Visualizzazione Stampabile
-
perdita olio TH350
il mio cambio ( TH350 ) ha deciso di iniziare a perdere olio...[}:)][}:)][}:)]
..non sono ancora andato a vedere bene da dove perde precisamente, ma cosi', a occhio, sembrerebbe dalla parte posteriore della coppa dell'olio..
ora la mia domanda e' questa?
da dove puo' perdere olio il cambio??? solo dalla guarnizione della coppa o anche da altre zone???
se fosse solo dalla guarnizione basterebbe cambiarla...ma se arriva da altre parti???
-
be alzala su un ponte e controlla per bene, io rifarei guarnizione e filtro th
-
Puo perdere da tutte le parti...coda,cavo kic,coppa,,,o semplicemente se l'auto è in stato di fermo da un po'...puo trasudare ovunque.Poi dipende da quanto perde;)una goccia d olio sul pavimento liscio,,sembra un litro.[:0]:D
-
..purtroppo non si tratta solo di una goccia...
..speravo potesse perdere solo dalla coppa..
ma se fosse da altre parti..e' necessario tirare giu' il cambio per rimediare alle perdite???
ditemi di no...[V]
-
E' necessario mettere la macchina sul ponte e guardare bene!
-
..premesso che ancora non l'ho messa sul ponte, mettendo sotto un cartone, pare che le gocce arrivino soprattutto dalla zona del crossmember..per cui subito dopo la trasmissione...
cio' puo' indicare qualcosa in piu' circa l'origine della pardita???
-
max brutta bestia che non sei altro.... sotto la macchina passa aria, che porta l'olio + avanti.... cmq potrebbe essere il paraolio dell'abero di trasmissione.
-
-
E'IL PARAOLIOOO!!!!!;)
Problema analogo al mio.
Se non la metti sul ponte, almeno tirala sù, e infilati sotto!
Ma fai atenzione e metti i cavalletti.;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Mr_hd
max brutta bestia che non sei altro.... sotto la macchina passa aria, che porta l'olio + avanti..
...mmmmh...allora, se sotto passa aria...che porta l'olio in AVANTI...
forse allora devo smettere di andare in giro in retromarcia...ahahah a :D:D:D
..oh, qualche sera ci si vede per una birretta???[^]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Serafin
E'IL PARAOLIOOO!!!!!;)
Problema analogo al mio.
Se non la metti sul ponte, almeno tirala sù, e infilati sotto!
Ma fai atenzione e metti i cavalletti.;)
ma tu l'hai gia' cambiato????[?]
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Max
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Serafin
E'IL PARAOLIOOO!!!!!;)
Problema analogo al mio.
Se non la metti sul ponte, almeno tirala sù, e infilati sotto!
Ma fai atenzione e metti i cavalletti.;)
ma tu l'hai gia' cambiato????[?]
Certo.!;)
-
...e' una cosa che si puo' fare da soli oppure serve ponte e smontaggio del cambio???
hai idea di che tipo di paraolio sia??..si puo' trovare anche comunemente qui da noi o ne serve uno specifico???
thank's!!!!:D
-
Ecco, sta domanda interesserebbe pure me... magari si riesce a trovare pure il paraolio/guarnizione che sta tra la trasmissione vera e propria e l'extension del case?
-
Lo puoi fare da solo se hai il ponte, per il paraolio non bisogna smontare il cambio. Lo trovi anche da noi, è un lavoro che lo può eseguire un qualsiasi meccancio.!;)
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Max
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Mr_hd
max brutta bestia che non sei altro.... sotto la macchina passa aria, che porta l'olio + avanti..
..oh, qualche sera ci si vede per una birretta???[^]
quando vuoi max ! ci sentiamo per cell. ma domenica non vieni a voghera ?
-
questo e' il quantitativo di olio che il mio c4 '84 lascia sul pavimento in circa 2 giorni, la tavoletta era posizionata sotto la coppa dell'olio dove c'e' il bullone per il cambio olio motore, non so che differenze ci sono fra il tuo motore e il mio (crossfire) comunque l'olio rosso e' quello della trasmissione e quello nero del motore ne perdo un bel po' di tutti e due[V] cosa strana, i livelli sono sempre ok, anche la tua perdita si aggira su queste quantita'?
ciao. [8D]
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...rdita olio.JPG
25,67KB
-
...azz...vedo che bene o male quello " dell'incontinenza" e' un problema abbastanza comune su ste corvettacce un po' datate...
yanky..sei certo che i livelli siano sempre ok???
quello del cambio lo controlli sempre a caldo??? perche' a freddo il livello e' molto piu' alto dell'indicatore sull'astina...
cmq adesso ho sotto un cartone..che di sicuro assorbe molto di piu' della tavoletta che hai messo sotto tu..e apparentemente ne perdo un po' meno...pero' mi sa che e' l'effeto "scottex" del cartone...
:D
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Mr_hd
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Max
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Mr_hd
max brutta bestia che non sei altro.... sotto la macchina passa aria, che porta l'olio + avanti..
..oh, qualche sera ci si vede per una birretta???[^]
quando vuoi max ! ci sentiamo per cell. ma domenica non vieni a voghera ?
senti Andre..vorrei venire a Voghera, ma 'ste perdite incontrollate mi preoccupano un po'...vero che posso tenere rabboccato...pero', sai com'e'....
comunque se non vengo ci si organizza per una serata...:D:D:D
-
Guarda che nel cambio ce ne stanno una decina di litri, quindi se te ne porti dietro uno sei tranqui!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Serafin
Lo puoi fare da solo se hai il ponte, per il paraolio non bisogna smontare il cambio. Lo trovi anche da noi, è un lavoro che lo può eseguire un qualsiasi meccancio.!;)
Dici che andando col campione dal ricambista si riesce a trovarlo o hai già le specifiche da chiedere direttamente?
-
Ecco da dove scorre la mia: poco dopo il supporto del cambio, dove c'è l'extension dello stesso... la guarnizione li in mezzo è complicata da cambiare? Dove posso trovarla?
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...0_DSC00464.JPG
441,82KB
-
le misuro a caldo e in moto, per ora sembrano ok, speriamo in bene [:I]
-
Fra il carte del cambio e la extention c'è una specie di grosso O-ring a sezione quadrata.... che 99 su 100 dopo un po' perde perchè si indirisce col calore.
Personalmente ho verificato che quei tubetti di "teflon liquido" fatti tipo fisarmonica con il sigillante "teflon" di colore verde........... sono eccezionali!
Smonti..... lavi bene.... stendi un filo di questa pasta della consistenza del miele...... e riavviti!
E' un sigillante anaerobico che polimerizza ma rimane molto ceroso..... mentre se ne metti troppo viene dissolto dall' olio o puoi toglirlo con uno straccio anche dopo giorni e giorni!
Il problema della tail-housing è di facile soluzione.
Viceversa per il paraolio anteriore (quello che lavora sul convertitore) la cosa non è così immediata!
Contrariamente a quanto non si pensi, è più facile che si sia danneggiata la superficie del manicotto del convertitore che il paraolio...... e se così è.... son cazzi!
Il convertitore è molto grosso e mal si riesce a metterlo nel tornio per rifare la superficie di lavoro per il paraolio.... quindi..... tela smeriglio, olio di gomito..... e fede nella propria tenacia e resistenza!!!!! ;)
Comunque è bene mettersi l'animo in pace..... meno di una goccia al giorno è impossibile.... se non quando l'olio è finito!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Fra il carte del cambio e la extention c'è una specie di grosso O-ring a sezione quadrata.... che 99 su 100 dopo un po' perde perchè si indirisce col calore.
Personalmente ho verificato che quei tubetti di "teflon liquido" fatti tipo fisarmonica con il sigillante "teflon" di colore verde........... sono eccezionali!
Smonti..... lavi bene.... stendi un filo di questa pasta della consistenza del miele...... e riavviti!
E' un sigillante anaerobico che polimerizza ma rimane molto ceroso..... mentre se ne metti troppo viene dissolto dall' olio o puoi toglirlo con uno straccio anche dopo giorni e giorni!
Il problema della tail-housing è di facile soluzione.
Viceversa per il paraolio anteriore (quello che lavora sul convertitore) la cosa non è così immediata!
Contrariamente a quanto non si pensi, è più facile che si sia danneggiata la superficie del manicotto del convertitore che il paraolio...... e se così è.... son cazzi!
Il convertitore è molto grosso e mal si riesce a metterlo nel tornio per rifare la superficie di lavoro per il paraolio.... quindi..... tela smeriglio, olio di gomito..... e fede nella propria tenacia e resistenza!!!!! ;)
Comunque è bene mettersi l'animo in pace..... meno di una goccia al giorno è impossibile.... se non quando l'olio è finito!
Grazie della risposta.
Ho controllato sotto il carter vicino al volano ma niente perdite, solo questa posteriore e un pò dalla coppa (sono abbastanza certo visto che non ho l'effetto vento dato che l'auto è ferma in garage).
Smontare l'extension è complicato? Mi basta solo allontanarla un pò e metterci il sigillante sulla guarnizione già in sede o c'è un'altra procedura da seguire? Mi dai la marca del sigillante?
-
Non è essenziale la marca.... lo trovi da un qualunque ferramenta ben fornito.
Per lo smontaggio ti consiglio di supportare il cambio con una catenella (per esempio dalle viti delle cinture) e poi, tolto il cross member, devi smontare la crociera dell'albero di trasmissione.
Fatto questo, soffrendo non poco per svitare le 2 viti superiori, tolto il contakilometri, potrai sfilare la tail-housing.
Dimenticavo.... o fai la doccia... o togli l'olio dal cambio, scegli tu! [8D]
Lava bene il tutto ed anche l'alloggiamento sul carter principale.
Deve essere tutto ben secco ed asciutto.
Fai il giro di teflon (abbondante.... diciamo un cordone continuo di 3mm di diametro) sopra l' O-ring e rimonta il tutto!
O tiene subito o non tiene più!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Non è essenziale la marca.... lo trovi da un qualunque ferramenta ben fornito.
Per lo smontaggio ti consiglio di supportare il cambio con una catenella (per esempio dalle viti delle cinture) e poi, tolto il cross member, devi smontare la crociera dell'albero di trasmissione.
Fatto questo, soffrendo non poco per svitare le 2 viti superiori, tolto il contakilometri, potrai sfilare la tail-housing.
Dimenticavo.... o fai la doccia... o togli l'olio dal cambio, scegli tu! [8D]
Lava bene il tutto ed anche l'alloggiamento sul carter principale.
Deve essere tutto ben secco ed asciutto.
Fai il giro di teflon (abbondante.... diciamo un cordone continuo di 3mm di diametro) sopra l' O-ring e rimonta il tutto!
O tiene subito o non tiene più!
Quindi devo smontare, come supponevo, l'albero di trasmissione... In realtà alla fine dell'extension dove parte l'albero ho notato una perdita... il mecca che dovrebbe aiutarmi mi diceva che li c'è il problema di trovare la giusta coppia di serraggio... dove trovo i ricambi per la guarnizione alla fine dell'exension (scusate il linguaggio ma non conosco i termini tecnici)?
-
E' un paraolio in pollici..... forse lo trovi anche qui!
-
scusate se torno sull'argomento, ma volevo chiedere una cosa, visto che non ancora avuto tempo di sistemare la perdita' e che vado avanti a rabbocchi...
un livello di olio nel cambio troppo basso che effetti sul funzionamento puo' dare??
e che danni potenzialmente potrebbe provocare??
-
Credo che sicuramente si rovinino il materiale dei dischi che ci sono all'interno del cambio, e non penso faccia bene a convertitore e valvole...
-
No Max!tieni sempre il livello!magari un pelino piu' basso,,,ma neppure troppo;)
Se l'olio è troppo basso,butti via il cambio in pochissimi km:(
-
-
.mmh..
allora, l'altro giorno, prima di effettuare il rabbocco, quindi con il livello olio sicuramente basso, ho fatto qualche Km e ho notato che ai semafori innestando la D da Neutral ci voleva qualche secondo prima che in effetti cominciasse la trazione, come se rimanesse per un po' in folle,..e dando un leggero colpo di gas cominciava subito a tirare...
puo' essere stato l'effetto del livello troppo basso????
-
-