Visualizzazione Stampabile
-
porte carburatore
ciao ragazzi il mio edelbrock performer
ha 3 porte sul davanti due piccole e una grossa centrale
volevo chiedere quella grossa centrale e quella che va al coprivalvole per aspirazione vapori olio ?
se cosi fosse non mi conviene chiuderla sul carburatore e mettere un filtro sopra il copri valvole ?
un altra cosa quale è la porta del tubo che va allo spinteroggeno ?
ciao
-
...solitamente si mette un tappo!
-
Quella piccola lato guida si tappa!
Quella centrale grande va al coperchio valvole
Quella piccola lato pass va allo spinterogeno
-
La porta grossa è per connetterci la PCV (la valvolina che regola l'evacuazione dei vapori di olio e che sta sopra il coperchio valvole lato guida).
Le altre due porte piccole sono sorgenti di vacuum.
Se guardi bene, una è leggermente più alta dell'altra..... quella più alta è la "Timed Vacuum Port" vale a dire che si apre solo quando si da un po' di gas mentre al minimo è chiusa.
La più bassa, invece, è costantemente collegata alla depressione esistente nel collettore.
Ora il discorso della connessione del "vacuum advance canister" dello spinterogeno è un pochino articolato!
Diciamo che, a grandi linee, sa hai una cammes simile alla stock, dovresti collegarlo alla "timed".... viceversa se hai una cammes più cattiva (maggiore incrocio) vale la pena di fare dei test su quella "full".
In due parole il concetto è il seguente:
A) L' anticipo richiesto da un motore è strettissimamente in relazione con la pressione media effettiva che c'è in camera di scoppio.
B) Una cammes con MOLTO overlap (incrocio) avrà un' efficienza volumetrica bassa a basso regime di giri (ecco perchè una cammes cattiva perde potenza in basso) dovuto alla defluizione dei gas freschi verso lo scarico nelle fasi di incrocio. Al salire dei giri, invece, avrà efficienza volumetrica maggiore!
C) Una cammes stock (o simile) viceversa garantisce un' ottima efficienza volumetrica ai bassi regimi (minimo "rock steady" e coppia in basso).... perdendone un po' verso l'alto!
A questo punto se ti dico che:
-PRESSIONE MEDIA EFFETTIVA ALTA = MINORE ANTICIPO RICHIESTO
-PRESSIONE MEDIA EFFETTIVA BASSA = MAGGIORE ANTICIPO RICHIESTO
...dovrebbe essere facile conclusione che una cammes "birbantella" chiede più anticipo ai bassi regimi...
viceversa una cammes "stock like" ne chiede molto meno !
Detto questo e considerando che:
TIMED VACCUM PORT = IL VACUUM SALE COL SALIRE DEI GIRI
FULL VACCUM PORT = IL VACUUM SCENDE COL SALIRE DEI GIRI
(fino, diciamo, a circa 2500 giri..... )
.....dovresti arrivarci da solo....
Ci sei Luciano?:D
-
grazie mille ragazzi mi siete stati di aiuto
cioa Luciano
-
Salve a tutti
avrei anch'io una domanda connessa all'argomento in oggetto.
Nella mia vette del '75, motore L48 stock, oltre a tubo di sfiato vapori con la valvola PCV che è sul coprivalvole lato guida, c'è anche un altro tubo (di sfiato vapori?) sul coprivalvole lato passeggero, questo si collega con un tubo alla vasca del filtro aria, dove entra in corrispondenza di una specie di filtrino quadrato tipo fibre pressate.
Le domande sono:
1- anche questo è un ricircolo dei vapori di olio verso l'aspirazione?
2- se SI che funzione ha?[?]
3- se io cambio scatola del filtro aria con una di quelle belle cromate che sono sui vari cataloghi ma però non hanno l'ingresso per questo secondo sfiato, cosa ne faccio?[?], lo tappo sul coprivalvole o gli metto un tubo di gomma che lascio sfogare sotto il motore; come si faceva una volta con la mitica Fiat 500?[?]
conto sulla competenze a pazienza di stroker verso di noi apprendisti, comunque qualsiasi suggerimento in merito è gradito :)
Salve a tutti
-
Il tubo di cui parli te non è uno sfiato.... ma è un ingresso di aria!
Infatti dalla valvola PCV il motore succhia dentro il monoblocco (attraverso il coperchio valvole)... e dall'altro coperchio entra aria.
Normalmente anche le scatole filtro aftermarket hanno il raccordo che serve.... qualora non ci fosse, basta un qualunque altro raccordo da adattare... oppure compri un filtrino tipo K&N da mettere direttamente sul coperchio valvole lato passeggero.
capito?;)
-
ho capito, in effetti se dal lato della valvola PCV vengono su aria e vapori da qualcha altra parte l'aria deve pur entrare nel monoblocco
Grazie Stroker, come sempre competente e chiaro!
-
Salve a tutti
Sempre in relazione ai coprivalvole aftermarket; sto guardando dei "valve covers" su alcuni cataloghi online.
Sul catalogo Eckler's ci sono i #39073, e nelle caratteristiche c'è scritto che sono anche "baffled"; [8)][8)][8)]
vabbè io con l'inglese mi difendo, ma questo deve essere un uso tecnico particolare del termine; in pratica che cosa hanno rispetto a quelli "non baffled" [?] un'intercapedine o che altro [?]
Grazie di nuovo a chi vorrà darmi la risposta
-
"Baffled" sta per indicare che c'è un baffle (schermo) che evita la fuoriuscita di troppe gocce d'olio..... in pratica è una specie di labirinto che tenta di separare i vapori dalle gocce di olio!
E' chiaro stu fatt' ?:D
-
Grazie Stroker
Capito!
Quindi in pratica il baffle serve prevalentemente nel valve cover lato guida da dove i vapori vanno verso l'asprazione, per questo è sicuramente meglio Baffled che non Baffled, ma nell'altro valve cover probabilmente serve a poco, sempre che ci sia.
Un'ultima domanda: quelli stock della GM hanno il baffle o no? tutti e due? (certo potrei aprirli e guardarci, ma poi dovrei cambiare le guarnizioni); inoltre è veramente utile o non cambia quasi nulla?
Apprezzo veramente la competenza e l'aiuto che siete in grado di offrire
Grazie di nuovo :D
-
BAFFLED AMBEDUE..... ha senso farli uguali, un solo ricambio, un solo stampo!;)
-
Salve a tutti
Sempre a proposito di "Vacuum";
Sabato scorso stavo facendo un po' di controlli sulla mia Vette '75 e per sostituire una fascetta rotta ho staccato il tubetto del vuoto che dal collettore alimenta il sistema di alzata fanali; mi sono casualmente accorto che il filtrino bianco, tipo questo:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...211530_VHF.jpg
30,54KB
posto prima della check valve, è completamente vuoto, guardando da una parte si vede dall'altra senza nulla in mezzo.
Vabbè la Vette và lo stesso però un visto che è una aspirazione che va nel motore, po' di filtraggio è sicuramente un buona norma.
Visto che ho appena fatto un ordine a Corvette Central per altre parti (mannaggia!!)non sto certo a farne un'altro per il solo filtrino, quindi vorrei sapere se qualcuno ha idea di:
1) cosa c'è in origine in questo filtrino ? (reticella, filtrante di carta o altro)
2) in attesa di ordinarne un altro la lascio così senza filtraggio, o esistono filtrini equivalenti comprabili in Italia?
Grazie in anticipo a chi mi darà qualche informazione in più
Saluti ed Auguri di Buon Natale a tutti :D:D:D
-
Salve a tutti
Sempre a proposito di "Vacuum";
Sabato scorso stavo facendo un po' di controlli sulla mia Vette '75 e per sostituire una fascetta rotta ho staccato il tubetto del vuoto che dal collettore alimenta il sistema di alzata fanali; mi sono casualmente accorto che il filtrino bianco, tipo questo:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...211530_VHF.jpg
30,54KB
posto prima della check valve, è completamente vuoto, guardando da una parte si vede dall'altra senza nulla in mezzo.
Vabbè la Vette và lo stesso però un visto che è una aspirazione che va nel motore, po' di filtraggio è sicuramente un buona norma.
Visto che ho appena fatto un ordine a Corvette Central per altre parti (mannaggia!!)non sto certo a farne un'altro per il solo filtrino, quindi vorrei sapere se qualcuno ha idea di:
1) cosa c'è in origine in questo filtrino ? (reticella, filtrante di carta o altro)
2) in attesa di ordinarne un altro la lascio così senza filtraggio, o esistono filtrini equivalenti comprabili in Italia?
Grazie in anticipo a chi mi darà qualche informazione in più
Saluti ed Auguri di Buon Natale a tutti :D:D:D
-
Normalmente ci sono 2 tipi di questi aggeggini....
Uno è un filtro...
L' altro è una valvolina di non ritorno!!
La valvolina è sul tubo che va diretto al vacuum canister anteriore.... che, a seconda degli anni, consiste o nel tubone anteriore del telaio davanti al radiatore, o in una specie di mega-lattina nera, sempre davanti al radiatore in basso!
Verifica bene!;)
-
Normalmente ci sono 2 tipi di questi aggeggini....
Uno è un filtro...
L' altro è una valvolina di non ritorno!!
La valvolina è sul tubo che va diretto al vacuum canister anteriore.... che, a seconda degli anni, consiste o nel tubone anteriore del telaio davanti al radiatore, o in una specie di mega-lattina nera, sempre davanti al radiatore in basso!
Verifica bene!;)
-
Ciao Stroker
in effetti ci sono due oggetti:
- il primo è quello di cui ho messo la foto nel post precedente, e secondo me dovrebbe essere il filtrino
- mentre il secondo è come questo qui appresso, e secondo me questo è la valvola di non ritorno
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...41012_VHCV.jpg
12,59KB
quindi mi resta il dubbio:
1) cosa c'è in origine dentro al filtrino ? (reticella, filtrante di carta o altro)
2) in attesa di ordinarne un altro la lascio così senza filtraggio, o esistono filtrini equivalenti comprabili in Italia?
Inoltre, ho visto che:
a motore acceso i fanali vanno su e giù correttamente,
a motore spento se sono su non c'è problema ci restano anche dei giorni interi finchè non li comandi giù, se sono giù non vengono sù (immagino già le battutte....)se non accendi il motore.
Devo dedurre che la valvolina va bene o sbaglio, ed eventualmente come la controllo? provo "poppare" da una parte e dall'altra?
Ciao e grazie di nuovo
-
Ciao Stroker
in effetti ci sono due oggetti:
- il primo è quello di cui ho messo la foto nel post precedente, e secondo me dovrebbe essere il filtrino
- mentre il secondo è come questo qui appresso, e secondo me questo è la valvola di non ritorno
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...41012_VHCV.jpg
12,59KB
quindi mi resta il dubbio:
1) cosa c'è in origine dentro al filtrino ? (reticella, filtrante di carta o altro)
2) in attesa di ordinarne un altro la lascio così senza filtraggio, o esistono filtrini equivalenti comprabili in Italia?
Inoltre, ho visto che:
a motore acceso i fanali vanno su e giù correttamente,
a motore spento se sono su non c'è problema ci restano anche dei giorni interi finchè non li comandi giù, se sono giù non vengono sù (immagino già le battutte....)se non accendi il motore.
Devo dedurre che la valvolina va bene o sbaglio, ed eventualmente come la controllo? provo "poppare" da una parte e dall'altra?
Ciao e grazie di nuovo
-
Puoi lasciare tutto così.... il filtrino serve per evitare che piccole parti ed impurità vengano aspirate dal motore.
Se proprio vuoi sentirti più tranquillo, allora o ne compri uno nuovo (c'è una reticella dentro) oppure ci metti un filtrino tipo quelli da miscela che si usavano da ragazzi per il motorino..... ricordi?
;)
-
Puoi lasciare tutto così.... il filtrino serve per evitare che piccole parti ed impurità vengano aspirate dal motore.
Se proprio vuoi sentirti più tranquillo, allora o ne compri uno nuovo (c'è una reticella dentro) oppure ci metti un filtrino tipo quelli da miscela che si usavano da ragazzi per il motorino..... ricordi?
;)
-
Ricordo...ricordo, son passati diversi anni ma me li ricordo,
provo di trovarene ancora uno, poi al prossimo ordine per Corvette Central aggiungerò il filtrino, ma senza fretta.
Grazie ancora e Ciao
-
Ricordo...ricordo, son passati diversi anni ma me li ricordo,
provo di trovarene ancora uno, poi al prossimo ordine per Corvette Central aggiungerò il filtrino, ma senza fretta.
Grazie ancora e Ciao
-
CAVOLI QUESTE SI CHE SONO DISCUSSIONI CHE MI SVEGLIANO LA MATTINA, CHE MI DANNO LA SODDISFAZZIONE DI APRIRE UN FORUM, UN GIORNO SPERO DI FARE UNA FESTA DI VETTE DA ME, E DOPO AVER MANGIATO , RISO ECC.... STARE FINO A NOTTE FONDA CON UN GRUPPO DI PETROLHEADS SU UN COFANO APERTO A FARE DI QUESTI DISCORSI:D:D:D
-
CAVOLI QUESTE SI CHE SONO DISCUSSIONI CHE MI SVEGLIANO LA MATTINA, CHE MI DANNO LA SODDISFAZZIONE DI APRIRE UN FORUM, UN GIORNO SPERO DI FARE UNA FESTA DI VETTE DA ME, E DOPO AVER MANGIATO , RISO ECC.... STARE FINO A NOTTE FONDA CON UN GRUPPO DI PETROLHEADS SU UN COFANO APERTO A FARE DI QUESTI DISCORSI:D:D:D
-
Ehhh!... non tutti condividono la passione per i dettagli;
ma mentre per il "lavoro quotidiano" devi stare attento alla sostanza delle cose, senza distrarti ad inseguire i dettagli, altrimenti qualcun'altro ti frega;:(
con la Vette invece il divertimento sta anche nel perdersi sui dettagli...[^]
ciao ciao :D:D
-
hai ragione anche te guido :D:D:D:D
é bello e giusto che ogni uno si perda come meglio preferisce, ma credo che sarebbe giusto che tutti sappiano tra cosa scegliere e come.