http://cgi.ebay.it/NEW-USA-SPEC-PA11...sid=p1638.m122
Sapete se questa interfaccia funziona anche per l'impianto di una z06 con navigatore del 2007?
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...437_13df_1.jpg
6,35KB
Visualizzazione Stampabile
http://cgi.ebay.it/NEW-USA-SPEC-PA11...sid=p1638.m122
Sapete se questa interfaccia funziona anche per l'impianto di una z06 con navigatore del 2007?
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...437_13df_1.jpg
6,35KB
Sembra meglio dell'I-connect però la conferma è meglio la dia l'"illuminato" Stroker o Cristian GM.
Dalla scheda sembra avere una piena compatibilità..
Ciao
non penso vada bene,che io sappia sulle c6 europee non c'è l'xm...
confermato, non va sui navigatori...:(:(:(Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da diehard
non penso vada bene,che io sappia sulle c6 europee non c'è l'xm...
però dovrebbe funzionare sulle radio normali!
Una soluzione (molto diversa) può essere quella di acquistare un viva voce PARROT Mk9200 che, oltre che funzionare egregiamente da viva voce blue tooth ha anche la possibilità di connettere diverse fonti audio tra cui l'IPOD.
Io la funzione in questione non l'ho mai usata, perchè l'IPOD non lo uso come "canzoniere" ma solo come memoria di massa esterna per i dati del PC, ma però l'ingresso c'è.
L'unico problema (ma bisognerebbe provare) è che il PARROT utilizza solo le casse posteriori e non le anteriori, se non ricordo male.
Costa meno di € 200.
Ecco il link della casa:
http://www.parrot.com/it/prodotti/kitsvivavoce
beh visto che lanciate il sasso vi do una chicca:
ipod ecc.. per vintage AM radio valvolve e trnsistro , no per le moderne
www.redirad.com
io lo uso da 2 mesi sulla 65 e va alla grande, non disturbi, no modifica, si monta in 20 minuti e si usa la radio anche normalmente come se non ci fosse, con l' ipod o phone va pefettamente
lo consiglio a tutti
:D:D:D:D:D:D:D:D
senza nulla togliere o senza creare confusione tutti quei kit che entrano od interrompono il segnale radio per permettere ai lettori mp3 di poter andare sono di media-bassa qualità nell'ascolto audio!
ora, se si tiene l'impianto originale di autoradio e casse nessun problema e va pure bene, ma se si fa un upgrade d'impianto audio poi ascoltando il lettore mp3 tramite questi chiamiamoli modulatori fm (che altro non sono) la peggiore qualità si sentirà eccome...
e ve lo dice chi di impiantistica in auto ne sa giusto... qualcosina...
a stò punto od acquistate un autoradio con ingresso audio rca od ancor meglio un autoradio con comandi ipod integrati (es. alpine)...
poi se volete tenere l'originalità del cruscotto allora lasciate stare queste autoradio e queste interfacce troppo costose per ciò che danno... un braccetto della belklin con sintonizzatore fm da 50 euro ed avete risolto il problema sia di connessione che di ricarica, oltre che una valida base dove tener il lettore sempre pronto e con i comandi a vista... anche l'i-griffin è una bella soluzione dalla casa madre (modulatore fm x ipod!)
ciao davide
di braccetti della belkin ne ho due, per non parlare di altri supporti da accendisigari per chiavette ecc.
vanno bene solo finche stai fermo, come ti muovi cominciano le interferenze, se poi incontri una stazione che si sovrappone allora é la fine, quasi una distrazione continua dalla guida altro che relax
dopo anni che cerco un modi di ascoltare le mia musica sulle classiche con impianti originali solo redi rad mi ha fatto spendere bene i soldi
fabri;)
allora, mi scuso per il fatto che credevo fosse su una c3 e non su una c6!
il problema d'entrare in modulazione di frequenza (FM) oltre alla cattiva banda passante, come hai notato tu i disturbi in frequenza sono molteplici e variegati!!!
l'unico modo per ascoltare bene è quella d'entrare in pre nell'autoradio. Questo si fa o tramite un'autoradio predisposta o tramite l'entrata cambia-cd che solitamente sono predisposte tutte le autoradio di serie d'ultima generazione!!!
beh questo non lo sapevo, non mi intendo di car hifi, ma ho fatto le mie prove
come dici tu bisogna entrare in pre, il redi rad fa proprio così, facendo da ponte per l' antenna senza escluderla o sminuirla di potenza si interferisce in una particolare frequenza AM ( 1000 ), se acceso e collegato a una fonte tipo iphone, si prende la priorità e non si lascia interferire da onde esterne , se spento tutto come originale, si monta il 20 minuti e costa 150 euro circa finito a casa propria tutto compreso.
non funziona su auto moderne tipo vette C4 in poi....
si ma lavora zempre in modulazione di frequenza, in pratica esclude l'antenna principale per immettere il suo segnale... ma tutt'altra cosa che entrare in pre... qualitativamente parlando!!!
poi è ovvio che si cerca sempre una cosa che possa assomigliarci, e solitamente per un impianto di serie va più che bene quello che intendi tu... anche la ice link fa ottime interfacce ipod!
buono a sapersi, in effetti con l'impianto originale non serve un gran sound come qualità, una sola casa su C1 e C2 ha il suo bel limite !
rimane comunque il fascino di quel suono tipo juke box che sta molto bene sulle classiche, senza nulla togliere agli stereo moderni !
ovvio che il retrò ha il suo fascino anche nelle radio d'epoca apposta perchè erano di quell'epoca!!!
poi, spazio permettendo, con un buon kit due vie sulle portiere twitter sui montanti ed un sub ben occultato con sorgente addizionale all'autoradio di serie... insomma in mani esperte si può unire l'utile ( il retrò) al dilettevole (il buon sound)
però su c1 c2 ed anche c3 l'autoradio originale non dovrebbe MAI mancare!!!
io di mio sulla macchina di "rapprezenzanza" audio ho tutta mplificazione zapco orion cioè watt americani... e di vecchia scuola... avranno almeno 10 anni!!!
ampli cosi non ne fanno assolutamente più, sia come qualità che come carattere sonorose abbinati a delle casse che sappiano rendere bene!!!
Ehhhh...... l'impiantone in macchina...... che ricordi!
All'epoca avevo ficcato due RCF L15P200-AK nel bagagliaio della UNO Turbo (rigorosamente prima serie).
Parlo di 20 anni fà buoni buoni..... spopolavano gli Orion..... ma io avevo Gli HK.... meno Watt, ma grande musica..... persino i Tweeter a nastro della Infinity!
Secondo me c'era roba qualitativamente migliore all'epoca!
Ora il 90% degli impianti sono "bum-bum zin-zin" senza nessun rispetto per la completezza delle armoniche nè mer il 70-80% delle informazioni musicali che sono in una banda di frequenze poco sonsiderata dalle masse...... fra i 400Hz ed i 5000Hz.
Sub da 1000 Watt musicali...... tweeter anulari a compressione...... ma nessuno che investa un po' di soldi su di un ottimo midrange.
Pensate che fra le migliori realizzazioni audiophile ci sono diffusori con un singolo altoparlante a larga banda.... i giovani di oggi manco sanno di cosa si parla!
Avete mai provato a farvi un paio di mini-monitor con una coppia di Sigma-103 ??????;)
....certo non sono emozioni da musica live (lì sono imbattibili le vecchie, inarrivabili e costosissime KlipshHorn....) ma la sera, col silenzio e magari al buio sono piacevolissime.
Vabbè..... questa è una vecchia grandissima passione che mi porto ancora dietro!!!!! :D
ACCIDENTI STROKER ...
Pure l'HI-FI ci accomuna ...
RCF, Infinity, Sigma-103, KlipshHorn sono ricordi indimenticabili della mia gioventù, così come la coppia di AR 3Ai pilotate da un NAD 200 + un TRANSCRIPTOR per far girare i dischi in vinile che fanno ancora bella mostra di loro nel mio studio, proprio qui davanti a me ...
:D:D:D
Bella cosa l'HI FI, poi sono arrivati gli impianti "esoterici" che costavano più, ben più, di una ZR1, ed oggi l'HT a travolgere tutto ...
Ma i ricordi sono rimasti ...
ECCOME !!!
:D:D:D
Senti senti.......
Ricordi musicosi comuni!:D
Io mi sono fatto l'impianto in taverna da solo...... diffusori tutto Dynaudio, finali a mos-fet ( i mitici K135-J50) e pre a valvole (che lo devi accendere 10 minuti prima..... ma ne vale la pena).
Vabbè..... tempo speso bene!
A proposito di AUDIOPHILE ...
Ebbene, dopo aver comprato l'IPOD per un uso non consono (back up dati ...), mooolti mesi dopo ho scoperto che è davvero straordinario per immagazzinarci centinaia e centinaio di CD musicali (sono a quota 500 dopo una settimana di lavoro di trasferimento ... ma manca ancora molto alla meta ...), ma chissà come ho fatto a scoprirlo, direte Voi ...!!!
Non avevo ancora capito, però, dove stava il "bidone" ..., perchè c'è quasi sempre il bidone nelle cose belle di questo mondo ...!!!
;););)
Infatti appena sentito il giocattolino con le sue cuffiette di serie, sono rimasto molto deluso per la timbrica tipo "scatola di latta".
Allora ho comprato della SENHEISER (spero si scriva così, ma sbaglio sempre) a MEDIAWORLD da qualche decina di Euro ed il risultato è divenuto decisamente migliore: timbrica molto più equilibrata, piacevoli certamente, solo che ... MANCAVA LA PRESSIONE ACUSTICA (che difettava anche in quelle di serie invero).
Insomma il volume anche al massimo era si alto, ma non come lo intendo io (e qualunque audiofilo).
Oggi mi è arrivato il pacchettino che ho ordinato via internet: SENHEISER dinamica, modello di punta, top di gamma (IE8 o qualcosa del genere).
PROBLEMA RISOLTO: TIMBRICA STRAORDINARIA e PRESSIONE ACUSTICA ECCELLENTE (e ci sono perfino i bassi, cosa incredibile per delle cuffie, e un isolamento esterno da paura).
Solo che costano quasi quanto due IPOD ...
Ecco dove era il BIDONE !!!
Però che bella scoperta l'IPOD.
La musica non ha prezzo!
:D:D:D
Il segnale elettrico (sia digitale che analogico) è facilissimamente trattabile e gestibile.... ed anche a buon mercato.
Quando, però, lo si deve trasformare in musica (che antro non è che un'azzeccatissima sequenza di onde di pressione e rarefazione dell'aria...) viene il tempo di spendere soldi!!!!!!!!!
I diffusori (cuffie nello specifico, ma poco cambia) sono l'anello infinitamente più critico di qualunque catena audio!
Meditate gente, meditate!
Un qualsiasi micro stereo da poche centinaia di euro se lo collegate a dei buoni diffusori vi stupirà!!!!!!!!!!!!
e bravi ragazzi!!!... vedo che non solo V8 girano nei vostri cuori... he he he
io di mio, quando ne ho tempo, sono giudice per impiantistica in auto... timbrica ovviamente!!!
l'ipod è un bell'aggeggino simpatico e versatile ma: ricordatevi che una canzone mp3 è 2 o 3 mega compresse mentre l'ogiginale arriva anche a 60 mega... dov'è il trucco??? l'mp3 non fa altro che togliere tutto quello che l'orecchio umano non può percepire nella traccia audio!!!
per intenderci in un concerto nel momento che un tamburo o dei piatti vengono suonati la loro onda andrà a coprire gli altri strumenti che hanno un suono di ampiezza meno potente, che noi non sentiremo... queste informazioni vengono "cancellate" dalla traccia audio per recuperare spazio... e da qui nascono i file mp3!
ovvio che fin che l'ascolti per strada andando al lavoro è una cosa ma se poi lo attacchi in casa ad un valvolare con casse dynaudio la differenza la senti... eccome!!!
ora, due consigli: quando aquisite con i-tunes il cd nelle opzioni del programma selezionate il campionamento massimo e non accontentatevi di un campionamento medio... anche se il bitrate sarà di quasi 3 o 4 volte superiore alla fine il cd convertito presenterà solo 4/5 mega in più ma poi nell'ascolto sarà tutta un'altra cosa!!!
le Sennheiser sono ottime cuffie ma anche lì paghi spesso la marca ( se guardi difatti sono delle cuffie che vengono vendute sul sito applestore oltre alle originali!!!)
io di mio ne ho trovato un paio della creative, che sono cuffie da pc(!!!) del costo di una 30 di euro con timbrica pressione e dinamica comparabili tranquillamente alle IE6 dal costo di 5 o 6 volte superiore!!!
ultima cosa... tutti i cd "piratati" che si trovano in giro sono tutti fatti da questi file mp3... quindi nell'ascolto la traccia sarò cupa e con un spettro chiuso...
detto questo... se vi interessa un pre valvolare da auto HSS a componenti discreti da 2800 euro ve lo vendo a 1000... hi hi hi
BENISSIMO STROKER e MASTERVERONA!!!
Il mio intervento a riguardo delle cuffiette era proprio quello: sono i diffuri (sia casse che cuffie) SEMPRE l'anello debole della catena ed è su quello che si deve investire.
Poi le elettroniche, non dico che si equivalgono, ma pesano meno nella resa finale rispetto ai diffusori.
Quanto alla compressione dei dati in MP3 (o sistemi equivalenti) sono d'accordissimo, infatti per questo fino ad oggi ho aborrito l'IPOD e l'ho sempre utilizzato quale HD portatile (comodissimo e piccolissimo), per poi scoprirlo solo ora.
Peraltro sono del parere che in AUTO si debba cercare una buona qualità sonora, non certo l'impianto "esoterico", visto che tra i rumori del motore, dei freni, degli altri, ecc. ecc., comunque la qualità va a farsi benedire, per non parlare poi del fatto che dentro il minuscolo abitacolo non si riescono neppure a sviluppare onde sonore di bassa frequenza perchè ... non ci stanno fisicamente.
Poi tra l'altro, secondo il CdS, non si può neppure superare una pressione acustica ben precisa in auto, a pena di essere sanzionati (non mi ricordo la pressione acustica) ... per cui ...
Cambiando argomento, ho speso alcune ore a cercare e studiare su internet vari congegni in grado di connettere l'IPOD al NAVY della C6.
Ho perfino trovato un sito che fa il comparaggio:
http://www.kawal.net/ipod.htm
Ma non sono ancora riuscito a capire da nessuna parte se i vari modelli che si trovano in commercio sono compatibili con le vetture europee, che di certo non hanno la radio XM, ma forse sono diverse anche sotto altri profili.
Ho anche scritto ad un produttore, che mi ha gentilmente risposto, dicendomi da un lato che non effettua spedizioni fuori USA e, dall'altro, che non sa se il suo prodotto funziona con i NAVY europei ...
BOH!
Ma questo ingresso AUX c'è o no?
Perchè in fondo le canzoni si possono anche ben scegliere sull'IPOD, il problema è il collegamento dell'AUX ...!!!
:D:D:D
ovviamente col discorso esoterico e di musica varia siamo pienamente OT ma negli abitacoli recenti fidati che con degli accorgimenti "giusti" e senza strafare si ottiene molto di più di quello che si può definire solo un impianto audio in macchina!!!
dopo questa premessa, di dovere per il settore, purtroppo non conoscendo l'impanto "di serie" la vedo un po' difficile...
credo che se chiedi al centro assistenza e ti dicono, come presuppongo, che l'amplificatore audio è separato dall'autoradio, un buon istallatore potrebbe trovare su detto ampli gli ingressi rca audio sdoppiarteli e con un connettore jack da 3.5 uscire per attaccarci l'ipod...
sicuramente è un lavoro più certosino ma come resa acustica non ha nulla a che vedere... pardon... sentire ai vari modulatori di frequenza che immettono il segnale in fm...
poi de gustibus...
CONCORDO PIENAMENTE!
Infatti ora verifico, perchè non credo sia impossibile trovare l'ingresso in ad alta impedenza per pilotare il finale (o ancora meglio il pre per poter utilizzare il volume del pre stesso).
Vediamo !!!
:D:D:D:D
beh.. adesso non esagerare... il pre in un impanto di serie è fin troppo specifico...
comunque se trovi l'ingresso ti fai fare un piccolo cmmutatore si segnale tra autoradio ed ingresso ipod ed il gioco è fatto... pochi euro di materiale sicuramente qualcosa di più di manodopera per chi si cimenterà nel lavoro... ma ne varrà indubbiamente la pena!!!
ECCO FATTO:
Io ho finalmente risolto il problema dell'abbinamento IPOD con l'impianto di JEANETTE con il PARROT MKi9200, questo qui insomma:
http://www.parrot.com/it/prodotti/kitsvivavoce
Oltre che a fare da (ottimo) vivavoce con i comandi vocali per il telefono, è anche dotato di presa IPOD ed amplificatore interno, con il risultato che se collegato alle casse dell'impianto stock suona in modo decoroso.
Il prezzo è di poco superiore ai 200 Euro (più il montaggio naturalmente).
:D:D:D
li montavo anch'io questi aggeggini... i migliori vivavoce in commercio sicuramente... però il suono resta sempre molto cupo ed ottuso.
diciamo che hai preso due piccioni con una fava... hai risolto il problema gestione ipod, anche dal volante col suo comodo telecomando senza fili, ed in più ti sei fatto il vivavoce in macchina che oltre essere molto utile oramai è e DEVE essere a normativa di legge!!!
non se ne può più di tutta sta gente che guida col cellulare in mano distratta al massimo!!!
bravo!!!
Innanzi tutto Ti ringrazio per i complimenti.
Infatti ... da modesto AUDIOPHILE debbo dire che il suono è "decoroso", ma non certo grandioso.
Ma almeno era l'unico modo per collegare l'IPOD a tutto il resto ... (e senza FM !!!).
Quando al vivavoce l'ho sempre usato, almeno da 15 anni, spesso invero con un auricolare .
Ma oramai (da quando la tecnologia DSP è migliorata) da parecchi anni anche senza l'aggeggino nell'orecchio ...
:D:D:D
proprio oggi ho montato un parrot 9100 su un classe A mercedes...
beh... devo dire che come vivavoce convenzionale fa la sua sporca figura, acusticamente parlando, però sempre con in supporto un paio di buoni tweeter da alzare il fronte sonoro e la voce... io di mio gli ho cambiato quelli di serie con degli ottimi space one della hertz!
tutta un'altra cosa!!!!