Visualizzazione Stampabile
-
Restauro
Ebbene si, comincio a rompervi.
E' arrivato da parte mia il momento di iniziare a documentarmi ed imparare cose nuove.
Perchè?
Perchè ho deciso di mettermi alla prova, e prendere una C3 ormai andata per rimetterla a nuovo.
E' da pazzi? Forse, ma penso che sia necessario, per me, verificare quanto realmente voglio una Sting ray, perchè, se realmente la vorrò così intensamente, allora riuscirò a metterne apposto una(quando l'avrò)
E se così non sarà, allora vuol dire che spendere svariate migliaia di euro per una già integra è una spesa inutile, perchè si tratterebbe solo di esaudire una bizza.
Fate conto che io non sappia niente di niente, vorrei che mi illustraste i componenti di una Sting Ray(ma diciamo macchina in generale)
Tipo:
-motore, quale tipo di motore, differenze tra un motorse Sting Ray ed altri motori. Sarei intenzionato a prenderne una con motore fuso e montare io il motore.
-Impianto elettrico (in cosa consiste e cosa governa della macchina)
-Carrozzerie (materiale e procedure per rimettera una carrozzeria a nuovo)
-Telaio (come verificare che un telaio sia in buone condizioni e come sistemarlo)
Se riuscirò nell'impresa, sono convinto che allora la Sting ray ma la sarò meritata sul serio e non la mollerò mai.
Voglio vedere se, dopo ore e ore di fatica, che già mi figuro davanti, problemi, sputtanamenti di soldi ed errori, arriverò a metterne in moto una.
-
credo che per farti un'idea sui costi delle auto e dei relativi restauri tu debba restringere un pò il campo, ovvero decidere almeno l'anno o gl'anni che ti interessano.
Stingray è identificativo delle C3 dal 68 al 76 compresi, (scrivendolo invece staccato Sting Ray identifica le C2).
Dal 68 al 77 compresi il lunotto posteriore è "piatto" e "piccolo".
Le prime C3 (dal 68 al 72) sono dette chrome bumpers perchè hanno i bumpers (paraurti) cromati, la 73 ha il paraurti cromato dietro mentre davanti ha il bumper in "plastica" come le successive, la 74 ha il bumper dietro in vetro resina e diviso in due pezzi e davanti in "plastica" entrambe senza respingenti, dalla 75 alla 77 hanno i due bumpers in plastica con respingenti ed esteticamente cambiano poco e nulla, dal 77 all'82 compresi non si chiamano + stingray, dal 78 al 82 hanno il lunotto posteriore "lungo".
Per i motori si aprono ancora nuove variabili, 350 small block tutti gl'anni, 427 big block solo fino ai primi anni, 454 big block fino al 75, il 350 nel 75-76-77 aveva due versioni L82 e L48 ........
Insomma se prima non decidi quale vuoi è un gran casino aiutari!!!
Se vuoi, puoi vedere sul sito www.corvetteactioncenter.com nella sezione techcenter e model center, una bella panoramica, con foto, tipologie di motori, colori degli interni e dell'auto, VIN number, matching numbers ecc. ecc. il tutto diviso anno per anno.
Il lavoro che vuoi fare tu, ovvero quello di un frame off (separare carrozzeria da telaio) su di una project car (macchina completa di quasi tutti i pezzi, spesso, ma non sempre, marciante, ma in pessime condizioni) è lungo e parecchio costoso, ammeno che tu non sia in gradi di fare tutto da solo ed abbia spazio e attrezzature idonee allo scopo.
In ogni caso se vuoi fare due chiacchere non esitare a chiamarmi.
Andrea 3475767123
ciao
-
opps ...
T top = dal 68 all'82
convertible = dal 68 al 75 compresi
[:2][:2][:2]
-
ri-oppsss...
il 454 BB solo fino al 74...
[:258]
-
Tutti Andrea? Pure io [8D]
Le Sting che mi piacciono di più sono quelle tra il 1973 ed il 1976 compresi, TTop
Come motore vorrei metterci il più gradasso possibile, quindi il 454 big block?
Veniamo ai costi, per farmi una idea generale.
Costo del telaio?
Costo della carrozzeria(anche rovinata)?
Costo del motore?
Iniziamo da questi 3 componenti che immagino siano i più costosi, ed ipotizziamo che faccia tutto io, per sapere solo i prezzi dei componenti.
-
se ti interessa un'auto che abbia il suo motore originale (engine matching numbers) e la vuoi 454 BB devi rimanere sulla 73 o 74, perchè dal 75 compreso in poi si parla solo di 350 small block.
Se, come credo di capire, vuoi invece acquistare il motore separatamente, lo stesso il telaio e lo stesso la carrozzeria e poi assemblare il tutto da solo, secondo me entri in un casino pazzesco sia tecnicamente che burocraticamente... ma forse non ho capito cosa vuoi fare...
-
La seconda che hai detto, comprare le 3 parti separate e montarle.
Oppure, una Stingray 454BB, magari anche incidentata(almeno telaio integro) e messa male ma col motore in discrete condizioni.
La cosa che mi spaventa di più e ritrovarmi con un motore marcio, per questo preferivo prenderlo apparte.
Stupidaggine?
-
Madarfca (complimenti per il nickname), hai molto da studiare prima.
Impara, frequenta i raduni, documentati, stringi amicizia con qualcuno di noi ai raduni...
"respira aria corvette" , mettiti nell'ordine di idee di volere ciò che conosci realmente nel profondo.
Un progetto così abbozzato come lo descrivi in questo post non a nulla di scientifico e non porta a nulla.
La mia stima? tra tempo e acquisti (allo stato delle tue conocenze attuali e partenda da zero) se la vuoi fare tu perfetta ti servono dai 50 ai 70 mila euro e almeno 3 anni.
-
Si, ovviamente non partono sparato a mille, ma voglio prendermela con calma e fare le cose con criterio.
Previsti raduni in zona toscana?
Ah, grazie per i complimenti al nick... [:o)] non mi veniva in mente altro.
-
credo che a te serva una project car, completa di tutte le parti, funzionante, ma da restaurare in tutto e per tutto...
Trovare auto di questo tipo in Italia penso che sia difficile, chi importa auto di professione, visti i costi elevati dei restauri in Italia, di solito importa auto che sono in parte già sistemate, pertanto non ai costi di una project car.
Per avere un'idea dei costi di quello che vuoi fare dovresti parlare con chi si è già "imbarcato" nella tua idea (ad esempio, se non erro Vetteracing stà facendo il frame off da solo ad una sua C3).
In america si trovano C3 project car coi documenti anche a 5-7K dollari, in Italia (almeno da tre anni a questa parte) ne ho viste veramente poche (forse una 77 a Massa Carrara, credo venduta a 7.000 euro da immatricolare).
Per farti una vaga idea sui prezzi in america vai sui vari siti di Trading on line delle corvette (corvettetrader.com covrvettetradingonli ne.com ecc.) e vedi i prezzi e le foto, considera però che sui prezzi in dollari devi metterci il trasporto, l'iva il dazio, e i costi d'immatricolazione.
Detto tra noi, non per farmi i caxxi tuoi, ma per capire se realmente sei interessato al progetto che ipotizzi, quanto hai come budget per il progetto finito??
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
credo che a te serva una project car, completa di tutte le parti, funzionante, ma da restaurare in tutto e per tutto...
Trovare auto di questo tipo in Italia penso che sia difficile, chi importa auto di professione, visti i costi elevati dei restauri in Italia, di solito importa auto che sono in parte già sistemate, pertanto non ai costi di una project car.
Per avere un'idea dei costi di quello che vuoi fare dovresti parlare con chi si è già "imbarcato" nella tua idea (ad esempio, se non erro Vetteracing stà facendo il frame off da solo ad una sua C3).
In america si trovano C3 project car coi documenti anche a 5-7K dollari, in Italia (almeno da tre anni a questa parte) ne ho viste veramente poche (forse una 77 a Massa Carrara, credo venduta a 7.000 euro da immatricolare).
Per farti una vaga idea sui prezzi in america vai sui vari siti di Trading on line delle corvette (corvettetrader.com covrvettetradingonli ne.com ecc.) e vedi i prezzi e le foto, considera però che sui prezzi in dollari devi metterci il trasporto, l'iva il dazio, e i costi d'immatricolazione.
Detto tra noi, non per farmi i caxxi tuoi, ma per capire se realmente sei interessato al progetto che ipotizzi, quanto hai come budget per il progetto finito??
Una stima di budget finale non ne ho idea, perchè sono spese che sidiluiscono e dilatano nel tempo.
Se la dovessi comprare ora, una gia marciante, 15mila euro(certo non una perfetta, ma magari una 454 marciante da rivedere esteticamente ci viene?).
-
Penso di no, credo che con quello che c'è in giro in Italia (vedi autoscout, autosupermarket, ecc. ecc.) devi alzare il tiro.
Una delle poche '73 454 BB in vendita attualmente in Italia ce l'ha www.stileitaliano.com ma non è una project car e vogliono 25.000 euri......
Con 15.000 devi girare parecchio, vederne parecchie, accontentarti parecchio e dopo spendere PARECCHI euri di restauro....
Ti rinnovo l'invito a parlarne a voce, se vuoi chiamami dopo le 17:00 fallo pure al 3475767123, inoltre se vuoi venire a trovarmi sono disponibile per dedicarti del tempo, fissiamo prima e se sei affidabile ti faccio pure guidare la mia corvette (di più non posso, sono etero convinto!!!)[:2][:2]
-
Grazie mille Biagio.
Non guido mezzi non miei a meno che non valgano nulla(non che non so guidare, ma non si sa mai...), ma sopra ci salgo volentieri e mi gusto il rombo.
Grazie mille.
Quali altre macchine montano il Big Block 454?
-
sul sito www.corvetteactioncenter.com nella sezione techcenter e model center trovi tutto e di più
-
hai gia affrontato restauri di qualche cosa o partiresti proprio con la Vette ?
-
Partirei dalla vette... dite che è proprio proprio impossibile?
Adesso sto vagliando prezzi di motori... un 454 l'ho trovato a 1500 euro, nuovo viene 7000 dollari.
Dove posso trovare informazioni sull'inserimento del motore nel telaio e le varie connessioni con le componenti meccanice? Per rendermi conto se sia una cosa impossibile o no.
-
no non e impossibile
io sono partito con un maggiolino W del 1964 7 anni fa e devo ancora finire e come spese x il restauro ho gia passato il valore della macchina (anche perche sto cercando di farlo il meglio possibile)
sono partito da una macchina completa in ogni sua parte ma non funzionante e ferma in un piazzale esposta alle intemperie da piu di 10 anni
di rogne ne ho trovate a non finire ..... non oso pensare partendo da 3 blocchi principali comprati ogniuno x conto suo da gente che magari se ne vuole "sbarazzare" e ti dice tutto quello che vuoi sentirti dire pur di liberarsene !!!
-
http://www.corvette-restoration.com/
su questo sito puo farti una vaga idea di cosa significa fare un frame off ad una vette.... e vedere svariati componenti messi a nudo.
PS se trovi un 454 buono a 1500 euro fammi sapere, potrebbe interessare anche a me!!
-
Il motore potrei prenderlo nuovo, il telaio posso vederle di trovarlo in condizioni decenti.
A sto punto il problema sarebbe la carrozzeria.
Insomma, secondo me è fattibile.
-
A stò punto la carrozzeria è il PRIMO dei MILLE problemi!
Mi sembra che ragioni in modo parecchio semplicistico, mi sbaglierò ma per me sei fuori pista, segui il consiglio che ti viene dato: documentati, vedi molte auto, provale, capisci veramente con cosa hai a che fare, decidi l'anno che vuoi, il tipo di cambio ecc. ecc. ecc. e POI muoviti...
come fai a dire adesso che secondo te si può fare????
Gianninucci secondo joeymauro comprerà la vette nel 2400, ma te se ragioni così nel 2400 sarai ancora in mezzo ai pezzi da rimontare!!
-
Come Stingray una del 73 se ha gia il motore 454, cambio manuale.
Altrimenti, se ne trovo una senza motore, anche di un altro anno, se è compatibile il 454 lo prendo a parte.
Ora sto vedendo quanto spende la gente di media per sabbiare i telai.
-
poi un carroziere che parta da zero e magari con un banco prova per vedere quanto storto e il telaio (che si spera con documenti in regola)
poi un meccanico discreto che faccia girare motore e cambio x sapere effettivamente cosa hai in mano ( darebbe fastidio scoprire quando hai finito il lavoro che la terza non entra oppure hai un pistone con compressione pari a zero o quasi)
poi un elettrauto che sappia il fatto suo (non che sappia solo cambiare lampadine o fusibili)
poi chi piu ne ha piu ne metta ecc ecc
-
Dite mi conviene partire da modelli più abbordabili?
Quali potrebbero essere? Considerate che non voglio una macchina che ha subito il depotenziamento post '73
-
Ma che ti frega del depotenziamento???Pr enditi un 76 77 con motore L48(che costa molto meno di un 73)MOLTO MENO!Poi la usi un pochino e vedi come funziona,come ti trovi,come tiene poco la strada,come frena poco.......Ecc Ecc...
Quanto realmente è Amore...Non puoi acquistare un 73,rifarlo tutto e per giunta BB e poi capire che non è quello che ti aspettavi.Guarda che questa malattia costa un sacco di soldi...
E poi vieni a qualche raduno,fai amicizia,chiacchiera !e scoprirai un sacco di cose;)
Questo è solo il mio consiglio:)poi ognuno fa quello che crede giusto;)
-
e importante che quello che compri piaccia almeno a te
frequenta raduni e non stancarti di fare domande
frequenta i forum tecnici e spendi tempo a leggere anche i post vecchi cosi ti fai un idea (seppur vaga) di quello a cui vai in contro
la macchina che comprerai x te sara bellissima e rappresentera la realizazione di un sogno (almeno x me e stato cosi)ma tieni presente che sono sogni che usano molta benzina e che per farli rimanere sogni costano parecchio , e se non parti convinto e sicuro di quello che fai rischi che si tramutino in incubi costosi e basta
-
Beh per fortuna non mi serve l'auto per andare a lavoro, ma la Stingray la userei solo per le uscite personali.
-
di solito piu le usi e meno rogne ti danno e oltretutto rimangono sempre piu eficenti
in ogni caso l importante e che non ti lasci a piedi quando la usi specialmente quando "la userei solo per le uscite personali." e magari proprio quella della domenica in cui avevi deciso di andare a farti proprio un bel giro
se ti prende la passione te ne accorgi perche vai in giro quando piove anche se col bagnato ti rimane un finestrino aperto oppure in agosto alle 2 del pomeriggio sei in colonna sotto il sole col condizionatore rotto
un altro esempio ..... piove molto e la macchina dorme fuori e tu la guardi dalla finestra della cucina (cosa fai altrimenti dopocena se hai del tempo libero ? ) e ad un certo punto vedi che si alza il faro lato guida come x magia , da solo , poi si abbassa , poi fa il giochetto altre 2 3 volte e poi si ferma mezzo aperto e mezzo chiuso
la domanda e : cosa pensi / cosa dici ?
1) &%£$*§°çé%&$£*°é§ ç appena posso la rifilo a qualcuno ( la Vette non fa x te)
2) poverina stanotte dorme con un occhio mezzo aperto appena smette di piovere cerco di rimetterla a posto (la Vette non la vendi piu se non x cambiarla con un altra)
:D:D:D
-
-
Dunque, calcola che tra qualche mese, dopo esserti documentato un po', già avrai cambiato idea e vorrai qualcosa di diverso da quello che cerchi ora e cambierai idea di nuovo man mano che la passione ti assorbirà.
Se riuscirai a resistere più di un anno senza avere una vette in garage vuol dire che il morbo è incurabile ed allora puoi pensare veramente di fare il passo...
Con calma pazienza ed un po' di fortuna troverai la tua Stingray...
Probabilmente sarà una project car... e questo progetto tu in parte l'avrai già in testa ed in parte si modificherà e migliorerà ancora nel corso del tempo perchè in fondo è anche questo il divertimento...
Per completare il tutto serviranno tanti soldi (non contarli mai quelli...), tanto tempo, tanta pazienza e dedizione... ti troverai a fare dei lavori e ad imparare delle cose che mai avresti immaginato nella tua vita...
Quando la Vette sarà completata è come un sogno che si avvera ma che non finisce...potrai così finalmente godertela in strada, guidarla e frequentare tutti i raduni conoscendo persone e posti nuovi...
Good luck!!!
Da parte di uno che che si e no è arrivato a metà strada...
-
tanto x stare in tema adesso tutina da lavoro e si va a vedere come mai la poverina stanotte ha dormito con un occhietto mezzo aperto ......
:(:(:(