Visualizzazione Stampabile
-
De Tomaso Pantera
salve qualcuno ha foto della De Tomaso Pantera? Conosco bene come sia questa macchian ma non riescoa trovare nessuna foto del modello prodotto negli anni 90. Infatti ne sono state fatte diverse serie. la prima serie montava un 5.7 v8 ford da 300 cv. l'ultima serie detta appunto "Pantera 90" montava sempre un ford ma da 5 litri e 350 cv ( se non ricordo male). cerco le foto di quest'ultima versione. cosa ne pensate come auto? secondo me è bellissima.
-
Dici questa?
L'ho beccata un mesetto fa in una cronoscalata nella mia zona, dal vivo è molto bella, era la prima volta che mi capitava di vederla in carne ed ossa!!!!:D;)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSC03547a.jpg
77,32KB
C'era pure questa, un pò + datata, ma altrettando bella.;)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSC03350a.jpg
69,11KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSC03352b.jpg
69,44KB
-
Dici questa?
L'ho beccata un mesetto fa in una cronoscalata nella mia zona, dal vivo è molto bella, era la prima volta che mi capitava di vederla in carne ed ossa!!!!:D;)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSC03547a.jpg
77,32KB
C'era pure questa, un pò + datata, ma altrettando bella.;)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSC03350a.jpg
69,11KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSC03352b.jpg
69,44KB
-
non so se la prima sia proprio la 90 o una semplice pantera con l'alettone ( più probabile). quella che intendo io è stata ristilizzata da marcello gandini. il problema è che nona evndola mai vista non posso ne confermare ne smentire. visto però che è uguale al modello che conoscevo già probabilmente non è la 90. la seconda non mi pare una pantera penso sia una mangusta.
-
non so se la prima sia proprio la 90 o una semplice pantera con l'alettone ( più probabile). quella che intendo io è stata ristilizzata da marcello gandini. il problema è che nona evndola mai vista non posso ne confermare ne smentire. visto però che è uguale al modello che conoscevo già probabilmente non è la 90. la seconda non mi pare una pantera penso sia una mangusta.
-
aspetta forse qualla è la seconda versione poichè la prima aveva i fari simili ( se non uguali) a quelli della 127 fiat, peraltro giù usati all'epoca sulla rivale maserati ghibli. questi invece sono molto simili 8 se non i soliti) a quelli usati dall'alfa romeo e dalla maserati merak.
-
aspetta forse qualla è la seconda versione poichè la prima aveva i fari simili ( se non uguali) a quelli della 127 fiat, peraltro giù usati all'epoca sulla rivale maserati ghibli. questi invece sono molto simili 8 se non i soliti) a quelli usati dall'alfa romeo e dalla maserati merak.
-
Si la seconda è una Mangusta, sempre DeTomaso.
Altra foto dell'anteriore, molto aggressiva......[:p][:p][:p]
La cosa che mi ha colpito di + è l'altezza complessiva da terra, mi arrica alla cintura!!!!!! Infatti il tipo, un pò panciuto, ha fatto un pò fatica a scendere....:D:D:D
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSC04482a.jpg
77,88KB
-
Si la seconda è una Mangusta, sempre DeTomaso.
Altra foto dell'anteriore, molto aggressiva......[:p][:p][:p]
La cosa che mi ha colpito di + è l'altezza complessiva da terra, mi arrica alla cintura!!!!!! Infatti il tipo, un pò panciuto, ha fatto un pò fatica a scendere....:D:D:D
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSC04482a.jpg
77,88KB
-
si ovviamente è molto bassa ed aggressiva. E' una delle più belle auto emiliane degli anni 70 anche se in quel periodo penso che il max sia stata la Miura.
-
si ovviamente è molto bassa ed aggressiva. E' una delle più belle auto emiliane degli anni 70 anche se in quel periodo penso che il max sia stata la Miura.
-
-
-
-
-
Anche wikipedia a volte scazza.....:D quella non può essere la foto della "90" mi sembra + un modello degli anni '70, mi sono un pò documentato e la "90" è la SI, in pratica quella nelle ultime due foto che ho postato disegnata da Marcello Gandini.;)
E' meglio che smetto di cercare foto nel web altrimenti me la compro, guardate che spettacolo!!!!!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...train03nv2.jpg
62,6KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...asgt403lg7.jpg
45,6KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...asgt402gy3.jpg
40,27KB
-
Anche wikipedia a volte scazza.....:D quella non può essere la foto della "90" mi sembra + un modello degli anni '70, mi sono un pò documentato e la "90" è la SI, in pratica quella nelle ultime due foto che ho postato disegnata da Marcello Gandini.;)
E' meglio che smetto di cercare foto nel web altrimenti me la compro, guardate che spettacolo!!!!!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...train03nv2.jpg
62,6KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...asgt403lg7.jpg
45,6KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...asgt402gy3.jpg
40,27KB
-
[:p][:p]la SI 90 è a dir poco arrapante !![:p] che quotazioni hanno ??? si trova qualcosa....???
curiosità........... .........
-
[:p][:p]la SI 90 è a dir poco arrapante !![:p] che quotazioni hanno ??? si trova qualcosa....???
curiosità........... .........
-
si è proprio la si, comunque nel giornale la menzionavano come pantera 90. X Grand Sport: una pantera come quella postata nella prima risposta va mediamente sui 50000 euro. considera però che è stata fatta da de tomaso quindi l'affidabilità fa un po schifetto. De tomaso era infatti un gran coglione che metteva sul mercato delle auto prototipi che si rompevano sempre ( vedi maserati biturbo). Tuttavia per il valore storico dell'auto, lo considero personalmente un buon investimento, a patto di un prezzo trattabile. Molti fan si arrabbiavano perchè con l'alettone alto c'era una forte somiglianza con l'inarrivabile Lamborghini Countach.
-
si è proprio la si, comunque nel giornale la menzionavano come pantera 90. X Grand Sport: una pantera come quella postata nella prima risposta va mediamente sui 50000 euro. considera però che è stata fatta da de tomaso quindi l'affidabilità fa un po schifetto. De tomaso era infatti un gran coglione che metteva sul mercato delle auto prototipi che si rompevano sempre ( vedi maserati biturbo). Tuttavia per il valore storico dell'auto, lo considero personalmente un buon investimento, a patto di un prezzo trattabile. Molti fan si arrabbiavano perchè con l'alettone alto c'era una forte somiglianza con l'inarrivabile Lamborghini Countach.
-
-
-
concordo con te sull'inaffidabilita delle biturbo maserati ,la mia prima auto (usata ovviamente),3 motori e svariate turbine ,nn e' mai andata a regime fino a che l'ho buttata via ,anche se a malincuore
-
Beh, diciamo che uno small block ford è senza dubbio più affidabile di un biturbo maserati!
La Pantera mi è sempre piaciuta anche se in effetti, specie nel posteriore, riprende molto la Countach...
De Tomaso finanziariamente ha fatti disastri ovunque, la Pantera comunque è riuscita a produrla per diversi anni e già questo è stato un successo!
I test dell'epoca ne parlavano molto bene, molto equilibrata e divertente da guidare:D
-
La macchina è molto bella, in giro se ne trovano varie con prezzi che vanno dai 40000 euro ai 90000 euro per una gt5 del 90.
Considerati i prezzi resto dell'idea che potendo sceglere non ci penserei un attimo, o una Lambo Lp 5000 (25°), oppure una Testarossa. Voi che ne pensate?
-
Ah finalmente se ne parla un pò della Pantera...
qui nel paese dove vivo ( 30.000 abitanti) c'è ne una splendida : uniproprietario dal 74 , pochi km. Bellissima. Il proprietario ( l'ho incontrato perche gli ho mostrato la mia Vette 79 e gli piaciuta) mi raccontava che anni fa ha gareggiato su strada contro una Miura ( sempre del mio paese, alla faccia del Sud!).
Comunque alla Pantera ci sto facendo un pensiero già da un pò. la persona che mi ha venduto la 79 ( ormai siamo amici) mi dice che può prendermela negli USA intorno ai 30.000$. Mi sa che tra qualche mese concretizzo questa cosa, se c'è l'opportunità
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Zorro 64
La macchina è molto bella, in giro se ne trovano varie con prezzi che vanno dai 40000 euro ai 90000 euro per una gt5 del 90.
Considerati i prezzi resto dell'idea che potendo sceglere non ci penserei un attimo, o una Lambo Lp 5000 (25°), oppure una Testarossa. Voi che ne pensate?
personalmente benchè iscritto al forum corvette( e non solo) sono amante soprattutto delle auto italiane, am italiane dalla testa ai piedi. La pantera mi piace tantissimo, ma preferirei sicuramente una Countach 25 anniversary oppure una bella diablo prima serie. Se non fosse per l'affidabilità mi fa impazzire sia la maserati ghibli cup che la shamal ad 8 cilindri. Di ferrari belle a quel prezzo sinceramente ne vedo poche, forse solo la 360 modena ma è troppo recente. Quella che mi piace a me ( 288GTO) costa molto di più.
-
La pantera resta una delle mie auto preferite a motore americano. La mia classifica personale è:
1) Ford GT40
2) De Tomaso Pantera
3) Dodge Viper 1 serie
4) Corvette zr1 e z06 (per la linea però la c3)
5) Ford GT90
6) Ford Mustang
7) e tutte le altre....
non amo invece ( uccidetemi pure) la Shelby Cobra. soprattutto quella senza tetto.
-
Beh, una Cobra 427 non la disdegnerei proprio...anzi!!!
La Pantera per via della meccanica su base Ford è molto più gestibile di un Testarossa ad esempio...fare la distribuzione su quel 12 cilindri vuol dire smontare mezzo retrotreno ogni volta e son dolori!!!
Proprio questa seras parlavo con un amico che ha appunto una Testarossa...mi ha accennato ad un particolare allucinante sul serbatoio della F40 e sul suo costo 8incide infatti molto sulla quotazione dell'usato...)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da DreamBikes
Beh, una Cobra 427 non la disdegnerei proprio...anzi!!!
La Pantera per via della meccanica su base Ford è molto più gestibile di un Testarossa ad esempio...fare la distribuzione su quel 12 cilindri vuol dire smontare mezzo retrotreno ogni volta e son dolori!!!
Proprio questa seras parlavo con un amico che ha appunto una Testarossa...mi ha accennato ad un particolare allucinante sul serbatoio della F40 e sul suo costo 8incide infatti molto sulla quotazione dell'usato...)
io so che una delle peggior ferrari come manutenzione è la 348 perchè ha scarsa accessibilità meccanica ricordo di un proprietario che mi disse che per fare la distribuzione spese addirittura 12 milioni di lire. mi spieghi la storia dei serbatoi? sapevo qualcosa pure io ma non ci sono ami arrivato in fondo. concordo comunque sui costi più accessibili della meccanica ford.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da DreamBikes
Beh, una Cobra 427 non la disdegnerei proprio...anzi!!!
La Pantera per via della meccanica su base Ford è molto più gestibile di un Testarossa ad esempio...fare la distribuzione su quel 12 cilindri vuol dire smontare mezzo retrotreno ogni volta e son dolori!!!
Proprio questa seras parlavo con un amico che ha appunto una Testarossa...mi ha accennato ad un particolare allucinante sul serbatoio della F40 e sul suo costo 8incide infatti molto sulla quotazione dell'usato...)
io so che una delle peggior ferrari come manutenzione è la 348 perchè ha scarsa accessibilità meccanica ricordo di un proprietario che mi disse che per fare la distribuzione spese addirittura 12 milioni di lire. mi spieghi la storia dei serbatoi? sapevo qualcosa pure io ma non ci sono ami arrivato in fondo. concordo comunque sui costi più accessibili della meccanica ford.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da mefisto
La pantera resta una delle mie auto preferite a motore americano. La mia classifica personale è:
1) Ford GT40
2) De Tomaso Pantera
3) Dodge Viper 1 serie
4) Corvette zr1 e z06 (per la linea però la c3)
5) Ford GT90
6) Ford Mustang
7) e tutte le altre....
non amo invece ( uccidetemi pure) la Shelby Cobra. soprattutto quella senza tetto.
Corvette al 4° posto???
ai primi tre posti motori ford e chrysler?
Espulso e bannato! [:245]
-
ei :)
allora, io oggi sono alla prese con un amico che sta prendendo un gt40.
Vi dico le mie impressioni accumulate nel corso di anni con ex propietari, propietari attuali e gente che compro' le auto quando erano appena uscite sul mercato
La detomaso pantera è un'auto a livello motore, molto affidabile, molto migliore del suo predecessore MANGUSTA.
Il telaio della mangusta è un telaio FIAT, con aggiunta di tubolari, Ex novo invece è quello PANTERA.
I problemi sono a livello di cambio, li' l'auto puo' dare dei problemi.
Ma come ben sapete DE TOMASO e FORD erano legati a livello di parentela, quindi molte pantera cambiavano motorizzazione e cambio senza preavviso (la detomaso è stata sempre molto artigianale)
Parliamo di un ibrido italo americano, ma rispetto a tante auto è un'auto bella e tutto sommato affidabile.
Maserati BITURBO
Totalmente inaffidabile nella prima serie a carburatore e con turbine senza raffreddamento, ando' a migliorarsi con il tempo con l'introduzione di iniezione e turbine raffreddate ad acqua.
La 224 è gia' un'auto molto affidabile, mentre la GHIBLI che era anche FIAT ha i problemi quasi tutti risolti con un'ottima affidabilita'
Per quanto riguarda le Lamborghini .........
Miura , la piu' bella auto mai fatta, esteticamente un MUST, prestazioni da urlo ma.....
Gomme a camera aria, carburatori con perdite e rischi di incendio, impianto elettrico ridicolo (ad un mio conoscente gli si è rotto l'alternatore e emzzo inmpianto in fase di sorpasso)
Un cambio costruito in modo improvvisato del tutto inaffidabile, ma quella è un'auto da sALOTTO
Countach , le prime erano letteralmente inusabili,inguidabil i,pericolose, il motore è sempre il solito bizzarini 12 cilindri, ma poi pian piano l'auto è andata a migliorarsi con inizione, migliorie motoristiche in era cristler specialmente con l'avvento di Pagani e il restyling del 25 anniversario
Diablo : ...... i problemi li tiene pure, ma l'avvento della crisler l'hanno resa molto molto piu' affidabile delle altre lambo
poi arriva l'audi..... e io esco fuori dal discorso!!
Ferrari
Le ferrari sono delle auto fantastiche, ma fragili, e tante soluzioni sono fatte dalla casa di maranello per SPILLARE soldi a chi le possiede, oltre alla marea di pezzi FIAT (ovviamente in quelle fiat era) che trovate tranquillamente dentro
ferrari 330 Gt 2+2 : una ferrari dell'era ENZO, costruita a mano, fragile, ma bellissima e tutto sommato affidabile, tutto fatto a mano compresi i bulloni dei cerchi (circa 1000 euro a bullone) Su questa auto ci sono stati problemi ai carburatori, ma il poco uso del mio caro amico di un veicolo collezionistico come questo, non mi ha consentito di carpire informazioni ulteriori
Testarossa : bellissima esteticamente , bella bella bella!! ma il terrificante motore 12 cilindri è veramente poco affidabile,la prima serie (monodado monospecchio) ha il v12 ex novo, perchè la sua predecessore la BB montava un motore BOXER.
I problemi che pho potuto verificare con un testarossa sono motore che riscalda in pochissimo tempo e torce, per raffreddarsi circa dopo 3 ore.
Per cambiare una candela dopo circa 1 oretta, ci siamo accorti che ci voleva una chiave di una misura ibrida... che si poteva o far costruire o reprire in maranello o officine autorizzate.
I problemi dell'auto sono arrivati poi con l'inizieone meccanica, che tende a bloccarsi, e le pompe BOSCH, Oltre ad una frizione con degli spingidisco particolari.
Molto piu' facile è cambiare cose semplici che questa auto condivide con FIAT
Fari (fiat ritmo) Pistoncini alzate (fiat) pulsantini (fiat uno turbo) devioluci (fiat uno)
alcuni paraoli etc .... le versioni dopo 512 tr e m vanno un po' meglio, ma poi il v12 della ferrari sparira' x un bel po' dalla produzione
non è una critica , l'auto è FANTASTICA... pero'.... se la si compra l'auto ha pro e contro
Ferrari 348, L'auto è un v8 che deriva direttamente dalla sorella felice 328(era enzo/fiat ) è la prima ferrari ad essere una FIAT senza Enzo in vita, Molte soluzioni sono economiche, ma ha da vanto suo una linea fenomenale che ricorda il testarossa, ma con un propulsore v8 molto piu' affidabile del v12 tr.
I consumi sono contentuti, il telaio ad alte velocita' non è proprio all'altezza del nome ferrari, ma si comporta da vera sportiva.
I problemi sono nella gestione di tale veicolo, Mentre nel 328 la cinghia di distrubizione (perchè le ferrari sono a cighia di gomma) era controllabile o cambiabile da una comodissima BOTOLA , e quindi facilmente un ottimo meccanico poteva manutenzionare e cambiare.
La 348 elimina questa botola... quindi per controllore o cambiare cinghia (le cinghie ferrari si usurano anche ferme come un po' tutte le cinghie che vanno a giri elevati) bisogna togliere il gruppo propulsore o motore dall'auto, con un costo del tagliando o della semplice manutenzione molto alto !
Quindi molti clienti andanvano SPESSO a MARANELLO, incentivando le casse magre della ferrari dopo la morte di enzo.
inoltre su molte ferrari una semplice perdita di olio, non vuol dire rifare la guarnizione delle coppa come si fa sulle notre americane, ma il motore a carter a secco con pompa forzata dell'olio vuol dire rimozione gruppo motore posteriore!!
La 328 è invece addifabile e al top, un po' il canto del cigno della ferrari.
per la 308 ..... aspettiamo che sia BULLETTA a parlarne...!!!
Ora prima di scrivere un tema (scusate pure gli errrori dati dalla fretta...( sulle altre auto, vado a prendermi un caffe'
j
-
Il servatoio della F40 è di tipo race in materiale composito che degrada con gli anni, andrebbe cambiato dopo max 20 anni (quindi 1987-2008 ci siamo già...).
I problemi sono due :
1 - come ricambio costa un botto
2 - per montarlo si deve aprire metà macchina, smontare sospensioni etc. quindi va tutto poi ritarato e non è semplice
L'operazione eseguita in ferrari a conti fatti viene a costare come una C6 circa...
Gli appassionati Ferrari lo sanno e in questi ultimi anni le quotazioni delle F40 sono scesce un pochino anche per questo motivo...se non altro quelle con serbatoio già cambiato valgono nettamente di più!
La 348 è vero è abbastanza complicata per la manutenzione, ma fare la distribuzione su un 12 cilindri tipo la Testarossa è ancora più oneroso!
Certo se si conosce un meccanico non ufficiale in gamba si risparmiano parecchi soldoni...alla fine non sono operazioni trascendentali col tempo poi si acquisisce esperienza su quel tipo di lavoro, anche se un ponte specifico lo semplifica di molto
-
Se posso portare la mia piccola esperienza io oltre alla C6 tengo arzilla da 25 anni una vecchia 208 GTS turbo 1 a serie (no intercooler e iniezione meccanica) a cui sono davvero affezionato.
Purtroppo in tempi di magra per fare i tagliandi ci siamo affidati a conoscenti (amici degli amici...) che si spacciavano competenti.
Però con gli anni, pur rispettando il lavoro di tutti (e qualcosa di motori ne ho viste e pensate in Alfa corse nel DTM 93'/94') mi sembrava che non girasse benissimo il V8.
Raccolti i soldini mi sono fatto coraggio e sono andato dal concessionario vicino, (mi sono fatto coraggio) e mi sono accorto che mi avevano preso per il c... per anni e i problemi non li avevano risolti per nulla (però parecchi soldi erano volati comunque).
Ora la piccola trentenne è comunque affidabile ed è appena uscita da una sessione a Monza in mezzo a "mute" di 430 Scuderia e 599 Fiorano(se viaggiano ragazzi!! soprattutto l'ultima arrivava sempre in fondo ai rettilinei intorno ai 295-298 e dalle curve uscivano come delle casalinghe alle rotonde dell'esselunga)che mi sverniciavano sui rettilinei come una motozappa. Dopo 25 giri in sessioni di 6/7 giri non avevo l'olio (che raffredda il cuscinetto del KKK che era + rosso della vernice) a 110°C e l'acqua a 80°C.
Alla fine ha solo mangiato un kilo di olio e forse un po' le pastiglie dei freni...ricordiamoci che è un auto pensata nel 1975.
Io la C6 la adoro..(l'ho comprata per scelta non per acidità di fegato verso chi aveva le ferrari) ma non so come ne uscirebbe da lì senza cambiare freni,guarnizioni testa, etc..
Ciao A tutti Paolo
-
paolo c6 prima o poi dobbiamo farci una chiaccherata :)
la tua ferrari ha bisogno di gente competente, le turbine e wastegate sono delicati e lo è anche lo scarico (collettori etc) cosi' come la pompa BOSCH
è molto meno complicata della intercooler, perchè le turbine non sono le IHI, non ha gli intercooler e i sensori antidetonazione
ma è un'auto bellissima, piena di tecnologia, cosi' simile alla 288 GTO, sicuramente non va come una 430 !! ma io le ferrari nuove le ODIO!!
eppoi la tua ha quel bel fischio fiuuuuuuuuuuuuuuuuuu uuuu
la tua è proprio bella !
Ma facci vedere qualche foto :D
-
bene vedo che siete ottimamente preparati. anche io odio le farreri nuove, soprattutto la 430. Odio anche le audi gallardo e murcielago, ed anche le ferrari quattroporte, granturismo e 4300 gt. non amo le fiat 147, Mi.To, 159 ecc... insomma vivo ancora negli anni 80/90.
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da convertible90
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da mefisto
La pantera resta una delle mie auto preferite a motore americano. La mia classifica personale è:
1) Ford GT40
2) De Tomaso Pantera
3) Dodge Viper 1 serie
4) Corvette zr1 e z06 (per la linea però la c3)
5) Ford GT90
6) Ford Mustang
7) e tutte le altre....
non amo invece ( uccidetemi pure) la Shelby Cobra. soprattutto quella senza tetto.
Corvette al 4° posto???
ai primi tre posti motori ford e chrysler?
Espulso e bannato! [:245]
dai, la gt40 è troppo esagerata....è ineguagliabile. però preverisco le corvette di fascia più alta tipo le zr1 alle saleen. quindi.....
-
tra 15 giorni vi faccio il report della GT40
e spero di provarla un po' :D