Visualizzazione Stampabile
-
sospensione posteriore
salve a tutti,
la mia balestra posteriore ( 9 fogli) è più bassa lato guidatore di circa 2cm . siccome vorrei tenerla ( valuterò in futuro una in composito), vorrei sapere se c'è un metodo relativamente semplice ed efficace per ribilanciarla.
-perni regolabili?
-smontare balestra e far scivolare un paio di fogli verso il lato ceduto?
-in foto allegata , sono stati applicati degli spessori circolari
Ho visto che la maggior parte dei Corvettisti va per balestre in composito. ma sarà poi vero che sia meglio? anche riguardo alle sway bars , non c'è un'unica opinione.
Oltre a Greenwood ( e le sue teorie) c'è anche Guldstrand , che la pensa differentemente . Tocca poi vedere quanto marketing c'è dietro...
Dick Guldstrand propone balestre in acciao a più di $300 e ha una teoria differente riguardo le sway bars. date un'occhiata al suo sito:
www.guldstrand.com
riguardo le sway bars , date un'occhiata a questo link ( alla risposta di uno della Guldstrand)
http://www.corvetteactioncenter.com/...hp/t-1828.html
non so dove sia la verità , ma almeno è un'altra opinione rispetto al trend usuale
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...DSC01535 L.jpg
179,2KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...DSC01536 L.jpg
163,96KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...938_C48559.jpg
72,62KB
-
diciamo che tutta la ciclistica sarebbe da rivedere....... anche perchè come si vede dalla foto, quel gommino è praticamente defunto, e gli altri mi sa che sono allo stesso livello.
-
diciamo che tutta la ciclistica sarebbe da rivedere....... anche perchè come si vede dalla foto, quel gommino è praticamente defunto, e gli altri mi sa che sono allo stesso livello.
-
la foto della sospensione non è la mia.
Ho allegato quella foto ( presa da Ebay) per mostrare come la balestra è stata messa in "tiro" sul lato guidatore con degli spessori aggiuntivi.
Mi chiedevo se una tale soluzione , applicata alla mia balestra, possa funzionare in maniera soddisfacente...
la mia sospensione posteriore è quella nelle foto allegate qui.Non è una bellezza ma ci sto lavorando...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...DSC01530 L.jpg
86,47KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...DSC01531 L.jpg
87,32KB
-
la foto della sospensione non è la mia.
Ho allegato quella foto ( presa da Ebay) per mostrare come la balestra è stata messa in "tiro" sul lato guidatore con degli spessori aggiuntivi.
Mi chiedevo se una tale soluzione , applicata alla mia balestra, possa funzionare in maniera soddisfacente...
la mia sospensione posteriore è quella nelle foto allegate qui.Non è una bellezza ma ci sto lavorando...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...DSC01530 L.jpg
86,47KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...DSC01531 L.jpg
87,32KB
-
ah ecco........ Sinceramente non sò se con degli spessori la cosa migliora, però visto che hai cambiato i gommini...... potevi fare 31 e cambiare anche la balestra no ??
-
ah ecco........ Sinceramente non sò se con degli spessori la cosa migliora, però visto che hai cambiato i gommini...... potevi fare 31 e cambiare anche la balestra no ??
-
Ma la puoi portare da un balestraio e cosi gli fai rimettere anche tutti i fogli di gomma nuovi...;););)
-
Ma la puoi portare da un balestraio e cosi gli fai rimettere anche tutti i fogli di gomma nuovi...;););)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Dej-Helly
Ma la puoi portare da un balestraio e cosi gli fai rimettere anche tutti i fogli di gomma nuovi...;););)
Un balestraio? Che è una professione medioevale??? :D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Dej-Helly
Ma la puoi portare da un balestraio e cosi gli fai rimettere anche tutti i fogli di gomma nuovi...;););)
Un balestraio? Che è una professione medioevale??? :D
-
Che sia più bassa da un lato è normale dopo tanti anni, la torsione generata dal differenziale consuma i gommini in maniera differente tra destra e sinistra, a lungo andare anche la balestra prende un leggero garbo asimmetrico.
Però.... dovresti mettere le foto della tua macchina...... così non si vede nulla! Per esempio questa che hai messo non ha la stabilizzatrice.
Poi come ti ha già suggerito qualcuno, esistono delle officine specializzate sulle balestre, poi dovresti fare delle misurazioni (macchina su terreno non su ponte) e misurare tra la balestra e il telaio, non tra ruota e passaruota (parafango) sennò non potrai capire cosa genera il gap di due centimetri se è sulla balestra o no! Devi misurare la distanza tra , trailing e carrozzeria, tra balestra e carrozzeria.... e via così..... ma molto probabilmente sarà distribuito fino ad arrivare a 2 cm.
Vale la pena fare come feci io...... rifai tutto da capo!:D:D:D:D
-
Che sia più bassa da un lato è normale dopo tanti anni, la torsione generata dal differenziale consuma i gommini in maniera differente tra destra e sinistra, a lungo andare anche la balestra prende un leggero garbo asimmetrico.
Però.... dovresti mettere le foto della tua macchina...... così non si vede nulla! Per esempio questa che hai messo non ha la stabilizzatrice.
Poi come ti ha già suggerito qualcuno, esistono delle officine specializzate sulle balestre, poi dovresti fare delle misurazioni (macchina su terreno non su ponte) e misurare tra la balestra e il telaio, non tra ruota e passaruota (parafango) sennò non potrai capire cosa genera il gap di due centimetri se è sulla balestra o no! Devi misurare la distanza tra , trailing e carrozzeria, tra balestra e carrozzeria.... e via così..... ma molto probabilmente sarà distribuito fino ad arrivare a 2 cm.
Vale la pena fare come feci io...... rifai tutto da capo!:D:D:D:D
-
Non è la balestra... non è colpa sua.. è un po' difficile da spiegare ma se vuoi fare la prova e vedere che ho ragione smontala e rimontala al contrario (la parte destra a sinistra e viceversa).
Vedrai che non cambia nulla.
L'una soluzione veramente economica è comprate i vitoni piu lunghi e svitare il dado (quello con la spina di sicurezza) dalla parte della macchina che è piu alta (e vorresti abbassare) . Oppure prova coi vitoni attuali avvitando il dado della parte che attualmente hai piu bassa (e vorresti alzare).
avvitare = il dado si alza verso il cielo. (non hai bisogno di vitoni lunghi)
svitare = il dado si abbassa verso terra. ( hai bisogno di vitoni lunghi)
in teoria (e pratica) avvitando i dadi (entrambe le parti ) la macchina si alza tanta quanto il percorso verticale del dado stesso. (vale anche per lo svitamento per abbassarla). facendo ciò non cambi il precarico della balestra, ma solo la relativa posizione della carrozzeria, perchè il peso scaricato sulle semiparti della balestra non cambia.
avvitandone (o svitando) Uno solo dei due il discorso cambia un po.. ma visto che il tuo obiettivo è livellarla ... non sottilizzerei troppo sui cambi di carico durante le curve.
-
Non è la balestra... non è colpa sua.. è un po' difficile da spiegare ma se vuoi fare la prova e vedere che ho ragione smontala e rimontala al contrario (la parte destra a sinistra e viceversa).
Vedrai che non cambia nulla.
L'una soluzione veramente economica è comprate i vitoni piu lunghi e svitare il dado (quello con la spina di sicurezza) dalla parte della macchina che è piu alta (e vorresti abbassare) . Oppure prova coi vitoni attuali avvitando il dado della parte che attualmente hai piu bassa (e vorresti alzare).
avvitare = il dado si alza verso il cielo. (non hai bisogno di vitoni lunghi)
svitare = il dado si abbassa verso terra. ( hai bisogno di vitoni lunghi)
in teoria (e pratica) avvitando i dadi (entrambe le parti ) la macchina si alza tanta quanto il percorso verticale del dado stesso. (vale anche per lo svitamento per abbassarla). facendo ciò non cambi il precarico della balestra, ma solo la relativa posizione della carrozzeria, perchè il peso scaricato sulle semiparti della balestra non cambia.
avvitandone (o svitando) Uno solo dei due il discorso cambia un po.. ma visto che il tuo obiettivo è livellarla ... non sottilizzerei troppo sui cambi di carico durante le curve.
-
Molte C4 (quasi tutte) hanno questo problema!!!
-
Molte C4 (quasi tutte) hanno questo problema!!!
-
grazie per le risposte.
Beppe,mi spieghi perchè dici che non è colpa della balestra?e anche invertendola non cambia nulla?
ho già leggermente modificato l'altezza con i perni attuali , ma solo 1cm perchè la filettatura è corta.
se ho capito bene , pur livellando l'auto con perni lunghi , l'asimmetria nella lunghezza dei perni stessi mi darebbe problemi in curva.Se così , meglio che cambio la balestra e basta.
nel caso , guardate questa:
http://www.guldstrandmotorsports.com...?idproduct=107
se non lo conoscete ancora, date un'occhiata ai pezzi di Guldstrand per la C3. Non credo sia uno stupido...
-
grazie per le risposte.
Beppe,mi spieghi perchè dici che non è colpa della balestra?e anche invertendola non cambia nulla?
ho già leggermente modificato l'altezza con i perni attuali , ma solo 1cm perchè la filettatura è corta.
se ho capito bene , pur livellando l'auto con perni lunghi , l'asimmetria nella lunghezza dei perni stessi mi darebbe problemi in curva.Se così , meglio che cambio la balestra e basta.
nel caso , guardate questa:
http://www.guldstrandmotorsports.com...?idproduct=107
se non lo conoscete ancora, date un'occhiata ai pezzi di Guldstrand per la C3. Non credo sia uno stupido...
-
Si ma posso dire una cosa? Puoi cambiare anche la balestra e mettere quella di Mr Guldstrand (Mitico), ma se hai i Bushings vecchi e cotti (intendo tutti i bushings) è come cercare di aggiustare una zuppa salata mettendoci lo zucchero!!
E poi guarda che le balestre originali...... se sono in buone condizioni...... fungono..... cacchio se fungono!!
Io prima mi preoccuperei di fare una bella verifica dei bushings.... poi della balestra! Ma poi!
Un kit del genere.....
http://www.vbandp.com/detail.aspx?ID=458
è mia convinzione che va fatto questo lavoro prima della balestra, o meglio non piou mettere una balestra del genere senza cambiare i buscings...... poi vedrai....... la macchina magari ti rimane storta..... però la differenza si nota!!!
:D:D:D:D
-
Si ma posso dire una cosa? Puoi cambiare anche la balestra e mettere quella di Mr Guldstrand (Mitico), ma se hai i Bushings vecchi e cotti (intendo tutti i bushings) è come cercare di aggiustare una zuppa salata mettendoci lo zucchero!!
E poi guarda che le balestre originali...... se sono in buone condizioni...... fungono..... cacchio se fungono!!
Io prima mi preoccuperei di fare una bella verifica dei bushings.... poi della balestra! Ma poi!
Un kit del genere.....
http://www.vbandp.com/detail.aspx?ID=458
è mia convinzione che va fatto questo lavoro prima della balestra, o meglio non piou mettere una balestra del genere senza cambiare i buscings...... poi vedrai....... la macchina magari ti rimane storta..... però la differenza si nota!!!
:D:D:D:D
-
grazie Alain,
ho già ordinato i vari bushings e pezzi vari ma non sono ancora arrivati.
ho preso: ball joints, idler arm , tie rods
sto per ordinare : poly bushings per i trailing arms e strut rods
ho già sostituito le molle anteriori e qualcosa all'avantreno. vedi foto.
Ho preso anche la control valve del servosterzo ma non ho avuto ancora tempo di sostituirla.
tieni presente che l'auto ce l'ho solo da Natale e che la scheda tecnica ASI mi arriva settimana prossima ( finalmente!)
Non ho lavorato sulla balestra perchè volevo tenere l'originale ( essendo una f41) : devo dire che non fa rumore e mi piace come va. però devo livellare l'auto. se non mi sbaglio, leggendo vecchi topics, tu sei fautore delle balestre in acciao. Ho visto che anche Guldstrand spinge le balestre in acciaio per uso sportivo.
Se c'è un modo per sistemare la mia balestra... cercherò un balestraio in zona e vedrò quanto costa
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...DSC01518 L.jpg
77,94KB
-
grazie Alain,
ho già ordinato i vari bushings e pezzi vari ma non sono ancora arrivati.
ho preso: ball joints, idler arm , tie rods
sto per ordinare : poly bushings per i trailing arms e strut rods
ho già sostituito le molle anteriori e qualcosa all'avantreno. vedi foto.
Ho preso anche la control valve del servosterzo ma non ho avuto ancora tempo di sostituirla.
tieni presente che l'auto ce l'ho solo da Natale e che la scheda tecnica ASI mi arriva settimana prossima ( finalmente!)
Non ho lavorato sulla balestra perchè volevo tenere l'originale ( essendo una f41) : devo dire che non fa rumore e mi piace come va. però devo livellare l'auto. se non mi sbaglio, leggendo vecchi topics, tu sei fautore delle balestre in acciao. Ho visto che anche Guldstrand spinge le balestre in acciaio per uso sportivo.
Se c'è un modo per sistemare la mia balestra... cercherò un balestraio in zona e vedrò quanto costa
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...DSC01518 L.jpg
77,94KB
-
Non costa molto, la aprono rimuovendo gli anelli di tenuta e il perno centrale, possono caricarla o scaricarla a tuo piacimento, poi la ingrassano, cambiano gli anelli te la riassemblano e il gioco è fatto!! Se gliela porti smontata in un'oretta te la fanno! 50 euro sarebbe già una mezza< truffa......
-
grazie Alain,
la caricano-scaricano a freddo? ( aumento della curvatura con una "calandra" a rulli-qui la chiamano così). Ho letto che però solo intervenendo scaldando parecchio il metallo si ottiene una balestra stabile nel tempo.
Mi informerò se c'è un balestraio in zona.
Trailing arms. Volevo cambiare i bushings senza smontare completamente i trailing arms dall'auto. ma gli americani dell'altro forum che bazzico ( corvetteforums.com) dicono che non c'è verso :
-sarò obbligato a smontare completamente i trailing arms e lavorarci sul banco ( bushings impossibili da rimuovere e sostituire sull'auto)
-sarò quasi sicuramente obbligato a segare i perni che incernierano i trailing arms perchè ormai sono troppo bloccati
che casino!
Ti risulta sia così?
grazie
-
Vai nella Home Page nostra, poi clicca su Home, nel menù a tendina clicca su Tech, poi cerca "Traling Arms" io l'ho fatto in passato!! Non è un lavoraccio, però ci vuole un po di tempo!!
-
grazie Alain ,
ho trovato uno che mi sistema la balestra. spero faccia un buon lavoro. se ne parla però tra una decina di giorni almeno. questa settimana immatricolo l'auto dopo aver aspettato 3 mesi per la scheda tecnica
-
Ciao Aldo, ho provato a chiamarti la settimana passata, ma ...
Cmq, ho finalmente finito il lavoro e quindi puoi venire quando vuoi.
Ciao e a presto.
-
una balestra nuova ..simile a quelle montate di serie su tutte le C3, costa in america da catalogo 120 dollari!!!!!!!!! con il valore attuale del dollarone........com pra!!!!!
-
Sapientedottore,
si lo so , 120$ per la balestra e 250$ per spedizione e dogana...totale 370$ Preferisco tentare di recuperare la mia , anche perchè è una F41.
Visto le schifezze di pezzi che vendono molti store americani, per il momento preferisco restaurare l'auto coi pezzi suoi fintanto che è possibile.
Tra l'altro , visto che non posso pretendere troppo dalla mia Vette ( a meno che non procedo a lavori simili a stroker ed alain )ho deciso di restaurarla meccanicamente ( sospensioni, il resto è OK)e decidere eventualmente per un rebuild VB&P più in là .
A giorni vado a trovare Francesco e provo la sua Vette 79 che sembra sia perfetta a livello di sospensioni.Voglio vedere se mi piace così.
Non prevedo di andare in pista...al massimo vorrei provare qualche gara in salita. Da queste parti facevano la "fasano selva", non so se la fanno ancora. La C3 dovrebbe cavarsela piuttosto bene nelle gare in salita : bassa velocità , sempre in trazione, buona coppia importante. Non appena sistemo un pò di cose alla mia C3, vado a fare una prova...