Visualizzazione Stampabile
-
Dischi Z06 baffati
Ciao,
un pò di tempo fa Tonyrigo chiedava info in merito ai dischi baffati della LG Motorsport.
giusto per completezza di informazioni, sotto un copia incolla di quanto dichiarato da chi li vende:
Christian GM:
But the question is, why they costs more than double of the OEM ones?
They’re stronger? They resist on track days use double than OEM?
LGM:
This are double if not more than double the price of the original because of allot of reasons. One they are a two piece rotor, meaning they have a iron rotor ring and a aluminum hat and are held together with NAS fastners. These are custom built rotors for the ZO6, the rotor is machined aluminum that is hard coat anodized. The rotors are custom machined by Coleman racing who make rotors for NASCAR, these have HD cooling unlike the factory rotors and they are slotted and not drilled. They are also lighter than the stock rotors which means you have less unsprung weight and the car will handle better. They will also last about 4 times as long as a stock rotor and when you do wear it out, you can just replace the ring and not have to buy a set of rotors.
Thanks
Christian GM:
Really interesting.
Last question,
how about the price of a replacement ring kit with fastener?
LGM:
The new rotor rings prices depend on size, the ZO6 14” rings are ***ea, and the bolt kit is ****. The rings should last you all year of track use depending on aggressive you are on the brakes and what pads you use. We use a PFC01’s and the rings go all season with about 12 weekends of racing most of those weekends are doubles and some triples. If you are using these for street or just HPDE you should get a couple of years out of them again depending on pads.
Thanks
beh,
direi che per gli smanettoni la prospettiva è interessante!
ciao
-
Ottimo. Grazie Christian ;)
-
christian ma sti dischi quanto costano??
-
-
bene dalla tua risposta mi sa che è meglio nn chiedere oltre....
-
costano circa 4000$ a quel prezzo prendo i brembo..
-
no scusa ma a quel prezzo aggiungo 1000 eurozzi e prendo l'impianto della callway completo di pinze a 6 pistoncini e dischi da 380 avanti e 355 dietro ;););)
-
4000$ i dischi della Coleman? E quando mai? [:0]
Adesso la LG Motorsports vende anche i DRK Two Piece Rotors che costano 800$...
E da Zip si trovano i Coleman Two Piece a 900$
-
neil ma secondo te questi dischi pubblicizzti in questa offerta sono gli originali gm ??? sembrano loro ma essendo scuri nn riesco a capirlo....
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Corve...Q5fAccessories
-
Mi sembrano quelli originali modificati dalla KORE3. Quindi, tradotto in soldoni, sono quelli di serie...
In generale vale la regola di DIMENTICARSI i dischi forati. Non servono a NULLA, non vanno bene in pista e si rompono sotto forti sollecitazioni. I dischi devono avere superficie piena o intagliata (baffata). La foratura è un retaggio degli Anni 80... NO GOOD ;)
-
Quelli citati da Raffo sembrano identici all'originale come standard..cmq il prezzo e' molto vantaggioso, 450$ comprensivi di pastigli Hawk, non penso che trovi di meglio...
Concordo con te Ennemme sul discorso baffatura-foratura, pero' se vai a vedere cosa montano le case automobilistiche sulle loro ipersportive, ti accorgi che in prevalenza adottano dischi forati, anche sugli ultimi in carboceramica, vedi superleggera, F458, Gt3 ecc....auto destinate cmq all'uso in pista, questo e' un grosso dilemma...anch'io preferisco pieni e soltanto baffati, pero'....
-
No rocket al meglio nn c'è mai fine ...
Guardate questi baffati e forati a 150 dollari meno (sempre tutti e 4 dichi) nn sembrano male poi gli si accoppiano le hps 290 dollari circa ed il gioco è fatto ;))))
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/C6-ZO...item4cef13b454
o gli originali a questo prezzaccio ;););)
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/New-O...Q5fAccessories
sempre da ACCOPPIARE alle hps 290 dollari altri 200 dollari meno
-
Ti devo per forza dar ragione, se uno s'impegna un po' si trova sempre qualcosa di piu' conveniente, tanto poi la qualita' a questi livelli penso sia la stessa..a questo punto se si vuol risparmiare come dici, con 400$ prendi vero un set da 4 dischi, con queste Hps che non conosco..
Se uno ci pensa, a questi prezzi nemmono ti danno 2 dischi anteriori di un golf Gti..che sono pure piu' piccoli..
-
ba si conviene eccome sopratutto se pensi che solo per cambiare le 4 pasticche ed i dischi originali con un buon sconto nn si riescono a prendere in rete ufficiale a meno di 1400 euro...
-
pensa che di listino le 4 pasticche girano attorno ai 1300 euro.... ho detto tutto... Anzi christian è l'unico in italia a fare dei prezzi davvero buoni sui dischi e pasticche originali... mi ricordo che a messina quando feci cambiare le pasticche mi presentarono un conto con sconto 15% di 1120 euro... mi caddero le balle a terra rocket... Christian le propone invece sugli 800 euro ;);) che come magazzino ricambi ufficiale è un prezzo imbattibile
-
Rocket, occorre prima di tutto stabilire quali sono le soluzioni ottimali e quali le fesserie propinate e decise dal marketing. La foratura dei dischi non serve (se non a indebolire la struttura) sui freni in acciaio e men che meno su quelli carboceramici. Una cosa non è giusta soltanto perché ci viene imposta.
Una volta che il marketing stabilisce che per la massa il disco forato viene identificato come sportivo, questo verrà venduto come tale. Chi non sa, prende per buono e compra. Lo stesso discorso lo vedi sulle logiche di funzionamento dei cambi sequenziali. Il cambio sequenziale DEVE salire di rapporto spostando indietro la leva, mentre per scalare marcia BISOGNA spingere la leva in avanti. Questa è la regola. Questa è la soluzione. Però il marketing ha ritenuto che per la massa fosse più intuitivo spingere la leva in avanti per salire di rapporto e tirarla per scalare. Una boiata pazzesca. Inutilizzabile. Ma se chiedi in giro, ti sentirai dire che è giusto così, perché la ce l'ha l'auto XX o l'auto XY allora è giusto... Guarda solo i comandi al volante dei vecchi e nuovi Tiptronic o del sequenziale della Corvette. Demenziali. Sulla mia ho dovuto montare dei comandi modificati per poterlo utilizzare correttamente.
Per me in genere vale soltanto una regola: le soluzioni utilizzare in corsa sono quelle più valide. Nelle corse nessuno si interessa del marketing, ma si cerca di raggiungere l'optimum.
Raffo, forati e baffati? Vuoi farti del male? Perché racchiudere in un solo disco i difetti (fragilità dei forati e rumorosità dei baffati) di entrambi? :D:D:D
-
eppure devo dirvi che gli ultimi dischi che mi ha messo su christian un anno fa nn si son crepati neanche un po e ci ho fatto 40 mila km... che li abbiano migliorati e perfezionati ????
-
A mio parere comperare su e bay dischi intercambiabili agli originali solo per il basso costo è volersela cercare, la fregatura.
Il materiale dei dischi e pastiglie è determinante sulla qualità della frenata ovviamente unito a pinze al top, nella mia elise fermo la qualità delle pinze ap racing di serie più che buona sostituendo dischi e pastiglie, purtroppo più pesanti degli originali leggerissimi della prima serie di elise che però come grip con le pastiglie erano appena sufficenti su strada ma totalmente inadatti sia all'uso intenso che alla pista, gli spazi e la resistenza sono totalmente cambiati, se avessi dei tempi da confrontare in pista sono sicuro che i secondi adesso scenderebbero a decine sul giro rispetto a prima.
-
Raffo e che te lo dico a fare? Ti ho già risposto al telefono :D:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ennemme
Rocket, occorre prima di tutto stabilire quali sono le soluzioni ottimali e quali le fesserie propinate e decise dal marketing. La foratura dei dischi non serve (se non a indebolire la struttura) sui freni in acciaio e men che meno su quelli carboceramici. Una cosa non è giusta soltanto perché ci viene imposta.
Una volta che il marketing stabilisce che per la massa il disco forato viene identificato come sportivo, questo verrà venduto come tale. Chi non sa, prende per buono e compra. Lo stesso discorso lo vedi sulle logiche di funzionamento dei cambi sequenziali. Il cambio sequenziale DEVE salire di rapporto spostando indietro la leva, mentre per scalare marcia BISOGNA spingere la leva in avanti. Questa è la regola. Questa è la soluzione. Però il marketing ha ritenuto che per la massa fosse più intuitivo spingere la leva in avanti per salire di rapporto e tirarla per scalare. Una boiata pazzesca. Inutilizzabile. Ma se chiedi in giro, ti sentirai dire che è giusto così, perché la ce l'ha l'auto XX o l'auto XY allora è giusto... Guarda solo i comandi al volante dei vecchi e nuovi Tiptronic o del sequenziale della Corvette. Demenziali. Sulla mia ho dovuto montare dei comandi modificati per poterlo utilizzare correttamente.
Per me in genere vale soltanto una regola: le soluzioni utilizzare in corsa sono quelle più valide. Nelle corse nessuno si interessa del marketing, ma si cerca di raggiungere l'optimum.
Raffo, forati e baffati? Vuoi farti del male? Perché racchiudere in un solo disco i difetti (fragilità dei forati e rumorosità dei baffati) di entrambi? :D:D:D
Sono daccordo con te, sul discorso marketing, pubblicita', tutti i luoghi comuni che girano intorno a questo argomeento..ed e' sopratutto il mondo delle competizioni da prendere come esempio, per capire quali possono essere le scelte migliori da prendere in considerazione quando si vogliono incrementare le performance in generale del mezzo, a tutti i livelli..ovviamente con le giuste proporzioni..difatti , girovagando molto spesso negli autodromi, noto come i vari team, in base al regolamento, adottino il 95% dei casi dischi soltanto baffati e non forati..basti vedere Alcon e Ap racing..
Poi anch'io, ho scelto sulla mia il Brembo baffato, penso uno dei pochi, in quanto in giro vedo solo il modello forato..probabilment e per scelte estetiche, poiche' devo dirlo, a vista risulta piu' bello il forato del baffato..pero' stica..iii...
Segnalo questo link interessante..
http://www.psa-evolution.com/Tecnica...erformance.htm
-
pugnali53:
"A mio parere comperare su e bay dischi intercambiabili agli originali solo per il basso costo è volersela cercare, la fregatura.
Il materiale dei dischi e pastiglie è determinante sulla qualità della frenata ovviamente unito a pinze al top, nella mia elise fermo la qualità delle pinze ap racing di serie più che buona sostituendo dischi e pastiglie, purtroppo più pesanti degli originali leggerissimi della prima serie di elise che però come grip con le pastiglie erano appena sufficenti su strada ma totalmente inadatti sia all'uso intenso che alla pista, gli spazi e la resistenza sono totalmente cambiati, se avessi dei tempi da confrontare in pista sono sicuro che i secondi adesso scenderebbero a decine sul giro rispetto a prima."
Si son daccordo con te cmq i dischi sopracitati ( i primi che costano meno di tutti per intenderci ) sono gli originali gm...
Inoltre io nn facendo pista nn ho effettivamente esigenze esagerate..
Di sicuro più in la cambierò pinze e metterò un impianto più serio tipo il callway che mi ha consigliato christian (a 5400 euro completo di pinze più grandi dischi da 380 ant e 355 post. e tutto il set di pasticche attualmente mi sembra essere quello con il rapporto rapporto qualità prezzo migliore in commercio per un uso promiscuo) anche perchè fra un anno apririrà l'autodromo internazionale di Siracusa ed io collabborandoci conto di farmi un bel po di giri a gratis ;););)... Ho già provato a girare e con l'impianto frenante attuale sinceramente a secondo giro già la resa era indecente.. Daltronde l'autodromo di siracusa è molto veloce ed anche abbastanza lungo 5600 metri [/size=2]
-
Tipico esempio di auto da competizione con dischi baffati...
http://img214.imageshack.us/img214/5...6523390210.jpg
Però non capisco (ovviamente sto scherzando...) come faccia un'auto da corsa a frenare con dei dischi in acciaio. Cavoli, bisognerebbe spiegare a quelli della L.M. Gianetti (o della Brembo che le ha fornito i freni) che per frenare ci vogliono i dischi in carbonio ahahah :D:D
In compenso il carbonio fa bella mostra di sè nel telaio ;)
-
Tipico esempio di auto da competizione con dischi baffati...
http://img214.imageshack.us/img214/5...6523390210.jpg
Però non capisco (ovviamente sto scherzando...) come faccia un'auto da corsa a frenare con dei dischi in acciaio. Cavoli, bisognerebbe spiegare a quelli della L.M. Gianetti (o della Brembo che le ha fornito i freni) che per frenare ci vogliono i dischi in carbonio ahahah :D:D
In compenso il carbonio fa bella mostra di sè nel telaio ;)
-
Vuoi mettere, quando dici ho messo i dischi in carbonio..poi va' di moda adesso il carbonio, no?:D:D
-
Vuoi mettere, quando dici ho messo i dischi in carbonio..poi va' di moda adesso il carbonio, no?:D:D
-
Quelli in carbonio che io sappia hanno parecchi problemi entrare in temperatura, di rotture e di costi anche per la pista, altra cosa sono quelli carboceramici,dischi e pastiglie che in una discussione con elia mi diceva che montati sulle pinze brembo a 8 pompanti sulla c6 z 06 mantenendo i cerchi da 18 originali ci stanno dei 380 mm hanno 4 mescole diverse di pastiglie una coppia per ciascuno e sono efficenti già da - 20° fino a 1100° se ben ricordo,il costo però non ricordo di preciso ma mi sembra sui 7000 euro o forse addiritura di più, troppo alto per il mio utilizzo dell'auto certo che 50 kg in meno sull'impianto frenante importantissimo perchè si tratta di masse non sospese e magari - 30 kg dello scarico in titanio akrapovic da dopo i collettori e cat originali quindi ulteriormente incrementabile l'allegerimento e le prestazioni si arriverebbe a 1290 kg a secco con 600 cv sì perchè per chi hà messo sulla bilancia la z06 avrà riscontrato i 1418 dichiarati ma col pieno di benzina senza pesa 1370 kg - 80 = 1290 se poi mettiamo mano ai sedili, ne esistono da 3,5 kg senza slitte si guadagnano minimo altri 30 kg,per la cronaca quelli della elise pesano 11 kg quello lato guida con slitte e 7 kg quello passeggero fisso, poi si cambiano barre di torsione, ne esistono di molto più leggere delle originali, le gomme non runflat che pesano un'esagerazione,altr i 30 kg eliminando le 2 balestre e montando ammortizzatori in alluminio con molle coassiali e si arriva senza troppi sforzi a 1200 kg con un pò di benzina in serbatoio.
1200 kg:600 cv fà un rapporto peso potenza di 2 kg per cv sufficente per battere il gladiatore con il suo mostro da 240000 euro e il 99% delle auto circolanti.
-
Quelli in carbonio che io sappia hanno parecchi problemi entrare in temperatura, di rotture e di costi anche per la pista, altra cosa sono quelli carboceramici,dischi e pastiglie che in una discussione con elia mi diceva che montati sulle pinze brembo a 8 pompanti sulla c6 z 06 mantenendo i cerchi da 18 originali ci stanno dei 380 mm hanno 4 mescole diverse di pastiglie una coppia per ciascuno e sono efficenti già da - 20° fino a 1100° se ben ricordo,il costo però non ricordo di preciso ma mi sembra sui 7000 euro o forse addiritura di più, troppo alto per il mio utilizzo dell'auto certo che 50 kg in meno sull'impianto frenante importantissimo perchè si tratta di masse non sospese e magari - 30 kg dello scarico in titanio akrapovic da dopo i collettori e cat originali quindi ulteriormente incrementabile l'allegerimento e le prestazioni si arriverebbe a 1290 kg a secco con 600 cv sì perchè per chi hà messo sulla bilancia la z06 avrà riscontrato i 1418 dichiarati ma col pieno di benzina senza pesa 1370 kg - 80 = 1290 se poi mettiamo mano ai sedili, ne esistono da 3,5 kg senza slitte si guadagnano minimo altri 30 kg,per la cronaca quelli della elise pesano 11 kg quello lato guida con slitte e 7 kg quello passeggero fisso, poi si cambiano barre di torsione, ne esistono di molto più leggere delle originali, le gomme non runflat che pesano un'esagerazione,altr i 30 kg eliminando le 2 balestre e montando ammortizzatori in alluminio con molle coassiali e si arriva senza troppi sforzi a 1200 kg con un pò di benzina in serbatoio.
1200 kg:600 cv fà un rapporto peso potenza di 2 kg per cv sufficente per battere il gladiatore con il suo mostro da 240000 euro e il 99% delle auto circolanti.
-
Raffo lascia perdere i primi che non valgono niente sono della Decelera motors una sottomarca della Baer Eradi parlo per esperienza!
Comprato 2 dischi Baer baffato e forato pagati piu di spedizione che i dischi montati circolato per 500 km adagio come da prassi ,poi sono andato allo speedday a monza e mi si è rotto completamente un disco !
ciao
-
Come ha fatto ha rompersi un disco..ma sono gli originali Baer? Perche' me li hanno consigliati da montare sul posteriore, e poi non costano molto..che mi puoi dire in merito a questi Baer?
-
io ho letto nei vari forum americani che gli australiani dba sono ottimi ed a un rapporto qualità prezzo davvero interessante ;))
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/05-09...Q5fAccessories
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Rocket-C6
Come ha fatto ha rompersi un disco..ma sono gli originali Baer? Perche' me li hanno consigliati da montare sul posteriore, e poi non costano molto..che mi puoi dire in merito a questi Baer?
Si erano gli originali Baer e si è proprio aperto ed ovalizzato!
Come ha detto Raffo prendi in considerazione i DBA che non sbagli !
ciao
-
Con i DBA pero' non posso incrementare il diametro..mentre con i Baer si..
-
OK DBA 4000, però vi consiglio la serie 6x6 Wiper-Slot invece della XS del link di eBay. Sulla Z06 monterei i 5000 (quelli scomponibili) Slotted.
-
Non ci sono le misure di questi Dba,sia la serie 4000 che 5000, sono da intendere come ricambio dell'originale?
-
credo di si cmq nel sito della dba hai dato un okkiata?
-
Se non ricordo male il 5000 per il posteriore della Z06 non c'è, ma è meglio controllare.