Visualizzazione Stampabile
-
spinterogeno
ciao ragazzi , il mio spinterogeno da quanto è stato ruotato in senso antiorario di un centimetro il motore va molto ma molto meglio , la mattina parte al primo giro di chiave , l' unica cosa che non va piu bene e il tubicino aria che va dal carburatore allo spinterogeno ,appeno lo collego il motore scende di minimo e borbotta , posso tenerlo staccato ? ciao max
-
c'è qualcuno .... per darmi qualche consiglio?
-
da quanto ne so io, il vacuum dello spinterogeno e' collegato al carburatore alla porta timed, cioe' quella che si apre solo ad un certo numero di giri.
magari devi rifare l'anticipo con quello collegato al punto giusto, sempre se e' tutto originale.
magari hai un accensione particolare, non saprei.
se alla mia collego lo spinterogeno alla porta Full, cioe' sempre in depressione, il minimo si alza da pazzi.
-
l'anticipo va fatto con la stroboscopica,e non a occhio........ e il tubicino va messo al suo posto ...cioe dove c'e sempre depressione,a valle della valvola a farfalla.
la messa in fase fatta in casa non va MAI bene...neppure se si tratta di un Piaggio Ciao.....[:27]...comunque nel dubbio o se si ha una membrana dell'anticipo vecchia,meglio cambiarla prima di fare l'anticipo....in ogni caso si deve provare prima col tubicino staccato, con la strobo si valuterà che i valori coincidano con quelli dichiarati dalla casa, in caso di valori sballati al massimo dei giri,dopo aver fatto l'anticipo fisso, si dovranno controllare le masse centrifughe,il tubicino si deve attaccare per ultimo,il quale aggiunge qualche ulteriore grado in base al carico del motore.piu carico=minor depressione=minor anticipo....ma quando il motore non è caricato la membrana provvede a fornire un maggior anticipo e migliora il rendimento...forse non sono stato abbastanza chiaro....[:277]
-
ok domani prova a farla fare con la stroboscopica, grazie
-
Ricorda che al minimo la macchina non va....... quindi non è importante l'anticipo che hai al minimo, bensì le due seguenti cose che vanno verificate SENZA anticipo pneumatico:
1) Gradi di anticipo massimo che raggiungi (36-38° circa per un motore di serie)
2) A che regime lo ragiungi
Il minimo viene di conseguenza, a meno che non modifichi lo spinterogeno!
-
ciao ragazzi ritiro fuori questo vecchio post dopo essermi letto anche quelli della messa in fase, domnani rimetto su lo spinterogeno, l'ho messo su già 2 volte l'auto parte ma non gira benissimo, un amico mi ha consigliato di mettere la tacca dell'albero motore sul 12 con il primo pistone nel punto morot superiore e il contatto del rotore dello spinterogeno in corrispondenza della prima candela, però oggi smanettando ho trovato questi valori per il mio 350 stock "350's Similar Specs The 350's timing specifications are almost identical to the other small blocks. However, the ignition timing for the 255-horsepower version with manual transmission is at Top Dead Center and 4 degrees BTDC with automatics"
su questo sito, http://www.ehow.com/facts_7785189_ti...mallblock.html
sulla scala in foto
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...17_1256654.jpg
40,83KBl'ho messo a 12
quindi l'ho messo su - 12 giusto?
sto cercando sul manuale in PDF ma è di un 76 sapete darmi una dritta per la mia 75? l'installazione dello spinterogeno l'ho fatta correttamente? nel caso di valori positivi come il +4 nel link che ho postato è da prendere sul lato before o after? della scala graduata?, purtroppo il mio inglese maccheronico non mi aiuta molto [V]
-
12 non sono pochi per un motore stock.
se tutto originale io starei su 8 gradi al minimo.
controlla con la strobo e con la depressione staccata.
l'ideale e' avere la strobo con l'advance regolabile, come la mia, comodissima.
senno' vai a occhi e posizioni la tacca in corrispondenza del "before 8".
sempre a vacuum staccato e tappato.
-
bene allora oggi riprovo, con l'8 sul before, la depressione da tappare è il polmoncino dal lato del carburatore non dallo spinterogeno giusto?
perdonate le domande banali, ma meglio esser sicuro di aver capito prima di fare mille tentativi:D
-
ragazzi mi confermate che il 1 pistone deve stare nel punto morto superiore? ho riprovato stamattina dando i -8 gradi anzichè 12, ma non vuole partire e non voglio sforzarla,
-
Cino, avresti voglia di dilungarti un po' su ciò che stai combinando? Giusto per soddisfare la mia brama di conoscenza! [:p]
- Come fai a mettere il pistone 1 nel pms?
- Quando dici di cambiare la fasatura, intendi quella dello spinterogeno, non quella dell'albero a camme, giusto?
- Come si usa la strobo? Immagino che prendi la sincronia dal cavo candela 1 e la punti sulla scala graduata di cui sopra, ma cosa vai a vedere esattamente?
Oh so che sto rompendo le palle.....!!! :D:D:D:D
-
senti rompipalle ora ti dico ahah ah ah ah!:D:D:D:D
fino ad ora mi era sempre andatabene, cioè rimontavo lo spinterogeno e controllavo con la strobo la fase giusta poi in base a candele motore modifiche tipo di benzina e clima decidevo l'anticipo o il ritardo, stavolta ho avuto dei problemi e non sapendo cos'è che mi da problemi devo andare per gradi ed eliminare le incognite.
per ora ho rimontato il mio collettore, con coppie di serraggio giuste e serie di serraggio scrupolosamente controllata.
ora tocca allo spinterogeno.
il pistone nel PMS lo metti ruotando l'albero in senso orario, o levi una candela e controlli con un astina la salita del pistone? quando l'asta non sale più ci sei, oppure guardando le
valvole.
parlo della fase del motore rispetto allo spinterogeno, gli altri elementi non sono stati toccati.
la strobo la colleghi al + batteria (nel nostro caso + alternatore) negativo a una buona massa e il sensore al cavo candela del 1 cilindro, la luce la punti sulla scala e per essere in fase la pistola illumina il segno sulla ruota quando passa vicino al numero che avevi preimpostato girando l'albero.
-
bene..bene ho trovato tutte le mie risposte, ieri l'auto andava in moto tranquillamente ma borbottava e non saliva di giri.....SPINTEROGEN O DA REVISIONARE..... per quanto riguarda il fumo bianco ancora non so se ho risolto, dato che senza Spinterogeno non riesco a metterla in moto.....:D:D:D:D:D. ....come mai ah ah ah ah!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
senti rompipalle ora ti dico ahah ah ah ah!:D:D:D:D
http://www.youtube.com/watch?v=pliISC1vVKw
ouch![xx(]
Citazione:
Citazione:
il pistone nel PMS......
....CUTTTT....
....i preimpostato girando l'albero.
Chiarissimo, grazie!! :D:D:D
Buona revisionata!:):)
-
cinese, che siano 12 o 8 dovrebbe partire comunque. Il fatto che non parta secondo me (assumendo che lo spinterogeno faccia scintilla) deriva dal fatto che sei sulla fase sbagliata. Per essere sicuro di prenderla giusta devi girare l'albero e guardare la valvola di asp. La fase giusta e' quando girando in senso orario l'albero, la vedi aprirsi,poi chiudersi, poi girando un poco di piu finisci con il segno del damper su quelle tacchette. Se e' cosi sei giusto. Altrimenti se lavora solo l'altra valvola, significa che devi dare un giro di piu. A quel punto ti fermi su -12, -10, o -8 o quel che ti dice il manuale. E a quel punto allinei il rotore dello spinterogeno con il piolino numero 1 che e' quello che va al cilindo 1 (ant dx guardando il motore da davanti).
Se fai cosi cadi preciso, poi con la strobo aggiusti di fino. Quello e' l'anticipo minimo. Poi controllando con la strobo e il motore accellerato ti assicuri di arrivare all'anticipo massimo (che e' quello che indicava Stroker). E' piu alto perche le masse centrifughe all'interno del distri anticipano la curva di accensione all aumentare dei giri, a seconda della taratura delle molle interne. Ma se lo spinterogeno e' tarato giusto e hai azzaccato il minimo, dovresti automaticamente aver azzeccato anche il massimo o comunque esserci molto vicino.
Minimo e max quando usi la strobo vanno tarati sempre con il tubicino staccato perche quello varia la taratura per stabilizzare il minimo pero, allo scopo tuo, ti sfalsa la lettura
Pero se parti con la fase sbagliata ovviamente non ti trovi piu quindi parti giuso con quella prima di tutto
-
ma infatti l'auto partiva e girava anceh, ci sono arrivato anche da Ivano che mi ha prestato la strobo e abbiamo visto che dovevo aggiungere 4 gradi, infatti ero a -12 quindi -8 che forse per la mia è l'ideale ma poi vedremo quando monterò il tuo spinterogeno, quindi l'auto girava, male ma girava....e non saliva di giri perchè le masse centrifughe all'interno hanno del tutto mangiato e poi spezzato i perni che li fissano all'albero dello spinterogeno, e stamattina si saranno spostati del tutto e quindi non voleva proprio partire. comunque passeò a pendere il ricambio e la rimetto in fase. alla fine stavo avevo fatto tutto bene però prima si è messo a rompere le palle l'intake e ora lo spinterogeno..... la prossima volta mi si attaccheranno le spazzole del motorino :D:D:D per i troppi tentativi ah ah ah
-
ah ah ah allora tutto bene! Vabbe dai ora che sai la procedura e' una passeggiata di salute :)
Il motorino vedrai che non molla, ma devi lasciarlo riposare un po tra un tentativo e l'altro.
La tua e' una 75 vero? Confermi che ha il contagiri con segnale elettrico vero?
-
bella domanda, mi informo e ti dico con certezza. dovrebbe essere così però, se non sbaglio nel 75 c'era solo il contamiglia a filo.
-
mo ce butto pure questo così le "zappe" come me che erano abitati solo ad attaccare la diagnosi sotto al cruscotto sanno mettere in fase uno spinterogeno.......u na cosa è certa prima di sfilarlo dal motore è sempre meglio segnarlo cavolo....ma io son mona e mi diverto a complicarmi la vita [http://www.street-fire.com/8362.pdf
:D]:D:D:D
-
CHE BELLISSIMA DOMENICA:D:D:D
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...22012(001).jpg
103,15KB
i miei 8 bambini stamattina hanno ripreso a cantare, che bello :D è da settare l'aria automatica ma una volta scaldata girava come un orologio, niente fumo dallo scarico (a parte una lieve condenza da motore freddo)