo stesso se la pista è velocissima.
Infatti a VAIRANO e MONZA non ho mai avuto problemi, mentre nel nuovo FRANCIACORTA, che per certi versi è simile a ADRIA SI e lì avevo il DOT 4!
Parti con la pressione da casa a 1.8 a freddo e lascia stare così.
Impara le traiettorie, i punti di staccata, la giusta percorrenza e il controllo della vettura, poi pensa al resto, pressione delle gomme comprese.
BUON DIVERTIMENTO!!!
:D:D:D:D
Rispondo a ENGRI sui DOT:
La prima volta che siamo andati su di una pista che affatica i freni (ADRIA) con le CORVETTE c6 Z06 tutti (eravamo in 6) , chi più chi meno, siamo rimasti prima o poi o senza freni o comunque con problemi di allungamento del punto di attacco del pedale.
Tutti avevamo il DOT 3 che, di serie, è presente nel circuito idraulico dei freni e che è pure (sic!!!) consigliato dalla casa...
La scelta va fatta per forza tra quelli che Ti ho consigliato, il 5.1 è il migliore, ma necessita di una sua sostituzione ogni 6 mesi.
Se vai in pista non è un problema perchè, comunque, ogni 1 o 2 sessioni è buona norma cambiarlo.
Comunque se vai in una pista "toboga" (come quella da Te indicata) non è un problema, puoi girare tranquillamente con il DOT 3, tanto in quei casi freni poco (salvo che non bilanci sempre di sinistro), lo stesso se la pista è velocissima.
Infatti a VAIRANO e MONZA non ho mai avuto problemi, mentre nel nuovo FRANCIACORTA, che per certi versi è simile a ADRIA SI e lì avevo il DOT 4!
Parti con la pressione da casa a 1.8 a freddo e lascia stare così.
Impara le traiettorie, i punti di staccata, la giusta percorrenza e il controllo della vettura, poi pensa al resto, pressione delle gomme comprese.
BUON DIVERTIMENTO!!!
:D:D:D:D
grazie mille, c s sente
grazie mille, c s sente