Visualizzazione Stampabile
-
Help Indicatore Benzina
...improvvisamente mentre ero in strada l'indicatore benzina ha cominciato a lievitare come per magia il livello ed il relativo range di autonomia;magari fosse vero!!..peccato che probabilmente qualche cosa è impazzito.
Premetto che da un paio di giorni ho sostituito pompa e filtro benzina, ma non ho toccato altro.
Ho ricontrollato se il galleggiante fosse bloccato da qualche cosa ma scorre bene.
Bo?
-
controlla la massa!!!
tieni presente che la massa dell'indicatore è collegata al bocchettone del tappo della benzina, quello che hai smontato x cambiare la pompa.
se la resistenza è più alta del previsto "aumenta" il livello del carburante all'indicatore.
I valori di resistenza da testare non li ricordo, ma se non li trovi sul manuale dimmelo che te li cerco.
bye
-
controlla la massa!!!
tieni presente che la massa dell'indicatore è collegata al bocchettone del tappo della benzina, quello che hai smontato x cambiare la pompa.
se la resistenza è più alta del previsto "aumenta" il livello del carburante all'indicatore.
I valori di resistenza da testare non li ricordo, ma se non li trovi sul manuale dimmelo che te li cerco.
bye
-
la massa che dici dovrebbe essere il cavo nero se non ricordo male.
Ma come posso cambiare il valore di resistenza ...tieni presente che in materia sono ignorante!
-
la massa che dici dovrebbe essere il cavo nero se non ricordo male.
Ma come posso cambiare il valore di resistenza ...tieni presente che in materia sono ignorante!
-
noooooo, non lo vambi, lo verifichi con un tester.
la massa del sensore di livello (galleggiante) è al bocchettone, ma se il bocchettone non è bene colllegato alla massa dellauto x via di ossidazioni etc etc
ti ritrovi con l'indicatore che indica + benza del vero (perchè la resistnza è più alta.
io x far funzionare decentemente il mio ho tirato un filo in più, dal telaio ad una delle viti del bocchettone.
-
noooooo, non lo vambi, lo verifichi con un tester.
la massa del sensore di livello (galleggiante) è al bocchettone, ma se il bocchettone non è bene colllegato alla massa dellauto x via di ossidazioni etc etc
ti ritrovi con l'indicatore che indica + benza del vero (perchè la resistnza è più alta.
io x far funzionare decentemente il mio ho tirato un filo in più, dal telaio ad una delle viti del bocchettone.
-
-
-
Mentre trafficavo per ripristinare finalmente l'indicatore livello carburante, ho intravisto qualche cosa nel serbatoio,ci infilo la mano,ed estraggo (oltre ad un paio di dadi,fasciette ed altro ciarpame metallico) un contenitore in plastica come da foto...a che serve?se lo sono perso per caso nel serbatoio durante un picnic o davvero serviva?
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...0_DSCN3119.JPG
291,54KB
-
...per mantenere un po di benza al suo interno nelle forti accelerazioni e curve ..
-
...per mantenere un po di benza al suo interno nelle forti accelerazioni e curve ..
-
...ora si spiega il perche' dei vuoti durante le curve secche con poca Benza nel serbatoio;per ripristinarlo temo mi sia impossibile rifissarlo sul fondo come in origine,penso di dover costriure due staffe che lo tengano fissato direttamente al gruppo pompa benzina,che ne dici?
-
...ora si spiega il perche' dei vuoti durante le curve secche con poca Benza nel serbatoio;per ripristinarlo temo mi sia impossibile rifissarlo sul fondo come in origine,penso di dover costriure due staffe che lo tengano fissato direttamente al gruppo pompa benzina,che ne dici?
-
Big Problema...
la resistenza dell'indicatore per via dell'usura è interrotta, e nemmeno a farlo apposta giusto sul limite della riserva...;cosa mi consigliate,è possibile ripararlo?non mi sembra il caso di dover spendere 300USD per il ricambio!!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...8_DSCN3187.JPG
69,41KB
-
...saldalo!
altrimenti, se non è possibile, chiamami che dovrei averne uno
(ci sono già passato!!!):D:D:D
-
AZZ,
la pompa è fornita ma il galleggiante no! costa na botta!
-
Grazie Vette 84, provo a saldare,..la vedo dura,ma ci provo ugualmente,comunque il filamento lo vedo molto usurato e nel tempo sicuramente ri rompera' di nuovo....ti faccio sapere.
Ciao
-
Ho tentato di saldare ma non riesco,ho applicato una leggera striscia di alluminio e pare funzionare, ma con valori diversi di Tester.
Venerdi provo da un riparatore in zona che mi hanno consigliato,pare che ricostruisca tali resistenze dei potenziometri ..Vedremo per i prossimi aggiornamenti.
-
Wow Funziona!! un semplice giro con un piccolo pezzo di foglio in alluminio e funziona correttamente!Speria mo che duri!
-
te lo auguro cosi abbiamo trovato una riparazione economica
:D:D:D
-
come hai estratto la pompa benzina con tutto il malloppo? hai dovuto estrarre il serbatoio togliendo scarichi e ruota di scorta? ho un problema simile ma a me segna sempre riserva.. provero' prima con il cambio massa...
-
Anche io avevo un problema simile, il livello indicava semprela riserva.
Ho tolto il tappo della benza, tolto la vaschetta in gomma sotto il tappo, scollegato il connettore, disossidato, ricollegato e bam...livello ok.
Comunque il gruppo pompa si sfila dallo sportello benza senza problemi, una volta tolta vaschetta in gomma, fatto svotare l'impianto, scollegati i tubi di mandata e ritorno, svitate le 7 (credo) viti, si estrae il tutto.
-
Ho avuto a suo tempo il tuo stesso problema e ho dovuto sostituire il galleggiante.
-
A me sembra di trovare resistenza estraendo la pompa, devo fare dei movimenti particolari ? ( tipo girare in senso orario o antiorario il gruppo pompa per estrarlo?) . Perché se no mi tocca buttare giù il serbatoio. Tengo a precisare che il serbatoio e' pieno, . Oggi ho provato a muovere il connettore e credi sia caduto un cavo dentro perché improvvisamente la pompa si è spenta :-(
-
Tutori al per buttar giù il serbatoio? :-)
-
risolto.. ho mollato le fasce che tengono il sebatoio adeso al telaio, di moto che il gruppo pompa/galleggiante avesse un po' di mobilita' per poter essere estratto...il galleggiante non andava perchè si era staccato il cavo che comanda pompa e galleggiante... domani cerco un glover per bloccare lo spinotto tondo che esce da lì e dovrei aver risolto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pulcio23
risolto.. ho mollato le fasce che tengono il sebatoio adeso al telaio, di moto che il gruppo pompa/galleggiante avesse un po' di mobilita' per poter essere estratto...il galleggiante non andava perchè si era staccato il cavo che comanda pompa e galleggiante... domani cerco un glover per bloccare lo spinotto tondo che esce da lì e dovrei aver risolto...
Non riesco a capire perchè dopo che hai mollato le fasche del serbatoio sia migliorata la mobilità del gruppo pompa/galleggiante..:confu sed:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Non riesco a capire perchè dopo che hai mollato le fasche del serbatoio sia migliorata la mobilità del gruppo pompa/galleggiante..:confu sed:
Perché ho più spazio per poter girare il gruppo pompa/ galleggiante inserendolo nel serbatoio ... Finalmente ho risolto inserendo una camera endoscopica (da futuro ortopedico :-) ) e capendo come era messo il galleggiante...:-).. Ho constatato che il serbatoio era pulitissimo :-) ...
-
hai fatto 2 foto ???
tanto per capire che tipo di pompa monti .......
forse non monti quella originale ........
per il serbatoio pulito ........ meglio cosi !!!
-
guardando le foto del manuale d'officina sembra lei, per lo meno quella originale...
http://i66.photobucket.com/albums/h2...ps5e379416.jpg
-
e con questa camera ho guardato dentro il serbatoio.. una gran figata... non solo per guardare dentro al serbatorio, ma pensate anche a zone dove o ti metti sotto lo macchina dopo averla caricata sul ponte o usi questa camera per osservare..
http://i66.photobucket.com/albums/h2...pse4f66547.jpg